
GRATUITO
Storie su Pietra. Pellegrini e Forestieri tra le vie di Roma nel Medioevo
Ciclo di incontri dedicati alla scoperta della vita a Roma nel Medioevo
Nell'ambito di Biblioteche di Roma
Home Biblioteche di Roma Storie su Pietra. Pellegrini e Forestieri tra le vie di Roma nel Medioevo
Ciclo di incontri dedicati alla scoperta della vita a Roma nel Medioevo
Nell'ambito di Biblioteche di Roma
Storie su Pietra. Pellegrini e Forestieri tra le vie di Roma nel Medioevo
ottobre 2024 – aprile 2025
Mercoledì 23 ottobre 2024, ore 17:30
L’arcus Recordationis sulla via Appia a Roma
Daniele Manacorda (Università degli Studi di Roma Tre)
Mercoledì 20 novembre 2024, ore 17:30
Roma, città dell’accoglienza: le strutture assistenziali per i pellegrini nell’Alto Medioevo
Riccardo Santangeli Valenzani (Università degli Studi di Roma Tre) – Beatrice Luci (Sapienza Università di Roma)
Mercoledì 18 dicembre 2024, ore 17:30
Pellegrini e forestieri a San Paolo fuori le mura tra tarda antichità e medioevo
Lucrezia Spera (Università degli Studi di Tor Vergata)
Mercoledì 15 gennaio 2025, ore 17:30
Tracce di devozione: pellegrini stranieri nella catacomba dei SS. Marcellino e Pietro sulla via Labicana
Antonio Felle (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) – Flavio Pallocca (Sapienza Università di Roma)
Mercoledì 19 febbraio 2025, ore 17:30
“Possis nihil Urbe Roma visere maius”. Storie di forestieri e pellegrini dalle collezioni del Museo Nazionale Romano
Antonella Ferraro (Museo Nazionale Romano, MiC), Arianna Nastasi (Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali, MiC)
Mercoledì 12 marzo 2025, ore 17:30
In cerca di una nuova patria. Destini su “pietra” dei germanici nella Roma del XV e del primo XVI secolo
Andreas Rehberg (DHI Roma)
Mercoledì 2 aprile 2025 ore 17:00
Pellegrini a Roma: una presenza “documentata”
Anna Esposito (Sapienza Università di Roma) – Lorenzo Curatella (Ruprecht-Karls-Universität, Heidelberg)
L’impronta perpetua. Le sepolture dei mercanti forestieri a Roma (XIV-XV)
Ivana Ait (Sapienza Università di Roma) – Federica Cosenza (Ruprecht-Karls-Universität, Heidelberg)
Il programma potrebbe subire variazioni
Gli incontri sono a ingresso libero, senza prenotazione
Biblioteche di Roma
Appuntamenti letterari, presentazione di libri, laboratori per i più piccoli. Il programma delle Biblioteche di Roma