settimana della memoria 2024
GRATUITOSTREAMING

settimana della memoria 2024

Numerose iniziative alla Casa della Memoria e della Storia in occasione della Settimana della Memoria 2024

24.01.2024 ─
02.02.2024
Biblioteca Casa della Memoria e della Storia
Via di San Francesco di Sales, 5

Informazioni

In occasione della Settimana della Memoria 2024 numerose le iniziative si svolgeranno presso la Casa della Memoria e della Storia, polo culturale multidisciplinare, frutto delle attività e della gestione delle associazioni, testimoni dirette dell’esperienza antifascista e democratica romana che portano avanti il loro lavoro di ricerca, documentazione, didattica e divulgazione storica.

Dal 24 gennaio al 2 febbraio, all’interno della rassegna Memoria Genera Futuro 2024, la Casa ospiterà in collaborazione con le storiche associazioni che la animano fin dalla fondazione – Aned, Anei, Anpc, Anpi, Anppia, Circolo Gianni Bosio, Fiap e Irsifar – eventi e iniziative.

Tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook di Casa della Memoria e della Storia e sul canale YouTube di Biblioteche di Roma.

PROGRAMMA

mercoledì 24 gennaio ore 10.30
Le matite sbriciolate di nonno Antonio
Presentazione del libro Matite sbriciolate. I militari italiani nei lager nazisti: un testimone, un album, una storia comune di Antonella Bartolo, prefazione di Enrica Tedeschi (Rubbettino, 2023). L’autrice Antonella Bartolo incontra studenti e studentesse. Intervengono Annamaria Sambuco, presidente nazionale ANEI, Marina Pierlorenzi, presidente ANPI provinciale Roma, e Silvia Morganti, responsabile Formazione e Didattica IRSIFAR.

mercoledì 24 gennaio ore 16.30
La musica della speranza
Incontro di approfondimento cinematografico intorno a tre documentari realizzati da Rai Cultura/Rai Scuola su Francesco Lotoro.
La musica libera. Storie, note, prigionia, orrori e speranze, un viaggio per ritrovare le storie dei musicisti e le testimonianze dei sopravvissuti nei campi di sterminio.
Concerto di luci. Prove d’infinito, le storie e l’esecuzione di opere musicali del musicista polacco Józef Kropínski, che compose 400 opere a Buchenwald, e del maestro francese Maurice Soret, internato a Fürstenberg an der Oder.
Orot-אורות. Musica e luci: l’umanità oltre l’orrore, ispirato al libro di Edith Bruck sul suo incontro con Papa Francesco, con l’esecuzione nei cinque campi di concentramento dove fu detenuta di cinque musiche composte clandestinamente da musicisti internati in quei campi.
Intervengono Silvia Costa (vicepresidente nazionale ANPC), Bianca Cimiotta Lami (vicepresidente nazionale FIAP), Daniele Massimo Regard (assessore alla Memoria Comunità Ebraica di Roma), Lorenzo Ottolenghi (vicedirettore Rai Cultura/Rai Scuola), Alessandra Peralta (regista), Pietro De Gennaro (autore).
Evento a cura di ANPC e FIAP, promosso dalle associazioni della Casa della Memoria e della Storia.


giovedì 25 gennaio ore 17.30
Presentazione dei podcast sulla Shoah, Come una candela e Pane e lavoro: Giuseppe Di Porto e il miracolo di ridiventare umani.
Interviene il professor Alessandro Portelli del Circolo Gianni Bosio.
Evento a cura del Circolo Gianni Bosio, promosso dalle associazioni della Casa della Memoria e della Storia.

venerdì 26 gennaio ore 10
La Memoria della Shoah e la storia della deportazione a Roma.
Laboratorio storico e visita del Quartiere ebraico.
Incontro curato da Silvia Morganti dell’IRSIFAR e dedicato a una riflessione storica sulla Shoah, con particolare riguardo all’analisi storica degli eventi accaduti a Roma, attraverso documenti (carte d’archivio, interviste orali e scritte) e memorie (testimonianze, luoghi e monumenti).
L’incontro è destinato a studenti e studentesse dell’ultimo anno di istituti superiori di II grado.
La prima parte si svolge presso la sede della Casa della Memoria e della Storia in forma laboratoriale, la seconda in visita sul territorio (visita guidata del Quartiere ebraico in sette tappe).
Evento a cura di IRSIFAR, promosso dalle associazioni della Casa della Memoria e della Storia.

venerdì 26 gennaio ore 17
Donne, lager, ritorno
Riflessioni e letture sul tema della deportazione femminile nei lager nazisti.
Sono proposti brani da Il ritorno dai lager (Atti del Convegno nazionale ANED, 1991) e Le donne di Ravensbrück-Testimonianze di deportate politiche italiane (Lidia Beccaria Rolfi, Anna Maria Bruzzone, Einaudi, 1978).
Letture a cura di Ilaria Patamia.
Intervengono Aldo Pavia (vicepresidente nazionale ANED), Marina Pierlorenzi (presidente ANPI Comitato provinciale di Roma) e Paolo de Zorzi (presidente ANPPIA Roma).
Evento a cura di ANPI Comitato provinciale Roma, ANED Roma e ANPPIA Roma, promosso dalle associazioni della Casa della Memoria e della Storia.

lunedì 29 gennaio ore 17.30
La breve estate. Storia di Goffredo che nessuno poté salvare
Presentazione del libro La breve estate. Storia di Goffredo che nessuno poté salvare di Vera Paggi (Panozzo, 2023).
Dialogano con l’autrice Pupa Garribba, ricercatrice di storia orale e testimone, Aldo Pavia (vicepresidente nazionale ANED), Bianca Cimiotta Lami (vicepresidente nazionale Fiap).


martedì 30 gennaio ore 17.30
Incontro di approfondimento del linguaggio audiovisivo sul docudramma Olocausto privato: ipotesi su Simone Weil, scritto e diretto da Franca Alessio nel 1992.
Introduce Annabella Gioia storica Irsifar. Intervengono Liliana Cavani regista e sceneggiatrice, Franca Alessio, regista e autrice del docufilm, Giuseppe Giannotti, vicedirettore Rai Cultura e Rai Storia, Sonia Marzetti storica, Bianca Cimiotta Lami, vicepresidente nazionale Fiap.
Iniziativa a cura di FIAP e IRSIFAR, promossa dalle associazioni della Casa della Memoria e della Storia.

mercoledì 31 gennaio ore 10
Radio Caterina, la radio della speranza e della libertà
Incontro di approfondimento cinematografico intorno al documentario su Radio Caterina, la radio ricevente a onde medie utilizzata in clandestinità nei campi di prigionia durante la seconda guerra mondiale.
Incontro con le scuole organizzato da ANPC, ANEI e IRSIFAR, promosso dalle associazioni della Casa della Memoria e della Storia.

mercoledì 31 gennaio ore 17.30
Le radici del nuovo antisemitismo
Dialogano David Meghnagi, docente di psicologia dinamica e psicologia clinica presso l’Università Roma Tre, e Alessandra Tarquini, docente di storia contemporanea presso l’Università di Roma La Sapienza. Modera Goffredo Buccini, giornalista e saggista. Introduce Luca Aniasi, presidente Fiap.
Evento a cura della FIAP, promosso dalle associazioni della Casa della Memoria e della Storia.

venerdì 2 febbraio ore 17.30
Il secondo piano
Presentazione del libro Il secondo piano di Ritanna Armeni (Ponte alle Grazie, 2023).
Dialogano con l’autrice Aldo Pavia, vicepresidente nazionale Aned , e Amalia Perfetti, presidente ANPI provinciale Roma.
Evento a cura di ANPI e ANED, promosso dalle associazioni della Casa della Memoria e della Storia.

...Leggi tuttoLeggi meno...