
GRATUITOONLINE
Studi e ricerche
Il nuovo teatro “alla Valle”, 4 domande, altri interrogativi ed alcune spiegazioni, incontro a cura di Federico Gigli e Tania Renzi
17.05.2021 ORE 16:30
Home Educare alle mostre, educare alla città 2021 Studi e ricerche
Il nuovo teatro “alla Valle”, 4 domande, altri interrogativi ed alcune spiegazioni, incontro a cura di Federico Gigli e Tania Renzi
L’incontro vuole far scoprire la storia del Teatro Valle attraverso un excursus che muove dalla fondazione dell’edificio, indagandone e illustrandone anche le radici morfologiche dell’impianto strutturale, per giungere a farne scoprire il futuro, svelandone il nuovissimo progetto di restauro appena elaborato.
La “narrazione” muove a partire da quattro domande che si articolano in una serie di altri interrogativi da sviscerare:
1) Dove? Il contesto urbano di riferimento: tessuto urbanistico e milieu sociale.
2) Perché? Le ragioni dei luoghi teatrali: il bisogno umano di “messe in scena”. Le ragioni di un teatro a Roma: Papato e rappresentazioni teatrali. Le ragioni del nuovo teatro della famiglia Capranica “alla Valle”.
3) Come? Impianto morfologico dell’edificio: genesi dell’impianto planimetrico ed evoluzione della struttura architettonica e dei suoi apparati decorativi.
4) Quando? Cronologia delle fasi costruttive anche in rapporto agli altri teatri della città: passato, presente e futuro dell’edificio.
Federico Gigli
Architetto, Specializzato in Restauro Architettonico e Monumentale. Dottore di Ricerca in Pianificazione Territoriale e Urbana. Professore a Contratto dal 2001 al 2015 presso le Università “La Sapienza” di Roma, “D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Perugia e del Minnesota (Rome Program). In servizio dal 29 dicembre 2014 presso Roma Capitale come Architetto assegnato alla Sovraintendenza Capitolina – Direzione Interventi su Edilizia Monumentale, U.O. Tecnica di Progettazione.
Tania Renzi
Curatore ai Beni Culturali della Sovrintendenza Capitolina con incarico di Responsabile del Coordinamento delle attività inerenti i Monumenti Medievali Moderni e Contemporanei.
Incontro gratuito sulla piattaforma Google Suite
Prenotazione obbligatoria allo 060608, i partecipanti riceveranno il link per accedere all’incontro online
Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali
Ciclo di appuntamenti a tema storico, artistico, sociale e scientifico per una lettura ragionata della storia di Roma, dal centro alla periferia