Musei Capitolini
Municipio I
Una conferenza nell'ambito della mostra Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona
La collezione Farnese, massima espressione del collezionismo erudito, sostenuto da papa Paolo III e dai suoi nipoti, comprende dipinti, sculture antiche, bozzetti, disegni, manoscritti
In esposizione nell’Esedra del Marco Aurelio la mano del colosso bronzeo di Costantino dei Musei Capitolini ricomposta con il frammento del dito in bronzo proveniente dal Museo del Louvre
I laboratori didattici si svolgono contemporaneamente a una Giornata di studi che si svolge in Protomoteca Capitolina con lo scopo di illustrare in che modo l’arte può giovare al benessere delle persone, specialmente quelle più fragili e malate
Giornata di studi nella Sala della Protomoteca in Campidoglio a cura di Ilaria Miarelli Mariani e Isabella Serafini
Il caso straordinario di un padre e un figlio, entrambi pittori e disegnatori di eccezionale talento, la cui carriera si lega inscindibilmente alla vita e al clima culturale del Rinascimento fiorentino
Torna a Roma, ai Musei Capitolini, dopo ventitré anni dalla sua unica apparizione nella capitale (Galleria Nazionale d’Arte Antica, 18 marzo – 18 giugno 2000) il Parasole di Francisco Goya
La prima esposizione monografica dedicata al più grande scultore dell’età classica
Nell'ambito di Libri al Museo
In occasione dell’80° anniversario del rastrellamento degli ebrei a Roma una mostra documentaria a cura di Yael Calò e Lia Toaff
Arriva nella Pinacoteca dei Musei Capitolini la splendida e monumentale Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto
La Mostra presenta in maniera esaustiva la tecnica, l'estetica e l'atmosfera della luce artificiale nell'antichità romana
Nell'ambito di Libri al museo presentazione del libro a cura di Eliana Carrara e Patrizia Dragoni
Nell'ambito di Libri al Museo
L’importante dipinto è esposto nella Pinacoteca con presentazione al pubblico e visita guidata giovedì 8 giugno ore 18.00
In esposizione per la prima volta, il vetro dorato con la personificazione della città di Roma, rinvenuto nel corso degli scavi per la realizzazione della stazione della Metro C a Porta Metronia
Visita dedicata ai possessori della MIC card a cura di Francesca Ceci
Nell'ambito di aMICi
In esposizione 1800 opere che illustrano i caratteri e le trasformazioni della società romana dal V secolo alla metà del I secolo a.C.
Visita dedicata ai possessori della MIC card a cura di Maria Paola Del Moro
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card a cura di A. Avagliano
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card a cura di Claudia Ferro
Nell'ambito di aMICi
Il Museo Nazionale Romano, i Musei Capitolini e la Centrale Montemartini, ospitano una Tavola Rotonda Internazionale dedicata al tema della policromia nella scultura e nell’architettura antiche
Visita dedicata ai possessori della MIC card a cura di Pamela Manzo e Roberta Tanganelli
Nell'ambito di aMICi
Giornata di studio per presentare i primi risultati delle recenti ricerche condotte sul Campidoglio dalla Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con l’Istituto Germanico di Roma
Quattro voci maschili e una femminile rievocano le magistrature di età repubblicana, rivelando l’essenza della vita politica di Roma antica nell’età repubblicana
I Musei Capitolini ospitano il progetto Visea, un’applicazione multimediale all’avanguardia che racconta l’arte del dipingere ad affresco
Convegno internazionale co-organizzato con il Musée du Louvre e l'Ecole française de Rome
Il Ratto delle Sabine di Pietro da Cortona. Incontro in presenza a cura di Federica Maria Papi e Matteo Rossi Doria nell'ambito di Roma racconta
Nell'ambito di Appuntamenti a cura della Sovrintendenza Capitolina
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Informazioni sui cookie ×
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Utilizziamo cookie tecnici e statistici e, previo tuo consenso, cookie per interagire con i social e cookie di marketing. Per maggiori dettagli puoi consultare la nostra cookie policy o impostare le tue preferenze sui cookie. Cliccando su “Accetto” presti il consenso all’uso dei cookie di marketing (profilazione) e social, mentre cliccando su "Rifiuto" accetti solo l’uso dei cookie tecnici e statistici.