
#Pasolini100Roma Incontri Televisione
All’interno della rassegna “Alfabeto Pasolini” ciclo di incontri affidati a scrittori ed esperti per attraversare l’immaginario pasoliniano, il cui filo conduttore è una serie di parole chiave, una sorta di alfabeto che tenta di raccontare la complessità dell’attività letteraria, teatrale e cinematografica di Pasolini abbracciando i molteplici aspetti della sua opera e della sua biografia.
Walter Siti racconta “Alfabeto Pasolini. Televisione”
“Pasolini vedeva il realismo televisivo come una nostalgia piccolo-borghese della realtà, cioè di fatto come un organo di diffusione dell’irrealtà. Per questo considerava criminale la televisione e proponeva di abolirla. Poi, per un complesso di inferiorità (mascherato da superiorità) nei confronti della politica, si limitò a suggerirne la lottizzazione”.
Iniziativa a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali in collaborazione con l’Associazione Culturale Doppiozero.
Il programma potrebbe subire variazioni
Gratuito fino a esaurimento posti
La diretta sarà visibile sul canale Youtube e sulla pagina Facebook di Biblioteche di Roma e della biblioteca ospitante
Obbligatoria
Incontri destinati in particolare agli studenti delle scuole superiori e agli universitari. Saranno realizzati dei podcast disponibili sui canali di Biblioteche di Roma e della rivista online Doppiozero
Biblioteche di Roma
Rassegna di incontri in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini