
Suoni e musiche del Teatro antico
Visita alla mostra TEATRO condotta da Lucia Spagnolo, curatrice della mostra, con la partecipazione speciale di Francesco Landucci, esperto di Archeologia Sonora Sperimentale
Visita alla mostra TEATRO condotta da Lucia Spagnolo, curatrice della mostra, con la partecipazione speciale di Francesco Landucci, esperto di Archeologia Sonora Sperimentale
Quale sarà stato il suono prodotto da una pandura, da un aulos, da uno scabello, da una tibia?
Quale la colonna sonora di uno spettacolo teatrale di due o tremila anni fa?
La mostra documenta, con un’incursione nello spazio scenico e tra i protagonisti del dramma antico, quanto la musica sia stata una componente dionisiaca fondamentale negli spettacoli teatrali del passato.
L’appuntamento di sabato 12 ottobre (ore 16.30), condotto da Lucia Spagnolo, curatrice della mostra, con la partecipazione straordinaria del musicista Francesco Landucci, esperto diArcheologia Sonora Sperimentale, è un’occasione unica per scoprire le suggestioni dei suoni del passato attraverso strumenti musicali ricostruiti artigianalmente con rigore filologico.
Non mancate!
Il programma potrebbe subire variazioni
attività gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso alla mostra TEATRO, secondo tariffazione vigente
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Web: www.arapacis.it
attività gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso alla mostra TEATRO, secondo tariffazione vigente
obbligatoria allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)
In caso di disponibilità di posti, le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto
Massimo 25 partecipanti
Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.