La fabbrica dismessa è stata infatti ricolonizzata da un processo di rinaturazione spontanea che ha visto collaborare uccelli migratori e api impollinatrici: i primi portando semi dalle campagne dell’Agro e dal litorale, le altre conservandone la vitalità.
L’ambiente del lago oggi ospita oltre 90 uccelli e 250 specie botaniche, molte protette dalle norme europee di conservazione degli habitat: uno straordinario laboratorio dove osservare gli equilibri che gli ecosistemi possono restituire alla città, dove imparare a conoscerli e a rispettarli come patrimonio di tutti. Saranno presenti i botanici che hanno studiato l’area e i volontari dell’apiario didattico sperimentale autogestito che anche quest’anno hanno raccolto 70 kg di ottimo miele.
Strade percorse: Via di Portonaccio, ingresso Ex Snia interno area verde
In collaborazione con Forum Permanente
Parco delle Energie e Apiario Bullicante ex Snia.
A cura di Alessandra Valentinelli e Giuliano Fanelli
Il programma è vincitore dell’Avviso Pubblico “Eureka!Roma 2020-2021-2022”
Il programma potrebbe subire variazioni