
#Pasolini100Roma Incontri Teatro
Stefano Casi racconta le opere, la vocazione e la poetica teatrale di Pasolini
Nell'ambito di Alfabeto Pasolini
All’interno della rassegna “Alfabeto Pasolini” ciclo di incontri affidati a scrittori ed esperti per attraversare l’immaginario pasoliniano, il cui filo conduttore è una serie di parole chiave, una sorta di alfabeto che tenta di raccontare la complessità dell’attività letteraria, teatrale e cinematografica di Pasolini abbracciando i molteplici aspetti della sua opera e della sua biografia.
Stefano Casi racconta “Alfabeto Pasolini. Teatro”
Sei tragedie, un manifesto e la regia di uno spettacolo sono la sfida che tra il 1966 e il 1968 Pasolini lancia per immaginare un “nuovo teatro”. Al centro, la parola e il verso poetico, per rivolgersi all’intelletto dello spettatore, affondando nella vertigine di incubi e oltraggi: teatro come rito eretico di ragione e sangue, in una società che in nome della modernità ha rinunciato al sacro. È il punto di arrivo di una vocazione teatrale iniziata sui banchi del liceo.
Il programma potrebbe subire variazioni
Gratuito fino a esaurimento posti
La diretta sarà visibile sul canale Youtube e sulla pagina Facebook di Biblioteche di Roma e della biblioteca ospitante
Obbligatoria
Incontri destinati in particolare agli studenti delle scuole superiori e agli universitari. Saranno realizzati dei podcast disponibili sui canali di Biblioteche di Roma e della rivista online Doppiozero
Biblioteche di Roma
Rassegna di incontri in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini