Visions

Visions

Due coreografi presentano una selezione di coreografie che vanno a comporre un’inedita narrazione coreutica

Nell'ambito di Teatri in Comune

05.06.2021 ─
06.06.2021
Teatro del Lido
Via delle Sirene, 22

Informazioni

L’idea di questa serata nasce dall’incontro di due coreografi di lunga esperienza professionale, Giorgia Maddamma proveniente dalla Folkwang Hochschule di Essen, Ricky Bonavita, docente di tecnica contemporanea presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma come Giorgia Maddamma. Rispettivamente direttori artistici delle compagnie Koreoproject ed Excursus/Pindoc, sono i protagonisti, insieme a Sara Bizzoca (danzatrice e assistente di Giorgia Maddamma) e Valerio De Vita (danzatore e assistente alla coreografia di Ricky Bonavita, e a sua volta coreografo prodotto da Excursus e vincitore di vari premi coreografici) di questo spettacolo: tutti provenienti da quell’articolata rete internazionale di relazioni, esperienze, incontri e riflessioni che distingue la danza contemporanea europea in continuo movimento ed evoluzione. Il progetto nasce quindi dall‘esigenza di fermarsi per un attimo, in un momento di sospensione, per poter condividere estetiche, esperienze e visioni coreografiche, accostando i propri linguaggi e le proprie cifre stilistiche. I coreografi hanno in comune l’attenzione verso il corpo danzante, il corpo in trasformazione, come elemento centrale emerso da ricerche individuali svolte nel tempo in contesti molto diversi. Da qui l’idea di costruire una serata, mettendo insieme una scelta di coreografie, di visioni, per mettere in atto una narrazione inedita, che possa suggerire un orizzonte ricco di una danza contemporanea attuale e vissuta.

Giorgia Maddamma
Diplomata presso l’Accademia Nazionale di danza e presso la Folkwang Universitet der Kunste di Essen diretta da Pina Bausch, dove ha conseguito anche il Master di pedagogia della danza contemporanea. Ha danzato in diverse compagnie tedesche e italiane (Tanztheater Munster, Tanztheater Hagen, Rodolpho Leoni Dance, Mark Siezkarek Company, Echoes of American Dance Theater, Danzare la Vita, Scenamobile) e come freelance per i coreografi Malou Airaudo, Alice Condodina, Micha van Hoeck, Bernd Uwe Marzaan, Norbert Steinwarz, Daniel Condamines e altri. Nel 2005 fonda la Compagnia KOREOPROJECT, di cui è Direttore Artistico, coreografa e danzatrice. Professore di Danza contemporanea presso l’Università Folkwang per un quinquennio, attualmente è docente presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma e insegnante ospite per compagnie e università internazionali.

Koreoproject
La compagnia Koreoproject nasce nel 2005 a Lecce sotto la direzione artistica di Giorgia Maddamma. Dalla sua fondazione a oggi si occupa di creazione e produzione di spettacoli di danza contemporanea e teatro danza, ospitando e collaborando con artisti internazionali, danzatori, coreografi, musicisti, attori e cantanti. Ha prodotto un copioso numero di spettacoli che sono stati rappresentati in Italia e all’estero. Koreoproject si occupa anche di promozione e organizzazione di eventi culturali e artistici, in collaborazione con Enti e Istituzioni italiane ed estere e con altre Associazioni culturali. Si occupa di promozione del teatro e della danza al servizio del sociale, di recupero e reinserimento sociale, creando spettacoli per e con i detenuti della Casa Circondariale di Lecce. E’ inoltre molto attiva nel campo della formazione in ambito di danza contemporanea e propone stage, workshop intensivi e il summer campus Uni-Tanz in collaborazione con Accademie di Belle Arti, Licei Coreutici e Università italiane ed internazionali.

Ricky Bonavita
Direttore artistico del Festival TenDance, coreografo, danzatore, docente di tecnica di danza moderna e contemporanea presso l’Accademia Nazionale di Danza a Roma e insegnante ospite di rinomate università europee. Nel 1994 fonda insieme a Theodor Rawyler la Compagnia Excursus. Attraverso più di 30 produzioni la compagnia diventa il mezzo per avviare una propria ricerca coreografica ed estetica, dove convive l’amore per la creazione di ambienti onirici governati da corpi dinamici e dalle linee astratte con l’esigenza di raccontare e di esplorare i rapporti interpersonali attraverso la danza. Dal 2018 condivide con Giovanna Velardi la direzione artistica di PinDoc. Fin dagli anni ’80 è stato in scena in più di 800 spettacoli in Italia e all’estero compiendo un intenso percorso artistico e professionale come coreografo, danzatore e operatore. Ha vinto fra altri il 1° premio per la coreografia contemporanea The Young Ballet of the World competition 2010, a Sochi in Russia, presieduta da Yuri Grigorovich e il Premio Fausto Maria Franchi per il miglior brano coreografico contemporaneo al Concorso Internazionale di Danza – Premio Roma 2010.

PinDoc
Nasce nel 2018 dall’unione delle progettualità della Compagnia Excursus e di Fc@pin.d’oc, due realtà da tempo conosciute per la produzione di spettacoli di danza contemporanea, sia dei loro direttori artistici, sia di altri autori, talvolta giovani talenti coreografici, che già collaboravano come danzatori con le due compagnie, in altri casi artisti independenti affini per sensibilità e visione. PinDoc è sinonimo di percorsi artistici intrecciati, di collaborazioni, di compagni di strada, e si rappresenta in maniera esemplare attraverso il team che ha voluto la fusione: Ricky Bonavita e Giovanna Velardi per la direzione artistica e per la direzione generale Danila Blasi e Theodor Rawyler (scomparso prematuramente), già direttore artistico insieme a Ricky sia della Compagnia Excursus che del Festival Tendance. Collaborazioni fatte di viaggi condivisi, basati su coworking e lavoro in rete, quindi fra i punti forti di PinDoc c’è l’ampia offerta di spettacoli e la pluralità di linguaggi connessi alla creazione contemporanea, la presenza di coreografi appartenenti a generazioni diverse e la disponibilità della direzione di lasciare sempre uno spazio per progettualità nuove ed innovative.

...Leggi tuttoLeggi meno...