
Biblioteca Villino Corsini Villa Pamphilj
Largo III Giugno 1849, Roma, RM, Italia
Incontro con l'autore
Nell'ambito di CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA 2023
L'autrice Alessandra Cazzola insieme a Paolo Masini presenta il libro sugli itinerari inconsueti della città
Un suggestivo viaggio attraverso l'opera dantesca
Incontro-laboratorio per bambini dai 5 ai 7 anni con letture di albi illustrati a cura del Gruppo di Lettura a Voce Alta della Biblioteca Marconi e vetrina tematica
Presentazione del libro realizzato in collaborazione fra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e il Liceo Artistico “Alessandro Caravillani” per riflettere sul tema dell'emergenza climatica
Incontri rivolti a genitori e bambini
Nell'ambito di Biblioteche di Roma
Mostra fotografica e documentaria dedicata alle attrici del teatro italiano dalla seconda metà dell’800 ai primi anni 40 del ‘900
Nell'ambito di Biblioteche di Roma
Laboratorio di letture per ragazze e ragazzi dai 9 agli 11 anni ispirato al libro “Io sono foglia” di Angelo Mozzillo
Nell'ambito di Biblioteche di Roma
Incontri rivolti a genitori e bambine e bambini dai 2 ai 3 anni
Nell'ambito di Biblioteche di Roma
Caccia al tesoro a tema Halloween
Nell'ambito di Biblioteche di Roma | 2022-2023
Incontro di letture ad alta voce per bambine e bambini dai 5 ai 7 anni e genitori a tema autunno
Nell'ambito di Biblioteche di Roma | 2022-2023
Lettura e laboratorio per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni
Nell'ambito di Biblioteche di Roma | 2022-2023
Incontri rivolti a genitori e bambine e bambini dai 6 ai 24 mesi
Nell'ambito di Biblioteche di Roma | 2022-2023
Laboratorio per genitori e bambini tra i 7-10 anni
Nell'ambito di Biblioteche di Roma | 2022-2023
Reading a tema natalizio
Nell'ambito di Biblioteche di Roma | 2022-2023
Incontro di letture ad alta voce per bambine e bambini dai 5 ai 7 anni e genitori a tema autunno
Nell'ambito di Biblioteche di Roma | 2022-2023
Festa a cura del mensile con Alberto Emiletti, la caporedattrice della rivista Martina Recchiuti e la scrittrice Susanna Mattiangeli
Nell'ambito di Biblioteche di Roma | 2022-2023
Laboratorio per genitori e bambini di dai 7 ai 10 anni ispirati da La vera storia dei 25 Babbo Natale (Nomos Edizioni) di Annamaria Soldera
Nell'ambito di Biblioteche di Roma | 2022-2023
In mostra un inedito e affascinante racconto per immagini attraverso le fotografie di Bruno Cignini e gli acquerelli dell’illustratrice Eva Villa
Nell'ambito di Biblioteche di Roma
Reading dall'omonima opera di Ada Negri
Nell'ambito di Biblioteche di Roma | 2022-2023
Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni in occasione della mostra Biodiversità a Roma
Nell'ambito di Biblioteche di Roma | 2022-2023
Incontri rivolti a genitori e bambine e bambini di età compresa tra 1 e 2 anni
Nell'ambito di Biblioteche di Roma
Itinerario a piedi con Maurizio Tonali nei luoghi della Repubblica Romana
Nell'ambito di Biblioteche di Roma | 2022-2023
Presentazione del volume a cura di Amedeo Fago e Lia Francesca Morandini. Intervengono Alberto Abruzzese, Amedeo Fago e Simona Maggiorelli
Nell'ambito di Biblioteche di Roma | 2022-2023
Presentazione dei libri di Silvia Nitrato Izzo. Letture a cura di Irene Leoni
Nell'ambito di Biblioteche di Roma | 2022-2023
Laboratorio per bambine e bambini dai 5 agli 8 anni
Nell'ambito di Biblioteche di Roma | 2022-2023
Letture per famiglie e bambine e bambini tra i 12 e i 24 mesi
Nell'ambito di Biblioteche di Roma | 2022-2023
Laboratorio per genitori e bambine/i tra i 5 e 8 anni
Nell'ambito di Biblioteche di Roma | 2022-2023
Mostra a cura di Emiliano Metalli del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli
Nell'ambito di Biblioteche di Roma | 2022-2023
Letture per famiglie e bambine e bambini tra i 12 e i 24 mesi
Nell'ambito di Biblioteche di Roma | 2022-2023
Incontro con l'autore
Nell'ambito di CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA 2023
Presentazione del libro con la curatrice Nina Quarenghi, in dialogo con Irma Staderini
Nell'ambito di Biblioteche di Roma | 2022-2023
Il sito è in costante aggiornamento.
Alcuni contenuti potrebbero momentaneamente non essere disponibili, ci scusiamo per il disagio.