Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor

Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor

In mostra l’imponente dipinto dell’artista romano dopo il recente restauro


L’esposizione, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è il frutto di un progetto di collaborazione con l’ICR Istituto Centrale per il Restauro e con la Fondazione Paola Droghetti Onlus, che ha sovvenzionato l’intervento conservativo.

Il grande dipinto Tappezzamento a pezzi (1993, tecnica pittorica mista su legno, composta da 7 elementi, cm 250×350) fa parte delle collezioni capitoline di arte contemporanea della Sovrintendenza Capitolina, ed è stato acquisito nel 1999.

L’opera rappresenta uno dei momenti cruciali del ritorno alla pittura di Renato Mambor, e un unicum per la sua peculiarità in cui i sette pezzi, diversi l’uno dall’altro per trattamento pittorico della superficie in legno e per le forme irregolari, invitano lo spettatore a ricostruirne la visione d’insieme.

Completano l’esposizione il video documentario di Edoardo Mariani e Francesco Scognamiglio prodotto dalla Fondazione Paola Droghetti Onlus, e il volume Tappezzamento a pezzi. Un’opera di Renato Mambor. Studi e restauro, a cura di Federica Pirani e Angelandreina Rorro.

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Programma

Dal martedì alla domenica ore 9 – 19
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Chiuso il lunedì

Ingresso

>Biglietti

A cura di

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali