
GRATUITOONLINE
Storia del Museo di Roma
Carlo D’Aloisio da Vasto e la Roma degli anni Trenta, incontro a cura di Sergio Guarino
Nell'ambito di Educare alle mostre, educare alla città 2021
15.02.2021 ORE 16:30
Home Educare alle mostre, educare alla città 2021 Storia del Museo di Roma
Carlo D’Aloisio da Vasto e la Roma degli anni Trenta, incontro a cura di Sergio Guarino
Nell'ambito di Educare alle mostre, educare alla città 2021
A ridosso della nascita del Museo di Roma, istituito il 21 aprile 1930 nell’ex-Pastificio Pantanella a Piazza Bocca della Verità, Carlo D’Aloisio da Vasto (Vasto 1896 – Roma 1971) viene incaricato da Antonio Muñoz di curare la sezione di arte moderna. Quando nel 1935 questa sezione fu trasformata nella Galleria d’Arte Moderna, D’Aloiso da Vasto è nominato Direttore.
In occasione del cinquantenario della morte, l’incontro vuole ricordare la figura eclettica di questo artista, curatore museale e saggista. La sua attività artistica, dopo alcune esperienze giovanili, si era sviluppata nel primo dopoguerra secondo linee anticipatrici – come ha riscoperto la critica degli ultimi tempi – della Scuola romana degli anni Trenta. Nel 1930 aveva fondato l’Almanacco degli artisti o Il vero Giotto, che nei quattro anni di vita vide la collaborazione dei principali artisti italiani.
Incontro a cura di Sergio Guarino, curatore storico dell’arte, responsabile dei Musei di Arte Moderna e Contemporanea.
Il programma potrebbe subire variazioni
Incontro gratuito sulla piattaforma Google Suite
Prenotazione obbligatoria allo 060608, i partecipanti riceveranno il link per accedere all’incontro online
Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali
Ciclo di appuntamenti a tema storico, artistico, sociale e scientifico per una lettura ragionata della storia di Roma, dal centro alla periferia