
Casa Museo Alberto Moravia
Municipio I
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Incontro con Dacia Maraini, Mario Santoro - Woith, Carola Susani per un omaggio a Sebastian Schadhauser, con un intervento di Alessandra Grandelis
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha vissuto la seconda parte della sua vita
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Il Fondo Alberto Moravia dedica un appuntamento speciale alla figura di Antonio Debenedetti a due anni dalla sua morte
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Visita guidata nell’attico affacciato sul Tevere dove Moravia ha passato la seconda parte della sua vita
Visita a cura dell'Associazione Fondo Alberto Moravia dedicata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi 2021 - 2024
Visita guidata alla Casa Museo eccezionalmente nel quarto giovedì del mese di dicembre: un'occasione in più per visitare l’appartamento di Lungotevere della Vittoria 1, dove Alberto Moravia abitò dal 1963 fino al 1990, l’anno della sua morte
Nell’attico affacciato sul Tevere, Moravia ha passato la seconda parte della sua vita. Una grande casa, colma di libri e di quadri, divenuta nel tempo luogo di parole, di storie, di incontri umani e intellettuali
Visita guidata alla Casa Museo nel quarto sabato del mese di novembre: un'occasione in più per visitare l’appartamento di Lungotevere della Vittoria 1, dove Alberto Moravia abitò dal 1963 fino al 1990, l’anno della sua morte
Visita a cura di Carola Susani dedicata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi 2021 - 2024
Nell’attico affacciato sul Tevere, Moravia ha passato la seconda parte della sua vita. Una grande casa, colma di libri e di quadri, divenuta nel tempo luogo di parole, di storie, di incontri umani e intellettuali
Apertura straordinaria nel quarto sabato del mese di ottobre: un'occasione in più per visitare l’appartamento di Lungotevere della Vittoria 1, dove Alberto Moravia abitò dal 1963 fino al 1990, l’anno della sua morte
La Casa Museo Alberto Moravia, residenza dello scrittore dal 1963 al 1990, ha visto passare in amicizia gran parte della cultura del secondo Novecento. Si visita la casa con Carola Susani
Nell'ambito di aMICi 2021 - 2024
La visita ha lo scopo di far scoprire il lato pubblico e privato di uno dei personaggi centrali della cultura italiana del ‘900
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.