
GRATUITOONLINE
Una collezione del Cinquecento
Conferenza live a cura di Eloisa Dodero, curatore archeologico presso i Musei Capitolini
09.03.2021 ORE 18:00
Home Musei aperti: il racconto in diretta dei Marmi Torlonia ai Musei Capitolini Una collezione del Cinquecento
Conferenza live a cura di Eloisa Dodero, curatore archeologico presso i Musei Capitolini
Undicesimo appuntamento con Musei Aperti, il ciclo di incontri dedicati ai diversi temi connessi alla mostra I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori.
Tra le collezioni di antichità più celebri della Roma rinascimentale, la raccolta Cesi si formò a partire dai primi decenni del Cinquecento su iniziativa del cardinale Paolo Emilio Cesi (1481-1537) e del fratello Federico (1500-1565) nella proprietà di famiglia nei pressi della Basilica di San Pietro. La dispersione della collezione è precoce e capillare, tanto che agli inizi del Settecento del celebre statuario in Borgo Vaticano è rimasto ormai ben poco. In tale contesto, agli inizi del Settecento, si inseriscono gli acquisti di Clemente XI Albani e del nipote Alessandro. È così che nel giro di pochi anni sculture di grande pregio entrano a far parte delle collezioni capitoline – la celebre Roma Cesi oggi esposta nel cortile del Palazzo dei Conservatori – e nella collezione privata di Alessandro Albani: è questo il caso del magnifico cratere marmoreo con simposio bacchico, noto come Tazza Cesi, acquisito nell’Ottocento da Alessandro Torlonia per il Museo di Via della Lungara, e ora esposto ai Musei Capitolini nel contesto della mostra I Marmi Torlonia a Villa Caffarelli.
Il programma potrebbe subire variazioni
Diretta live dalla pagina Facebook dei Musei Capitolini
Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali
Un ciclo di appuntamenti dedicati alla mostra “I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori”