Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Prenotazione consigliata al numero 060608 e valida entro 10 minuti dall’orario di inizio dell’evento.
Trascorso il termine la priorità in ingresso viene data alla fila d’attesa.
Erri De Luca nato a Napoli nel 1950 è scrittore, giornalista, traduttore, autore di testi teatrali e poetici. Con Feltrinelli ha pubblicato la maggior parte della sua opera, tra cui i libri: Non ora, non qui (1989), Aceto arcobaleno (1992), In alto a sinistra (1994), Alzaia (1997), Tu, mio (1998), Tre cavalli (1999), Montedidio (2001), Il contrario di uno (2003), Sola andata. Righe che vanno troppo spesso a capo (2005), In nome della madre (2006), Almeno 5 (con Gennaro Matino, 2008), Il peso della farfalla (2009), E disse (2011), I pesci non chiudono gli occhi (2011), Il torto del soldato (2012), La doppia vita dei numeri (2012), Storia di Irene (2013), La natura esposta (2016), Il giro dell’oca (2018), Impossibile (2019), Le regole dello Shangai (2023), A schiovere (2023), L’età sperimentale (2024). Tra i numerosi testi che ha curato per i Classici Feltrinelli ricordiamo: Esodo/Nomi (1994), Giona/Iona (1995), Kohèlet/Ecclesiaste (1996), Libro di Rut (1999), Vita di Sansone (2002), Vita di Noè/Nòah (2004) e L’ospite di pietra di Puskin (2005). Nel 2015, in seguito al processo che si è discusso il 28 gennaio per reato d’opinione, De Luca pubblica, sempre con Feltrinelli, il pamphlet La parola contraria. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato: L’ora X. Una storia di Lotta Continua (2019, con Cosimo Damiano Damato e Paolo Castaldi). Nel 2023 esce per Giuntina Cercatori d’acqua. È opinionista de Il Manifesto.