Home Arte
Mostra a cura di Janice Guy che raccoglie le opere di dodici artisti che dal 1989 arrivarono a Roma per partecipare a un programma di residenza noto come The Rome Studio
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Mostra con opere scultoree del duo franco-britannico composto da Daniel Dewar e Grégory Gicquel
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Visita animata in mostra per ragazzi e ragazze e visite guidate gratuite per adulti con le curatrici della mostra Terra animata
Prima personale del regista e artista Liryc Dela Cruz
Mostra a cura di Alessandra Cappella, Claudio Crescentini, Flavia Pesci, Federica Pirani, Gloria Raimondi e Daniela Vasta
Mostra alla GAM in collaborazione con Ministero della Cultura - Istituto Centrale per il Restauro e Fondazione Venanzo Crocetti
Mostra a cura di Massimo Duranti e Andrea Baffoni, in collaborazione con Archivio Gerardo Dottori
Curata da Matthias Harder l’esposizione, nata in accordo con la Newton Foundation, propone circa 230 fotografie di Helmut Newton
Il paradigma del non-centro, titolo della seconda edizione del festival
Attraverso l’esposizione di oltre 80 opere, la mostra propone alcune riflessioni sul concetto di Giustizia e sull’ordinamento giuridico nella Roma antica
Esposizione di un taccuino a tema botanico e zoologico realizzato da 30 artisti Aipan
Un inedito corpo fotografico, più di cento immagini, che racconta, dal 1909 a oggi, uno spaccato dell’Italia molto significativo
L'artista presenta 14 tele sospese che esplorano la percezione delle immagini disturbanti trovate sul web
Prima mostra monografica della fotografa non professionista Peggy Kleiber
Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura Stranieri
Mostra che ripercorre gli oltre cinquanta anni di attività del pittore Dieter Kopp
Prima mostra collettiva organizzata all’interno della sezione Solo/Multi con opere d’arte, musica, artefatti, maschere, superfici riflettenti e performer
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Mostra che combina opere classiche, reperti inediti, capolavori del cinema ed elementi della contemporaneità. A cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger
Esposizione che ripercorre i 50 anni di attività dell’artista
Mostra a cura di Paola Bonani e Francesca Rachele Oppedisano che raccoglie opere di artisti contemporanei italiani incentrate sul rapporto tra arte, creatività, estetica e i territori naturali che l’uomo abita
Un percorso nella poetica dell’artista della Resurrezione vaticana attraverso una selezione di circa 100 opere
Mostra che presenta i primi lavori dell'artista e la sua influenza sulle vite e sulle pratiche degli artisti che hanno lavorato con lui
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Mostra dedicata alla rivista "WET: The Magazine of Gourmet Bathing", raccontata attraverso lo sguardo e la voce del fondatore Leonard Koren
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Mostra che ricostruisce la carriera e le sperimentazioni musicali di Pauline Oliveros
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Mostra ideata da Studio Temp che unisce riflessioni sul ritmo lavorativo, sulla cultura urbana e riferimenti visivi della provincia italiana
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Mostra fotografica incentrata sulle conseguenze della costruzione di possenti muri di protezione da tsunami, con lo sguardo rivolto soprattutto all’impatto architettonico e sociale e alla vita quotidiana degli abitanti
In esposizione 1800 opere che illustrano i caratteri e le trasformazioni della società romana dal V secolo alla metà del I secolo a.C.
La vita culturale a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 con gli occhi dei Romanisti
Una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell’arte italiana del XXI secolo
Quattro voci maschili e una femminile rievocano le magistrature di età repubblicana, rivelando l’essenza della vita politica di Roma antica nell’età repubblicana
In esposizione nell’Esedra del Marco Aurelio la mano del colosso bronzeo di Costantino dei Musei Capitolini ricomposta con il frammento del dito in bronzo proveniente dal Museo del Louvre
Il 14 marzo 2023 si inaugura la terza fase della mostra, l'esposizione si arricchisce di sedici nuove opere appena restaurate e mai esposte prima. Con quest’ultimo gruppo di opere il racconto della mostra estende il suo arco cronologico fino all’epoca tardo-antica
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Realizzato sulle pareti del chiostro-giardino l'intervento in stencil poster site specific dall'emozionante titolo "Rinascita", appositamente realizzato per la Galleria in collaborazione con Wunderkammern Gallery.
Il programma del direttore artistico Luca Lo Pinto: un unico spazio per tanti progetti espositivi
Visite guidate nelle aree archeologiche a cura della Sovrintendenza Capitolina
Brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici
I Musei Capitolini ospitano il progetto Visea, un’applicazione multimediale all’avanguardia che racconta l’arte del dipingere ad affresco
L’antichità incontra l’innovazione sostenibile con il nuovo progetto Li-Fi, una modalità di visita innovativa e sperimentale per conoscere la collezione permanente e riscoprire il sito archeologico nei sotterranei
Ciclo di conferenze in presenza e online curato dal Servizio Coordinamento Attività didattiche di Sovrintendenza
Ogni sabato, singoli visitatori e gruppi possono visitare la Torre Moresca e scoprire le suggestive vetrate colorate e gli stucchi policromi
Ciclo di incontri culturali presso l’Archivio Storico Capitolino
Visita animata in mostra e laboratorio da 7 a 11 anni
Letture e laboratorio dedicato a bambini e bambine dai 3 ai 6 anni per costruire sculture di carta
Itinerari alla scoperta di Roma Moderna e Contemporanea ideati e condotti da curatori della Sovrintendenza Capitolina
Laboratori a cura dei soci AIPAN dedicati alla realizzazione di taccuini naturalistici con approfondimenti sulle diverse tecniche utilizzate: acquerello, tempera, matite colorate, china e pastelli a cera
Visite guidate nelle aree archeologiche a cura della Sovrintendenza Capitolina
Nell'ambito di Archeologia in comune
Conferenza in presenza e online. Con Lorenzo Argentieri - Coordinamento Territoriale e Servizi SIAE
Nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Laboratorio di stampa con l’artista Carla Boserman per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni
Visite guidate nelle aree archeologiche a cura della Sovrintendenza Capitolina
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visite guidate nelle aree archeologiche a cura della Sovrintendenza Capitolina
Nell'ambito di Archeologia in comune
Talk incentrato sulle artiste, archeologhe e studiose che hanno animato le Accademie straniere
Incontro con la traduttrice e scrittrice Andrea Rényi e il giornalista Valerio Rosa sull'opera in prosa di uno dei più noti poeti ungheresi del Novecento
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita