Home Incontri
Ciclo di conferenze in occasione della mostra "1932, l’elefante e il colle perduto"
Nell'ambito di Appuntamenti a cura della Sovrintendenza Capitolina
Rassegna di incontri dedicati a varie figure della scena jazz italiana
Nell'ambito di Casa del Jazz | Stagione 2022-2023
Eventi, incontri, readings e azioni teatrali intorno alla mostra "Pasolini Pittore"
Laboratorio di sceneggiatura cinematografica
Nell'ambito di Biblioteche di Roma | 2022-2023
Presentazione del docufilm diretto da Lucio Fiorentino. Insieme al regista ospiti Sonia Bergamasco e Vinicio Marchioni
Nell'ambito di Teatro di Roma | Stagione 2022-2023
Introduce e modera Alessandra Pigliaru. Intervengono Silvia Salvatici (curatrice del volume), Emmanuel Betta, Vinzia Fiorino, Alessandra Gissi, Laura Schettini, Paola Stelliferi
Lezione a cura del Maestro Stefano Greco, Giancarlo Valletta e Giulio Salvioni
Nell'ambito di Lezioni di ascolto 2022-2023
Installazione site-specific di Beatrice Gibson co-diretta con Nick Gordon e scritta a quattro mani con Maria Nadotti. A seguire conversazione con l'artista e Francesco Urbano Ragazzi
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Conferenza in presenza e online a cura di Francesca Romana Chiocci, Francesca Daniele, Lucia Spagnuolo e Francesca Fiorucci
Nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale
Incontro con i protagonisti e gli animatori dello spazio autogestito in cui tra il 1978 e il 1979 trovarono casa pittori, poeti e musicisti
Nell'ambito di DEDICATO | agli artisti, alle gallerie d'arte e agli spazi indipendenti
Presentazione del libro "Conversazioni sull'origine dell'Uomo. 150 anni dopo Darwin" con i curatori e alcuni autori e visite al museo
Proiezione e lecture performance con la partecipazione di Laura Kaminskaitė, Anastasia Sosunova, Seecum Cheung, Keren Cytter, Gerda Paliušyte, Lina Lapelytė e un videomessaggio inedito di Jonas Mekas. A cura di Francesco Urbano Ragazzi e JL Murtaugh
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Tema del primo di Lezioni di jazz il rapporto tra il blues e le musiche dell'Africa occidentale
Nell'ambito di Lezioni di Jazz
Valeria Palumbo ricostruisce la vicenda della filosofa e anarchica statunitense
Nell'ambito di Lezioni di storia - La forza delle idee
Tre incontri intitolati "I molti volti del “potere” di Livia, moglie di Augusto", "Eleganza e cultura tra Pompei ed Ercolano nelle collezioni del Mann" e "La pace insanguinata di Augusto. Saper governare anche grazie al dissenso"
Nell'ambito di Luce sull'archeologia | Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato
Conferenza in presenza e online a cura di Domenico De Masi - Sapienza Università di Roma e Miriam Mirolla - Accademia di Belle Arti di Roma
Nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale
Presentazione del volume a cura di Francesca Romana Morelli
Nell'ambito di DEDICATO | agli artisti, alle gallerie d'arte e agli spazi indipendenti
Incontro con Diego Perrone, protagonista della mostra in corso "Pendio piovoso frusta la lingua"
Nell'ambito di MUSEO PER L'IMMAGINAZIONE PREVENTIVA - MACRO
Secondo incontro del ciclo Lezioni di Rock. Le trasformazioni dell’idea dell’amore, tra sesso e sentimenti, libertà, emancipazione delle donne, rottura dei vecchi schemi, provocazioni
Nell'ambito di Lezioni di rock: la rivoluzione
Secondo appuntamento della rassegna di incontri dedicata alla danza con Marinella Guatterini
Nell'ambito di Incontri con la danza
Residenza notturna con laboratorio per bambini e bambine
Nell'ambito di EQUILIBRIO
Il giornalista racconta "1984" di George Orwell
Nell'ambito di Lezioni di letteratura 2023
Conferenza in presenza e online a cura di Anna Maria Cerioni, Maria Vittoria Mancinelli - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale
Incontro a cura di Luciano Meldolesi dedicato al teatro di Luca Ronconi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Chiara Colombini racconta la storia di uno dei protagonisti della Resistenza italiana
Nell'ambito di Lezioni di storia - La forza delle idee
Tavola rotonda dedicata al "Patrimonio Culturale: tutela, conservazione, valorizzazione"
Nell'ambito di Luce sull'archeologia | Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato
Breve viaggio nelle sonorità africane dalla prospettiva dei discendenti degli schiavi
Nell'ambito di Lezioni di Jazz
Conferenza in presenza e online a cura di Sergio Guarino - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Simonetta Prosperi Valenti Rodinò - Tor Vergata Università degli Studi di Roma
Nell'ambito di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale
Stefano Zenni racconta la figura del carismatico e controverso jazzista
Nell'ambito di Lezioni di Jazz
Lezione a cura di Giancarlo Valletta e Giulio Salvioni
Nell'ambito di Lezioni di ascolto 2022-2023
Incontro a cura di Luciano Meldolesi dedicato al grande coreografo e ballerino inglese
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Alessandro Barbero racconta la storia della religiosa insignita del Premio Nobel per la pace
Nell'ambito di Lezioni di storia - La forza delle idee
In programma due incontri dal titolo "Miniere, metalli e gioielli nel mondo fenicio" e "Oro e potere nel Lazio arcaico"
Nell'ambito di Luce sull'archeologia | Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato
Laboratorio gratuito a cura di Silvia Vecchini per bambine e bambini dagli 8 ai 14 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Terzo appuntamento di Lezioni di Rock. La cadenza generazionale della rivoluzione, raccontata attraverso le identità progressive delle diverse stagioni
Nell'ambito di Lezioni di rock: la rivoluzione
Lo scrittore racconta le "Operette morali" di Giacomo Leopardi
Nell'ambito di Lezioni di letteratura 2023
Viaggio nel passato e nel futuro del sogno americano attraverso la musica di Bruce Springsteen. Lezione di Alessandro Portelli
Nell'ambito di Lezioni di storia - La forza delle idee
Doppio appuntamento con i contributi intitolati "Oro, gemme e perle. Artigiani e vetrine del lusso nella Roma imperiale" e "Oro, gemme e perle. Artigiani e vetrine del lusso nella Roma imperiale"
Nell'ambito di Luce sull'archeologia | Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato
Lezione dedicata al processo di ritorno in Africa da part dei jazzisti afroamericani
Nell'ambito di Lezioni di Jazz
Lo scrittore racconta "La cognizione del dolore" di Carlo Emilio Gadda
Nell'ambito di Lezioni di letteratura 2023
Lezione a cura di Giancarlo Valletta e Giulio Salvioni
Nell'ambito di Lezioni di ascolto 2022-2023
Quarto appuntamento di Lezioni di Rock. Il pensiero, le idee che sono dietro i grandi cambiamenti
Nell'ambito di Lezioni di rock: la rivoluzione
Giornata conclusiva della rassegna con tre appuntamenti dal titolo "Una parola magnifica e potente", "Teatro: spazio urbano della politica e del consenso" e "La parola oltre il sipario"
Nell'ambito di Luce sull'archeologia | Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato
Stefano Zenni racconta il jazz sudafricano e la sua influenza sul panorama Europa a seguito della diaspora anti-apartheid
Nell'ambito di Lezioni di Jazz
Terzo appuntamento della rassegna di incontri dedicata alla danza con Elisa Vaccarino
Nell'ambito di Incontri con la danza
Quinto e ultimo appuntamento di Lezioni di Rock. Le parole chiave della rivoluzione
Nell'ambito di Lezioni di rock: la rivoluzione
Lezione dedicata al diffondersi del jazz n Africa a partire dagli anni Cinquanta
Nell'ambito di Lezioni di Jazz
Lezione a cura di Giancarlo Valletta e Giulio Salvioni
Nell'ambito di Lezioni di ascolto 2022-2023
La scrittrice racconta "Anna Karenina" di Lev Nikolàevič Tolstòj
Nell'ambito di Lezioni di letteratura 2023
Lo scrittore e giornalista racconta gli "Esercizi di stile" di Raymond Queneau
Nell'ambito di Lezioni di letteratura 2023
Quarto appuntamento della rassegna di incontri dedicata alla danza con Silvia Poletti
Nell'ambito di Incontri con la danza
Quinto appuntamento della rassegna di incontri dedicata alla danza con Donatella Bertozzi
Nell'ambito di Incontri con la danza