
#Pasolini100Roma Incontri Sacro
Marco Antonio Bazzocchi racconta il concetto di sacro nell'immaginario pasoliniano
Nell'ambito di Alfabeto Pasolini
All’interno della rassegna “Alfabeto Pasolini” ciclo di incontri affidati a scrittori ed esperti per attraversare l’immaginario pasoliniano, il cui filo conduttore è una serie di parole chiave, una sorta di alfabeto che tenta di raccontare la complessità dell’attività letteraria, teatrale e cinematografica di Pasolini abbracciando i molteplici aspetti della sua opera e della sua biografia.
Incontri destinati in particolare agli studenti delle scuole superiori e agli universitari. Saranno realizzati dei podcast disponibili sui canali di Biblioteche di Roma e della rivista online Doppiozero.
Marco Antonio Bazzocchi racconta “Alfabeto Pasolini. Sacro”
Il termine “sacro” compare già nelle poesie della prima raccolta destinata a rendere famoso Pasolini, Le ceneri di Gramsci. L’autore riprende poi più volte questo termine (declinandolo a volte come “barbarico”) soprattutto quando inizia a praticare il cinema. “Sacro” è un concetto che ha sempre a che fare con “realtà”, è la forma con cui improvvisamente la realtà si mostra con un aspetto che coinvolge l’emotività e le passioni, e che si oppone al sistema di una società avanzata e capitalistica, capace di ragionare solo attraverso valori commerciali ed economici. Con l’apparizione del “sacro” l’individuo entra in una nuova dimensione, sia dello spazio che del tempo. Per questo Pasolini si rivolge al mondo antico, alla tragedia greca, quando vuole esprimere il senso profondo del sacro. Oppure lo trova incarnato nei corpi, nei volti, nei linguaggi marginali rispetto alla tendenza della modernizzazione. In altre parole, il “sacro” è un modo diverso per pensare il mondo: durante la lezione verranno mostrati tutti questi aspetti passando da esempi letterari ad esempi cinematografici.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali in collaborazione con l’Associazione Culturale Doppiozero.
Il programma potrebbe subire variazioni
Gratuito fino a esaurimento posti
La diretta sarà visibile sul canale Youtube e sulla pagina Facebook di Biblioteche di Roma e della biblioteca ospitante
Obbligatoria
Biblioteche di Roma
Rassegna di incontri in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini