
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni, 1, Roma, RM, Italia
Mostra a cura di Luisa Mazzone con tavole pittoriche di alcuni film dell'attore e del regista
Nell'ambito di Casa del Cinema
Nel centenario della nascita di Ugo Tognazzi, proiezione del docufilm scritto e diretto dal figlio Ricky e a seguire presentazione del libro Ugo Tognazzi. Storia, stile e segreti di un grande attore e della mostra Tognazzi Pasolini 100
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Proiezione del film di Xavier Koller vincitore dell'Oscar nel 1991 come miglior film straniero. Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano
Nell'ambito di RHV 20 02-22
Regia di Jacques Tati. Proiezione in lingua originale con sottotiloli in italiano. Monsieur Hulot ha a che fare con la realtà della villeggiatura e con i suoi lati più ridicoli ma non perde la sua imperturbabilità
Nell'ambito di RHV 20 02-22
Nell'ambito della rassegna Ballando ballando proiezione del film vincitore di 2 Premi Oscar di Rob Marshall. Versione originale con sottotitoli in italiano
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Da Margarethe von Trotta, il racconto di quattro anni fondamentali della vita dell'intellettuale ebrea Hannah Arendt. Regia di Margarethe von Trotta, versione originale con sottotitoli in italiano
Nell'ambito di RHV 20 02-22
Nell'ambito della rassegna Ballando ballando proiezione del film di Randal Kleiser. Versione originale con sottotitoli in italiano
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Il documentario diretto da Matt Norman, racconta la storia di Peter Norman. Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano
Nell'ambito di RHV 20 02-22
Nell'ambito della rassegna Ballando ballando proiezione del film di Baz Luhrmann. Versione originale con sottotitoli in italiano
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna Docu e Arena presentazione del documentario di Filippo Vendemmiati
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Serata evento. Presentazione del film di Franco Angeli. Sono presenti il regista e Livia Bonifazi
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna Gabriele Muccino: come te nessuno, mai. Presenzia alla serata il regista
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Dirige il Maestro Catalin Montanaro
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna VERDI │PIAVE. Nove titoli di Giuseppe Verdi con libretto di Francesco Maria Piave. A cura di Caterina D’Amico
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Regia di Mario Camerini. Idillio tra una commessa e un autista dei Grandi Magazzini
Nell'ambito di RHV 20 02-22
Proiezione del film di Jim Sharman nell'ambito della rassegna Ballando ballando
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna Docu e Arena proiezione del documentario diretto da Edoardo Leo sul grande attore
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna Vittorio e Ugo, due mostri (di bravura) nel cinema proiezione del film di Alberto Lattuada
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna Gabriele Muccino: come te nessuno, mai proiezione del film vincitore al Sulmonacinema e migliore sceneggiatura al Bruxelles International Film Festival
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna Vittorio e Ugo, due mostri (di bravura) nel cinema proiezione del film di Giuseppe De Santis
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna VERDI │PIAVE. Nove titoli di Giuseppe Verdi con libretto di Francesco Maria Piave. A cura di Caterina D’Amico
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Regia di Jacques Tati. Monsieur Hulot si trova in una Parigi futuristica in cui le moderne tecnologie ostacolano ed annullano ogni tipo di relazione umana. Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano
Nell'ambito di RHV 20 02-22
Nell'ambito della rassegna Ballando ballando proiezione del film di Milos Forman in versione originale con sottotitoli in italiano
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna Docu e Arena proiezione del film di Simona Risi
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna Vittorio e Ugo, due mostri (di bravura) nel cinema, proiezione del film di Franco Giraldi
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Proiezione del film vincitore di 3 David di Donatello nell'ambito della rassegna Gabriele Muccino: come te nessuno, mai
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Proiezione, nell'ambito della rassegna Vittorio e Ugo, due mostri (di bravura) nel cinema, del film di Dino Risi vincitore di un premio ai David di Donatello e, a seguire, del documentario di Gloria De Antoni
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna VERDI │PIAVE. Nove titoli di Giuseppe Verdi con libretto di Francesco Maria Piave. A cura di Caterina D’Amico
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Regia di Steno. Intorno alla figura di Lady Eva, dispensatrice di consigli alle signore dalle pagine della Piccola posta di un settimanale, ruotano persone e situazioni da commedia leggera
Nell'ambito di RHV 20 02-22
Proiezione del film di Robert Wise e Jerome Robbins nell'ambito della rassegna Ballando ballando in versione originale con sottotitoli in italiano
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna Docu e Arena proiezione del film di Didi Gnocchi e Michele Mally
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna Vittorio e Ugo, due mostri (di bravura) nel cinema proiezione del film di Ettore Scola
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna Gabriele Muccino: come te nessuno, mai proiezione del film con la regia di Gabriele Muccino
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Proiezione del film di Mario Monicelli nell'ambito della rassegna Vittorio e Ugo, due mostri (di bravura) nel cinema
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna VERDI │PIAVE. Nove titoli di Giuseppe Verdi con libretto di Francesco Maria Piave
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Premiato al Festival di Berlino, regia di Werner Herzog. Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano
Nell'ambito di RHV 20 02-22
Nell'ambito della rassegna Ballando ballando, proiezione del film di Adrian Lyne in versione originale con sottotitoli in italiano
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna Docu e Arena proiezione del film di Luca Rea e Steve Della Casa
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna Vittorio e Ugo, due mostri (di bravura) nel cinema, proiezione del film di Mario Monicelli
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna Gabriele Muccino: come te nessuno, mai proiezione del film con la regia di Gabriele Muccino
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna Vittorio e Ugo, due mostri (di bravura) nel cinema proiezione del film di Dino Risi
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna VERDI │PIAVE. Nove titoli di Giuseppe Verdi con libretto di Francesco Maria Piave. A cura di Caterina D’Amico
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Regia di Bernardo Bertolucci. Fabrizio, giovane della borghesia di Parma, è deciso a rompere i rapporti con la sua classe sociale
Nell'ambito di RHV 20 02-22
Proiezione del film di Michael Gracey nell'ambito della rassegna Ballando ballando in versione originale con sottotitoli in italiano
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna Docu e Arena proiezione del film di Elisa Fuksas
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Eassegna Vittorio e Ugo, due mostri (di bravura) nel cinema - proiezione del film di Dino Risi
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Proiezione del film con Stefano Accorsi, Carolina Crescentini, Elena Cucci, Tea Falco e Pierfrancesco Favino nell'ambito della rassegna Gabriele Muccino: come te nessuno, mai
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna Vittorio e Ugo, due mostri (di bravura), proiezione di un episodio di Controsesso girato da Marco Ferreri e un suo film
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna VERDI │PIAVE. Nove titoli di Giuseppe Verdi con libretto di Francesco Maria Piave. A cura di Caterina D’Amico
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Proiezione in lingua originale con sottotitoli in itaiano. Regia di Sanna Lenken. Il film ha riscosso un grande successo nei festival internazionali cui ha partecipato, vincendo anche diversi premi, 8 per la precisione, tra cui l'Orso di cristallo alla Berlinale 2015
Nell'ambito di RHV 20 02-22
Nell'ambito della rassegna Ballando ballando, proiezione del film di Dexter Fletcher
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna Docu e Arena proiezione del film di Flavia Montini
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna Vittorio e Ugo, due mostri (di bravura) nel cinema, proiezione del film di Dino Risi
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Proiezione del film con Pierfrancesco Favino, Kim Rossi Stuart e Claudio Santamaria nell'ambito della rassegna Gabriele Muccino: come te nessuno, mai
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna Vittorio e Ugo, due mostri (di bravura) nel cinema, proiezione del film di Dino Risi
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna VERDI │PIAVE. Nove titoli di Giuseppe Verdi con libretto di Francesco Maria Piave. A cura di Caterina D’Amico
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Regia di Marco Bellocchio. Giovanni Pallidissimi, attore di cinema, torna dopo molti anni in famiglia a Bologna dove il fratello gemello è morto suicida e ha tormentati rapporti con la madre e con Wanda, fidanzata del fratello
Nell'ambito di RHV 20 02-22
Nell'ambito della rassegna VERDI │PIAVE. Nove titoli di Giuseppe Verdi con libretto di Francesco Maria Piave. A cura di Caterina D’Amico
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna Ballando ballando, proiezione del film di Barbra Streisand
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna Docu e Arena proiezione del film di Roland Sejko
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nell'ambito della rassegna Vittorio e Ugo, due mostri (di bravura) nel cinema, proiezione del film di Ettore Scola
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Inaugurazione della Rassegna A Fil di Spada: I Musumeci Greco a Duello col Cinema con le proiezioni dei film di Alfredo Guarini, Alberto Lattuada e Valerio Zurlini
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Rassegna A Fil di Spada: I Musumeci Greco a Duello col Cinema - proiezioni dei film di Alessandro Wolkoff, Alessandro Blasetti e Carlos Saura
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Rassegna A Fil di Spada: I Musumeci Greco a Duello col Cinema - proiezioni dei film di Antonio Leonviola e Luchino Visconti
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Proiezione della seconda parte dello spettacolo televisivo di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
Sei conversazioni tra docenti e allievi per scoprire i mestieri del cinema
Nell'ambito di Casa del Cinema
Chiusura del festival dedicato al cinema documentario con incontri, proiezioni e la consegna del Premio Ravesi
Nell'ambito di Salina DocFest
Proiezioni e incontri nell'ambito del festival dedicato al genere documentario
Nell'ambito di Salina DocFest
Prosegue il programma del festival con incontri e proiezioni, tra cui Persepolis di Marjane Satrapi e Vincent Parronaud
Nell'ambito di Salina DocFest
Giornata d'inaugurazione del festival con la proiezione, tra le altre, del documentario di animazione Flee, e incontri
Nell'ambito di Salina DocFest
Decima edizione della rassegna dedicata alla cultura e all'arte indiana con proiezioni, talk e concerti
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Il Festival è dedicato alla cinematografia israeliana e di argomento ebraico. Le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in italiano
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Una carrellata sulla luminosa creatività di una cinematografia, quella bulgara, con la quale l’Italia intreccia da anni rapporti strettissimi di scambio. Film in lingua originale con sottotitoli in italiano
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Serata in occasione del centenario del regista e sceneggiatore italiano Mauro Bolognini. Presentano Fabio Melelli e Yassmin Pucci
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Proiezione del documentario di Renato De Maria sulla vita del Casco d'oro degli anni Sessanta
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Nel giorno del solstizio d'estate, la prima mondiale del docu-film sulla mostra realizzata da Peter Erskine nel 1992
Nell'ambito di Casa del Cinema
Proiezione del film con la regia di Mario Bonnard. Aldo Fabrizi impersona un pescivendolo, un personaggio di immediata e schietta estrazione popolare
Nell'ambito di RHV 20 02-22
Primo appuntamento della rassegna VERDI │PIAVE che propone nove titoli di Giuseppe Verdi con libretto di Francesco Maria Piave a cura di Caterina D’Amico
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Proiezione del film di Dino Risi, Mario Monicelli ed Ettore Scola sui vizi dell'italiano medio anni Settanta in 14 brevi ritratti
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Racconto teatrale di Massimo Minella dedicato ai due camalli diventati star del cinema muto
Nell'ambito di Casa del Cinema
Presentazione della rassegna Docu e Arena con ospiti e registi dei documentari a cura di Maurizio di Rienzo. A seguire proiezione del film di Andrea Bettinetti
Nell'ambito di Caleidoscopio 2022
Presentazione, in anteprima nazionale, del documentario del produttore cinematografico e regista Jordi Roigé
Nell'ambito di Casa del Cinema
Proiezione del film di Nikita Sergeevič Michalkov basato sui racconti di Anton Cechov La signora del cagnolino e Anna al collo
Nell'ambito di RHV 20 02-22
Presentazione del libro di Marco Molendini. Con l’autore intervengono Gino Castaldo e Walter Veltroni, commenti musicali di Danilo Rea
Nell'ambito di Casa del Cinema
Emarginazione, miti di grandezza e razzismo nella società albanese contemporanea: un incontro tematico e proiezioni
Nell'ambito di Albania Si Gira! – FUTURI PASSATI
Tema della serata è il suono come mezzo di propaganda, sottomissione e ribellione con un talk e la proiezione di film e cortometraggi
Nell'ambito di Albania Si Gira! – FUTURI PASSATI
Serata dedicata al tema dell’esotizzazione dello spazio post-comunista con un talk e la proiezione dei film di Odeta Çunaj, Aki Kaurismaki e Luana Bajrami
Nell'ambito di Albania Si Gira! – FUTURI PASSATI
Presentazione del festival e talk dedicato al rapporto tra genere ed ecologia nell'Albania socialista. A seguire proiezione del film di Kristaq Dhamo
Nell'ambito di Albania Si Gira! – FUTURI PASSATI
Presentazione del libro di Chiara Tozzi con l'autrice, Silvia Napolitano, Elio Pecora e Giorgio Gosetti
Nell'ambito di Casa del Cinema
Presentazione del libro di Sara Fruner con l'autrice e Gian Pietro Gentilucci Leonardi
Nell'ambito di Casa del Cinema
Appuntamento settimanale per festeggiare il ventennale di Ripley’s Home Video con la proiezione del film di Johnnie To
Nell'ambito di RHV 20 02-22
Presentazione e lancio dell'applicazione Contagion Hypercasual Multiplayer Experience
Nell'ambito di Casa del Cinema
Proiezione del documentario con la regista Annekatrin Hendel. Modera Giovanni Spagnoletti
Nell'ambito di Casa del Cinema
Appuntamento settimanale per festeggiare il ventennale di Ripley’s Home Video con la proiezione del film di Werner Herzog con Brad Dourif
Nell'ambito di RHV 20 02-22
Proiezione di Sette scialli di seta gialla di Sergio Pastore e cerimonia di consegna dei premi per il cinema indipendente a lui intitolati. Madrina della serata l'attrice Milena Vukotic
Nell'ambito di Casa del Cinema
Appuntamento settimanale per festeggiare il ventennale di Ripley’s Home Video con la proiezione del film di Max Ophüls con Martine Carol
Nell'ambito di RHV 20 02-22
Prima parte del Festival diretto da Susanna Pellis e dedicato al cinema irlandese con la proiezione in lingua originale di 4 film e dei cortometraggi in concorso
Nell'ambito di Casa del Cinema
Proiezione del film di Jasmila Zbanic
Nell'ambito di Lux Film Days 2022
Appuntamento settimanale per festeggiare il ventennale di Ripley’s Home Video con la proiezione del film di Marco Bellocchio con Marcello Mastroianni
Nell'ambito di RHV 20 02-22
La Casa del Cinema di Roma e il Cinema Museum di Londra: due luoghi dedicati alla settima arte visti attraverso l’occhio dell'artista e fotografo Francesco Zavattari
Nell'ambito di Casa del Cinema
Anteprima romana del Salone del Gusto 2022 organizzata da Slow Food Italia. Protagonisti della tre giorni di degustazioni, incontri e appuntamenti coi produttori i comuni del Lazio sensibili ai temi della transizione agroecologica
Nell'ambito di Casa del Cinema
Due giorni di proiezioni e talk per riflettere sulle guerre di ieri e di oggi. Corti, mediometraggi e film, tra cui Atlantis di Valentyn Vasyanovych. Con la partecipazione, tra gli altri, di Corrado Augias
Nell'ambito di Casa del Cinema
Presentazione del romanzo di Stefano Soli. Dialogano con l'autore Silvia Scola e Gabriella Gallozzi
Nell'ambito di Casa del Cinema
Serata per ricordare Lino Capolicchio con interventi di parenti, amici e collaboratori e proiezione del film La casa dalle finestre che ridono
Nell'ambito di Casa del Cinema
Presentazione del libro di Alberto Crespi. Dialogano con l'autore Andrea Segre e David Grieco. A seguire proiezione di Molecole di Andrea Segre
Nell'ambito di Casa del Cinema
Appuntamento settimanale per festeggiare il ventennale di Ripley’s Home Video con la proiezione del film-intervista di Giuseppe Bertolucci a Pier Paolo Pasolini
Nell'ambito di RHV 20 02-22
Incontro con il direttore della fotografia Giuseppe Lanci, insieme alla curatrice del libro a lui dedicato Monica Pollini e Silvia Tarquini. Modera Gerry Guida
Nell'ambito di Casa del Cinema
Presentazione del libro di Mario Tedeschini Lalli. Dialogano con l’autore Giorgio Gosetti e Maurizio Zinni
Nell'ambito di Casa del Cinema
Rassegna di proiezioni dedicata al maestro del brivido con una selezione di 6 film appena restaurati. Nella serata inaugurale sarà presente Dario Argento in dialogo con Steve della Casa
Nell'ambito di Casa del Cinema
Presentazione del libro di Bruno Voglino. Dialoga con l'autore Giorgio Gosetti
Nell'ambito di Casa del Cinema
Presentazione del libro di Vito Zagarrio. All’intervento di Cristiana Paternò (Presidente SNCCI) seguirà un dialogo tra l’autore, Francesco Crispino, Franco Montini, Anna Maria Pasetti e Mario Sesti, introdotto da Giorgio Gosetti
Nell'ambito di Casa del Cinema
Quinto appuntamento della rassegna di proiezioni dedicate al cinema di Carlo Lizzani. Presenta il film Raffaele Meale
Nell'ambito di Carlo Lizzani: la storia e le storie
Proiezione del film diretto da Sebastian Meise vincitore del premio della giuria a Cannes nella sezione Un Certain Regard
Nell'ambito di Lux Film Days 2022
Conversazione sul libro di Anna Maria Pasetti con l'autrice, Laura Delli Colli e Federico Pedroni. A seguire proiezione del film di Julian Jarrold
Nell'ambito di Casa del Cinema
Diretto da Jonas Poher Rasmussen il film è vincitore del premio della giuria al Sundance Film Festival
Nell'ambito di Lux Film Days 2022
Appuntamento settimanale per festeggiare il ventennale di Ripley’s Home Video con la proiezione del film di Mario Almirante con Grazia del Rio ed Elio Steiner
Nell'ambito di RHV 20 02-22
Assegnazione del premio Gian Luigi Rondi 100 all’arte dei fratelli toscani. A seguire proiezione del loro film La notte di San Lorenzo
Nell'ambito di Casa del Cinema
Quarto appuntamento della rassegna di proiezioni dedicate al cinema di Carlo Lizzani. Presenta il film Enrico Menduni
Nell'ambito di Carlo Lizzani: la storia e le storie
Incontro e presentazione del libro a cura di Amedeo Di Sora. Dialoga con l’autore Gerry Guida, interviene Massimiliano Mancini
Nell'ambito di Casa del Cinema
Terza edizione del festival all'insegna del cinema green e social con proiezioni e dibattiti incentrati sulle tematiche ambientali. Presenta le due serate l'attore Roberto Ciufoli
Nell'ambito di Casa del Cinema
Una mostra dedicata alla diva newyorkese, per festeggiare i suoi 80 anni di vita e 60 di carriera
Nell'ambito di Casa del Cinema
Presentazione del libro che racconta una missione di ricerca e soccorso nel Mediterraneo dal punto di vista dei soccorritori. Dialogano con l'autrice Annalisa Camilli, Luigi Manconi, Ernesto Ruffini e Giovanni Zannola
Nell'ambito di Casa del Cinema
Appuntamento settimanale per festeggiare il ventennale di Ripley’s Home Video con la proiezione del film di e con Jacques Tati
Nell'ambito di RHV 20 02-22
Terzo appuntamento della rassegna dedicata a Carlo Lizzani con la proiezione del film Viaggio in corso di Francesca del Sette e un incontro con storici, critici e colleghi
Nell'ambito di Carlo Lizzani: la storia e le storie
Proiezione del film di Jasmila Zbanic. Introducono la serata Pina Picierno e Giorgio Gosetti
Nell'ambito di Lux Film Days 2022
Appuntamento settimanale per festeggiare il ventennale di Ripley’s Home Video con la proiezione del film di Maria De Madeiros con Stefano Accorsi
Nell'ambito di RHV 20 02-22
Secondo appuntamento della rassegna di proiezioni dedicate al cinema di Carlo Lizzani. Presenta il film Giuliano Montaldo
Nell'ambito di Carlo Lizzani: la storia e le storie
VI Edizione del festival diretto e fondato da Eleonora Vallone. Cinquanta opere in concorso e il primo lavoro di Michelangelo Antonioni
Nell'ambito di Casa del Cinema
Un viaggio nel panorama contemporaneo della cinematografia sarda. A cura di Franca Farina
Nell'ambito di Casa del Cinema
Presentazione del libro di Stefano Godano, ritratto di due protagonisti del Novecento
Nell'ambito di Casa del Cinema
Francis, un rifugiato dalla Guinea sopravvissuto a un naufragio, tenta di vivere nella capitale tedesca rifiutando l'illegalità. Regia di Burhan Qurbani
Nell'ambito di Sala Europa - un anno di cinema europeo
Inaugurazione e prima proiezione nell'ambito della rassegna dedicata al cinema di Carlo Lizzani
Nell'ambito di Carlo Lizzani: la storia e le storie
Proiezione del documentario prodotto e diretto da Tino Franco e scritto dagli utenti di un centro diurno romano. Presentazione di Gabriella Gallozzi
Nell'ambito di Casa del Cinema
Film sulla scoperta di sé che racconta la storia di Masha, un'introversa liceale ucraina che si sente un'emarginata
Nell'ambito di Casa del Cinema
In anteprima gratuita alla Casa del Cinema il film di Mike Mills con Joaquin Phoenix
Nell'ambito di Casa del Cinema
Proiezione del film diretto da Arne Feldhusen con Charly Hübner, Detlev Buck e Annika Meier
Nell'ambito di Sala Europa - un anno di cinema europeo
Proiezione del film I Mostri di Dino Risi in una speciale versione restaurata con due episodi inediti per i cento anni dalla nascita di Ugo Tognazzi
Nell'ambito di Casa del Cinema
Alison Kuhn denuncia con questo documentario gli abusi sessuali subiti sul posto di lavoro
Nell'ambito di Sala Europa - un anno di cinema europeo
Antonio Monda e Giorgio Gosetti raccontano i tre film che sdoganarono la violenza sullo schermo
Nell'ambito di Casa del Cinema
L'autore presenta il suo romanzo in dialogo con Paolo Di Paolo e Claudio Ceciarelli
Nell'ambito di Casa del Cinema
Presentazione del libro a cura di Ludovico Cantisani sui processi creativi che hanno portato al successo il film dei fratelli D'Innocenzo
Nell'ambito di Casa del Cinema
Premiato come Migliore Opera prima alla Berlinale 2019, il film di Mehmet Akif Büyükatalay è una storia in bilico tra amore e religione
Nell'ambito di Sala Europa - un anno di cinema europeo
Proiezione del film di Iryna Tsilyk per conoscere meglio il Paese e la cultura ucraina
Nell'ambito di Casa del Cinema
Presentazione del libro di Vera Mancini edito da Santelli. Modera l'incontro Cinzia Rienzi
Nell'ambito di Casa del Cinema
Una serata di proiezioni per festeggiare la grande regista scomparsa di recente
Nell'ambito di Casa del Cinema
Uno scienziato, oppresso dalla proprie responsabilità per aver contribuito allo sviluppo delle armi nucleari, decide di sparire per un po' in un piccolo paese della Catalogna. Un film di Luis Garcia Berlanga
Nell'ambito di Sala Europa - un anno di cinema europeo
Dacia Maraini dialoga con Marino Sinibaldi per presentare il suo nuovo libro dedicato a Pasolini
Nell'ambito di Casa del Cinema
Roberto vive da vent'anni in una sorta di isolamento, ma un incontro cambierà la sua vita. Un film di Sebastián Borensztein
Nell'ambito di Sala Europa - un anno di cinema europeo
Presentazione del libro per bambini con gli autori Silvio Montanaro e Francesca D’Onofrio e l’illustratrice Luisa Montalto
Nell'ambito di Casa del Cinema
Presentazione del libro e proiezione del film di Carmine Gallone in versione integrale
Nell'ambito di Casa del Cinema
Incontro col regista, proiezione del film A scuola e presentazione del nuovo numero di Cinecritica
Nell'ambito di Casa del Cinema
Proiezione in anteprima del film candidato a sette Premi Oscar che racconta la storia di un ragazzino nell'Irlanda del Nord degli anni Sessanta
Nell'ambito di Casa del Cinema
Un Pubblico Ministero in pensione riprende in mano un caso rimasto irrisolto da 25 anni. Un film di Juan José Campanella
Nell'ambito di Sala Europa - un anno di cinema europeo
Un film sul capitalismo e sui rapporti di lavoro che ne conseguono. Regia di David Macián
Nell'ambito di Sala Europa - un anno di cinema europeo
Torna la mostra di fumetti dedicata ai temi della sessualità, disabilità e pubblicità. Inaugurazione il 14 febbraio con Fumettibrutti
Nell'ambito di Casa del Cinema
Appuntamento dedicato al regista e poeta Tore Manca con la proiezione di due suoi film e un incontro
Nell'ambito di Casa del Cinema
Presentazione del libro di Mauro di Flaviano, Federico Greco e Stefano Landini con Rodolfo Traversa, Enzo Sallustro e Francesco Scimemi
Nell'ambito di Casa del Cinema
Delusa e abbandonata, una donna cerca l'amore in un altro uomo ma il dilemma sentimentale si complica sempre di più. Un film di Claude Sautet
Nell'ambito di Sala Europa - un anno di cinema europeo
La Casa del Cinema dedica due giorni di programmazione straordinaria alla grande Monica Vitti, appena scomparsa
Nell'ambito di Casa del Cinema
Proiezione dell'esordio della regista svizzera, un film che racconta la lotta contro la solitudine di una diciassettenne
Nell'ambito di Casa del Cinema
Una storia d'amore tra adolescenti durante un'estate in Francia. Un film di Romain Laguna
Nell'ambito di Sala Europa - un anno di cinema europeo
Un ragazzo francese decide di arruolarsi tra le fila dell'ISIS. Un film di André Téchiné con Catherine Deneuve
Nell'ambito di Sala Europa - un anno di cinema europeo
Una mostra fotografica con i più bei carri e una rassegna di film ispirati allo storico Carnevale e alla sua città
Nell'ambito di Casa del Cinema
L’ultracentenaria relazione tra cinema e guerra è raccontata nel documentario di Martina Parenti e Massimo D’Anolfi
Nell'ambito di FUORINORMA #5
Per i cento anni dalla sua nascita, una serata per ricordare il ruolo e l'opera del grande critico cinematografico
Nell'ambito di Appuntamenti alla Casa del Cinema
Un documentario sulla storia di un teatro e di un festival, patrimonio della nostra cultura. Regia di Michele Mellara e Alessandro Rossi
Nell'ambito di FUORINORMA #5
Studio del paesaggio e delle sue trasformazioni nel tempo, che raccoglie tracce superstiti dell'uomo nella Toscana settentrionale. Documentario di Margherita Malerba
Nell'ambito di FUORINORMA #5
Una ragazza cerca disperatamente di salvare il padre malato. Un film di Mario Piredda
Nell'ambito di FUORINORMA #5
Il cortometraggio di Silvia De Gennaro è un viaggio esplorativo del pensiero alla ricerca di nuovi territori
Nell'ambito di FUORINORMA #5
In seguito alla perdita del lavoro, il protagonista fugge dalla città e ritorna in un piccolo paese di montagna, luogo dove si svolgerà l’intera vicenda del film noir di Lucia Zanettin
Nell'ambito di FUORINORMA #5
Bleed è il racconto di una porzione di un tempo oscillante. Di Igor Imhoff
Nell'ambito di FUORINORMA #5
Ad accompagnare la mostra Ritratti di Cinema di Antonietta De Lillo nella sua ultima settimana nella capitale, tre appuntamenti per vedere altrettanti film dell’autrice
Nell'ambito di Casa del Cinema
Video performance sugli aspetti chimici, fisiologici, psicologici e spirituali del respiro. Regia di VestAndPage
Nell'ambito di FUORINORMA #5
Performances site-specific realizzate nell’arco di sei settimane. Un itinerario a piedi lungo il Baltico meridionale per raccontare il corpo dislocato, eradicato dal proprio luogo di appartenenza. Regia di VestAndPage
Nell'ambito di FUORINORMA #5
Film basato sull'omonimo racconto di Giovanni Verga, che trasferisce la narrazione dalla Sicilia alla Sardegna dei primi del Novecento. Scritto e diretto da Manon Décor e Michele Salimbeni
Nell'ambito di FUORINORMA #5
Cortometraggio che rende omaggio al primo live shot della storia, grazie all’invenzione di Eadweard Muybridge. Proiezione in presenza dell'autore Michele Salimbeni. Introduce Adriano Aprà
Nell'ambito di FUORINORMA #5
Discesa epica della protagonista attraverso un labirinto infinito di scale. Cortometraggio di e con Ilaria Di Carlo
Nell'ambito di FUORINORMA #5
Un viaggio sospeso tra la realtà ed il sogno. Cortometraggio scritto e diretto da Alessandra Pescetta
Nell'ambito di FUORINORMA #5
Viaggiando tra epoche e paesi, il regista Bertrand Bonello traccia un'epica storia fantastica. Precede la proiezione la presentazione della rassegna
Nell'ambito di Sala Europa - un anno di cinema europeo
Un pastore sardo si imbarca in una nuova impresa ma un incidente rovina ogni cosa. Proiezione in presenza dell’autore Salvatore Mereu e introduzione di Adriano Aprà
Nell'ambito di FUORINORMA #5
Primo episodio della nuova serie STANLEYandUS dedicata al cinema di Stanley Kubrick. Di Mauro di Flaviano, Federico Greco, Stefano Landini
Nell'ambito di Casa del Cinema
Rassegna cinematografica dedicata ai creatori di stile e alle grandi maison. In collaborazione con Romaison, la rassegna si apre con un omaggio a Lina Wertmüller
Nell'ambito di Casa del Cinema
Gli scatti della fotografa Antonietta De Lillo che raccontano i protagonisti della Mostra di Venezia tra il 1981 e il 1982
Nell'ambito di Casa del Cinema
Proiezione del documentario “Naviganti” e spettacolo di musica e cucina con Donpasta
Nell'ambito di Casa del Cinema
Casa del Cinema festeggia il novantunenne Francesco Maselli con l’anteprima di “Citto”, il documentario a lui dedicato da Daniele Ceccarini
Nell'ambito di Casa del Cinema
Cerimonia di premiazione per sceneggiatori e registi emergenti di cortometraggio
Nell'ambito di Casa del Cinema
Proiezione del film “I demoni” di Vladimir Khotinenko alla presenza del regista
Nell'ambito di Casa del Cinema
Tre giornate che vedono protagonisti ospiti internazionali, workshop, proiezioni, anteprime e panel
Nell'ambito di Casa del Cinema
L'unico festival cinematografico al mondo dedicato alla moda, allo stile e alla bellezza, ideato dall’iconica Diane Pernet e in collaborazione con Romaison
Nell'ambito di Casa del Cinema
Il progetto e le forme del cinema politico italiano indagato in relazione al Partito Comunista e al Partito Socialista
Nell'ambito di Casa del Cinema
Presentazione del libro dedicato a uno dei più grandi sceneggiatori del cinema italiano
Nell'ambito di Casa del Cinema
Proiezioni di film con protagonista una delle icone del cinema italiano
Nell'ambito di Casa del Cinema
Proiezione di sei film di recente produzione, festival organizzato dall’Istituto di Cultura Turco Yunus Emre
Nell'ambito di Casa del Cinema
Presentazione del romanzo incentrato sulle condizioni e le ingiustizie vissute da giovani ragazze rapite per la tratta delle schiave bianche, durante la caduta dell’impero Ottomano
Nell'ambito di Casa del Cinema
Il festival celebra artisti e professionisti del cinema e della serialità di “genere”
Nell'ambito di Casa del Cinema
Festival dedicato alla filmografia e alla cultura dei Paesi nordici
Nell'ambito di Casa del Cinema
A 100 anni dalla nascita dello scenografo ligure, proiezione speciale introdotta dagli interventi degli ospiti in sala
Nell'ambito di Casa del Cinema
Il meglio del cinema polacco di oggi e di ieri, tra anteprime, ospiti e classici da riscoprire
Nell'ambito di Casa del Cinema
Elisabetta Villaggio presenta il libro dedicato a suo padre Paolo Villaggio. Intervengono Laura Delli Colli e Pino Strabioli
Nell'ambito di Casa del Cinema
In occasione della Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo, in programma il film di Luigi Sapelli dedicato a Dante
Un dialogo per voce e immagini tra Antonio Monda e Giorgio Gosetti
Nell’ambito della Festa del Cinema, un percorso espositivo con 60 immagini inedite che celebrano il film di Monicelli a 40 anni dalla sua uscita nelle sale
Il meglio del cinema balcanico con proiezioni esclusive, incontri con registi di fama internazionale e approfondimenti sulle tematiche più attuali
Antologia dei saggi migliori e degli interventi più curiosi della rivista “Bianco e nero” del CSC
Proiezioni dei documentari e incontri con i registi e le registe del festival. In programma anche un omaggio a Pier Paolo Pasolini e la proiezione di “Il giorno e la notte” di Daniele Vicari
Nell'ambito di SalinaDocFest
Proiezioni dei documentari e incontri con i registi e le registe del SalinaDocFest. In programma proiezioni dei film di Pippo Delbono, Milo Rau e Pier Paolo Pasolini. Consegna del premio a Mimmo Cuticchio
Nell'ambito di SalinaDocFest
Proiezioni dei documentari e incontri con i registi e le registe del festival. Tra gli appuntamenti in programma le proiezioni di “La Ricotta” e “Che cosa sono le nuvole?” di Pier Paolo Pasolini
Nell'ambito di SalinaDocFest
La Casa del Cinema rende omaggio alla storica strada con una giornata di proiezioni dedicate al mito della "Dolce Vita" e al capolavoro felliniano
Film di Francesca Pedroni sulla danza della grande étoile italiana che ha avvicinato il balletto al grande pubblico
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Serata dedicata alla rappresentazione dell’uomo contemporaneo attraverso il cinema, in programma la proiezione del film “Vogliamo i colonnelli” di Mario Monicelli
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Silvano Agosti dirige un film dedicato allo psichiatra Franco Basaglia, che narra la sua vicenda umana e professionale. Segue incontro con il regista
Nell'ambito di Silvano Agosti o dell’utopia possibile nella macchina cinema
Bruno Wolkowitch è l'uomo proiettile, un uomo che lavora due giorni alla settimana al circo Togni. Film di Silvano Agosti
Nell'ambito di Silvano Agosti o dell’utopia possibile nella macchina cinema
Il cinquantenne Silvano porta suo figlio in un casale di campagna dove è nato e ha trascorso l'infanzia durante la guerra. Regia di Silvano Agosti
Nell'ambito di Silvano Agosti o dell’utopia possibile nella macchina cinema
Silvano Agosti dirige questo film a episodi ambientato in un quartiere popolare di Roma
Nell'ambito di Silvano Agosti o dell’utopia possibile nella macchina cinema
Dall'opera di Boccaccio, il film di Pier Paolo Pasolini, Orso d'Argento al Festival di Berlino 1971
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Quattordici cattolici si recano a un'udienza papale e rimangono chiusi in ascensore. Regia di Silvano Agosti, segue incontro con il regista
Nell'ambito di Silvano Agosti o dell’utopia possibile nella macchina cinema
Alla fine del '900 in un Paese immaginario, NP ha messo a punto una macchina che potrebbe risolvere i problemi del Terzo Mondo. Regia di Silvano Agosti
Nell'ambito di Silvano Agosti o dell’utopia possibile nella macchina cinema
Il documentario di Elisabetta Sgarbi che racconta la nascita del gruppo musicale re del folk romagnolo
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Proiezione della conversazione che Lucio Fulci ebbe con Antonietta De Lillo e Marcello Garofalo. Un ritratto inedito di un grande e raffinato artigiano del cinema
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Un weekend dedicato al cinema sloveno, ricco di connessioni con la produzione italiana
Un documentario sulla carriera del più celebre paparazzo che ha raccontato il costume dell'Italia: Rino Barillari. Regia di Giancarlo Scarchilli e Massimo Spano
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Incontri e proiezioni che vedono protagoniste le donne che hanno raccontato Roma attraverso la loro arte
Nell'ambito di Roma Visiva 2021
Luigi IX muore a Tunisi durante la settima crociata, le sue ossa devono essere riportate in Francia. Un film di Pupi Avati
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
In programma gli interventi dei progetti selezionati nell'ambito della call. Protagoniste le donne che con la loro arte hanno omaggiato Roma
Nell'ambito di Roma Visiva 2021
Nel 1968 il filosofo ed ex partigiano Aldo Braibanti subisce un processo per la sua omosessualità. Un documentario di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Proiezioni, presentazioni di libri e incontri incentrati sulle figure femminili nel mondo dell'arte. Conduce il programma della giornata Clara Tosi Pamphili
Nell'ambito di Roma Visiva 2021
Un triangolo di lussuria pericoloso che porta un uomo nei guai. Film di Fritz Lang
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Un cameriere italiano a Londra sogna di aprire il suo ristorante, ma il suo sogno viene interrotto. Commedia con Nino Manfredi
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
La storia del Teatro alla Scala, il luogo in cui è nata la tradizione della grande opera italiana
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Un playboy, un ladro e un ispettore di polizia alla ricerca di un prezioso diamante
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Uno spaccato di costume italiano attraverso le rubriche di posta del cuore sui periodici femminili negli anni Cinquanta
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Una mostra dedicata alla storica rivista di cinema “Bianco e Nero”. Copertine, foto d’epoca e materiali di redazione nell’esposizione realizzata dal Centro Sperimentale in occasione dell’uscita del numero 600 del periodico, diretto da Felice Laudadio
Film sulla storia di Ettore Fieramosca. Regia di Pasquale Festa Campanile con Bud Spencer
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
La genesi del famoso personaggio protagonista dei fumetti di Crepax
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Dopo un periodo molto faticoso, un uomo va in vacanza ma scopre ben presto di essere stato avvelenato. Regia di Rudolph Maté
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Grottesco e crudele ritratto del sottoproletariato romano abbrutito dalla povertà e dall’indigenza. Un film di Ettore Scola con Nino Manfredi
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
La celebre opera verdiana diretta da Daniele Gatti al Festival di Salisburgo. Regia di Alvis Hermanis
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Parodia di guerre stellari. In un pianeta retto da un repellente tiranno comincia a difettare l'aria respirabile
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Una commedia scientifica d'autore: un road movie alla ricerca della fisica contemporanea
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Ispirato a cinque novelle del Decameron, regia dei fratelli Taviani
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Un docufilm sui Guerrieri della luce, comunità di monaci cristiani guidati da un maestro di kung fu, pronti a combattere per la fede cristiana
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Un nomade viene scambiato per un ispettore giunto a indagare su una città corrotta. Film tratto dall'opera di Gogol
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Nella vita di tre amici, trent'anni di storia italiana. Uno dei capolavori di Ettore Scola
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Proiezione dell'opera di Giuseppe Verdi diretta da Fabrizio Maria Carminati e registrata presso il Teatro Massimo Bellini di Catania
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Per scappare dall'esistenza stressante cittadina, tre amici decidono di andare nel West e vivere un'avventura diversa. Regia di Ron Underwood
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Un film di Fabrizio Laurenti e Gabriella Romano
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Uno dei più grandi capolavori del cinema popolare italiano. Regia di Mario Monicelli
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Un docufilm sulla vita del regista di B-Movies italiani di tutti i generi e paroliere di successi musicali
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Una commedia ambientata nei giorni dell'occupazione nazista della Polonia
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Un poveraccio, in galera per una maldestra truffa, viene coinvolto in un tentativo d'evasione. Film con Nino Manfredi
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
L'opera di Giuseppe Verdi registrata al Théâtre Antique d’Orange per la regia di Charles Roubaud
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Uno scapolo si unisce a una donna molto ricca solo per sanare i suoi dissesti finanziari, ma il loro rapporto prende un'altra direzione
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Il più grande scandalo sentimentale di tutti i tempi del cinema italiano: Roberto Rossellini, Ingrid Bergman e Anna Magnani
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Un progetto di Ettore Carucci tratto dall’omonimo album per piano solo
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Un ritratto inedito della grande attrice Alida Valli
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Film poliziesco tratto da un racconto di Hemingway
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Un film a episodi di Dino Risi con protagonista Nino Manfredi
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
L'incontro tra un vecchio aristocratico e un badante ex detenuto cambierà la loro vita
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Un film Edouard Molinaro con Ugo Tognazzi
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Un film che rende omaggio a uno dei produttori più importanti della storia del cinema italiano
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Un classico del cinema tratto dal romanzo di Umberto Eco
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
La genesi di uno dei capolavori della storia del cinema
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Un film sospeso tra melodramma e thriller psicologico
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Le disavventure di un emigrato italiano in Svizzera. Un classico con Nino Manfredi
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Proiezione del film "Extra Ordinary" di Mike Ahern e Enda Loughman
Proiezione del film "Bruno" di Karl Golden
Presentazione di Roma Visiva 2021 e proiezione del film “Artemisia – Passione estrema”
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Presentazione rassegna e proiezione film su Rossellini
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Omaggio al Cinema italiano, tanti ricordi per una serata indimenticabile
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Incontro con Silvano Agosti e proiezione di due suoi lavori: il cortometraggio “Violino” e il film “Quartiere”
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Film comico indimenticabile con Jack Lemmon e Walter Matthau
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Il gran successo comico, un felice lavoro d'équipe capitanato da un superstite della vecchia commedia inglese, il regista Crichton
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Film sulla storia dello scrittore de “Il Gattopardo”
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Seconda edizione del festival del cinema Lituano
Proiezione del film di Dino Risi (1958, 100’). Nell’ambito della rassegna "Nell'anno di Nino Manfredi"
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Settima edizione all'insegna della resilienza dell'Africa e del mondo alla pandemia
Film vincitore di tre Pellicola d'Oro 2018, commedia nerissima e spregiudicata, un'impresa coraggiosa che non può lasciare indifferenti
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
CSC Social Club - Omaggio agli 80 anni di Roberto Perpignani
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Omaggio al corso di animazione del Centro Sperimentale di Cinematografia
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Rassegna CSC Social Club – Lo sguardo femminile. Dedicata alle ex allieve della Scuola del Centro Sperimentale di Cinematografia
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Storia d'amore tra Marianne, una pittrice, e la giovane figlia di una contessa francese
Presentazione di Bianco e nero, n. 600 Cinema e Medioevo con i curatori e - a seguire - Magnificat di Pupi Avati
XIV Festa del cinema bulgaro: fra commedia, storia e grande teatro
Rassegna CSC Social Club – Lo sguardo femminile. Dedicata alle ex allieve della Scuola del Centro Sperimentale di Cinematografia
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Rassegna CSC Social Club – Lo sguardo femminile. Dedicata alle ex allieve della Scuola del Centro Sperimentale di Cinematografia
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Primo appuntamento della rassegna CSC Social Club – Lo sguardo femminile. Dedicata alle ex allieve della Scuola del Centro Sperimentale di Cinematografia
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Primo appuntamento della rassegna per i 100 anni dalla nascita di Nino Manfredi
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
L'ultima giornata è dedicata a film con tematiche inerenti la tradizione e la trasgressione
Nell'ambito di “Albania, si gira!” Festival del cinema albanese 3° Edizione – Transizioni
Film dedicati al tema del colonialismo italiano e degli effetti a breve e lungo termine che esso ha avuto sull'Albania
Nell'ambito di “Albania, si gira!” Festival del cinema albanese 3° Edizione – Transizioni
Proiezioni di cinque film su storie di giovani i cui temi vertono sulla resistenza, la violenza coloniale, totalitaria e transizionale
Nell'ambito di “Albania, si gira!” Festival del cinema albanese 3° Edizione – Transizioni
Il festival si apre con due film che parlano di viaggi tra Italia e Albania nel periodo comunista e in quello contemporaneo
Nell'ambito di “Albania, si gira!” Festival del cinema albanese 3° Edizione – Transizioni
Presentazione del River to River Florence Indian Film Festival e proiezione del film KADAKH a seguire
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Ultima serata del Festival del Cinema Tedesco con tre proiezioni
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Serata Festival del Cinema Tedesco con un nuovo Heimatfilm e un film sull'identità
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Seconda serata del Festival del Cinema Tedesco con cortometraggi e due film
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Serata inaugurale del Festival del Cinema Tedesco con la presenza dell’attore protagonista Felix Kramer
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Un ricordo nel ventennale dalla scomparsa
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Omaggio a Peter Del Monte
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Un omaggio ai grandi interpreti, registi e compositori del cinema italiano
Nell'ambito di Caleidoscopio 2021
Il contrabbassista e compositore jazz Giovanni Tommaso presenta il suo libro ripercorrendo la propria carriera insieme a colleghi e amici
Una rassegna cinematografica in presenza dedicata ai film musicali del cinema italiano degli anni ‘50
La mostra celebra i 120 anni dalla nascita del grande attore e regista. Il 7 giugno proiezione speciale de “La ciociara”
Terza edizione del festival
Speciale omaggio alla prima documentarista italiana con incontri a tema e le proiezioni di suoi documentari e non solo
La rassegna celebra l'attrice nel centenario della sua nascita. Tutti i lunedì doppia proiezione di uno dei suoi film
Rassegna cinematografica dedicata a opere del cinema italiano poco conosciute. Un'immensa attività produttiva tra la fine del muto e gli anni ’60
56 scatti del fotografo romano che raccontano un decennio di produzione cinematografica italiana e il proficuo rapporto con quella francese