Tra mito e sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
GRATUITO

Tra mito e sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea

L’esposizione offre uno sguardo sulla dimensione del “sacro” e della sacralità nell’arte contemporanea, attraverso i suoi poliedrici linguaggi

17.04.2025 ─
14.09.2025
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Viale Fiorello La Guardia, 6 e Viale dell’Aranciera, 4

l percorso espositivo comprende circa trenta opere di grandi artisti del XX e XXI secolo provenienti dalle collezioni capitoline (Galleria d’Arte Moderna, Museo Carlo Bilotti, Museo di Roma a Palazzo Braschi e Collezione d’arte contemporanea di Sovrintendenza).

Lavori molto diversi tra loro per estetica, concetto, linguaggi, materiali, stili e tipologie allestitive, uniti però dal comune intento di reinterpretare i temi del mito e del sacro attraverso la propria originale visione.

Tra le opere in mostra la grande installazione di Alessandra TesiCattedrale, che torna “visitabile” dopo dieci anni e con la quale ci si immerge nella sacralità di un autentico luogo di culto, la Venere di Mario Ceroli, riprodotta serialmente su tasselli di legno dorato nell’opera Goldfinger Miss, l’opera La cera di Roma di Alessandro Piangiamore, realizzata con la cera delle candele votive sciolte nelle chiese della Capitale, le sculture astratte di LeoncilloSan Sebastiano e Taglio rosso, che restituiscono in maniera metaforica e viscerale la percezione del dolore, il sublime volto angelicato del Trascendente di Carlo Maria Mariani, tempestato di ardenti fiammelle, lo scheletro in preghiera di Marc Quinn, opera a grandezza naturale di grande impatto visivo ed emotivo, ironico emblema della caducità della vita umana.

Un focus speciale, fuori dalle collezioni pubbliche, è dedicato a Sidival Fila, frate minore francescano, artista e Presidente dell’omonima Fondazione filantropica, il quale opera da anni sul rapporto estetico fra materiali in disuso che nell’opera d’arte vivono una rinnovata utilità.

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Programma

Dal martedì al venerdì 10.00-16.00
il sabato e la domenica ore 10.00 – 19.00
Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura
Chiuso il lunedì e 1 maggio

Ingresso

gratuito

A cura di

Generoso Bruno, con il sostegno della Fondazione Pescarabruzzo / Imago Museum di Pescara

Vedi anche

GRATUITO

aMICi: appuntamenti del 15 e del 16 maggio

Visite dedicate ai possessori della MiC card

Nell'ambito di aMICi 2025

15.05.2025 ─
16.05.2025
Vari luoghi
GRATUITO

aMICi: appuntamenti del 18 maggio

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei due visite dedicate ai possessori della MiC card

Nell'ambito di aMICi 2025

18.05.2025 Vari luoghi