
Auditorium Parco della Musica - Ennio Morricone
Via Pietro de Coubertin, 30, Roma, RM, Italia
Spettacolo ricco di suggestioni che ruota intorno a una favola meravigliosa, con brani d’orchestra e canti eseguiti dalle compagini giovanili dell’Accademia
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2022 - 2023
Terzo appuntamento di Retape, la rassegna, a cura di Ernesto Assante, dedicata alle nuove proposte della scena musicale romana
Nell'ambito di RETAPE 2023
OUVERTURE . Estratto della coreografia Folk-s
Nell'ambito di EQUILIBRIO
Lezione a cura del Maestro Stefano Greco, Giancarlo Valletta e Giulio Salvioni
Nell'ambito di Lezioni di ascolto 2022-2023
7 Sins. Una produzione del Theaterhaus Stuttgart
Nell'ambito di EQUILIBRIO
Ideazione, coreografia, spazio Virgilio Sieni. Interpreti Claudia Caldarano, Maurizio Giunti
Nell'ambito di EQUILIBRIO
Il trittico di cortometraggi Radix di Cristiano Leone, alla sua prima presentazione integrale, esplora tre luoghi iconici: Terme di Caracalla, Tempietto del Bramante e Galleria Borghese
Nell'ambito di EQUILIBRIO
Di Ludwing Minkus e Michele Di Stefano. Balletto in un atto per 12 danzatori
Nell'ambito di EQUILIBRIO
Tema del primo di Lezioni di jazz il rapporto tra il blues e le musiche dell'Africa occidentale
Nell'ambito di Lezioni di Jazz
Valeria Palumbo ricostruisce la vicenda della filosofa e anarchica statunitense
Nell'ambito di Lezioni di storia - La forza delle idee
Spettacolo diretto da Mimmo Cuticchio con Giacomo Cuticchio, Tania Giordano, Giuseppe Graffeo, Elisa Puleo ispirato alla celebre opera di Omero
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2022-2023
Diretta dal M° Checco Pallone l'orchestra è composta da professionisti, suonatori identitari e folk, giovani musicisti e ballerini
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2022-2023
La storica band prog britannica guidata da Ian Anderson in concerto
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2022-2023
Secondo incontro del ciclo Lezioni di Rock. Le trasformazioni dell’idea dell’amore, tra sesso e sentimenti, libertà, emancipazione delle donne, rottura dei vecchi schemi, provocazioni
Nell'ambito di Lezioni di rock: la rivoluzione
Il primo tour nei teatri di Achille Lauro fa tappa all'Auditorium Parco della Musica
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2022-2023
Residenza notturna con laboratorio per bambini e bambine
Nell'ambito di EQUILIBRIO
Ballo partecipativo per bambini dai 6 anni in su e famiglie. Per 3 interpreti
Nell'ambito di EQUILIBRIO
Il giornalista racconta "1984" di George Orwell
Nell'ambito di Lezioni di letteratura 2023
Creazione 2021. Coreografia Angelin Preljocaj. Voce registrata Gilles Deleuze
Nell'ambito di EQUILIBRIO
Quarto appuntamento di Retape, la rassegna, a cura di Ernesto Assante, dedicata alle nuove proposte della scena musicale romana
Nell'ambito di RETAPE 2023
Chiara Colombini racconta la storia di uno dei protagonisti della Resistenza italiana
Nell'ambito di Lezioni di storia - La forza delle idee
Breve viaggio nelle sonorità africane dalla prospettiva dei discendenti degli schiavi
Nell'ambito di Lezioni di Jazz
Quartetto Henao. Al violoncello Luigi Piovano
Nell'ambito di Family Concert
Quinto appuntamento di Retape, la rassegna, a cura di Ernesto Assante, dedicata alle nuove proposte della scena musicale romana
Nell'ambito di RETAPE 2023
Stefano Zenni racconta la figura del carismatico e controverso jazzista
Nell'ambito di Lezioni di Jazz
Lezione a cura di Giancarlo Valletta e Giulio Salvioni
Nell'ambito di Lezioni di ascolto 2022-2023
Alessandro Barbero racconta la storia della religiosa insignita del Premio Nobel per la pace
Nell'ambito di Lezioni di storia - La forza delle idee
Theatre of voices. Dirige Paul Hillier
Nell'ambito di Family Concert
Terzo appuntamento di Lezioni di Rock. La cadenza generazionale della rivoluzione, raccontata attraverso le identità progressive delle diverse stagioni
Nell'ambito di Lezioni di rock: la rivoluzione
Quintetto di ottoni dell’Accademia di Santa Cecilia. Andrea Lucchi, Ermanno Ottaviani trombe, Fabio Frapparelli corno, Andrea Conti trombone, Gianluca Grosso tuba
Nell'ambito di Family Concert
Lo scrittore racconta le "Operette morali" di Giacomo Leopardi
Nell'ambito di Lezioni di letteratura 2023
Sesto appuntamento di Retape, la rassegna, a cura di Ernesto Assante, dedicata alle nuove proposte della scena musicale romana
Nell'ambito di RETAPE 2023
Viaggio nel passato e nel futuro del sogno americano attraverso la musica di Bruce Springsteen. Lezione di Alessandro Portelli
Nell'ambito di Lezioni di storia - La forza delle idee
Lezione dedicata al processo di ritorno in Africa da part dei jazzisti afroamericani
Nell'ambito di Lezioni di Jazz
Lo scrittore racconta "La cognizione del dolore" di Carlo Emilio Gadda
Nell'ambito di Lezioni di letteratura 2023
Lezione a cura di Giancarlo Valletta e Giulio Salvioni
Nell'ambito di Lezioni di ascolto 2022-2023
Quarto appuntamento di Lezioni di Rock. Il pensiero, le idee che sono dietro i grandi cambiamenti
Nell'ambito di Lezioni di rock: la rivoluzione
Stefano Zenni racconta il jazz sudafricano e la sua influenza sul panorama Europa a seguito della diaspora anti-apartheid
Nell'ambito di Lezioni di Jazz
In concerto il Sestetto Stradivari
Nell'ambito di Family Concert
Settimo appuntamento di Retape, la rassegna, a cura di Ernesto Assante, dedicata alle nuove proposte della scena musicale romana
Nell'ambito di RETAPE 2023
Ottavo appuntamento di Retape, la rassegna, a cura di Ernesto Assante, dedicata alle nuove proposte della scena musicale romana
Nell'ambito di RETAPE 2023
Quinto e ultimo appuntamento di Lezioni di Rock. Le parole chiave della rivoluzione
Nell'ambito di Lezioni di rock: la rivoluzione
Lezione dedicata al diffondersi del jazz n Africa a partire dagli anni Cinquanta
Nell'ambito di Lezioni di Jazz
Flauto Adriana Ferreira, arpa Silvia Podrecca
Nell'ambito di Family Concert
Ensemble L’Arte della Fuga. Solisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2022 - 2023
Lezione a cura di Giancarlo Valletta e Giulio Salvioni
Nell'ambito di Lezioni di ascolto 2022-2023
Nono appuntamento di Retape, la rassegna, a cura di Ernesto Assante, dedicata alle nuove proposte della scena musicale romana
Nell'ambito di RETAPE 2023
La scrittrice racconta "Anna Karenina" di Lev Nikolàevič Tolstòj
Nell'ambito di Lezioni di letteratura 2023
Lo scrittore e giornalista racconta gli "Esercizi di stile" di Raymond Queneau
Nell'ambito di Lezioni di letteratura 2023
Ultimo appuntamento di Retape, la rassegna, a cura di Ernesto Assante, dedicata alle nuove proposte della scena musicale romana
Nell'ambito di RETAPE 2023
Il Direttore Musicale della Birmingham Opera Company dirige Beatrice Rana in una pagina giovanile di Brahms e nel capolavoro di Šostakovič
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Coro dell'Accademia di Santa Cecilia diretto da Piero Monti. Pianoforte Mirco Roverelli
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Micol Arpa Rock presenta insieme alla sua band il nuovo album Play
Il direttore Piero Monti dirige il Coro dell'Accademia di Santa Cecilia
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Il maestro Carlo Rizzari dirige Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Clarinetto Alessandro Carbonare
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Il direttore Jakub Hrůša con il violino Sergey Khachatryan e l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Brahms e Dvořák
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Intervento di arte pubblica, un'installazione di 1000 mq che coniuga arte, natura e architettura
L'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia diretta dal maestro Kazuki Yamada, al violoncello Luigi Piovano
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Un viaggio tra le canzoni di Battisti e Mogol
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Prima giornata della festa del libro, tra gli appuntamenti il Ministro della Cultura Dario Franceschini incontra il mondo dell'editoria
Nell'ambito di Libri come
Numerosi appuntamenti in programma per la seconda giornata della festa del libro e della lettura. Tra gli ospiti anche Alberto Angela, Nicola Lagioia, Javier Cercas, Diego Bianchi e Giuliano Sangiorgi
Nell'ambito di Libri come
Terza e ultima giornata della festa del libro. Ospiti Edoardo Albinati, Walter Siti, Emmanuel Carrère, Zerocalcare, Silvia Avallone, l'Orchestra popolare italiana e molti altri
Nell'ambito di Libri come
Il gruppo che unisce dub giamaicano e canzone melodica mediterranea sul palco della Cavea con Heart Immunity Tour
Nell'ambito di Si può fare Cavea
In concerto i vincitori della Targa Tenco per il miglior album in dialetto “Napoli 1534”
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Molto più che un semplice tributo ai Beatles, la performance dei Beatbox si propone di far rivivere l’energia e il fascino del mitico quartetto di Liverpool
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Emma ripercorre i suoi più grandi successi e presenta live i brani del suo ultimo disco di inediti "Fortuna"
Nell'ambito di Si può fare Cavea
In concerto il gruppo rock demenziale con frontmen i due comici Lillo&Greg. Spettacolo trasmesso anche online
Nell'ambito di Si può fare Cavea
M¥ss Keta sale sul palco della Cavea per uno show inedito
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Sergio Cammariere torna all’Auditorium Parco della Musica per un’esperienza coinvolgente e magica, capace di incantare il pubblico. Concerto trasmesso anche in streaming
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Con grinta, passione e tanta voglia ancora di trascinare il pubblico, è nato il nuovo progetto live “Peter Pan Rock'n’ Roll Tour”. Concerto trasmesso anche in streaming
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Niccolò Fabi insieme ai compagni di viaggio Roberto Angelini, Pier Cortese, Alberto Bianco, Daniele “mf coffee” Rossi e Filippo Cornaglia
Nell'ambito di Si può fare Cavea
MECNA, classe 1987, è una delle voci più importanti della scena rap italiana
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Orchestraccia è un gruppo itinerante delirante folk-rock romano
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Roberto Angelini e Paolo Benvegnù si incontrano sul palco della Cavea dell’Auditorium Parco della Musica per un doppio set. Concerto trasmesso anche in streaming
Nell'ambito di Si può fare Cavea
In attesa della sua uscita nelle sale, James Senese torna a suonare all’Auditorium Parco della Musica. Concerto trasmesso anche in streaming
Nell'ambito di Si può fare Cavea
La band fa tappa alla Cavea con il tour Dammi più tempo
Nell'ambito di Si può fare Cavea
In concerto sul palco della Cavea, Fabrizio Moro, con Canzoni nella stanza – percorso unplugged 2021
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Robben Ford e Bill Evans, un'unione che va al di là dei confini di jazz, rock e blues
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Per la stagione Concerti d'estate a cura dell'Accademia di Santa Cecilia, concerto diretto dal maestro Daniele Cipriani. Al piano Beatrice Rana e Massimo Spada
Nell'ambito di Concerti d'Estate
Sul palco della Cavea, Rkomi con il nuovo progetto dal titolo Taxi Driver
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Uno tra i più talentuosi e apprezzati artisti hip hop italiani
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Sul palco dell'Auditorium con il suo tour per un live piano e voce
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Venerus, astro nascente del cantautorato italiano, presenta dal vivo l’atmosfera di “Magica Musica”, il suo album di debutto uscito a febbraio
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Una forza della natura dal vivo con uno show di Dardust, Storm and Drugs Live articolato in due atti
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Gino Paoli torna all'Auditorium Parco della Musica per una serata evento
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Songs è il nome del live, un modo per l’artista di tornare a incontrare dal vivo il proprio pubblico
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Musiche di Verdi, Cajkovskij e Beethoven. Dirige Antonio Pappano
Nell'ambito di Concerti d'Estate
Dopo il successo dei live estivi dello scorso 2020, Diodato è pronto a rincontrare il suo pubblico
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Viaggi di Ulisse, un racconto in musica, per strumenti che si concertano con voci registrate
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Un concerto esplosivo per ripartire con l’energia unica che da sempre contraddistingue l’artista toscano
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Paolo Fresu interpreta David Bowie
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Concerto multimediale con foto e immagini di Sebastião Salgado. Dirige Simone Menezes
Nell'ambito di Concerti d'Estate
Quest'estate Nek Filippo Neviani torna a suonare dal vivo con Live Acustico
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Fiorella Mannoia torna in Cavea con il suo Padroni di niente Tour
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Il duo rivelazione di Sanremo 2021, live con l'album “I Mortali” e con il loro repertorio solista
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Wayne Marshall dirige la serata capolavoro jazz-sinfonico di George Gershwin Rhapsody in Blue
Nell'ambito di Concerti d'Estate
Max Gazzè riprende in mano il suo basso e torna in tour
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Con Pino Strabioli. Una serata tra amici
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Post Momentum Tour
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Un concerto dove è possibile vivere la musica del trio friulano, la loro performance live, con nuovi travestimenti e canzoni provenienti dal loro vastissimo repertorio che spazia dal rock al reggae senza soluzione di continuità
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Il musicista e scrittore Francesco Bianconi, presenta al pubblico della Cavea “Forever” in Technicolor il suo primo progetto solista
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Dall'Indipendenza all'Unità fino alla Grande Guerra. Dirige il Maestro Carlo Rizzari, interventi di Corrado Augias
Nell'ambito di Concerti d'Estate
Dopo un anno di assenza dalle scene, il gruppo italiano che omaggia i Pink Floyd torna in concerto con “Coming back to life”
Nell'ambito di Si può fare Cavea
La band bolognese in concerto con il “Recovery Tour”
Nell'ambito di Si può fare Cavea
La cantante israeliana presenta i brani del suo ultimo album Afterallogy
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Willie Peyote e la sua band sono pronti per ripartire live
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Live del compositore eclettico, pianista jazz e classico Stefano Bollani
Nell'ambito di Si può fare Cavea
In concerto la musica popolare della band che anticipa anche alcuni brani del prossimo album
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Il duo è sul palco della Cavea con il loro “Nostralgia Tour”
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Dopo l’esperienza de “Il Film Del Concerto”, un'opera filmica suonata live e presentata in streaming, il cantautore torna in concerto con l’Immensità Orchestra
Nell'ambito di Si può fare Cavea
L'acclamato collettivo statunitense, vincitore di tre Grammy Awards in concerto
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Concerto rinviato al 31 agosto 2022
Il recente romanzo autobiografico del musicista diventa un racconto suonato sul palcoscenico della cavea
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Una forza della natura dal vivo con uno show di Dardust, "Storm and Drugs Live" articolato in due atti
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Dopo i successi discografici, Noemi è pronta a tornare live con Metamorfosi Summer Tour 2021
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Il live del duo per presentare “My Mamma”, il quarto album di studio, una sintesi tra cantautorato e sonorità elettroniche
Nell'ambito di Si può fare Cavea
In concerto sul palco della Cavea il tour dell’ "Ultima Casa Accogliente", dal titolo dell’ultimo album di studio della band
Nell'ambito di Si può fare Cavea
I Marlene Kuntz fanno tappa all'Auditorium Parco della Musica con il loro Post Pandemic Tour
Nell'ambito di Si può fare Cavea
L'artista in tour con il suo ultimo album “Semplice”
Nell'ambito di Si può fare Cavea
L’Orchestra nazionale di jazz francese di Paolo Damiani (2000-2002) con l'originalità delle sue composizioni tra jazz e musica tradizionale
Nell'ambito di Una striscia di terra feconda
Opening della XXXVI edizione di Romaeuropa Festival con la prima nazionale della compagnia di acrobati XY, tra le più acclamate in Francia e nel mondo
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Prima nazionale. Spettacolo di flamenco cristallino ideato, diretto e interpretato da Israel Galván e Niño de Elche
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Il grande musicista britannico Max Richter presenta un live dedicato a due dei suoi più grandi successi
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Dalle cuffie degli ascoltatori ai palchi di tutta Italia: Cachemire Podcast, il podcast morbidissimo dei due stand-up comedians
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Spettacolo teatrale. Direzione artistica di Piero Maccarinelli con Maddalena Crippa e Massimo De Francovich. Musiche di Rita Marcotulli e commento di Eva Cantarella
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Prima nazionale, regia di Sue Buckmaster. L’Akram Khan Dance Company torna ad aprire la nuova edizione di Ref Kids & Family con la rilettura dell’ultima acclamata pièce del coreografo e danzatore anglo-bengalese
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Spettacolo che ripercorre i primi anni della band inglese con una nuova formazione ricca di grandi musicisti e ospiti prestigiosi del panorama pop-jazz Italiano
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Ariete, al secolo Arianna Del Giaccio, alla sua prima apparizione dal vivo
Nell'ambito di Si può fare Cavea
SOLD OUT
Chiude la stagione dei concerti estivi in Cavea il progetto originale di Ambrogio Sparagna per OPI-Orchestra Popolare Italiana Auditorium Parco della Musica Roma con la partecipazione straordinaria di Luca Barbarossa
Nell'ambito di Si può fare Cavea
Dirige Piero Monti. Richard Galliano alla fisarmonica, Archi e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Prima nazionale. Dorothée Munyaneza celebra la potenza e la forza femminile riunendo sulla scena sei donne fortemente impegnate e provenienti da differenti zone del mondo
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Doppio concerto di Rachele Bastreghi e di Emmanuelle
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Il PMCE – Parco della musica contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista dedica un omaggio al compositore in corrispondenza del compimento dei suoi 90 anni
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Uno spettacolo di Margherita Vicario per bambini dai 7 anni: canzoni dei suoi album suonate insieme, racconti e altre sorprese…
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Doppio concerto. Una serata con Boyrebecca e Ditonellapiaga
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Alcuni estratti del nuovo disco “deSidera” di una delle cantautrici più stimate del panorama musicale italiano, punto di riferimento e figura ispiratrice per le nuove generazioni di musicisti
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Doppio concerto. La Niña e Chiara Floris aka Bluem
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Concerto di Not Waving, aka Alessio Natalizia, tra i temi dell’amicizia, della perdita, della fragilità e della trascendenza spirituale
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Inaugurazione della Stagione Sinfonica. Il Direttore Ospite Principale Jakub Hrůša dirige l'Orchestra e il Coro sulle note di Gustav Mahler
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Prima nazionale. Il libanese Guy Nader e la spagnola Maria Campos conducono una ricerca artistica volta a ridefinire i confini della danza ricercando nuovi territori d’indagine e azione
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Spettacolo frutto dell’unione artistica tra l’alfiere della techno italiana Donato Dozzy e la cantautrice Eva Geist
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Il direttore principale dei Berliner Philharmoniker dirige l'Orchestra e il pianista Boris Giltburg. In programma Mendelssohn, Brahms e Debussy
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Inaugurazione della stagione da camera con Ivo Pogorelich al pianoforte. Musiche di Chopin e Schubert
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Debutto sul podio del russo Maxim Emelyanychev che dirige l'Orchestra e il solista Kian Soltani
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Due violoncellisti e cinque violoncelli da Bach ai Queen
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Debutto di Philippe Herreweghe che dirige l'Orchestra e coro dell'Accademia Santa Cecilia e il pianista Alexander Lonquich
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
In concerto con tre grandi compagni di viaggio: Paolo Di Sabatino al piano e agli arrangiamenti, Marco Siniscalco al basso e Glauco Di Sabatino alla batteria
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Primo appuntamento della rassegna Recording Studio con il compositore e pianista Dave Burrell
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
In concerto una tra le espressioni più rilevanti della nuova leva musicale italiana, coordinatore artistico e primo organetto dell’Orchestra Bottoni
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
La coreografa Dorothée Munyaneza mette in scena un unico coro di donne fortemente impegnate e provenienti da differenti zone del mondo, uno spazio in cui esorcizzare i ricordi e i torti subiti
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Con Gianni Maroccolo e Antonio Aiazzi Minimalismo elettronica e atmosfere dark si mescolano per tracciare le fila di un percorso artistico e proiettarle nel presente
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
“Noi due tour 2021”, uno spettacolo che punta a rendere protagonisti tutti i fan
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Concerto posticipato al 31 ottobre 2022
Dopo il successo del suo album di debutto "The Stolen Cello" il violoncellista continua il viaggio ispirato alla sua storia
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Prima nazionale: Ascanio Celestini racconta Pier Paolo Pasolini
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Il quartetto propone brani nuovi e di repertorio, il tutto arricchito da improvvisazioni collettive
Nell'ambito di Roma Jazz Festival
Una storia di migrazione di musica
Nell'ambito di Roma Jazz Festival
Recital del percussionista che ha conquistato vittorie in molti concorsi internazionali, un vero one man show
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Francesco Bearzatti si ispira per il suo quinto progetto a un personaggio di fantasia, Zorro. Una sorta di immaginifica biografia musicale del bandito più amato di tutti i tempi
Nell'ambito di Roma Jazz Festival
Prima volta a Santa Cecilia per Lorenzo Viotti, Direttore principale della Netherlands Philharmonic Orchestra e della Dutch National Opera
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Una delle voci più liriche e intime del pianoforte jazz contemporaneo
Nell'ambito di Roma Jazz Festival
Cantano storie intessute di idiomi e suoni antichi che, nei vortici di una continua affabulazione, ritornano incessantemente alla loro terra natìa, la Sicilia
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Con Domenico Sanna e il visual di Daniele Spanò: un trio sperimentale che coniuga sonorità diverse
Nell'ambito di Roma Jazz Festival
Tosca in concerto con il suo ultimo album “Morabeza”
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Il trombonista Mario Corvini dirige la formazione di giovani talentuosi musicisti jazz. Anteprima nazionale
Nell'ambito di Roma Jazz Festival
Paolo Damiani e la sua band in “Memorie future”
Nell'ambito di Roma Jazz Festival
In concerto due tra le musiciste più originali della nuova scena della musica popolare italiana
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
In programma l’iperbolico Gaspard de la nuit di Ravel e i 4 Scherzi di Chopin
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Produttore, compositore, nonché leader, influencer e paroliere, Theo Croker in un concerto che celebra le origini afro e il recupero della propria cultura
Nell'ambito di Roma Jazz Festival
Il terzo album della star internazionale del funk/r&b/jazz dedicato ai geni di John e Alice Coltrane
Nell'ambito di Roma Jazz Festival
Dada Masilo, coreografa e ballerina sudafricana, interpreta i classici del balletto. Prima nazionale
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Prima italiana con il Premio Oscar Tan Dun che dirige e presenta in esclusiva la sua Buddha Passion in collaborazione con il Romaeuropa Festival
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Evento annullato
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretti da Michael Riesman eseguono dal vivo la musica di Philip Glass durante la proiezione di “Koyaanisqatsi – La vita senza equilibrio” regia di Godfrey Reggio
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Il pianista cubano, ex Buena Vista Social Club, Roberto Fonseca, presenta il suo nono album“Yesun”
Nell'ambito di Roma Jazz Festival
Figlia di due diverse culture, LNDFK è una producer e songwriter la cui musica è influenzata dal jazz, dal neo-soul e dall’hip-hop
Nell'ambito di Roma Jazz Festival
Contrabbasso e chitarra di due dei più importanti musicisti jazz
Nell'ambito di Roma Jazz Festival
Ballo della Compagnia Mòra con i cantori del Coro di musicAeterna
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Clark & Ensemble tra minimalismo, dark folk e ambient
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Omaggio al Maestro Ezio Bosso a un anno dalla sua scomparsa attraverso un concerto e una serie di duetti finora inediti
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Il pianista francese propone in un’unica serata tutti i Préludes di Debussy
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
In concerto Gianluca Petrella e il suo quintetto con il visual di V3RBO, artista trasversale, inventore del graffiti-mapping
Nell'ambito di Roma Jazz Festival
Christos Papadopoulos, ballerino e coreografo, mostra come ogni punto di vista sia, in fondo, nient’altro che un gioco mentale. Prima nazionale
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Meditazione, introspezione e diritti civili. In concerto Vijay e il suo trio
Nell'ambito di Roma Jazz Festival
La violinista Hilary Hahn, ultima volta a Santa Cecilia nel 2002, è diretta dal Maestro Stephane Denève
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Performance multimediale immersiva che combina l’improvvisazione musicale e l’arte visuale con la partecipazione del pubblico
Nell'ambito di Roma Jazz Festival
Concerto annullato
Poeta, architetto, performer e musicista Canio Loguercio presenta il suo ultimo album
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Il coreografo Olivier Dubois porta in scena l'Egitto. Prima nazionale
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Collaborazione tra Vittorio Montalti e l'ensemble di percussionisti sotto la direzione sonora di Tempo Reale. World premiere
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Le musiche di Steve Reich dialogano con le immagini di Gerhard Richter. Prima nazionale
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Proiezione della versione restaurata del film Inferno (1911) accompagnata dalla performance live di Edison Studio
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Una performance sonora sul linguaggio tra Carsten Nicolai e Anne-James Chaton. Prima nazionale
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Dirige Kirill Petrenko il concerto di chiusura del Romaeuropa Festival 2021
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
La sedicesima edizione del Festival è dedicata al ruolo della scienza di fronte alle sfide globali
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Concerto con Gérard Grisey e Michelangelo Lupone, in collaborazione con Fondazione Musica per Roma
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Monica Bellucci interpreta la più grande voce del XX secolo in uno spettacolo di Tom Volf che fa scoprire la vera storia dietro la leggenda
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Primo appuntamento barocco della stagione diretto dal maestro Federico Maria Sardelli
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Il maestro Pappano dirige l'Orchestra e il pianista Daniil Trifonov, musiche di Brahms e Sibelius
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
In concerto i repertori indimenticabili dei due cantautori
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Con Schumann e Schubert il pianista russo propone in questo recital le sue interpretazioni del Romanticismo tedesco
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
In concerto “Chantiers Sonores” progetto che coinvolge musicisti provenienti dai più disparati ambiti musicali
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Alcune tra le più rappresentative espressioni di un movimento che, sotto il nome di spoken music, ha conquistato piazze e teatri nel mondo
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
La mostra antologica dell'artista romano: 50 opere attraverso un percorso di installazioni ambientali
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Alcune tra le più rappresentative espressioni di un movimento che, sotto il nome di spoken music, ha conquistato piazze e teatri nel mondo
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Uno spettacolo multimediale, fatto di narrazione, suoni e visioni che racconta le ultime ore di quattro leggendarie rockstar: Bowie, Cohen, Lou Reed e Freddie Mercury
Nell'ambito di Natale Auditorium
Concerto fuori abbonamento del famoso pianista cinese tornato nella capitale dopo molti anni
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Un viaggio attraverso le melodie che hanno caratterizzato le tappe salienti del percorso artistico dell'artista
Nell'ambito di Natale Auditorium
In concerto due grandi interpreti del jazz italiano
Nell'ambito di Natale Auditorium
Installazione fotografica in forma di slideshow, proiezioni dal tramonto all’alba sullo scudo frontale della cupola della Sala Sinopoli
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
L'artista in concerto con “The post piano session”
Nell'ambito di Natale Auditorium
Markus Stenz è Direttore Principale della Netherlands Radio Philharmonic Orchestra e della London Sinfonietta
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Concerto annullato
I brani più famosi di Dorsey, Ellington, Miller, le melodie cantate da Sinatra, Martin, Ella Fitzgerald
Nell'ambito di Natale Auditorium
La mostra propone una retrospettiva delle straordinarie invenzioni tecnologiche legate al lavoro di Paolo Ketoff
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Un viaggio onirico di pulsazioni internazionali che incrociano electro folk, indie pop e rintocchi ambient
Nell'ambito di Natale Auditorium
L'ultimo lavoro discografico di Eleonora Bordonaro, finalista alle Targhe Tenco 2020 tra i migliori dischi in dialetto
Nell'ambito di Natale Auditorium
Live della violinista e cantante H.E.R., un mix di musica classica, pop ed elettronica
Nell'ambito di Natale Auditorium
Doppio concerto dei due gruppi di etno world music
Nell'ambito di Natale Auditorium
Un concerto imperdibile che aiuta a mettere a fuoco l’importanza di Vivaldi anche nella musica vocale, diretto da Luigi Piovano
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Il groove della black music, gli arrangiamenti di tipo jazzistico, uno stile e una melodia italiana uniti a movimenti e coreografie di grande impatto visivo ed emotivo
Nell'ambito di Natale Auditorium
Concerto per i 50 anni di Medici Senza Frontiere, sul palco anche le letture di Sonia Bergamasco e Neri Marcorè
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Il vincitore della Targa Tenco come miglior interprete in concerto con “Di canti e di storie”
Nell'ambito di Natale Auditorium
Tra i migliori bassisti della scena jazz internazionale, Ameen Saleem presenta in prima nazionale il suo nuovo progetto “4seasons”
Nell'ambito di Natale Auditorium
Corrado Augias propone una personale lettura della Luna. Un viaggio tra scienza, musica e letteratura
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Il progetto curato da Paolo Damiani, in concerto con i 10 migliori musicisti under 35
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
I tradizionali canti di Natale, arrangiati in chiave swing dal maestro Massimiliano Ciafrei, fanno da colonna sonora al celebre racconto di Natale di Charles Dickens
Nell'ambito di Natale Auditorium
Concerto di Natale per rendere omaggio a Enrico Caruso, nell’anno del centenario della scomparsa. Sul palco il tenore Javier Camarena, diretto da Riccardo Frizza
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
In concerto con il sestetto vocale Le Voci del Sud presenta il suo ultimo lavoro “Qualcuno sulla terra”
Nell'ambito di Natale Auditorium
Nell'ambito di Natale Auditorium
Il collettivo Cartoon Heroes celebra le musiche dei cartoni animati, dagli anni 70 ad oggi
Nell'ambito di Natale Auditorium
Evento annullato
Concerto gospel guidato da Eric Waddell, frontman e leader del gruppo
Nell'ambito di Natale Auditorium
Il live del più famoso coro gospel d'America
Nell'ambito di Natale Auditorium
Quattro voci uniche, uno dei gruppi femminili più artistici della musica gospel che propone un gospel moderno e elettrizzante
Nell'ambito di Natale Auditorium
L'artista propone i suoi più grandi successi e alcune delle più significative canzoni di celebri cantautori della musica italiana
Nell'ambito di Natale Auditorium
Il Maestro Nicola Piovani in un viaggio musicale in cui alterna brani inediti e non, riarrangiati in una versione natalizia
Nell'ambito di Natale Auditorium
Carmen Consoli presenta il nuovo album “Volevo fare la rockstar”
Nell'ambito di Natale Auditorium
Un omaggio di Lino Patruno alla musica del violinista Joe Venuti e del chitarrista Eddie Lang che per primi negli anni ’20 inserirono nel jazz il violino e la chitarra
Nell'ambito di Natale Auditorium
R'n'b, hip hop e musica sacra della tradizione afroamericana
Nell'ambito di Natale Auditorium
“Bestiale Comedìa”, un concerto per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante
Nell'ambito di Natale Auditorium
L’Accademia Mandolinistica Napoletana del M° Mauro Squillante propone un viaggio suggestivo tra melodie napoletane e canti della tradizione natalizia
Nell'ambito di Natale Auditorium
Lo spettacolo/concerto è una trasposizione in chiave contemporanea della parola e della poesia di Dante, per la regia e coreografia di Antonella Perazzo
Nell'ambito di Natale Auditorium
La musica dei Tupa Ruja, che attraversa tempi e culture, accompagna il tango sperimentale della campionessa europea Francesca Del Buono e di Santiago Castro
Nell'ambito di Natale Auditorium
Un reading-spettacolo con musiche di Jonis Bascir, letture e pensieri dell'attore e regista romano che porta in scena anche i monologhi di altri scrittori celebri
Nell'ambito di Natale Auditorium
Nell'ambito di Natale Auditorium
Nell'ambito di Natale Auditorium
PFM, insieme a Flavio Premoli e Michele Ascolese, celebra il fortunato sodalizio con il cantautore genovese Fabrizio De André
Nell'ambito di Natale Auditorium
Quattro fuoriclasse del jazz italiano in un viaggio musicale attraverso standard jazz, canzoni italiane e brani pop
Nell'ambito di Natale Auditorium
Il repertorio musicale tradizionale suonato da Ambrogio Sparagna con il Coro Popolare per la campagna di solidarietà “Come in Cielo così in Strada”
Nell'ambito di Natale Auditorium
Mimmo Cuticchio presenta “Sulle vie dell'Inferno”, nuovo spettacolo tratto dalla Prima Cantica della Divina Commedia
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Juraj Valčuha dirige l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia sulle partiture di Ravel, Stravinskij e Prokofiev
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
I due musicisti rendono omaggio a Nino Rota ed Ennio Morricone interpretando la loro musica con pianoforte e tromba
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Un viaggio nel capolavoro di Gershwin, tra le opere più imitate della musica contemporanea
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Sul palco il pianista Daniele Pozzovio, con Luca Bulgarelli al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria, propone le sue composizioni originali tratte dall'ultimo album “Resurrection”
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Serata interamente dedicata al compositore e pianista francese Francis Poulenc
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Stefano Rossini esplora il mondo dell'Afrobrasilian jazz presentando il suo ultimo album che vede la partecipazione di ospiti di livello internazionale
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Premiazione della ventesima edizione del premio rivolto a esordienti della musica italiana per promuovere nuove forme di cantautorato contemporaneo
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Il Maestro John Eliot Gardiner dirige il coro e l'orchestra nazionale di Santa Cecilia in “La Creazione del mondo” di Haydn
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Il musicista e cantautore presenta il suo ultimo album “Nigio”
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Un viaggio tra le canzoni di Battisti e Mogol
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Incontro con Ernesto Assante e Gino Castaldo dedicato alla figura del cantautore partenopeo scomparso nel 2015
Nell'ambito di Lezioni di rock - Storie italiane
Il quartetto jazz guidato da Ettore Fioravanti in concerto con “Attraverso ogni confine”
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
In concerto la pianista Angela Hewitt con le sonate di Couperin, Bach e Scarlatti
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Ciclo di tre appuntamenti in un percorso di analisi della canzone napoletana e dei suoi protagonisti
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Sergio Cammariere presenta dal vivo alla casa del jazz il suo ultimo album “Piano nudo” una produzione Parco della Musica Records e Jando Music
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Evento annullato
Prima tappa del tour europeo di presentazione del nuovo disco del cantautore
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
"La leggenda Morricone - Una vita per la musica", progetto/spettacolo giunto al suo sedicesimo anno di storia, celebra il genio creativo del maestro Ennio Morricone
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Ritratto di una tra i cantanti più grandi e amati del jazz e del nostro tempo
Nell'ambito di Lezioni di Jazz
Protagoniste del primo appuntamento di “Retape” sono Laila Al Habash e Marla Green
Nell'ambito di Retape
Il cantautore romano, accompagnato da Carolina Rey e dalla sua band, presenta il nuovo singolo Reboot
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Un concerto diretto dal direttore dell'Accademia dedicato al genio del compositore italiano
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Torna la serata di gala internazionale che riunisce sul palcoscenico alcune delle stelle più brillanti della danza a cura di Daniele Cipriani
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Un concerto che mette al centro della scena la chitarra acustica mescolando e innovando i generi musicali
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Il giovane ensemble debutta a Santa Cecilia con Webern, Šostakovič e Beethoven
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
L'impatto dei nuovi media sui tradizionali impianti audio. Con Giancarlo Valletta e Giulio Salvioni
Nell'ambito di Lezioni di ascolto
Strauss, Dukas e la prima nazionale del Concerto per pianoforte di Adés con il pianista russo e il direttore dell'Accademia
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Niccolò Carnesi e Andrea Di Donna sono i protagonisti del secondo appuntamento di “Retape”
Nell'ambito di Retape
Il sassofonista italiano si esibisce in un quartetto jazz con un concerto ispirato alla potenza generatrice ed emotiva del sole
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Il pianista torna in concerto a Roma. In programma Beethoven, Schumann e Chopin
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Szymanowski Rachmaninoff e Čajkovskij eseguiti dal pianista russo Alexei Volodin insieme all'Orchestra diretta da Antonio Pappano
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Il gruppo di world music in concerto per presentare il nuovo disco, un omaggio all'anima comune dei popoli del mare nostrum
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
La tappa romana del tour in cui il compositore e pianista italiano presenta gli inediti del suo nuovo album
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Una visita guidata alla mostra An Unguarded Moment insieme all'artista e due ospiti che ne conoscono bene l'opera
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Un estratto della coreografia Rosas Danst Rosas di Anne Teresa de Keersmaeker all'inaugurazione di Equilibrio 2022
Nell'ambito di Equilibrio 2022
Il pianista russo e l'Orchestra del Teatro Mariinsky, diretta dal maestro Gergiev, eseguono Rachmaninoff e Stravinskij
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Nella terza coreografia dell'acclamata artista israeliana sette ballerini diventano un corpo unico in un'atmosfera sospesa tra sogno e realtà
Nell'ambito di Equilibrio 2022
Pasquale Innarella racconta una delle figure più tormentate e controverse del jazz moderno.
Nell'ambito di Lezioni di Jazz
Un concerto in memoria dello storico componente Danilo Rustici per celebrare mezzo secolo di attività della band napoletana
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Un viaggio attraverso la musica italiana cantautorale e il britpop internazionale insieme ai due cantautori italiani
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Annullato
Un concerto per due pianoforti sulle note di Rachmaninov
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
La coreografa francese mette in scena un mondo travolto dal consumismo in cui azioni e movimenti si svolgono senza uno scopo preciso
Nell'ambito di Equilibrio 2022
Il cantautore folk rock si esibisce in concerto insieme a Dunia Molina, Giacomo Anselmi, Daniele Iacono, Caterina Bianco e Roberto Lo Monaco
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Consolle e ritmo jazz s'incontrano in un live che rivisita celebri colonne sonore hollywoodiane
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Concerto per orchestra e violino sulle note di Mendelssohn e Bruckner
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
La performance creata da Silvia Gribaudi e interpretata da Claudia Marsicano chiama in causa lo spettatore per liberare con l'ironia il corpo femminile
Nell'ambito di Equilibrio 2022
Il direttore de Il Fatto Quotidiano indaga i retroscena delle dimissioni dell'ex Presidente del Consiglio Giuseppe Conte
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Uno spettacolo di canzoni e parole dedicato a Franco Battiato
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Una visita guidata alla mostra An Unguarded Moment insieme all'artista e due ospiti che ne conoscono bene l'opera
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Un viaggio nella tradizione melodica del Sud Italia e dell'area latina per rendere immortali le storie di donne indomabili e coraggiose
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Il cantautore presenta in concerto il suo ultimo album insieme ai successi storici
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Un'intera notte alla scoperta dell'Auditorium, tra mostre, workshop e attività ludico-formative. Per ragazze e ragazzi dai 7 ai 12 anni
Nell'ambito di Equilibrio 2022
Una conferenza danzata sulla poetica, la tecnica, la creatività di Pina Bausch
Nell'ambito di Equilibrio 2022
Uno spettacolo per invogliare bambine e bambini dai 6 anni in su a interagire con i mezzi tecnologici in maniera attiva e creativa
Nell'ambito di Equilibrio 2022
Il matematico dell'ETH s'interroga sui limiti della divulgazione della matematica. Con Stefano Marmi e Marco Malvaldi
Nell'ambito di Dialoghi matematici 2022
La prima tappa del tour europeo per i 40 anni del gruppo di percussionisti giapponesi
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
La prima italiana dell'opera di Marcos Morau che risale alle origini della cultura basca
Nell'ambito di Equilibrio 2022
Il controtenore e il suo ensemble in concerto con alcuni classici del compositore di musica barocca
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Un laboratorio interattivo per allenare l'orecchio e imparare ad ascoltare la musica classica, da Brahms a Mendelssohn, da Čajkovskij a Rachmaninoff. Età: 11-18 anni
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
L'Orchestra dell'Accademia esegue due sinfonie di Mendelssohn e Mahler. Dirige Daniele Gatti
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Uno spettacolo in cui vengono eseguite le coreografie Duo d'Eden e Dialogo terzo: in a Landscape
Nell'ambito di Equilibrio 2022
Un'introduzione al concerto in cui l'Orchestra diretta da Daniele Gatti esegue Mendelssohn e Mahler. Con Daniele Spini
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Una visita guidata alla mostra An Unguarded Moment con l'autore e due sociologi che ne conoscono bene l'opera
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Il sound post-rock della band britannica all'Auditorium per la tappa romana del tour europeo
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
La prima assoluta della performance dell'artista statunitense combina composizione musicale e danza per una riflessione sui cambiamenti climatici
Nell'ambito di Equilibrio 2022
Tre coreografie che raccontano la diversità fisica, sessuale e culturale attraverso il balletto
Nell'ambito di Equilibrio 2022
Giancarlo De Cataldo racconta uno dei classici del grande romanziere francese
Nell'ambito di Lezioni di letteratura 2022
Maschere, danze, canti, musiche e strumenti della tradizione del Carnevale all'Auditorium
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Concerto incentrato sull'universo femminile in cui il compositore e jazzista romano si esibisce insieme ad altri sei musicisti
Il cantautore novarese si esibisce in concerto per presentare il suo nuovo album
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Una "lezione di rock" dedicata alla musica di Lucio Dalla. A cura di Gino Castaldo ed Ernesto Assante
Nell'ambito di Lezioni di rock - Storie italiane
Installazione dell'artista e musicista che esplora la dimensione dell'ascolto reciproco
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Il violinista torinese in concerto. In programma brani di Beethoven e Chausson
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Un viaggio nel pop-jazz del chitarrista e cantautore romano, sul palcoscenico con il nuovo trio vocale e strumentale
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Concerto in cui il duo jazz mescola suggestioni e culture sonore improvvisando e sperimentando
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Lezione che insegna a usare al meglio i moderni apparecchi per ascoltare vinili
Nell'ambito di Lezioni di ascolto
Concerto in due parti con brani in solo del pianista italiano e in duo insieme al contrabbassista danese
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Concerto in cui il cantautore israeliano presenta il nuovo album
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Il cantante vincitore del Premio Jannacci a Sanremo si esibisce in un live che mescola black, soul e funky music
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Tappa romana del tour della storica band che prende il nome dall'album uscito trent'anni fa
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Michele dall'Ongaro presenta il concerto del 12 marzo diretto da Antonio Pappano
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Incontro a cura di Stefano Zenni con Gianluigi Trovesi
Nell'ambito di Lezioni di Jazz
Lezione-concerto interattiva per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Lezione-concerto interattiva per bambine e bambini dagli 11 ai 16 anni
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Vasco Brondi presenta il suo ultimo lavoro “Una cosa spirituale. Canzoni, poesie, letture e riflessioni"
Nell'ambito di Natale Auditorium
Concerto in cui il duo di musicisti presenta il nuovo progetto dedicato alla figura di Umberto Eco
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Nel decimo anniversario dal debutto, il ritorno al live del flusso di coscienza che mescola poesia, teatro e musica rock
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Il chitarrista jazz dedica un concerto alla memoria del fratello insieme al gruppo specializzato nel repertorio del grande batterista Buddy Rich
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Melania Mazzucco racconta uno dei poemi fondanti della letteratura occidentale
Nell'ambito di Lezioni di letteratura 2022
Musica folk e canti tradizionali da una civiltà immaginata. Da un'idea di Nora Tigges e Massimiliano Felice
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Concerto in cui la cantautrice romana presenta i suoi brani più rappresentativi e il nuovo album Chansons, una selezione di classici scritti da autori francesi
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Concerto in cui i due artisti di fama internazionale omaggiano la musica tradizionale cubana
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Concerto della cantante sarda per presentare Cordemar, il nuovo progetto jazz in cui risuonano sonorità dai mari di tutto il mondo
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
In mostra più di cinquanta copertine realizzate da Silvana Amato per case editrici e istituti culturali
Nell'ambito di Libri come - Terra
Mostra a cura di Rosa Polacco dedicata agli iconici ritratti realizzati da Gianluca Costantini
Nell'ambito di Libri come - Terra
Mostra fotografica in progress di Riccardo Musacchio e Flavio Ianniello con la collaborazione di Chiara Pasqualini e Alessandro Fucilla
Nell'ambito di Libri come - Terra
Eventi in programma per la XIII edizione del festival dedicato al libro e alla lettura
Nell'ambito di Libri come - Terra
Incontro tra Dacia Maraini e Emanuele Trevi
L'orchestra diretta da Antonio Pappano e il Coro dell'Accademia eseguono il dramma del compositore lucchese
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Il giornalista del Corriere della Sera racconta la storia di Madame Sadayakko, icona di femminilità nipponica bramata da artisti e capi di Stato
Incontro con la docente di statistica e Silvia Bencivelli, medico e giornalista, per capire il peso dei "big data"
Nell'ambito di Dialoghi matematici 2022
Concerto di beneficienza con i Solisti di Kiev e l'oboista Francesco Di Rosa per esprimere solidarietà al popolo ucraino
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Il terzo appuntamento di “Retape” vede protagonisti il trio romano In June e la cantautrice e chitarrista Carrese
Nell'ambito di Retape
Il cantautore guatemalteco in tour per presentare il suo nuovo album
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Torna in scena lo spettacolo tratto dal testo di Remo Binosi che racconta la reclusione di una nobile e della sua serva costrette a nascondere la propria gravidanza. Regia di Michela Cescon
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Concerto in cui il pianista russo esegue Beethoven, Franck e Rachmaninoff
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
L'ensemble del batterista romano presenta in concerto i brani del nuovo album
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Concerto con l'Orchestra dell'Accademia diretta dal Maestro tedesco e il pianista italiano. In programma Mozart e Bruckner
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Lo storico gruppo cileno e il cantautore insieme per il "Vale la pena tour" in collaborazione con Amnesty International
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Il duo debutta in anteprima assoluta con il nuovo progetto Kings of Pop in Jazz che rielabora i grandi successi del pop internazionale
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Il fondatore della band di culto Tuxedomoon in concerto per presentare il suo nuovo album
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Concerto della musicista newyorkese che si esibisce in trio per presentare il nuovo album di cover
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
L'esperto di storia sovietica e dell'Europa orientale torna alle radici del conflitto tra Ucraina e Russia. Introduzione di Giuseppe Laterza
Il trombettista italiano e il pianista americano si esibiscono in un duo jazz inedito
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Chiara Gamberale racconta il celebre romanzo che narra la storia del bambino che non voleva crescere
Nell'ambito di Lezioni di letteratura 2022
Una delle voci più amate della canzone italiana presenta il suo nuovo album
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Presentazione del nuovo romanzo di Walter Veltroni edito da Rizzoli. Ne parlano con l’autore Sandro Veronesi e Matteo Maria Zuppi. Conduce l’incontro Monica Maggioni
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Concerto con la violinista olandese e il pianista russo. In programma Schubert, Brahms e Beethoven
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
evento annullato
Concerto con la violinista olandese e l'Orchestra dell'Accademia diretta dal maestro. In programma Vaughan Williams, Britten e Elgar
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Lezione incentrata sulla grande scrittrice inglese e sulla capacità delle sue opere di svelare gli stereotipi di genere e ribaltare il sistema di dominio maschile
Lezione a cura di Stefano Zenni in cui si ripercorre la storia di uno degli strumenti più importanti del jazz
Nell'ambito di Lezioni di Jazz
Una delle pioniere degli studi di genere in dialogo con Alfonso Celotto
Nell'ambito di Dialoghi sul diritto 2022
Concerto all'Auditorium nell'ambito del tour nei teatri del cantautore italoalbanese
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
evento annullato
Spettacolo con lo scrittore e l'attrice italiani. Testo di Erri De Luca e Paola Porrini Bisson
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Lo spettacolo è SOLD OUT
Concerto celebrativo per i settant’anni di attività dell'ensemble strumentale 1952-2022. Con Marco Fiorini al violino e la partecipazione straordinaria del soprano Sumi Jo
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
La band grunge romana presenta in anteprima l'album Open, il nuovo progetto frutto di autorevoli collaborazioni italiane e internazionali, insieme a numerosi ospiti
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Concerto del duo che mescola sonorità africane con le produzioni elettroniche europee
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Daniele Gatti dirige la star del violoncello Kian Soltani nel Concerto per violoncello n. 1 di Šostakovič. In programma anche la Sinfonia fantastica di Berlioz
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Concerto del trombettista statunitense insieme alla Big Fat Band di Massimo Pirone. In programma classici del jazz e dello swing
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Una “lezione di rock” dedicata alla musica di Mina. A cura di Gino Castaldo ed Ernesto Assante
Nell'ambito di Lezioni di rock - Storie italiane
Sara Marini e Fabia Salvucci presentano il primo album del loro progetto dedicato al canto e alla musica popolare
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Concerto dell'Orchestra e del Coro della scuola internazionale britannica di Roma diretti dal professor Roberto Iannandrea
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Spettacolo di musica e parole sulla Resistenza ispirato ai brani composti per l'audiolibro La ragazza nella foto
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Giulia Caminito racconta il primo romanzo della scrittrice che anticipò i temi del femminismo
Nell'ambito di Lezioni di letteratura 2022
La rocker toscana in concerto con il pianoforte e il sound design del musicista tedesco Christian Lohr
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Masterclass del cantante e compositore fiammingo
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Concerto del duo pianistico che mescola sonorità provenienti da tutto il mondo
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Lezione a cura di Giancarlo Valletta e Giulio Salvioni per comprendere differenze e peculiarità dell'ascolto tramite giradischi e CD
Nell'ambito di Lezioni di ascolto
Un laboratorio interattivo per allenare l'orecchio e imparare ad ascoltare la musica classica, da Brahms a Mendelssohn, da Čajkovskij a Rachmaninoff. Età: 11-18 anni
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
La violinista si esibisce in concerto insieme all'Orchestra e al Coro dell'Accademia diretti dal Maestro Direttore della Filarmonica di Praga. In programma brani di Šostakovič e Brahms
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Mostra dedicata al grande attore a cento anni dalla sua nascita. A cura di Alessandro Nicosia, Diletta d’Andrea Gassmann e Alessandro Gassmann
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Omaggio alle grandi orchestre italiane degli anni Quaranta. Arrangiamenti e direzione del maestro Max Ciafrei
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Concerto del chitarrista e compositore statunitense
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
La cantante si esibisce in concerto per presentare il nuovo disco con Gabriele Evangelista, Bernardo Guerra e Piero Frassi
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Laboratorio ritmico per adulti e bambine e bambini dai 6 ai 10 anni
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Il matematico dell'università di Milano s'interroga sui limiti della democrazia. Introduce e modera Marco Malvaldi, interviene Stefano Marmi
Nell'ambito di Dialoghi matematici 2022
Lezione a cura di Stefano Zenni in cui si ripercorre la carriera di uno dei più importanti compositori e intellettuali della musica italiana
Nell'ambito di Lezioni di Jazz
La senatrice dialoga con Alfonso Celotto sul diritto al fine vita
Nell'ambito di Dialoghi sul diritto 2022
L'orchestra Kids, Teen e Young dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta dal maestro Simone Genuini in un concerto di beneficenza per il Pronto soccorso pediatrico dell'Umberto I
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Speciale di Lezioni di rock con la proiezione del docufilm di Luca Mazzieri. Sul palco i curatori della rassegna Ernesto Assante e Gino Castaldo, il regista e il Direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel
Nell'ambito di Lezioni di rock - Storie italiane
Masterclass del contrabbassista, direttore d'orchestra e jazzista italiano
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Il pianista russo esegue brani di Beethoven, Brahms e Schumann
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Il grande chitarrista statunitense in concerto per presentare il suo ultimo lavoro People Mover insieme a Romain Labaye al basso e Archibald Ligonnière alla batteria
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Concerto del cantautore e compositore sardo per presentare il nuovo album
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Una delle più amate vocalist del panorama internazionale si esibisce in concerto accompagnata da un quintetto di giovani talenti
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Il direttore del Teatro dell'Opera dirige il pianista e l'Orchestra dell'Accademia. In programma brani di Prokofiev, Britten, Čajkovskij
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
La Cumpagnia di Musica Siciliana in concerto all'Auditorium nell'ambito della XI Edizione del festival Errare Humanum Est
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Giorgio Barberio Corsetti racconta il capolavoro dello scrittore praghese
Nell'ambito di Lezioni di letteratura 2022
Il cantautore e poeta sardo si esibisce in concerto per presentare il suo nuovo album insieme ad Alessandro Gwis alla pianoforte e Riccardo Manzi al pianoforte Riccardo Manzi alla chitarra
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Quarto appuntamento della rassegna “Retape” con Massimo Giangrande e a Giorgio Moretti
Nell'ambito di Retape
La voce dell'interprete in un concerto dedicato alla musica d'autore, con un omaggio a Umberto Bindi. Arrangiamenti di Michele Micarelli
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Concerto con l'Orchestra e il Coro guidati dal direttore dell'Accademia insieme al tenore Saimir Pirgu e al baritono Mattia Oliveri. In programma brani di Puccini, Ponchielli e De Sabata
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
L'Orchestra Roma Sinfonietta in una serata dedicata al musicologo ed ex presidente dell'Accademia
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Introduzione al concerto sinfonico diretto da Antonio Pappano. Con Oreste Bossini
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Concerto dello storico gruppo di progressive rock
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Una “lezione di rock” dedicata alla musica di Lucio Battisti. A cura di Gino Castaldo ed Ernesto Assante
Nell'ambito di Lezioni di rock - Storie italiane
Concerto per presentare gli album Segni invisibili della cantante jazz romana e Come Again del duo formato da Manuela Pasqui e Danielle Di Majo
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Lezione a cura di Stefano Zenni per scoprire in che modo un brano del sassofonista afroamericano rivoluzionò la storia della musica jazz
Nell'ambito di Lezioni di Jazz
Musica del sud e ritmi mediterranei nel concerto dell'ensemble diretto dal maestro Checco Pallone
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Silvia Avallone racconta il capolavoro di Vladimir Nabokov
Nell'ambito di Lezioni di letteratura 2022
La band statunitense di indie rock in concerto all'Auditorium
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Concerto del violinista austriaco e dell'Orchestra dell'Accademia diretti dal maestro finlandese. In programma brani di Saariaho, Castelnuovo-Tedesco e Schumann
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Convegno per raccontare possibilità ed esempi positivi degli interventi di rigenerazione urbana nelle città italiane
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Concerto in cui la suonatrice d'arpa e la sua band riadattano brani delle stelle del rock
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Il violinista "jedi" per la prima volta all'Auditorium in un concerto che mescola musica e contenuti visual
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Concerto del sestetto composto da Simone Sala al piano, Flavio Boltro alla tromba, Armin Siros e Amedeo Ariano alle batterie, Maurizio Rolli al basso e Alessandro Florio alla chitarra
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
La docente Elena Giulia Rossi presenta La Linea Gustav, installazione multimediale incentrata su uno dei momenti cruciali della Seconda guerra mondiale in Italia
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Progetto di Ambrogio Sparagna che mette in musica il materiale della raccolta di Pasolini dedicata alla poesia popolare italiana. Dirige l'Orchestra dell'Auditorium e il Coro Popolare Anna Rita Colaianni
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
La pianista Roberta Di Mario e il suo strumento al centro di uno spettacolo musicale e teatrale che incrocia musica classica, fiabe e mito. Regia di Cinzia Spanò
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Gli allievi del Corso di Perfezionamento guidati dal docente Carlo Fabiano eseguono musiche di Haydn, Beethoven, Brahms, Schumann, Debussy, Šostakovič, Bernstein e altri
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Una “lezione di rock” dedicata alla musica di Adriano Celentano. A cura di Gino Castaldo ed Ernesto Assante
Nell'ambito di Lezioni di rock - Storie italiane
Concerto della band inglese progressive rock formata da Peter Hammill, Guy Evans e Hugh Banton
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Lezione a cura di Giancarlo Valletta e Giulio Salvioni per approfondire le possibilità offerte dalla fruizione musicale in streaming
Nell'ambito di Lezioni di ascolto
Concerto dell'Orchestra dell'Accademia diretta dal Maestro con il baritono Garry Magee. In programma brani di Rachmaninoff, Borodin e Čajkovskij
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Il cantautore sul palco dell'Auditorium insieme all'orchestra diretta dal Maestro Marcello Sirignano e alla sua band storica, con Daniele Tittarelli al sax, Luca Bulgarelli al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Il giovane chitarrista siciliano si esibisce in trio insieme a Stefano India al basso e Giuseppe bruno alla batteria
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Prima giornata di incontri nell'ambito del festival incentrato sul rapporto tra etica e intelligenza artificiale
Nell'ambito di Ethos - Festival dell'etica pubblica
La storica amica e collaboratrice interpreta le canzoni del grande cantautore siciliano accompagnata dall'Orchestra dei Solisti Filarmonici Italiani diretta dal Maestro Carlo Guaitoli
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Seconda giornata di incontri nell'ambito del festival incentrato sul rapporto tra etica e intelligenza artificiale
Nell'ambito di Ethos - Festival dell'etica pubblica
Spettacolo teatrale del comico e attore romano
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Terza e ultima giornata di incontri nell'ambito del festival incentrato sul rapporto tra etica e intelligenza artificiale
Nell'ambito di Ethos - Festival dell'etica pubblica
Concerto interattivo per bambine e bambini da 0 a 3 anni
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Lezione a cura di Stefano Zenni per scoprire in che modo un'etichetta discografica cambiò la storia del jazz durante la Seconda guerra mondiale
Nell'ambito di Lezioni di Jazz
Lo storico e Assessore alla Cultura di Roma Capitale dialoga con Alfonso Celotto sui temi dello ius soli e dello ius sanguinis
Nell'ambito di Dialoghi sul diritto 2022
Il cantautore romagnolo in concerto per presentare il suo nuovo disco
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Protagonisti del quinto appuntamento di “Retape” il cantautore abruzzese e la giovane cantautrice di Anxiety is a modern cliché
Nell'ambito di Retape
Il chitarrista jazz di fama internazionale presenta il nuovo progetto affiancato da giovani musicisti emergenti
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Il Requiem e altre musiche sacre di Mozart in una elaborazione del Maestro Manfred Honeck con testi dal libro dell’Apocalisse e dall’epistolario del compositore. Voce recitante di Massimo Popolizio
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Maurizio De Giovanni racconta uno dei romanzi più celebri del re del brivido
Nell'ambito di Lezioni di letteratura 2022
Una festa per un lifestyle differente e più sostenibile, con una sezione espositiva, incontri e un minifestival per bambini. Tema dell'undicesima edizione le città del futuro
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
I due cantautori abruzzesi si esibiscono in concerto
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Il cantautore ripercorre quarant'anni di carriera musicale proponendo le canzoni più famose e i brani più impegnati del suo repertorio
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica
Il cantautore folk ed etnomusicologo in concerto per presentare il suo nuovo disco
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Il professore di Statistica in un talk che si concentra sull'importanza di riconoscere l'incertezza come elemento fondativo della realtà. Introduce e modera Silvia Bencivelli
Nell'ambito di Dialoghi matematici 2022
Lezione-concerto interattiva per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni con la partecipazione degli artisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Nell'ambito di Accademia Nazionale di Santa Cecilia | 2021 - 2022
Marco Balzano racconta la raccolta di componimenti in prosa dello scrittore recanatese
Nell'ambito di Lezioni di letteratura 2022
Una delle voci italiane più apprezzate all'estero in concerto all'Auditorium
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
Un duo formato da due grandi del jazz per un incontro al vertice nella Sala Petrassi
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022
La storica orchestra de "I Virtuosi dal Pianeta Talento" propone un programma che ripercorre le tappe fondamentali della discografia di Frank Zappa
Nell'ambito di Auditorium Parco della Musica | Stagione 2021-2022