Speciale Giubileo 23, 24 e 25 maggio

Speciale Giubileo 23, 24 e 25 maggio

Appuntamenti nell'ambito della programmazione speciale in occasione dell'Anno Santo per guidare i visitatori alla scoperta di Roma e dei suoi tesori  

Nell'ambito di Speciale Giubileo 2025 - appuntamenti a cura della Sovrintendenza Capitolina

23.05.2025 ─
25.05.2025
Vari Luoghi

Venerdì 23 maggio 2025

ore 10.00  > Archivio Storico Capitolino, storia e collezione
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate all’Archivio storico Capitolino e alla collezione documentaria ivi conservata.

ore 11.00 in ITALIANO / ore 13.00 in INGLESE > Itinerari. L’acqua a Roma. I Farnese
Una visita dedicata alle fontane di Piazza Farnese, fatte costruire per volontà dell’omonima famiglia di fronte alla propria residenza. Un racconto straordinario della storia di due simboli dell’acqua dalla cui sommità si staglia il giglio farnesiano.

ore 15.00 in ITALIANO / ore 16.00 in INGLESE Le Mura di Roma da Porta Maggiore a Santa Croce in Gerusalemme
L’itinerario si sviluppa lungo il tratto di Mura Aureliane compreso tra Porta Maggiore, della quale saranno approfondite le vicende costruttive e conservative, e la basilica di Santa Croce in Gerusalemme.

Sabato 24 maggio 2025

dalle ore 10.00 alle ore 13.00 > Museo dell’Ara Pacis, storia e collezione
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate al Museo dell’Ara Pacis e alla sua Collezione. Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.

ore 11.00 >Una fastosa residenza nella campagna romana
Alla Villa di Massenzio alla scoperta del complesso massenziano, sito lungo la Via Appia, è una delle immagini più iconiche della campagna romana, cara a ogni viaggiatore che sia giunto in estetico pellegrinaggio a visitare le bellezze di Roma. L’attività si svolge in LINGUA INGLESE

ore 15.00 >Tra musica e poesia, l’800 italiano
Laboratorio di scrittura per famiglie con bambini da 8 a 12 anni al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
Mameli e Verdi. Due pilastri della storia culturale di questo lungo ‘800. I partecipanti sono condotti in un laboratorio sulla parola scritta, a partire dalla biografia del vate d’Italia e dai suoi versi, non solo quelli dell’inno. I genitori, nel mentre, sono condotti all’ascolto di alcuni brani composti dal Maestro, così legato alla parabola risorgimentale che il suo cognome divenne acronimo della lotta scritta per l’unificazione: W VittorioEmanueleReDItalia.

Domenica 25 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 >Musei Capitolini, storia e collezione
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai Musei Capitolini e alle loro collezioni. Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.


Il programma potrebbe subire variazioni
 

...Leggi tuttoLeggi meno...

Ingresso

Attività gratuite con pagamento d’ingresso al sito, qualora previsto, secondo tariffazione vigente.

Maggiori dettagli nella pagina della singola attività

A cura di

Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Nell'ambito di

Speciale Giubileo 2025 – appuntamenti a cura della Sovrintendenza Capitolina

Una programmazione speciale in occasione del Giubileo che guida i visitatori in italiano e in inglese, alla scoperta di Roma e dei suoi tesori