
GRATUITO
Un fatto che va acquistando proporzioni sempre più serie - Artiste in accademia nel XIX secolo
Conferenza di Jessica Calipari nell'ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
Conferenza di Jessica Calipari nell'ambito della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
Consolidata già nel corso dei secoli precedenti, al principio dell’Ottocento la presenza delle artiste nelle principali accademie degli stati preunitari, pur soggetta a limitazioni ed esigua se paragonata a quella dei colleghi di sesso maschile, è diffusa, accettata e in taluni casi anche incoraggiata.
Con il procedere del secolo aumenta il numero delle artiste ammesse negli ambienti istituzionali e si delineano diverse possibilità formative (praticabili talvolta in ambienti condivisi, talvolta separati). Si tratta di un vero e proprio processo di professionalizzazione che raggiunge il culmine nella seconda metà del secolo, a Risorgimento compiuto, quando si rende necessaria (e possibile) una revisione di regolamenti e statuti.
A partire dal 1869, infatti, il ministero emana una serie di provvedimenti volti a istituire nelle accademie corsi speciali di disegno per abilitare allievi e allieve all’insegnamento nelle scuole tecniche normali e magistrali.
La conferenza intende offrire una panoramica riguardante l’attività delle artiste in ambito accademico, prima e dopo questa riforma cruciale che sancisce definitivamente e ufficialmente il loro diritto di accedere a una formazione completa.
Con Jessica Calipari, storica dell’arte, Università degli studi del Molise
Il programma potrebbe subire variazioni
In Sala Tenerani
Gratuito solo per la conferenza, fino a esaurimento posti
La mostra si focalizza sulle artiste donne che lavorarono a Roma a partire dal XVI secolo, con un percorso che giunge fino al 1800 e alle nuove modalità di progressivo accesso alla formazione che lentamente si impongono in accordo con il panorama europeo
In Sala Tenerani
Web: www.museodiroma.it
Gratuito solo per la conferenza, fino a esaurimento posti
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
La mostra si focalizza sulle artiste donne che lavorarono a Roma a partire dal XVI secolo, con un percorso che giunge fino al 1800 e alle nuove modalità di progressivo accesso alla formazione che lentamente si impongono in accordo con il panorama europeo
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.