
Tra Psiche e Mito – Dialoghi sull’Essere
3 conferenze tra psicoanalisi e filosofia, a cura di Paolo Di Paolo e Edoardo Camurri
Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025
Home Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025 Tra Psiche e Mito – Dialoghi sull’Essere
3 conferenze tra psicoanalisi e filosofia, a cura di Paolo Di Paolo e Edoardo Camurri
Nell'ambito di Teatro di Roma: Più di un Teatro | Stagione 2024-2025
Nasce in questa stagione, il nuovo ciclo culturale Tra Psiche e Mito, tre conferenze pensate in dialogo tra psicoanalisi e filosofia.
La nuova rassegna è un’occasione di confronto e dialogo in una combinazione unica di scienza, filosofia e letteratura.
Gli incontri, tenuti da studiosi di chiara fama, hanno un’impostazione teorico-divulgativa e sono introdotti e coordinati in un percorso filosofico-letterario da Paolo Di Paolo e Edoardo Camurri entrambi scrittori e giornalisti che non si limitano ad introdurre gli oratori, ma presentano propri punti di vista animando il dibattito con il pubblico presente in sala.
Appuntamenti il cui filo conduttore è l’esplorazione di temi sempre attuali e cruciali per l’uomo in ogni età della vita, una riflessione sulla condizione del sé oggi, dalla dimensione psichica alle figure mitologiche. Passioni, inquietudini, e la dimensione tragica o gioiosa dell’esistenza, dunque, come il desiderio e il sentimento amoroso che sono indagati dalla psicoanalista Matilde Vigneri e dal filosofo Umberto Curi; un mistero che continua a interrogare ogni essere umano: la conoscenza di sé tra sofferenza e bellezza ed il mito di Edipo che racconta la condizione umana e il tema dell’identità, sono esplorati dalla psicoanalista Anna Maria Nicolò e dal filologo e drammaturgo Gianni Garrera; il tema della perdita e del lutto, esperienza dolorosa che deve sperimentare chi resta in vita, è analizzato attraverso il sogno: uno spazio simbolico intermedio tra sé e l’altro dove si può parlare con i morti, ritrovare ricordi infantili, affrontato dallo psicoanalista Vittorio Lingiardi e il grecista e filologo Giulio Guidorizzi.
domenica 6 aprile ore 11
Il sentimento amoroso Umberto Curi, filosofo
Il piacere tra bisogno e desiderio Matilde Vigneri, psichiatra e psicoanalista
introduce Paolo Di Paolo, scrittore e giornalista
domenica 13 aprile ore 11
Perfidia della salvezza Gianni Garrera, filologo musicale, traduttore e drammaturgo
La conoscenza di sé tra ragione e fantasia Anna Maria Nicolò, neuropsichiatra infantile
introduce Edoardo Camurri, scrittore, giornalista, conduttore e autore televisivo e radiofonico
domenica 11 maggio ore 11
Il sogno e il mondo infero Giulio Guidorizzi, grecista e scrittore
Il sogno come elaborazione del lutto Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista
introduce Paolo Di Paolo, scrittore e giornalista
Il programma potrebbe subire variazioni
Un palinsesto ricco di grandi classici di ampio respiro affiancati alla drammaturgia contemporanea e al teatro di ricerca e sperimentazione
6, 13 aprile e 11 maggio ore 11
Teatro di Roma
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.