Speciale Giubileo 30 e 31 maggio e 1° giugno

Speciale Giubileo 30 e 31 maggio e 1° giugno

Appuntamenti nell'ambito della programmazione speciale in occasione dell'Anno Santo per guidare i visitatori alla scoperta di Roma e dei suoi tesori  

Nell'ambito di Speciale Giubileo 2025 - appuntamenti a cura della Sovrintendenza Capitolina

30.05.2025 ─
01.06.2025
Vari Luoghi

Venerdì 30 maggio 2025

Dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (ULTIMO INGRESSO ORE 17.30) Viaggi nel passato. Mura Aureliane di Via Campania
Apertura Speciale Giubileo. Guide esperte accoglieranno i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate al sito archeologico delle Mura Aureliane di Via Campania. Ingresso da Via Campania di fronte al civico 31

dalle ore 10.00 alle ore 13.00 Archivio Storico Capitolino, storia e collezione
Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate all’Archivio storico Capitolino e alla collezione documentaria ivi conservata.

Ore 16.00 in INGLESE Ore 17.00 in ITALIANO I ponti di Roma. Ponte Milvio: duemila anni di storia
Ponte Milvio, uno dei più antichi di Roma, viene ricordato con questo nome per la prima volta da Tito Livio in relazione alla battaglia del Metauro (207 a.C.) e successivamente (312) per quella tra Costantino I e Massenzio.
Passaggio obbligato per l’accesso alla città, nei secoli ponte Milvio è stato teatro di battaglie e punto di accesso di truppe e di solenni cortei. Più volte danneggiato dalle piene del Tevere e dagli assedi militari, negli ultimi anni il ponte è diventato il luogo delle promesse d’amore, creando nuovi e insidiosi problemi di conservazione. Una visita alla scoperta del ponte attraverso epigrafi, iscrizioni, elementi decorativi che testimoniano la storia del monumento dalle sue origini ai nostri giorni. Il racconto delle vicende conservative sarà l’occasione per riflettere sui principali fenomeni di degrado a cui sono esposti in generale i monumenti di Roma e per raccontare gli interventi di restauro e manutenzione del monumento promossi nel corso degli anni dalla Sovrintendenza Capitolina con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della salvaguardia del patrimonio culturale.

Sabato 31 maggio 2025

Dalle ore 9.30 alle ore 13.30 (ULTIMO INGRESSO ORE 13.00) L’acqua a Roma. Fontanone dell’Acqua Paola
Apertura Speciale Giubileo. Guide esperte accoglieranno i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate al Fontanone dell’Acqua Paola e al giardino retrostante.

Ore 11.00, 120’ in inglese Ore 15.00, 120’ in italiano  Roma: la città che accoglie alla Galleria d’Arte Moderna
I partecipanti esploreranno le opere d’arte esposte, osservando come il tema della città e dei suoi abitanti venga interpretato dagli artisti. Particolare attenzione sarà dedicata al concetto di accoglienza, che sarà analizzato sia dal punto di vista fisico sia emotivo. Soprattutto considerando Roma come una città che ha sempre accolto quegli artisti che l’hanno elevata a luogo di formazione e di ispirazione. Al termine della visita, i partecipanti saranno invitati a tradurre in forma artistica le loro riflessioni, progettando una “città ideale”. Utilizzeremo la tecnica del collage, che permetterà di combinare immagini, colori e materiali diversi per dare forma a idee personali di accoglienza e inclusività.

Dalle ore 15.30 alle ore 18.30 Museo di Roma, storia e collezione
Guide fisse nei punti di interesse accolgono i visitatori che accedono al Museo e forniscono in italiano e in inglese pillole di storia e della collezione. Visite a piantone gratuite e senza prenotazione per tutti i visitatori che acquistano il biglietto del Museo secondo tariffazione vigente

Domenica 1° giugno 2025

Dalle ore 9.30 alle ore 13.30 (ULTIMO INGRESSO ORE 13.00) L’acqua a Roma. Trofei di Mario e Porta Magica
Apertura Speciale Giubileo. Guide esperte accoglieranno i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate al sito archeologico dei Trofei di Mario e della Porta Magica.

Ore 11.00, 120’ in inglese 26 pax tra adulti e bambini (8-12 anni) Laboratorio sensoriale esplorativo al Museo Carlo Bilotti
L’attività inizia con un percorso sensoriale nell’ecosistema del Giardino del Lago per immergersi nei suoni della natura e acuire i sensi osservando le specie vegetali (sughera monumentale, pino domestico, alloro, sequoia) e animali (gabbiani, gallinelle d’acqua, germani reali) presenti. Segue una visita all’interno del museo alla scoperta della storia dell’edificio e della collezione: qui i visitatori sono invitati a cercare gli elementi naturali raffigurati nelle opere esposte. Nello spazio laboratoriale, con i materiali vegetali raccolti durante il percorso all’aperto (foglie cadute, bacche, ghiande) e con altri materiali più tradizionali messi a disposizione nel museo, vengono prodotte versioni creative della tradizionale corona d’alloro, trait d’union ideale tra la natura osservata nel Giardino e la personalità e l’Arte di Giorgio de Chirico, protagonista indiscusso della collezione del Museo Carlo Bilotti.

Dalle ore 15.30 alle ore 18.30 Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, storia e collezione
Guide fisse nei punti di interesse accolgono i visitatori che accedono al Museo e forniscono in italiano e in inglese pillole di storia e della collezione. Visite a piantone gratuite e senza prenotazione per tutti i visitatori che acquistano il biglietto del Museo secondo tariffazione vigente.

 Ore 16.00  Dal Grand Tour al Giubileo: l’Ara Pacis a matita
Giubileo e Grand Tour: due esperienze di viaggio in cui nel corso dei secoli Roma ha accolto pellegrini e viaggiatori provenienti da ogni dove con il desiderio di conoscere le straordinarie bellezze della città eterna. Sull’esempio degli artisti che nei secoli si sono ispirati alle opere più celebri del mondo antico, disegnando dal vero e copiando monumenti e frammenti conservati in città, il Museo dell’Ara Pacis apre le sue porte e accoglie i viaggiatori di oggi per una visita pensata per scoprire, attraverso il disegno, dettagli nascosti e particolari insoliti dell’altare dedicato alla pace di Augusto. L’attività di disegno aiuterà la concentrazione e sosterrà l’osservazione dell’opera mentre l’operatore accompagnerà i partecipanti, con un racconto coinvolgente, alla scoperta della storia del monumento.

 

Il programma potrebbe subire variazioni 

...Leggi tuttoLeggi meno...

Ingresso

Attività gratuite con pagamento d’ingresso al sito, qualora previsto, secondo tariffazione vigente.

Maggiori dettagli nella pagina della singola attività

A cura di

Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Nell'ambito di

Speciale Giubileo 2025 – appuntamenti a cura della Sovrintendenza Capitolina

Una programmazione speciale in occasione del Giubileo, in italiano e in inglese, che guida i visitatori alla scoperta di Roma e dei suoi tesori per tutto l’Anno Santo