Una tavola mille storie
GRATUITO

Una tavola mille storie

Evento conviviale: educazione interculturale alla cittadinanza e alla convivialità

Nell'ambito di UNA TAVOLA MILLE STORIE

18.09.2025 ─
21.09.2025
Vari Luoghi del V Municipio
Roma, RM, Italia
Municipio V

18 settembre
Il festival sarà aperto dal gioioso e rumoroso passaggio della Banda del Minestrone per le vie del quartiere barattando musica con verdure, raccolte da tutta la cittadinanza, invitata poi a gustare il grande minestrone che sarà preparato dalle volontarie Asinitas il giorno dopo.
La giornata proseguirà con una caccia al tesoro (e al sapore) che vedrà impegnate squadre miste di grandi e piccoli in una sfida che consentirà di entrare in relazione con le botteghe e i negozi del quartiere e di sperimentarsi nella ricerca di storie, ricette, canti, ma anche frutta e verdura appartenenti alle diverse culture. Il percorso convergerà verso il Centro Interculturale di Via Policastro 45.
Qui, alle ore 17.00, per i più grandi Sara Honegger presenterà il suo libro “Un mondo di pappe”, un viaggio narrativo nell’alimentazione infantile, che dal latte di mamma alla tavola di famiglia, ci accompagnerà in un viaggio fra ricette, consigli e ricordi di mamme provenienti da diverse parti del mondo. Senza dimenticare i principi di un’alimentazione attenta alla salute, nostra, ma anche degli altri e della Terra che abitiamo.
Alle ore 18.00 i più piccoli parteciperanno allo spettacolo teatrale, adattato e tratto da Una zuppa di sasso di Anais Vaugelade, uno degli albi illustrati più conosciuti, una storia che supera gli stereotipi e i pregiudizi in modo semplice ed efficace. Lo spettacolo invita gli spettatori grandi e piccoli a coltivare il piacere della condivisione, il riunirsi a tavola intorno a un piatto caldo e semplice, il mangiare in compagnia nei pressi del focolare, sollecita ad ululare ogni volta che desideriamo fare branco con chi è simile a noi, non necessariamente uguale. Per fare branco, ci insegna questa storia, occorre saper accettare e accogliere la diversità, perché è proprio la diversità che arricchisce la zuppa che siamo.

19 settembre
Parco Sangalli
ore 11.00 Taglio delle verdure, in un’atmosfera collettiva di gioia e condivisione, tra canti e danze popolari

Centro Interculturale di Via Policastro
ore 16.00 Inaugurazione della mostra “Quel mai dimenticato sapore” e presentazione del libro omonimo
ore 17.00 Contest narrativo-gastronomico Storie deliziose e presentazione del libro fotografico Parole in pentola

ore 19.00 Al termine del contest tutti insieme gusteremo il minestrone, che sarà servito con il cous cous, una ricetta meticcia che simboleggia l’unione delle diverse anime del territorio. Il ristorante Spice of India, ormai consolidato luogo di incontro interculturale gastronomico del quartiere, fornirà invece una selezione di sapori del subcontinente.

20 settembre
Parco Sangalli
ore 10.00 – Cerchio narrativo “Preparare la festa” condotto per i grandi dal pedagogista Franco Lorenzoni, mentre gli operatori del CEMEA condurranno i piccoli alla scoperta dei giochi del mondo, nell’omonimo laboratorio. E mentre si gioca e si racconta, si mangia e si beve, all’insegna della convivialità educativa e dell’abbattimento dei confini tra spazio educativo e spazio ludico, con il rinfresco ancora una volta a cura di Spice of India.

Centro Interculturale di Via Policastro
ore 20.00 – Performance-laboratorio Scuola di danza e canto bengalese Sanchari Shangeetayon
ore 21.00 – Tavolata di quartiere a cura di donne avviate all’imprenditorialità e alla mediazione culturale da Asinitas nel corso degli anni, presso il Centro Interculturale di Via Policastro.
Per i più piccoli gli educatori del CEMEA e la gastronoma Ivana Mattala allestiranno spazi laboratoriali a tema.

21 settembre
Centro Interculturale di Via Policastro
ore 19.30 Convivio finale “Una tavola mille storie” con il cibo preparato dalle vincitrici del contest Storie deliziose, e l’ascolto integrale delle storie vincitrici accompagnato dalle note della kora di Madia Diabate e dalla chitarra di Sandro Joyeux, musicista e ricercatore delle sonorità delle più diverse tradizioni musicali del mondo.

Con Alessandra Smerilli, coordinatrice e moderatrice; Chiara Mammarella e Marco Carsetti Esperto serigrafia ELSE; Behts Ampuero Conduttrice laboratorio “Parole in pentola”; Sara Honegger, scrittrice e redattrice; Franco Lorenzoni, maestro e pedagogista; educatrici del Cemea del Mezzogiorno; Laura Riccioli, regista e attrice; Aglaia Mora e Giordana Morandini, attrici; Daniela De Angelis, fondatrice e direttrice del coro Le Coeur; Sebastiano Spinella, Musicista accompagnatore; Laura Di Vito, tutor; Ivana Mottola Gastronoma; Musicisti Madia Diabate e Sandro Joyeux; Tecnico audio Matteo Portelli.

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi

...Leggi tuttoLeggi meno...

Programma

Centro Interculturale ASINITAS
Parco Sangalli

Ingresso

gratuito

A cura di

ASINITAS APS

Nell'ambito di

UNA TAVOLA MILLE STORIE
GRATUITO

UNA TAVOLA MILLE STORIE

01.06.2025 ─
21.09.2025
Vari Luoghi del V Municipio
Roma, RM, Italia
Municipio V

Convivio itinerante che attraversa ed unisce tutte le anime, le culture e i luoghi di Tor Pignattara, con l’obiettivo primo di educare al cibo sano in maniera interculturale, attingendo alle tradizioni del mondo