Incontro di formazione propedeutica all’utilizzo didattico delle nuove tecnologie nei processi di apprendimento e diffusione culturale.
Il progresso della rivoluzione digitale, che si muove sempre più velocemente, attraversa ogni aspetto del nostro quotidiano e l’utilizzo della VR technology costituisce un’opportunità tutta da sperimentare per finalità didattiche e di divulgazione culturale e scientifica. Condotta dai ricercatori della Fondazione Santa Lucia e del Laboratorio di Realtà Virtuale dell’Università degli Studi di Roma Unitelma – Sapienza, guidati dal Dott. Gaetano Tieri, questa smart lesson si pone l’obiettivo di fornire i primi strumenti di comprensione e applicazione della realtà immersiva per stimolare la trasmissione della conoscenza secondo un approccio attivo.
Ad accompagnare l’aspetto didattico della smart lesson è previsto un laboratorio sulla consapevolezza del movimento attraverso l’uso di applicativi di realtà virtuale. Co-condotto da Marta Olivieri, performer esperta del vocabolario anatomico, e dal team di ricercatori dell’Università Unitelma Sapienza di Roma, il workshop di virtual body lab consente ai giovani partecipanti di entrare all’interno delle strutture che regolano il funzionamento del corpo, indossando i visori VR. Attraverso un approccio che parte dalla fenomenologia del corpo e dai processi di embodiment, si vanno ad indagare, inoltre, i meccanismi di percezione legati alle connessioni neurali, che sono alla base delle interazioni.
Il programma potrebbe subire variazioni