
Mattatoio
Piazza Orazio Giustiniani, 4, Roma, RM, Italia
Mostra con documenti, filmati, materiali fotografici dedicata all'agricoltura urbana e periurbana della Capitale
Mostra a cura di Paola Bonani e Francesca Rachele Oppedisano che raccoglie opere di artisti contemporanei italiani incentrate sul rapporto tra arte, creatività, estetica e i territori naturali che l’uomo abita
Mostra a cura di Paola Bonani e Francesca Rachele Oppedisano che raccoglie opere di artisti italiani contemporanei sulle relazioni esistenti tra arte, creatività, estetica e i territori naturali che l’uomo abita
Esercitazione degli allievi del secondo anno di regia. Supervisione artistica di Giorgio Barberio Corsetti
Saggio del III anno di recitazione del Diploma Accademico di primo livello. Regia di Antonio Latella
Prove aperte degli spettacoli vincitori del Premio Camilleri con la guida di Antonio Latella e diretti da Marco Corsucci e Diego Parlanti
Secondo capitolo del programma triennale Dispositivi sensibili. Mostra a cura di Angel Moya Garcia
Roma raccontata attraverso le fotografie di 5 grandi protagonisti internazionali della fotografia contemporanea
In mostra la 64esima edizione del prestigioso premio di fotogiornalismo
Laboratori con artiste e artisti della scena nazionale e internazionale la cui ricerca spazia dal suono al movimento
Nell'ambito di Ricreazione
Il progetto Le Storie della Vera Croce si dilata ulteriormente attraverso una rassegna cinematografica ideata dall’artista.
Ricco programma di video, installazioni e performance live per i mesi estivi
In prima mondiale a Roma la performance ideata e interpretata da Olivier Saillard e Tilda Swinton, immaginata come una mostra in divenire in un atelier d’artista
La performance è trasmessa live streaming su www.romaison.it Posti in presenza terminati
Mostra e serie di performance indirizzate a reinterpretare i più eterogenei riferimenti culturali attraverso il corpo
Mostra fotografica di Luigi Filetici sullo sviluppo del sistema metro-ferroviario e sulla rigenerazione urbana delle aree ferroviarie dismesse della Capitale
Riscrittura per realtà virtuale della novella di Luigi Pirandello, adattamento e regia di Elio Germano
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
L'olandese Coralie Vogelaar presenta due sue opere installazioni in collaborazione con la piattaforma MU – Hybrid Art House
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
In scena i sintetizzatori modulari del musicista e compositore techno olandese fondatore della Kyteman Orchestra
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Francesco Luzzana costruisce una lecture performance sospesa tra reale e virtuale
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Live della musicista e compositrice elettronica italiana che presenta dal vivo la sua ultima pubblicazione
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Prima nazionale. Spettacolo del collettivo Secteur in.Verso, un dialogo tra due identità in confronto con la natura e la crisi ambientale
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Uno spettacolo di Tatjana Motta, regia di Camilla Brison. Una riflessione sul viaggio come esperienza di crescita umana e personale contrapposta all'idea di turismo veloce che rende ogni città simile a un’altra
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Seconda edizione romana del progetto sulla nuova drammaturgia che dedica un focus ai principali concorsi di drammaturgia nazionali
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Un lavoro di Giulia Odetto. Un accostamento fisico e visivo che sfrutta la componente ipnotica della performance e dell’installazione visiva e sonora
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Una conversazione sulle nostre radici e sulle nostre identità. Di e con Valeria Wandja e Yonas Aregay
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Performance musicale di e con Francesco Leineri, compositore e performer
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Il progetto, a cura di Angel Moya Garcia, espone opere che indagano l'impatto della lingua, della letteratura, della traduzione e dell’inconscio nelle costruzioni sociali
Un’istallazione, in prima nazionale, per 7 schermi voce ed elettronica
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Prima nazionale. Un percorso tra fiori, coreografie e racconti costruito da Filipe Pereira
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Creazione e performance di Pedro Penim. Un percorso tra fiori, coreografie e racconti
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Simona Bertozzi presenta la sua nuova creazione site specific in prima nazionale per Dancing Days
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Per questa pièce il coreografo e danzatore Viktor Cernický afferma di essersi ispirato ai principi fisici del filosofo Gottfried Willhelm Leibniz
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Il duo costituito da Gineva Panzetti ed Enrico Ticconi prosegue la propria indagine sul potere a partire dal simbolo della bandiera
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Prima nazionale dello spettacolo della trilogia Pacìfico di Txalo Toloza-Fernández e Laida Azkona Goñi
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Debutto in prima assoluta del secondo capitolo ispirato alla produzione romanzesca di Yukio Mishima, del regista Dante Antonelli
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
In prima nazionale l'ultimo capitolo della trilogia Pacìfico, a cura di Laida Azkona Goñi e Txalo Toloza-Fernández
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Una pièce coreutica della compagnia Kor’sia ambientata in un campo da tennis e pensata come scrittura coreografica in dialogo tra presente e passato
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Progetto coreografico di Scomodo e Giulia Crispiani che si struttura in un discorso aperto a tutti
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
In prima nazionale Stefania Tansini presenta il compimento dello studio vincitore di DNAppunti Coreografici 2020
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
La coreografa Iris Karayan ha costruito lo spettacolo nutrendosi dei video di musica pop e le clip YouTube di Muhammad Ali e John McEnroe
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Prima nazionale. La compagnia tedesca Rimini Protokoll torna al Romaeuropa Festival per trasformare il teatro in un «medium» utile alla cooperazione globale
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Spettacolo della compagnia del Teatro del Carretto per bambini dai 6 anni, regia di Maria Grazia Cipriani. Una rivisitazione della fiaba dei fratelli Grimm
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Spettacolo di nuovo circo per bambini a partire dai 5 anni
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Uno spettacolo della Compagnia Quattrox4 tra circo contemporaneo e danza, per bambini dai 5 anni
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Seconda parte del format di Tindaro Granata dedicato alla nuova drammaturgia italiana
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Fabrizio Ottaviucci prosegue il suo percorso intorno alla Treatise di Cornelius Cardew
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Spettacolo di Chiara De Bonis con la regia di Federica Migliotti, per bambini dai 6 anni.
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Per bambini dai 4 anni. Con l'attore Daniele Fior e il pianista Marco dell’Acqua
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Prima nazionale del collettivo Mine: un inno all'incontro umano e artistico
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Spettacolo per bambini della Factory Compagnia Transadriatica che sviluppa progetti di cooperazione e festival dedicati all’infanzia
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Public program con performance e incontri per approfondire i temi della mostra “Conosco un labirinto che è una linea retta”
Workshop di improvvisazione tenuto da Alessandro Sbordoni
Nell'ambito di 58° Festival Nuova Consonanza - La musica al plurale
Una serie di incontri per presentare alcune interessanti uscite musicali ed editoriali
Nell'ambito di 58° Festival Nuova Consonanza - La musica al plurale
Concerto finale del workshop di improvvisazione tenuto da Alessandro Sbordoni
Nell'ambito di 58° Festival Nuova Consonanza - La musica al plurale
Concerto per violino e pianoforte
Nell'ambito di 58° Festival Nuova Consonanza - La musica al plurale
Concerto del NED Ensemble diretto da Andrea Mannucci
Nell'ambito di 58° Festival Nuova Consonanza - La musica al plurale
Una grande meditazione musicale sull’assenza
Nell'ambito di 58° Festival Nuova Consonanza - La musica al plurale
Concerto con musiche di Davide Remigio, Dariya Maminova, Julien Jamet, Feliz Macahis, Matthias Krüger
Nell'ambito di 58° Festival Nuova Consonanza - La musica al plurale
Libero adattamento da L’Histoire du soldat di Igor Stravinsky
Nell'ambito di 58° Festival Nuova Consonanza - La musica al plurale
Concerto per trombone e percussioni di Ivo Nilsson e Antonio Caggiano
Nell'ambito di 58° Festival Nuova Consonanza - La musica al plurale
Diretto da Benedetto Montebello
Nell'ambito di 58° Festival Nuova Consonanza - La musica al plurale
Concerto spettacolo che rende omaggio al grande compositore nel cinquantenario della sua scomparsa
Nell'ambito di 58° Festival Nuova Consonanza - La musica al plurale
Concerto per flauto, clarinetto basso e pianoforte
Nell'ambito di 58° Festival Nuova Consonanza - La musica al plurale
Concorso Internazionale di Composizione Franco Evangelisti XXIII edizione
Nell'ambito di 58° Festival Nuova Consonanza - La musica al plurale
Installazione ambientale abitata ad intervalli da una serie di azioni dell'artista messicana che denuncia la normalizzazione delle morti violente
Workshop di pratiche e conversazioni legate al piacere e al riposo
Nell'ambito di Ricreazione - traiettorie
Laboratorio a cura della danzatrice e performer italiana per imparare a disporsi in uno stato di attenzione e di ascolto
Nell'ambito di Ricreazione - mappa mondi
Laboratorio incentrato sul corpo e sul movimento come mezzi per costruire spazi di risignificazione
Nell'ambito di Ricreazione - mappa mondi
Mostra a cura di Maria Laura Cavaliere che comprende una selezione di opere video in cui l'artista francese esplora le ambiguità tra vero e falso nelle immagini contemporanee
Coreografia in forma di installazione video di Roberto Fassone ispirata a Un Chien Andalou di Dalì e Buñuel
Nell'ambito di re-creatures
Laboratorio che mira a costruire un'esperienza di improvvisazione collettiva strumentale
Nell'ambito di Ricreazione - mappa mondi
Due capitoli delle sessioni di ascolto di Invernomuto dedicate agli intrecci culturali e ai conflitti dell'area mediterranea
Nell'ambito di re-creatures
Laboratorio per bambini che esplora la composizione coreografica attraverso un approccio ludico basato sull'imitazione
Nell'ambito di Ricreazione - mappa mondi
Un percorso per riscoprire la centralità e le potenzialità del più indefinibile tra i parametri sonori: il timbro
Nell'ambito di Ricreazione - traiettorie
Incontro alla scoperta dei processi creativi con gli artisti in residenza negli spazi de La Pelanda seguito da un laboratorio di movimento. Per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni
Nell'ambito di Ricreazione - mappa mondi
Laboratorio sulla pratica teatrale del racconto attraverso gli oggetti condotto da Beatrice Baruffini
Nell'ambito di Ricreazione - mappa mondi
Processo di lavoro in movimento immagine che intreccia la pratica artistica di MP5 con quella del coreografo Alessandro Sciarroni
Nell'ambito di re-creatures - maggio 2022
Performance del collettivo Dewey Dell incentrata sulla figura del pastore. Con Teodora Castellucci
Nell'ambito di re-creatures - maggio 2022
Laboratorio condotto dall'artista italo-brasiliana dedicato al tema dell’autoritratto come attività di scoperta individuale
Nell'ambito di Ricreazione - mappa mondi
Laboratorio immersivo e ibrido che combina diversi stili di danza e approcci alla performance, attraverso il quale esplorare l’idea di "immaginario", individuale e collettivo
Nell'ambito di Ricreazione - traiettorie
Laboratorio a cura di Motus, il progetto di Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande, che esplora le possibilità di dare forma all'estraneità attraverso la "bestializzazione" dei corpi
Nell'ambito di Ricreazione - traiettorie
Laboratorio di esplorazione corporea per bambine e bambini di scuola elementare
Nell'ambito di Ricreazione - mappa mondi
A conclusione del laboratorio di danza di Marco Torrice, una coreografia che esplora l’idea di "immaginario", individuale e collettivo
Nell'ambito di re-creatures - maggio 2022
Silvia Calderoni interpreta la regina troiana Ecuba in questa performance della compagnia Motus
Nell'ambito di re-creatures - maggio 2022
Performance e DJ Set di Industria Indipendente, il progetto artistico di Erika Z. Galli e Martina Ruggeri
Nell'ambito di re-creatures - maggio 2022
Azione performativa e installazione di Muna Mussie che rappresenta la costruzione e la de-costruzione di uno spazio collettivo attraverso il ricamo e il lamento
Nell'ambito di re-creatures - maggio 2022
Performance di Simone Aughterlony e Jen Rosenblit che dialoga con lo spazio di una stanza
Nell'ambito di re-creatures - maggio 2022
Performance divisa in sei capitoli con una serie di video-essays realizzati da Riccardo Benassi
Nell'ambito di re-creatures - maggio 2022
Performance nata dalla collaborazione tra la cantante Stine Javin e la coreografa Ula Sickle che evoca il rituale dello stare insieme su una pista da ballo
Nell'ambito di re-creatures - maggio 2022
Laboratorio per sperimentare la relazione del corpo con lo spazio fisico e con il corpo degli altri
Nell'ambito di Ricreazione - traiettorie
Il collettivo di videoartisti apre al pubblico le riprese del proprio film permettendo al pubblico di partecipare
Nell'ambito di re-creatures estate 2022
Installazione performativa in cui la vita di piccoli animali diventa oggetto dell’attenzione umana
Nell'ambito di re-creatures estate 2022
Performance che si basa sui concetti di impurità e ibridazione
Nell'ambito di re-creatures estate 2022
Performance che nasce dall'incontro tra l'artista e Voltnoi Berge, testimone della trasformazione musicale della scena musicale ateniese dal 1989 in poi
Nell'ambito di re-creatures estate 2022
Concerto del trio di musica elettronica composto da Simone Pappalardo, Simone Alessandrini e Mauro Remiddi nato durante il progetto di residenze artistiche di Prender-si cura (edizione 2021)
Nell'ambito di re-creatures estate 2022
Mostra a cura di Johanne Affricot e Eric Otieno Sumba che approfondisce quattro segni distintivi della modernità liquida
Mostra composta da una serie di installazioni multimediali che permette di immergersi nei lavori e nella poetica del collettivo di videoartisti
Nell'ambito di re-creatures estate 2022
Presentazione e montaggio live del film in divenire creato dal collettivo di videoartisti
Nell'ambito di re-creatures estate 2022
Talk con Autumn Knight e Silvia Calderoni
Film di Rä di Martino con le musiche di Mauro Remiddi che vede protagonisti l’attrice e performer Silvia Calderoni e l’artista Manfredi Beninati
Nell'ambito di re-creatures estate 2022
Performance che unisce la poesia epica e una partitura musicale originale, narrando e raccogliendo le storie della sterna artica
Nell'ambito di re-creatures estate 2022
Performance artistica del duo Hylozoic/Desires
Nell'ambito di re-creatures estate 2022
Talk con Gianpaolo Chiriacò, Francesca Moretti, Luca Neves e Karima 2G sulle canzoni italiane del periodo coloniale
Performance artistica di Marcelo Evelin e Latifa Laâbissi
Nell'ambito di re-creatures estate 2022
Progetto laboratoriale per bambine e bambini della scuola primaria con gli artisti Beatrice Baruffini, Aurelio Di Virgilio e Marina Donatone
Nell'ambito di Ricreazione - mappa mondi
Workshop di scrittura con Inua Ellams
Performance che indaga la questione politica dei confini, reali, sociali ed emozionali mettendo in discussione le convenzioni teatrali comunemente riconosciute
Incontro tra la performer Cherish Menzo e il coreografo Benjamin Kahn
Incontro con tra il poeta, drammaturgo e performer di origine nigeriana e la docente e traduttrice editoriale
Talk moderato da Modera Surani Himasha Weerappulige con Daphne Di Cinto e Haroun Fall
Performance di Xullaji e Alesa Herero
Talk moderato da Luca Ghiara con gli artisti Alesa Herero e Xullaji
Inaugurazione della XVII edizione del festival di arti performative con l'installazione 40 Portraits (2003—2008) dell'artista Gisèle Vienne accompagnata dal dj set di Eva Geist
Nell'ambito di Short Theatre 2022 - ¡Vibrant Matter!
Ultima parte di una trilogia dedicata agli Imazighen, indigeni del Nord Africa, alla loro storia e alla loro memoria
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Spettacolo dell'artista singaporese con base a Berlino Choy Ka Fai
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Terza tappa del progetto dal sodalizio artistico tra Tamara Bartolini e Michele Baronio
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Uno spettacolo per bambini e bambine della Compagnia Consorzio Balsamico
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Uno spettacolo di danza per bambini e bambine della Comapagnia Dadodans
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
La compagnia QuattroX4 rende omaggio a Le città invisibili di Italo Calvino con uno spettacolo partecipativo per bambini e bambine
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Prima Nazionale. La compagnia messicana Lagartijas Tiradas al Sol porta in scena la storia di un attore che decide di diventare un’altra persona
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Prima Nazionale dello spettacolo della compagnia Lagartijas Tiradas al Sol, un'indagine sull’ideale democratico messicano
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Esposizione delle opere di Auriea Harvey, artista che produce simulazioni e sculture che collegano lo spazio fisico e digitale
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Le due artiste si esibiscono in live dalla sonorità contaminate e multiculturali
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
La producer e songwriter LNDFK presenta il suo album d’esordio Kuni
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
La cantautrice e producer presenta il suo nuovo progetto in 3 atti
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Pietro Turano, portavoce Gay center, racconta le storie di autodeterminazione e rivincita di persone lgbtqi+ insieme a personaggi della cultura e dello spettacolo, tra cui Michela Murgia
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Ultimo appuntamento di LineUp! e del waiting for Coming Out Day è il variopinto live di ELASI
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Produzione della compagnia fiamminga Zonzo Compagnie dedicata al jazz di Thelonius Monk. Dai 6 anni in su
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Il pianista e compositore Fabrizio Ottaviucci affronta la quinta sezione dell'opera di Cornelius Cardew ed esegue "Palais de Mari" di Morton Feldman
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Prima nazinale. Un lavoro di accostamento fisico e visivo per contemplare la possibilità di un desiderio razionalmente irrealizzabile: voler essere una montagna. Concept, testi e regia Giulia Odetto
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Prima Nazionale. Il testo di Nicolò Sordo vincitore del Premio Pier Vittorio Tondelli 2021 approda sulla scena con la regia della compagnia Babilonia Teatri
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Progetto selezionato di Elena Bastogi. Un gioco di e con le parole per carne, lettere e carta stagnola
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Progetto selezionato. Un progetto di ricerca e un monologo sullo sfruttamento lavorativo e sulle modalità con cui si comunicano le cause sociali
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Spettacolo della compagnia Matrice Teatro che si interroga sulla questione ambientale e sulle diverse modalità di cura del pianeta Terra
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Prima Nazionale. La coreografa Leïla Ka presenta a Dancing Days una trilogia volta ad esplorare differenti linguaggi coreografici e molteplici identità
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Prima Nazionale. Vincitori del bando DNAppunti Coreografici 2021, Jari Boldrini e Giulio Petrucci presentano Pas de Deux
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Ispirato all’iconico assolo di Anna Pavlova ne La morte del cigno, il coreografo Philippe Kratz reinterpreta il tema dell’incontro, dell’eccitazione e della magia trasmessa da ogni nuovo inizio
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Prima Nazionale. Il coreografo Andrea Hannes ha costruito il suo Warping Soul intorno al concetto di piega, di deformazione o di curvatura di una rotta
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Prima Nazionale. Dopo aver vinto DNAppunti Coreografici 2020 ed aver presentato My Body torna al REF la coreografa Stefania Tansini
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Prima Nazionale. Il coreografo Cassiel Gaube sta costruendo la sua pratica artistica come un affondo intorno al vocabolario della House Dance
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Presentazione dei progetti del bando 2022
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Un concerto per quintetto d’archi, quartetto jazz ed elettronica basato sul ri-arrangiamento delle musiche sacre dei più importanti compositori polacchi tra cui H. Gorecki e K. Ponderecki
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Alex Braga porta per la prima volta dal vivo in forma completa il suo lavoro SPLEEN MACHINE, pubblicato dall’etichetta tedesca 7K!, il ramo più ricercato della prestigiosa label !K7
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Il 2 ottobre scorso al Casilino Skypark una festa ha celebrato la trasformazione in supernova dell’artista Salvatore Iaconesi, fondatore di Art is Open Source
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Progetto vincitore dell’edizione 2022 del bando Vivo d’arte
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Sofia Crespo and Entangled Others Studio w/ Robertina Šebjanič
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Primo incontro nazionale del network di ricercatori universitari e accademici nel settore delle Arti Digitali dal Vivo
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
L’artista e fisica quantistica Libby Heaney presenta un montaggio video immersivo e una narrativa parlata
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Leggono Annabella Lu, Silvia Gallerano, Michele Schiano di Cola, Francesco Spaziani, Ivano Picciallo
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Leggono Ermanno de Biagi e Michele Eburnea
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Nel centenario dalla nascita del regista e teorico, un progetto espositivo a cura di Francesco Urbano Ragazzi con un'ampia selezione delle sue opere cinematografiche
Mostra a cura di Daniela Lancioni e Alessandra Mauro incentrata sulla Roma degli anni Cinquanta
Prima restituzione pubblica di una tragedia moderna senza uscita
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Leggono Francesco Spaziani, Roberta Caronia, Giampiero De Concilio, Michele Schiano di Cola, Ivano Picciallo
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Prima assoluta. Regia e drammaturgia di Martina Badiluzzi. Con Federica Carruba Toscano
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Prima nazionale. La compositrice e musicista Paola Prestini – premiata dall’Accademia di Cultura Americana – presenta il suo progetto multimediale
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Prima nazionale. La compositrice svedese Hanna Hartman e l’artista tedesca Dafne Narvaez s’incontrano in una performance che intreccia animazioni dal vivo, oggetti in movimento, suoni ed elettronica
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Spettacolo per bambini dai 6 anni e famiglie sulla misteriosa storia del pifferaio di Hamelin
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022
Uno spettacolo documentario di e con Paola Di Mitri con la creazione cinematografica di Davide Crudetti
Nell'ambito di Romaeuropa Festival 2022