Mariangela Gualtieri
La strada per tornare
László Krasznahorkai
Állni a bizottság ellőtt 2025
In piedi davanti alla commissione 2025
Ali Smith
Home from home
Una casa lontano da casa
Paolo Nori
Caracalla
Musiche dei Mokadelic
Interviene l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale
Massimiliano Smeriglio
Mariangela Gualtieri è nata a Cesena nel 1951. Con Cesare Ronconi ha fondato il Teatro Valdoca. Tra i suoi libri di poesia ricordiamo Fuoco centrale e altre poesie per il teatro (2003), Senza polvere senza peso (2006), Bestia di gioia (2010), Le giovani parole (2015), Quando non morivo (2019) e Ruvido umano (2024) e, per il teatro, Caino (2011) e Paesaggio con fratello rotto (2021), tutti pubblicati per Einaudi, così come L’incanto fonico. L’arte di dire la poesia (2022) e Bello mondo (2024). È di Bompiani la sua ultima pubblicazione Album per pensare e non pensare (2025).
László Krasznahorkai nato a Gyula, in Ungheria nel 1954 è autore di romanzi e raccolte di racconti, nel 2015 ha vinto il Man Booker International Prize. Bompiani ha pubblicato Satantango (2016), finalista al Premio Gregor Von Rezzori e al Premio Strega Europeo 2017, Melancolia della resistenza (2018), Il Ritorno del Barone Wenckheim, vincitore del National Book Award for Translated Literature nel 2019, Guerra e guerra (2020), Seiobo è discesa quaggiù (2021) e Avanti va il mondo (2024).
Ali Smith nata a Inverness, in Scozia nel 1962, è autrice di cinque raccolte di racconti e numerosi romanzi, fra cui compaiono nel catalogo SUR il Quartetto delle stagioni (Autunno, 2019, Inverno, 2020, Primavera, 2021, Estate, 2022), Coda (2023), L’una e l’altra (2016), e Voci fuori campo (2017) e Hotel World (2025). Ha vinto alcuni dei maggiori premi letterari britannici, fra cui il Costa Book Award, il Women’s Prize for Fiction e l’Orwell Prize per la letteratura politica, ed è stata ben quattro volte finalista al Booker Prize, nonché finalista al Premio Strega Europeo nel 2017.
Paolo Nori nato a Parma, nel 1963, laureato in letteratura russa, ha pubblicato romanzi e saggi, tra i quali Bassotuba non c’è (Mondadori, 1999), Si chiama Francesca, questo romanzo (Mondadori, 2002), Noi la farem vendetta (Feltrinelli, 2006), I malcontenti (Einaudi, 2010), I russi sono matti (Utet, 2019), Che dispiacere (Salani, 2020) Sanguina ancora (Mondadori, 2021), Vi avverto che vivo per l’ultima volta (Mondadori, 2023) e Chiudo la porta e urlo (Mondadori, 2024). Ha tradotto e curato opere, tra gli altri, di Puškin, Gogol’, Lermontov, Turgenev, Tolstoj, Čechov, Dostoevskij, Bulgakov, Chlebnikov, Charms.
Mokadelic sono un gruppo post-rock/psichedelico attivo dai primi anni 2000, nato dall’incontro tra i quattro membri originari Alessio Mecozzi, Cristian Marras, Alberto Broccatelli e Maurizio Mazzenga, ai quali in un secondo momento si è aggiunto Luca Novelli. Nel corso della sua carriera il gruppo ha consegnato al mercato un totale di sei dischi e un EP e ha lavorato a molte colonne sonore di serie e film, tra queste anche per Gomorra la serie, ACAB e Romulus la serie.