
Tosca
Melodramma in tre atti su musica di Giacomo Puccini. Dirige l'Orchestra il Maestro James Conlon
Nell'ambito di Volti del potere - Stagione Teatro dell'Opera 2024-2025
Melodramma in tre atti su musica di Giacomo Puccini. Dirige l'Orchestra il Maestro James Conlon
Nell'ambito di Volti del potere - Stagione Teatro dell'Opera 2024-2025
Melodramma in tre atti
Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Tratto dal dramma omonimo di Victorien Sardou
Durata: Atto I 45′ – (intervallo 30′) – Atto II 40′ – (intervallo 30′) – Atto III 30′
Direttore James Conlon
Regia Alessandro Talevi
Maestro del Coro Ciro Visco
Scene Adolf Hohenstein
Ricostruite da Carlo Savi
Costumi Adolf Hohenstein
Ricostruiti da Anna Biagiotti
PERSONAGGI INTERPRETI
Floria Tosca Anna Pirozzi
Mario Cavaradossi Luciano Ganci
Barone Scarpia Ariunbaatar Ganbaatar
Cesare Angelotti Luciano Leoni
Sagrestano Domenico Colaianni
Spoletta Matteo Mezzaro
Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma
con la partecipazione della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma
Allestimento Teatro dell’Opera di Roma
Ricostruzione dell’allestimento storico del 1900
Nell’anno in cui il Teatro capitolino celebra i 125 anni della nascita di Tosca, gli spettatori dell’opera e del concerto, possono visitare la mostra Tosca 125. Oltre la scena.
Il percorso espositivo in sette tappe, che svela le origini di Tosca nell’omonimo dramma di Victorien Sardou ammirato da Puccini; racconta aspetti poco noti del lavoro del compositore, del suo editore e dei suoi librettisti; illustra come vennero concepite scene, costumi e attrezzeria dell’originario allestimento di Adolf Hohenstein; e narra attraverso contributi audiovisivi in che modo il Teatro dell’Opera di Roma abbia ridato vita, nei propri laboratori e sul proprio palcoscenico, alla prima Tosca.
Tosca 125 è curata da Giuliano Danieli, Maria Pia Ferraris, Pierluigi Ledda e Alessandra Malusardi, ed è frutto della collaborazione istituzionale tra Teatro dell’Opera di Roma e Archivio Storico Ricordi, con l’apporto di LeviDigiLab – Fondazione Ugo e Olga Levi per i contenuti audiovisivi. Oltre che prima e durante gli intervalli degli spettacoli, la mostra è fruibile gratuitamente anche nel corso delle visite guidate.
Il programma potrebbe subire variazioni
9 e 13 maggio ore 20
11 maggio ore 16.30
Teatro dell’Opera di Roma
Opera, balletto e concerti: il cartellone della stagione 2024-2025
9 e 13 maggio ore 20
11 maggio ore 16.30
Teatro dell’Opera di Roma
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.