Home Arte
Prima di una serie di mostre organizzate dall'Ambasciata di Spagna in Italia che presenta attraverso gli scatti di Miguel Trillo un periodo fondamentale della storia recente della Spagna
Sei installazioni video di sei artisti contemporanei israeliani sulla Shoah
In esposizione 1800 opere che illustrano i caratteri e le trasformazioni della società romana dal V secolo alla metà del I secolo a.C.
Raccolta sintetica dalla mostra del Premio Driving Energy 2022
La vita culturale a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 con gli occhi dei Romanisti
Due serie di dipinti dell’artista umbro rendono omaggio allo spazio museale di Porta San Sebastiano raffigurandone scorci inusuali e combinazioni di dettagli nascosti
Lavoro sonoro ispirato al concetto di "musica inascoltata", ossia gli imprevisti della performance musicale
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2022-2023
Esposizione a cura di Daniela Lancioni che comprende diverse opere dei maggiori esponenti della neoavanguardia del Novecento italiano
In mostra venti opere giovanili di Robert Smithson
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Progetto espositivo a cura di Giuseppe Garrera che racconta l’evoluzione del rapporto tra Pasolini ed Ezra Pound
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Un percorso visivo, in forma di diario, costruito attraverso le foto e il video di Liana Miuccio in dialogo con la parola scritta di Jhumpa Lahiri
Nel centenario dalla nascita del regista e teorico, un progetto espositivo a cura di Francesco Urbano Ragazzi con un'ampia selezione delle sue opere cinematografiche
Mostra a cura di Daniela Lancioni e Alessandra Mauro incentrata sulla Roma degli anni Cinquanta
In mostra alla Casina delle Civette i graffiti a 4 mani di Herman Normoid e Hectòr Ojeda
Un progetto espositivo esclusivo completamente inedito nel suo genere, ideato per i cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975)
Mostra dedicata all'artista francese Philippe Thomas con opere di Claire Fontaine, Christopher D’Arcangelo and The Offices of Fend, Fitzgibbon, Holzer, Nadin, Prince e Winters
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Mostra che comprende nove uscite discografiche e dodici anni di sperimentazione con i linguaggi musicali dell'artista kuwaitiana
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Mostra dedicata alle pubblicazioni della casa editrice fondata da Francesco Clemente e Raymond Foye
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Mostra che riunisce tre filoni di lavori sperimentali del collettivo di progettazione grafica transdisciplinare
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Con oltre 80 fotografie la mostra presenta il reportage dell’importante missione dell’impresa sociale "Con i Bambini" e pone al centro il tema delle disuguaglianze e delle marginalità, dell’esclusione sociale e della dispersione scolastica
Una mostra per riscoprire il volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale sia per i semplici pellegrini sia per regnanti e imperatori
Una mostra per raccontare uno dei maggiori intellettuali e creativi del XX secolo in occasione del centenario della sua nascita
Esposizione personale di Diego Perrone che comprende opere degli ultimi vent'anni di attività artistica e 5 nuovi lavori
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Mostra-evento dedicata allo straordinario percorso umano e artistico di uno dei più amati artisti italiani e internazionali
Una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell’arte italiana del XXI secolo
Le opere del Re della Pop Art inaugurano il nuovo spazio espositivo. Mostra a cura di Giuliano Gasparotti e Francesco Mazzei
Selezione di opere realizzate da 16 artisti, professionisti e autodidatti legati al territorio del IX Municipio che inaugura lo spazio espositivo della Vaccheria
Per conoscere un imperatore spesso trascurato, ma che ebbe un ruolo fondamentale nella costruzione di Roma e del suo impero così come li percepiamo ancora oggi
Il primo Virtual Reality Bus: una mostra in movimento che fa rivivere a cittadini e turisti i capolavori della Roma Antica in 3D
Nell'ambito di Appuntamenti a cura della Sovrintendenza Capitolina
In due sale di Palazzo Clementino, accanto al Medagliere, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli
In mostra la storia della Velia nelle sue stratificazioni e occupazioni nel tempo fino al suo sbancamento, attuato nel 1932
In esposizione dal 2 aprile 2022 alla Centrale Montemartini un mosaico pavimentale restaurato di epoca tardo imperiale
Quattro voci maschili e una femminile rievocano le magistrature di età repubblicana, rivelando l’essenza della vita politica di Roma antica nell’età repubblicana
In esposizione nell’Esedra del Marco Aurelio la mano del colosso bronzeo di Costantino dei Musei Capitolini ricomposta con il frammento del dito in bronzo proveniente dal Museo del Louvre
La mostra presenta un’ampia selezione di mosaici, capolavori delle collezioni capitoline: un significativo spaccato della società romana nel periodo compreso tra il I secolo a.C. e il IV d.C
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Percorso animato in mostra e laboratorio per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni
Percorso animato in mostra e laboratorio per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni
Le opere di Pericle Fazzini ritornano finalmente in mostra a Roma dopo trent’anni in occasione del 110° anniversario della nascita
Visita immersiva del Circo Massimo in realtà aumentata e virtuale
I Musei Capitolini ospitano il progetto Visea, un’applicazione multimediale all’avanguardia che racconta l’arte del dipingere ad affresco
L’antichità incontra l’innovazione sostenibile con il nuovo progetto Li-Fi, una modalità di visita innovativa e sperimentale per conoscere la collezione permanente e riscoprire il sito archeologico nei sotterranei
Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst
Eventi, incontri, readings e azioni teatrali intorno alla mostra "Pasolini Pittore"
Visita guidata per scoprire l’infinito spettacolo dell’universo
Attività di osservazione astronomica insieme agli esperti del Planetario
Uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini - e per i loro genitori -, in cui la sala del Planetario diventerà un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze
Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno
Visita guidata a cura di Valentina Musella; archeologa della Sovrintendenza Capitolina accompagna alla scoperta dei Fori Imperiali, lungo un percorso su passerelle completamente privo di barriere architettoniche
Nell'ambito di aMICi
Conferenza in presenza e online a cura di Claudia Ferro e Caterina Papi - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale
Visita dedicata ai possessori della MIC card a cura di Francesca Ceci
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Carla Termini. Nel centro della città si apre un piccolo giardino nel quale rimane l’unico edificio superstite degli Horti di Mecenate fatti realizzare dal grande amico di Augusto
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Ileana Pansino dedicata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci è il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita a cura di Sergio Palladino
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana. Visita a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con Eleonora Torricelli
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Vanessa Ascenzi, riservata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card, a cura di Lucia Cianciulli
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card a cura di Maria Giuseppina Bruscia
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Valentina Musella; archeologa della Sovrintendenza Capitolina accompagna alla scoperta dei Fori Imperiali, lungo un percorso su passerelle completamente privo di barriere architettoniche
Nell'ambito di aMICi
Il Mitreo del Circo Massimo fu scoperto nel 1931 durante i lavori eseguiti per realizzare un deposito di scene e costumi del Teatro dell'Opera. Visita a cura di Elisabetta Carnabuci
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a Porta del Popolo e al Centro di Documentazione del Sito Patrimonio Mondiale di Roma UNESCO, a cura di Vanessa Ascenzi e Livia Concetta Mugavero
Nell'ambito di Appuntamenti a cura della Sovrintendenza Capitolina
Visita guidata a cura di Carla Termini all’area archeologica che si trova lungo il tratto urbano della via Appia Antica, all’interno delle Mura Aureliane, prima della Porta S. Sebastiano
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon, con Tommaso Silvestrini e Martina Tramontana dedicata ai possessori della MiC card
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card, a cura di Nicoletta Bernacchio
Nell'ambito di aMICi
Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Alessandro Di Ludovico
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Nicoletta Bernacchio; archeologa della Sovrintendenza Capitolina accompagna alla scoperta dei Fori Imperiali, lungo un percorso su passerelle completamente privo di barriere architettoniche
Nell'ambito di aMICi
Itinerario tra le Mura Serviane di Piazza M. Fanti, Trofei di Mario, Acquedotto di Via Pepe, a cura di Letizia Silvestri
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Visita guidata a Porta del Popolo e al Centro di Documentazione del Sito Patrimonio Mondiale di Roma UNESCO, a cura di Barbara De Petra e Orietta Pizzoferrato
Nell'ambito di Appuntamenti a cura della Sovrintendenza Capitolina