
GRATUITO
SEGNI MOSSI
Laboratorio a cura di Simona Lobefaro e Alessandro Lumare per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Home Teatri in Comune 2022-2023 SEGNI MOSSI
Laboratorio a cura di Simona Lobefaro e Alessandro Lumare per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Chi ha detto che si disegna seduti? Che mentre la mano scorre sul foglio il resto del corpo debba restare a dormire? Si può disegnare con tutto il corpo: correndo, saltando, ridendo. Si può disegnare senza guardare, disegnare col corpo degli altri, disegnare con la voce, disegnare nell’aria. Si può essere incisivi e ci si può perdere nello spazio. Si può lasciare un segno anche restando immobili. Si vivrà il piacere che si prova a lasciare una traccia di sé mettendo da parte qualsiasi intento rappresentativo. La dimensione è quella dell’esplorazione, di un approccio sensoriale, del fare in relazione superando pregiudizi e competitività, del fare creativo. L’intento è quello di aiutare a superare convenzioni e paure legate a presunte incompetenze grafiche e di stimolare un sentire critico-artistico.
Segni mossi è un progetto di ricerca nato nel 2014 dall’artista visivo Alessandro Lumare e dalla coreografa Simona Lobefaro per investigare la relazione tra danza e segno grafico con bambini e adulti. Collaborano con Mus-e Italia per promuovere l’inclusione sociale attraverso l’arte nelle scuole pubbliche di Roma (IT). Dal 2015 hanno condotto training course e workshop in più di 30 paesi. Sono stati selezionati dall’organizzazione HundrED tra i suoi 100 progetti educativi più innovativi a livello mondiale per gli anni 2017 e 2019. Gli obiettivi che si pongono nel lavoro con i bambini e con gli adulti: valorizzare il segno liberandolo da ogni subordinazione rappresentativa; praticare le possibilità comunicative del corpo; esplorare la connessione tra le qualità espressive del movimento del corpo e quelle del tratto; considerare la sperimentazione un metodo di lavoro; soffermarsi sul processo creativo piuttosto che sul risultato; sviluppare l’abilità di coinvolgersi in attività di gruppo; acquisire fiducia in sé e nell’altro; valorizzare le differenze; stimolare il pensiero critico e il sentimento estetico.
Il programma potrebbe subire variazioni
Dalle 17 alle 19
max 15 partecipanti
Teatro del Lido di Ostia
Dalle 17 alle 19
max 15 partecipanti
Iscrizioni via mail all’indirizzo promozione@teatrodellido.it
Teatro del Lido di Ostia
Spettacoli e attività dei Teatri in Comune