
GRATUITO
Settimia Maffei Marini mosaicista nella Roma di primo Ottocento: una storia inedita
Una conferenza di Maria Grazia Branchetti, storica dell’arte, nell'ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
Nella Roma di primo Ottocento Settimia studia le discipline del disegno e le pratica con successo. Si specializza nel mosaico in piccolo in smalti filati, oggi noto come micromosaico. Affronta pregiudizi e diffidenze perché l’arte del mosaico è un campo praticato solo da uomini. Segue la sua inclinazione naturale credendo nella parità che viene dall’ingegno e ottiene il massimo dei riconoscimenti con la nomina a socia d’onore dell’Accademia di San Luca. Come artista compie scelte originali che ne attestano l’interesse per l’antiquaria e la partecipazione al dibattito culturale del suo tempo. Malgrado ciò Settimia sarà presto dimenticata. Oggi è possibile ricostruirne l’identità artistica sulla base di un’indagine archivistica che ha portato a individuarne tratti della personalità e il catalogo, seppur parziale, delle opere.
Il programma potrebbe subire variazioni
Sala Tenerani
Gratuito solo per la conferenza, fino a esaurimento posti
Sala Tenerani
Web: www.museodiroma.it
Gratuito solo per la conferenza, fino a esaurimento posti
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
La mostra si focalizza sulle artiste donne che lavorarono a Roma a partire dal XVI secolo, con un percorso che giunge fino al 1800 e alle nuove modalità di progressivo accesso alla formazione che lentamente si impongono in accordo con il panorama europeo
La mostra si focalizza sulle artiste donne che lavorarono a Roma a partire dal XVI secolo, con un percorso che giunge fino al 1800 e alle nuove modalità di progressivo accesso alla formazione che lentamente si impongono in accordo con il panorama europeo