Apriamo i faldoni degli archivi di due tra le più grandi famiglie romane (Maccarani e Capranica). Conosciamo i teatri privati che per loro iniziativa iniziarono a nascere e ad aprirsi al pubblico tra Sei e Settecento. Attraverso le carte constiamo difficoltà e successi.
Continuiamo con il teatro rivoluzionario della prima Repubblica romana, usato a scopi politici e pedagogici.
Si prosegue con i teatri nell’Ottocento ed esaminiamo le problematiche del passaggio dalla gestione privata a quella pubblica attraverso le carte della Deputazione dei Pubblici Spettacoli.
Finiamo con la documentazione della STIN, Società Teatrale Internazionale, nata nel primo decennio del Novecento con lo straordinario progetto di portare il teatro d’opera italiano al di là dell’Oceano.
Il programma potrebbe subire variazioni