
Museo dell’Ara Pacis
Museo dell’Ara Pacis
Visita e letture rivolte a bambini dai 5 ai 10 anni. L'iniziativa didattica a cura dei Volontari del Servizio Civile Universale, in collaborazione con Biblioteca Centrale Ragazzi
Nell'ambito di Appuntamenti a cura della Sovrintendenza Capitolina
La mostra, tappa unica in Italia, documenta il viaggio del grande fotografo dell’agenzia Magnum Photos alla ricerca delle radici della nostra storia nei più importanti siti archeologici del Mediterraneo
Incontro a cura di Lucia Spagnuolo e Francesca Romana Chiocci, dedicato ai possessori della MIC card.
La grande mostra dedicata a uno dei più importanti esponenti dell’Arte Cinetica
Un incontro in Museo per scoprire insieme il programma iconografico del monumento: l'importanza e la funzione del mito e gli elementi da cui è possibile ricostruire il rito e la tradizione religiosa connessa alla sua funzione
Percorso con laboratorio per bambini (5-10 anni) e famiglie, nell'ambito della mostra Alberto Biasi. Tuffo nell’arcobaleno
Incontro con Alberto Biasi per famiglie con bambini dai 7 anni in su
Il recupero dell'Ara Pacis, iniziato nel XVI secolo, si è concluso con la ricomposizione del monumento avvenuta nel 1938. Visita a cura di Lucia Spagnuolo
Nell'ambito di aMICi
Visita a cura di Lucia Spagnuolo per approfondire la conoscenza della decorazione del monumento
Nell'ambito di aMICi
Incontro e visita guidata a cura dei Volontari del Servizio Civile Universale, in collaborazione con Biblioteca Centrale Ragazzi
In occasione della proroga della mostra Alberto Biasi. Tuffo nell'arcobaleno viene presentato al pubblico il volume a cura di Guido Bartorelli e Marta Previti
Durante l’incontro i partecipanti vengono coinvolti, sotto la guida attenta del Maestro, nella realizzazione di un'opera optical da lui progettata
Percorso di visita con attività creativa per bambini a cura di Francesca R. Chiocci e Lucia Spagnuolo
Un incontro a cura di Lucia Spagnuolo e Francesca R. Chiocci, in collaborazione con il Dipartimento di Lettere della Sapienza, progetto Museo in scena
Nell'ambito di aMICi
Incontro e visita guidata a cura dei Volontari del Servizio Civile Universale, in collaborazione con Biblioteca Centrale Ragazzi
Il sito nel contesto archeo-paleontologico del Pleistocene tra 400.000 e 40.000 BP. Conoscenze e nuove prospettive di ricerca
Un incontro a cura di Lucia Spagnuolo e Francesca R. Chiocci per ripercorrere insieme gli aspetti salienti della storia del più celebre altare dedicato alla Pace
Nell'ambito di aMICi
Presentazione del Catalogo online dei Beni Culturali di Roma Capitale
Nell'ambito di Appuntamenti a cura della Sovrintendenza Capitolina
Incontro dedicato ai possessori della MIC card, a cura di Lucia Spagnuolo, alla scoperta dell’Ara Pacis e del luogo di Roma in cui si decise di erigerla: il Campo Marzio settentrionale
Nell'ambito di aMICi
Mostra dedicata al grande maestro della fotografia francese. Sono esposti oltre 130 scatti in bianco e nero, provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge
Nell'ambito di aMICi
Dopo il successo degli scorsi incontro di lettura a voce alta, il Museo dell’Ara Pacis propone un nuovo appuntamento di letture ad alta voce a cura degli operatori del Servizio Civile Universale, per coinvolgere i piccoli visitatori e le loro famiglie in un’esperienza nuova e stimolante
In occasione della mostra Robert Doisneau una passeggiata guidata alla scoperta del celebre fotografo francese e della sua opera. Con traduzione simultanea in L.I.S.
Dopo il successo degli scorsi incontro di lettura a voce alta, il Museo dell’Ara Pacis propone un nuovo appuntamento di letture ad alta voce a cura degli operatori del Servizio Civile Universale, per coinvolgere i piccoli visitatori e le loro famiglie in un’esperienza nuova e stimolante
Dopo il successo degli scorsi incontro di lettura a voce alta, il Museo dell’Ara Pacis propone un nuovo appuntamento di letture ad alta voce a cura degli operatori del Servizio Civile Universale, per coinvolgere i piccoli visitatori e le loro famiglie in un’esperienza nuova e stimolante
Mostra-evento dedicata allo straordinario percorso umano e artistico di uno dei più amati artisti italiani e internazionali
Nell'ambito di aMICi
Docufilm 2022 di Luca e Nino Criscenti proiettato nell'Auditorium dell'Ara Pacis (ingresso da Via di Ripetta, 190)
Maurizio Bettini, classicista e scrittore, con la sua capacità narrativa porta alla luce aneddoti, curiosità e leggende del passato, dando voce a Enea
Nell'ambito di MITI ED EROI. La nascita di Roma
Maurizio Bettini porta alla luce aneddoti, curiosità e leggende del passato, dando voce a Romolo
Nell'ambito di MITI ED EROI. La nascita di Roma
Maurizio Bettini porta alla luce aneddoti, curiosità e leggende del passato, dando voce a Numa Pompilio
Nell'ambito di MITI ED EROI. La nascita di Roma
Visita guidata alla mostra con traduzione simultanea in LIS
Sei installazioni video di sei artisti contemporanei israeliani sulla Shoah
Nell'ambito di aMICi
Iniziativa didattica a cura dei Volontari del Servizio Civile Universale, in collaborazione con Biblioteca Centrale Ragazzi