
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Corso Vittorio Emanuele II, Roma, RM, Italia
L’antichità incontra l’innovazione sostenibile con il nuovo progetto Li-Fi, una modalità di visita innovativa e sperimentale per conoscere la collezione permanente e riscoprire il sito archeologico nei sotterranei
Sei installazioni video di sei artisti contemporanei israeliani sulla Shoah
Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Alessandro Di Ludovico
Nell'ambito di aMICi
Nel settecentenario dalla morte del poeta, la mostra celebra Dante attraverso le opere di dieci artiste
Incontro a cura di Eloisa Dodero dedicato ai possessori delle MIC card
Policleto e la scultura della Grecia classica al Museo Barracco
Nell'ambito di aMICi
Incontro a cura di Alessandro Di Ludovico, dedicata ai possessori della MiC card.
Nell'ambito di aMICi
Un incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Anna Maria Rossetti
Nell'ambito di aMICi
Il più antico ritratto conosciuto di Omero conservato al Museo Barracco. Incontro a cura di Anna Maria Rossetti
Nell'ambito di aMICi
Busti-ritratto ad alto rilievo provenienti da monumenti funerari della città-oasi di Palmyra, espressamente ispirati ai busti dell’arte greco-romana. Incontro a cura di Anna Maria Rossetti.
Nell'ambito di aMICi
Incontro a cura di Anna Maria Rossetti sulla barba nella cultura classica
Nell'ambito di aMICi
Incontro a cura di Anna Maria Rossetti sulle differenti raffigurazioni scultoree di questa divinità
Nell'ambito di aMICi
Incontro a cura di Anna Maria Rossetti
Nell'ambito di aMICi
Percorso di poesie e canzoni interpretato dal duo di attori/cantanti Simone Francia e Eugenio Papalia che attraversa parole e note di Collins, De André, De Gregori, Dylan, Rodari, Sting ed altri
Approfondimenti sulla grande città di Ninive. Incontro a cura di Alessandro Di Ludovico
Nell'ambito di aMICi
Rilievi funerari egizi della Quarta Dinastia. Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Alessandro Di Ludovico
Nell'ambito di aMICi
Modi diversi di rappresentare il corpo umano in antico. Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Anna Maria Rossetti e Alessandro Di Ludovico
Nell'ambito di aMICi
Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Alessandro Di Ludovico. Il barone Giovanni Barracco offrì un contributo culturale notevole ad un’Italia che andava mutando radicalmente
Nell'ambito di aMICi
Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Alessandro Di Ludovico
Nell'ambito di aMICi
Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Anna Maria Rossetti
Nell'ambito di aMICi
Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Alessandro Di Ludovico
Nell'ambito di aMICi
Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Alessandro Di Ludovico e Anna Maria Rossetti
Nell'ambito di aMICi