Come parte integrante della sua mostra touch, colour and fold, nella sezione IN-DESIGN, la designer Goda Budvytytė ha invitato la coreografa e performer Ula Sickle a proporre e realizzare una serie di sessioni partecipate all’interno dello spazio espositivo. Sickle condurrà tre sessioni guidate, ispirate a un approccio somatico al movimento e a tecniche proprie dell’ipnosi, con l’obiettivo di discostarsi dall’egemonia della vista – il senso su cui maggiormente si focalizza la progettazione grafica – per riconnettere invece l’atto del percepire con e attraverso il corpo.
Stabilendo un parallelo con i temi della mostra – il tatto, la percezione del colore e la piega – Ula Sickle si concentrerà su tre diversi “sistemi” del corpo: la pelle, i muscoli e le ossa. Associando la fisicità del libro al corpo umano, le sessioni guidate esploreranno l’importanza del tatto e come il colore sia capace di “toccarci”, il piegarsi della carta in relazione al flettersi del corpo e delle membra, ecc. Superando ogni primaria attenzione per la visione, i partecipanti saranno guidati attraverso spazi reali e immaginari, dove potranno “sentire” con tutto il proprio corpo.
Le sessioni tenute da Ula Sickle includeranno la libera lettura e interpretazione dei contributi della fotografa Rasa Juškevičiūtė e dello scrittore Bernardo José de Souza, intrecciando e legando così le loro pratiche e immaginari alla sua.
CALENDARIO
touch (skin)
venerdì 25 febbraio, ore 18.30
sabato 26 febbraio, ore 15.30
colour (muscle)
venerdì 25 marzo, ore 18.30
sabato 26 marzo, ore 15.30
fold (bones)
giovedì 12 maggio, ore 17.30
venerdì 13 maggio, ore 18.30
Le sessioni guidate sono gratuite e riservate a un massimo di 10 partecipanti ognuna. Tutte le sessioni saranno tenute in inglese, per la durata di 1 ora e 30 min circa. Tutti possono partecipare, non è richiesta una preparazione specifica. I partecipanti con mobilità ridotta o disabilità sono pregati di informare lo staff del museo al momento della prenotazione. Durante le sessioni può essere chiesto ai partecipanti di sdraiarsi sul pavimento e chiudere gli occhi. Si consiglia una tenuta comoda.
Con il sostegno della Comunità fiamminga del Belgio.
ULA SICKLE (Toronto, 1978) è una coreografa e performer canadese che vive e lavora a Bruxelles. Partendo da una formazione in danza contemporanea, nel suo lavoro Sickle attraversa diverse discipline, ispirandosi sia alle arti visive sia alla musica contemporanea. Mentre i suoi lavori si manifestano in forme differenti, la sua pratica si concentra in particolare sullo sviluppo di un approccio coreografico e somatico al movimento, indagando i meccanismi di percezione e recezione, all’interno e attraverso la performance dal vivo. Sickle ha studiato storia dell’arte e semiotica presso University of Toronto e Performance Studies a Paris VIII, prima di frequentare P.A.R.T.S. Performing Arts Research and Training Studios, a Bruxelles. Si è inoltre formata presso Le Fresnoy, Studio national des arts contemporains, a Lille, ed è stata artista in residenza presso Ujazdowski Centre for Contemporary Art, Varsavia, e WIELS, Bruxelles. Attualmente sta completando un dottorato di ricerca presso KU Leuven University e Luca School of Arts, Bruxelles. Suoi lavori sono stati presentati in diverse sedi internazionali, tra cui: Kaaitheater, Kunstenfestivaldesarts, Bozar e WIELS, Bruxelles; Wiener Festwochen, Vienna; Tanz im August e CTM festival, Berlino; les Rencontres chorégraphiques internationales de Seine-Saint-Denis e Le 104, Parigi; Museu de Arte Contemporânea de Serralves, Porto.
Il programma potrebbe subire variazioni