Home Arte
Mostra che presenta i primi lavori dell'artista e la sua influenza sulle vite e sulle pratiche degli artisti che hanno lavorato con lui
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Mostra dedicata alla rivista "WET: The Magazine of Gourmet Bathing", raccontata attraverso lo sguardo e la voce del fondatore Leonard Koren
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Mostra che ricostruisce la carriera e le sperimentazioni musicali di Pauline Oliveros
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Mostra ideata da Studio Temp che unisce riflessioni sul ritmo lavorativo, sulla cultura urbana e riferimenti visivi della provincia italiana
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Mostra fotografica incentrata sulle conseguenze della costruzione di possenti muri di protezione da tsunami, con lo sguardo rivolto soprattutto all’impatto architettonico e sociale e alla vita quotidiana degli abitanti
A dieci anni dalla scomparsa, la prima mostra che ricostruisce la lunga carriera artistica del maestro di musica leggera
Mostra dedicata alla prestigiosa storia e al progetto di recupero e valorizzazione del Teatro Valle
Mostra a cura di Anthony Huberman che presenta una selezione di fotografie dello scrittore, giornalista e fotografo francese
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Le opere di Maurizio Perissinotto in un percorso visivo a imitazione di una partitura musicale
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Prima di una serie di mostre organizzate dall'Ambasciata di Spagna in Italia che presenta attraverso gli scatti di Miguel Trillo un periodo fondamentale della storia recente della Spagna
In esposizione 1800 opere che illustrano i caratteri e le trasformazioni della società romana dal V secolo alla metà del I secolo a.C.
La vita culturale a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 con gli occhi dei Romanisti
In mostra venti opere giovanili di Robert Smithson
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Un percorso visivo, in forma di diario, costruito attraverso le foto e il video di Liana Miuccio in dialogo con la parola scritta di Jhumpa Lahiri
Un progetto espositivo completamente inedito, ideato per i cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini
Una mostra per riscoprire il volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale sia per i semplici pellegrini sia per regnanti e imperatori
Una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell’arte italiana del XXI secolo
Le opere del Re della Pop Art inaugurano il nuovo spazio espositivo. Mostra a cura di Giuliano Gasparotti e Francesco Mazzei
Selezione di opere realizzate da 16 artisti, professionisti e autodidatti legati al territorio del IX Municipio che inaugura lo spazio espositivo della Vaccheria
Il primo Virtual Reality Bus: una mostra in movimento che fa rivivere a cittadini e turisti i capolavori della Roma Antica in 3D
Nell'ambito di Appuntamenti a cura della Sovrintendenza Capitolina
In due sale di Palazzo Clementino, accanto al Medagliere, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli
In mostra la storia della Velia nelle sue stratificazioni e occupazioni nel tempo fino al suo sbancamento, attuato nel 1932
Quattro voci maschili e una femminile rievocano le magistrature di età repubblicana, rivelando l’essenza della vita politica di Roma antica nell’età repubblicana
In esposizione nell’Esedra del Marco Aurelio la mano del colosso bronzeo di Costantino dei Musei Capitolini ricomposta con il frammento del dito in bronzo proveniente dal Museo del Louvre
Il 14 marzo 2023 si inaugura la terza fase della mostra, l'esposizione si arricchisce di sedici nuove opere appena restaurate e mai esposte prima. Con quest’ultimo gruppo di opere il racconto della mostra estende il suo arco cronologico fino all’epoca tardo-antica
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Realizzato sulle pareti del chiostro-giardino l'intervento in stencil poster site specific dall'emozionante titolo "Rinascita", appositamente realizzato per la Galleria in collaborazione con Wunderkammern Gallery.
Mostra con documenti, filmati, materiali fotografici dedicata all'agricoltura urbana e periurbana della Capitale
Mostra di Ciriaco Campus
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2022-2023
Un percorso nella poetica dell’artista della Resurrezione vaticana attraverso una selezione di circa 100 opere
Mostra a cura di Paola Bonani e Francesca Rachele Oppedisano che raccoglie opere di artisti contemporanei italiani incentrate sul rapporto tra arte, creatività, estetica e i territori naturali che l’uomo abita
Mostra a cura di Paola Bonani e Francesca Rachele Oppedisano che raccoglie opere di artisti italiani contemporanei sulle relazioni esistenti tra arte, creatività, estetica e i territori naturali che l’uomo abita
Mostra interattiva dedicata all’anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia
Esposizione che ripercorre i 50 anni di attività dell’artista
Una mostra collettiva per presentare le opere degli artisti neurodivergenti che operano all’interno di ultrablu, atelier di arti visive, performative e digitali
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Prima mostra collettiva organizzata all’interno della sezione Solo/Multi con opere d’arte, musica, artefatti, maschere, superfici riflettenti e performer
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Visita immersiva del Circo Massimo in realtà aumentata e virtuale
I Musei Capitolini ospitano il progetto Visea, un’applicazione multimediale all’avanguardia che racconta l’arte del dipingere ad affresco
L’antichità incontra l’innovazione sostenibile con il nuovo progetto Li-Fi, una modalità di visita innovativa e sperimentale per conoscere la collezione permanente e riscoprire il sito archeologico nei sotterranei
Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst
Eventi, incontri, readings e azioni teatrali intorno alla mostra Pasolini Pittore
Visita guidata per scoprire l’infinito spettacolo dell’universo
Attività di osservazione astronomica insieme agli esperti del Planetario
Uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini - e per i loro genitori -, in cui la sala del Planetario diventerà un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze
Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno
Ciclo di incontri correlato alla mostra I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)
Visite guidate nelle aree archeologiche a cura della Sovrintendenza Capitolina
Nell'ambito di Archeologia in comune
La Sovrintendenza Capitolina celebra la ricorrenza nei musei e nei siti del territorio con iniziative legate al tema dell’acqua
Nell'ambito di Appuntamenti a cura della Sovrintendenza Capitolina
Visita e letture rivolte a bambini dai 5 ai 10 anni. L'iniziativa didattica a cura dei Volontari del Servizio Civile Universale, in collaborazione con Biblioteca Centrale Ragazzi
Nell'ambito di Appuntamenti a cura della Sovrintendenza Capitolina
Conferenza in presenza e online. Relatrici: Lara Conte, Francesca Gallo; modera Paola Lagonigro
Nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale
Visite guidate nelle aree archeologiche a cura della Sovrintendenza Capitolina nei primi 9 giorni di aprile
Nell'ambito di Archeologia in comune
Conferenza in presenza e online. Con Angelo Castrorao Barba, Elisa Pruno, Francesca Zagari
Nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale
Visite guidate nelle aree archeologiche a cura della Sovrintendenza Capitolina nella terza settimana di aprile
Nell'ambito di Archeologia in comune
Conferenza in presenza e online. Con Marta Marchetti - Sapienza Università di Roma
Nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale
Visite guidate nelle aree archeologiche a cura della Sovrintendenza Capitolina
Nell'ambito di Archeologia in comune
Conferenza in presenza e online. Con Laura Michetti - Sapienza Università di Roma
Nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale
Un percorso tra natura e arte a cura di Fernanda Pessolano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Saggio del III anno di recitazione del Diploma Accademico di primo livello. Regia di Antonio Latella
Conferenza in presenza e online. Relatori: Elisabetta Pallottino, Francesca Romana Stabile - Università degli Studi Roma Tre
Nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale