
Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale, 194, Roma, RM, Italia
Mostra interattiva dedicata all’anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia
Il designer internazionale esplora il tema del design legato alla sua dimensione poetica. Introduce Emanuele Cappelli
Proiezione del film di Frank Capra presentato da Emanuele Rauco. Accompagnamento dal vivo al pianoforte del M° Antonio Coppola
Nell'ambito di A qualcuno piace classico
Proiezione del film di Richard Lester presentato da Emanuele Di Nicola
Nell'ambito di A qualcuno piace classico
Mostra che combina opere classiche, reperti inediti, capolavori del cinema ed elementi della contemporaneità. A cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger
Proiezione del film di Robert Altman presentato da Francesco Crispino
Nell'ambito di A qualcuno piace classico
Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura Stranieri
Proiezione del film dedicato a una pioniera del cinema d'avanguardia. Presenta Patrizia Pistagnesi
Nell'ambito di A qualcuno piace classico
Proiezione del film di Woody Allen presentato da Marianna Cappi
Nell'ambito di A qualcuno piace classico
FUORI dal Palazzo delle Esposizioni la luce pulsa al ritmo del respiro di Norma Jeane
Premio Mibact per giovani artisti italiani dalle Accademie di Belle Arti
43 artisti e più di 300 opere esposte per delineare un percorso alternativo nella lettura dell’arte italiana dagli anni Sessanta a oggi. A cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol
Mostra nata dal contest letterario rivolto a scuole e famiglie, visitabile presso la Libreria di Palazzo delle Esposizioni
Visita integrata bilingue in italiano e LIS alla Quadriennale d'arte 2020
Rassegna cinematografica dedicata ai capolavori del passato
Rassegna cinematografica dedicata ai maestri che hanno costruito la grandezza del cinema italiano nel dopoguerra
Per la prima volta insieme due tra i più illustri protagonisti della cultura italiana moderna. Il pensiero e i materiali di Maria Montessori e i progetti e i lavori originali di Bruno Munari
Michele Rizzo completa con questa performance la sua opera REST nell’ambito della Quadriennale d’arte 2020 FUORI
Il volume, in italiano e in inglese, non è solo il catalogo della mostra, ma un’antologia sull’arte italiana per il nuovo millennio
Un’occasione per sfogliare in anteprima gli oltre 80 silent book arrivati da tutto il mondo nell'ambito della mostra “Libri senza parole. Destinazione Lampedusa”
Presentazione del primo di tre volumi della raccolta intitolata “Quando le radici iniziano a muoversi: Chto Delat e Free Home University”, un’indagine per comprendere la poetica e politica Zapatista
Visita animata e laboratorio per osservare e manipolare le opere dell’artista-designer Bruno Munari e i materiali sensoriali e di sviluppo montessoriani sperimentando in prima persona un’esperienza multisensoriale
Posti terminati
Visite animate e laboratori per famiglie in occasione della mostra “Toccare la Bellezza. Maria Montessori Bruno Munari”
Visite esperienziali per adulti in occasione della mostra Toccare la Bellezza. Maria Montessori Bruno Munari
Film documentario sulla condizione femminile e i diritti umani nella Turchia contemporanea. Regia di Chloë Fairweather
Nell'ambito di Internazionale a Roma
di Ousmane Samassékou
Nell'ambito di Internazionale a Roma
di Sushmit Ghosh e Rintu Thomas
Nell'ambito di Internazionale a Roma
Nel rapporto tra arte e scienza nella società contemporanea, la stazione “Ti con zero” analizza l'aspetto artistico della relazione. Gli artisti coinvolti si sono confrontati su temi come l’automatizzazione, le frontiere della genetica medica, il riscaldamento globale
Nell'ambito di Tre stazioni per arte e scienza
Le grandi invenzioni scientifiche e l'impatto che hanno avuto nella società lette attraverso i grandi scienziati che hanno attraversato Roma. Sezione a cura di Fabrizio Rufo e Stefano Papi
Nell'ambito di Tre stazioni per arte e scienza
La mostra illustra alcune delle molteplici sfaccettature dell’idea di incertezza, concetto scientifico e aspetto centrale dell'esistenza umana, e i modi in cui la scienza fa i conti con essa
Nell'ambito di Tre stazioni per arte e scienza
Il Laboratorio d'arte di Palazzo delle Esposizioni propone cinque appuntamenti con i curatori e le curatrici delle mostre per approfondire temi, protagonisti e storie delle opere esposte
Nell'ambito di Tre stazioni per arte e scienza
Palinsesto di appuntamenti dedicato ad approfondire la relazione tra arte, scienza e società
Nell'ambito di Tre stazioni per arte e scienza
Visita animata alla mostra per ragazze e ragazzi dai 7 agli 11 anni
Nell'ambito di Tre stazioni per arte e scienza
Ciclo di sound performances che vede un insieme di artisti confrontarsi con il mondo fenomenico del suono. A cura di Xing
Nell'ambito di Tre stazioni per arte e scienza
Per l'anniversario dei 35 anni della morte del leggendario regista, la rassegna ripercorre la carriera a partire dai titoli giovanili fino ai capolavori della maturità
Visita animata della mostra “Ti con zero” per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni
Celebrazione del quarantesimo anniversario del festival del cinema fantastico
Percorsi animati in mostra per bambine e bambini dai 5 anni e visite guidate gratuite per adulti
Percorsi animati in mostra da 5 anni e visite guidate gratuite per adulti
Presentazione del libro nella mostra Ti con zero per bambini da 5 anni in su, in collaborazione con Corraini Edizioni
Visita guidata alla mostra per bambine e bambini dai 7 agli 11 anni
Nell'ambito di Tre stazioni per arte e scienza
Una manifestazione aperta a tutti con visite tattili, laboratori, incontri, proiezioni, lezioni di danza, presentazioni di libri per immaginare il mondo con le mani
Proiezioni di film nell'ambito dell'undicesima edizione di A qualcuno piace classico
Nell'ambito di A qualcuno piace classico
Percorso animato in mostra per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni
Proiezione del film di Ernst Lubitsch presentato da La Farfalla sul Mirino
Nell'ambito di A qualcuno piace classico
Visita tattile alla mostra La Scienza di Roma. Passato, presente e futuro di una città in collaborazione con l'UICI - sezione Roma
Nell'ambito di Tre stazioni per arte e scienza
Proiezione del film di Peter Bogdanovich presentato da Cristiana Paternò
Nell'ambito di A qualcuno piace classico
Mostra che presenta le tavole del libro di Bruno Tognolini con illustrazioni di Antonella Abbatiello
Lo scrittore Bruno Tognolini e l'illustratrice Antonella Abbatiello presentano il libro edito da Salani
Nell'ambito della mostra Rime buie, l'illustratrice Antonella Abbatiello accompagna ragazze e ragazzi dai 7 agli 11 anni in una visita guidata e un laboratorio
Più di 200 studentesse e studenti del Lazio danno forma al connubio tra arte e scienza esponendo le loro opere
Proiezione del film di Fred Zinnemann con Gary Cooper e Grace Kelly presentato da Raffaele Meale
Nell'ambito di A qualcuno piace classico
Tre proiezioni, una open call e microfono aperto per raccontare e rinnovare l'humus culturale di Roma
Laboratorio con l'illustratrice francese Joëlle Jolivet in occasione dell'uscita del suo nuovo lavoro. Per ragazze e ragazzi da 7 a 12 anni
Proiezione del film di Robert Wise e Jerome Robbins presentato da Paola Casella
Nell'ambito di A qualcuno piace classico
Un'unica grande mostra in due spazi, Galleria d'Arte Moderna e Palazzo delle Esposizioni, racconta sessant'anni di produzione e sperimentazione audio-visuale nell'arte italiana
Proiezione del film di Carl Theodor Dreyer presentato da Adriano Aprà. Accompagnamento dal vivo al pianoforte di Antonio Coppola
Nell'ambito di A qualcuno piace classico
Appuntamento con la curatrice della mostra Il video rende felici per approfondire Coro, un'opera chiave della storia della videoarte in Italia realizzata da Studio Azzurro
Proiezione del film di Marco Bellocchio. A seguire incontro con Manuela Fraire e Fabio Castriota
Nell'ambito di Cinemente. È solo il mondo che cambia
Prima giornata di proiezioni nell'ambito della rassegna dedicata all'utilizzo del mezzo cinematografico nella videoarte degli anni '60 e '70
Nell'ambito di Intermedia: film e video anni '60 - '70
Seconda giornata di proiezioni nell'ambito della rassegna dedicata all'utilizzo del mezzo cinematografico nella videoarte degli anni '60 e '70
Nell'ambito di Intermedia: film e video anni '60 - '70
Percorso animato in mostra per conoscere meglio la videoarte. Per ragazze e ragazzi dai 7 agli 11 anni
Tre tavoli di lavoro coinvolgono artiste e artisti, studiosi e istituzioni su temi rilevanti per la videoarte in Italia
Mostra che espone in anteprima gli scatti finalisti del prestigioso concorso internazionale di fotogiornalismo
Visita guidata alla mostra che espone in anteprima gli scatti finalisti del prestigioso concorso internazionale di fotogiornalismo
Omaggio a due dive del cinema italiano, Lyda Borelli ed Eleonora Duse con la proiezione dei film di Alberto Degli Abbati e Febo Mari. Accompagnamento musicale di Antonio Coppola, a seguire incontro con Lucio Russo e Maria Assunta Pimpinelli
Nell'ambito di Cinemente. È solo il mondo che cambia
Mostra-laboratorio di foto e libri fotografici per l’infanzia realizzati dall'artista americana
Terza giornata di proiezioni nell'ambito della rassegna dedicata all'utilizzo del mezzo cinematografico nella videoarte degli anni '60 e '70
Nell'ambito di Intermedia: film e video anni '60 - '70
Presentazione e apertura al pubblico della mostra dedicata ai libri della fotografa statunitense. Intervengono Sandra Cattini, Giulia Giazzoli, Paolo Cremonesi ed Élisabeth Lortic. Modera Giulia Franchi
Proiezione del film di Sidney Lumet presentato da Matteo Berardini
Nell'ambito di A qualcuno piace classico
Proiezione del film dei fratelli D'Innocenzo. A seguire incontro con Sarantis Thanopulos e i registi
Nell'ambito di Cinemente. È solo il mondo che cambia
Primo appuntamento della rassegna a cura di Flavia Dalila D'Amico che mette a fuoco i rapporti tra video, film e attivismo nei decenni ’60, ‘70 e 2000
Nell'ambito di Immagini dissidenti
Secondo appuntamento della rassegna a cura di Flavia Dalila D'Amico che mette a fuoco i rapporti tra video, film e attivismo nei decenni ’60, ‘70 e 2000
Nell'ambito di Immagini dissidenti
Letture e laboratorio per famiglie con bambine e bambini da 1 a 3 anni nell'ambito della mostra dedicata ai libri fotografici di Tana Hoban
Proiezione del film di Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher. A seguire incontro con Anna Nicolò e i registi
Nell'ambito di Cinemente. È solo il mondo che cambia
Incontro con Roberta Opassi per insegnanti, bibliotecari e appassionati in occasione della mostra sui libri fotografici di Tana Hoban
Terzo appuntamento della rassegna a cura di Flavia Dalila D'Amico che mette a fuoco i rapporti tra video, film e attivismo nei decenni ’60, ‘70 e 2000
Nell'ambito di Immagini dissidenti
Visita e laboratorio per famiglie con bambine e bambini dai 3 ai 6 anni in occasione della mostra sui libri fotografici di Tana Hoban
Primo appuntamento della rassegna a cura di Valentina Valentini che propone un repertorio di opere video prodotte tra gli anni '90 e il nuovo millennio
Nell'ambito di Varia 90 - 2000
Proiezione del film di Michael Powell presentato da Patrizia Pistagnesi
Nell'ambito di A qualcuno piace classico
Appuntamento con la curatrice della mostra Il video rende felici per approfondire Video Machine Mobile, l’opera dell'artista Donato Piccolo
Proiezione del film di Uberto Pasolini. A seguire incontro con Loredana Micati e il regista
Nell'ambito di Cinemente. È solo il mondo che cambia
Secondo appuntamento della rassegna a cura di Valentina Valentini che propone un repertorio di opere video prodotte tra gli anni '90 e il nuovo millennio
Nell'ambito di Varia 90 - 2000
Visita guidata bilingue (italiano e LIS) per famiglie con bambine e bambini dai 5 anni in occasione della mostra sui libri fotografici di Tana Hoban
Terzo appuntamento della rassegna a cura di Valentina Valentini che propone un repertorio di opere video prodotte tra gli anni '90 e il nuovo millennio
Nell'ambito di Varia 90 - 2000
Proiezione del film di Edoardo Leo. A seguire incontro con Tiziana Bastianini e il regista
Nell'ambito di Cinemente. È solo il mondo che cambia
Incontro con Massimiliano Tappari per insegnanti, educatori, curiosi e liberi pensatori in occasione della mostra sui libri fotografici di Tana Hoban
Appuntamento nell'ambito della rassegna dedicata all'arte digitale
Nell'ambito di Computer Art
Laboratorio speciale con Massimiliano Tappari per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni in occasione della mostra sui libri fotografici di Tana Hoban
Visita e laboratorio per famiglie con bambine e bambini dai 3 ai 6 anni in occasione della mostra sui libri fotografici di Tana Hoban
Rassegna di proiezioni a cura di Guido Bartorelli con una selezione dei film nati dalla collaborazione tra Bruno Munari e Marcello Piccardo
Rassegna di proiezioni dei lavori cinematografici di una delle pioniere italiane della videoarte
Rassegna di proiezioni con i lavori cinematografici di uno dei pionieri della videoarte italiana
Letture e laboratorio per famiglie con bambine e bambini da 1 a 3 anni
Proiezione del film di Joseph Losey presentato da Sergio Sozzo
Nell'ambito di A qualcuno piace classico
Proiezione di due opere di Alberto Grifi, uno dei più significativi cineasti sperimentali italiani
Visita guidata bilingue (italiano e LIS) per famiglie con bambine e bambini dai 5 anni in occasione della mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia
Proiezione di due lavori sperimentali di Alberto Grifi
Letture e laboratorio per famiglie con bambine e bambini da 1 a 3 anni
Proiezione del film di Andrea Segre. A seguire incontro con Fabrizio Rocchetto e il regista
Nell'ambito di Cinemente. È solo il mondo che cambia
Proiezione del film di Alberto Grifi e Massimo Sarchielli
Visita e laboratorio per famiglie con bambine e bambini dai 3 ai 6 anni in occasione della mostra sui libri fotografici di Tana Hoban
Proiezione del film di Dario Acocella. A seguire incontro con Alessandra Balloni e il regista
Nell'ambito di Cinemente. È solo il mondo che cambia
I principali lavori del gruppo più eclettico della video e computer art italiana. A cura di Francesco Spampinato
Presentazione del libro a cura di David Baggett, William A. Drumin e Vincenzo Cicero. Intervengono quest'ultimo, la traduttrice Erica Magrì e il professor Luca Mazzei
Rassegna di proiezioni dei lavori cinematografici dell'artista visivo
Presentazione del libro di Roberto Tedesco. Dialogano con l'autore Nicola Macaione, Massimo Benenato e Paola Ghigo
Presentazione del libro di Martina Zanin. Dialogano con l'autrice Chiara Capodici e Raffaella Perna
Presentazione del libro di Annalisa Fabbri con l'autrice e Andrea Dari
Rassegna di proiezioni dei lavori cinematografici del collettivo di artisti visivi
Rassegna di proiezioni dei lavori cinematografici di uno dei pionieri della videoarte italiana
Visita e laboratorio per famiglie con bambine e bambini dai 3 ai 6 anni in occasione della mostra sui libri fotografici di Tana Hoban
Visita e laboratorio per famiglie con bambine e bambini dai 3 ai 6 anni in occasione della mostra sui libri fotografici di Tana Hoban
Mostra personale del fotografo tedesco con oltre 60 immagini in bianco e nero dedicate a Pier Paolo Pasolini
Presentazione del progetto dedicato al design della comunicazione visiva, multimediale e interattiva per le istituzioni museali
Incontro di formazione per insegnanti, educatori e operatori museali udenti e sordi con Laura Zocco e i formatori di Senza Titolo
Nell'ambito di Scegli il contemporaneo - La rivoluzione siamo noi
Lezione di danza per ballare tra le opere della mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia
Atto conclusivo del contest Fai la differenza! Recupera e ricicla in cucina
Nell'ambito di Fai la differenza, c'è... il Festival della Sostenibilità
Serata di apertura del festival dedicato alle performance audiovisive d'avanguardia
Nell'ambito di Live Cinema Festival 2022
Seconda giornata del festival dedicato alle performance audiovisive d'avanguardia
Nell'ambito di Live Cinema Festival 2022
Terza giornata del festival dedicato alle performance audiovisive d'avanguardia
Nell'ambito di Live Cinema Festival 2022
Serata conclusiva del festival dedicato alle performance audiovisive d'avanguardia
Nell'ambito di Live Cinema Festival 2022
Una mostra per raccontare uno dei maggiori intellettuali e creativi del XX secolo in occasione del centenario della sua nascita
Mostra con oltre quattrocento scatti realizzati da fotografi provenienti dai Paesi con il maggior flusso migratorio verso l’Italia con incontri nelle biblioteche
Letture e laboratorio in Atelier famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni
Letture animate per bambini e bambine da 1 a 3 anni
Giorgio Agamben presenta la collana di poesie bilingue edita da Quodlibet
Mostra di fotografia contemporanea a cura di Marco Delogu con opere di 40 artisti
Presentazione del libro di Giuseppe Oddo e Riccardo Antoniani con gli autori. Interviene Franco Bernabè
Talk con la scrittrice di "Racconti romani" e l'autore del saggio "Pasolini. Il corpo della città". Modera Yari Selvetella
Visita guidata alla mostra "Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell'immigrazione in Italia"
Edoardo Albinati e Francesca d’Aloja raccontano la missione recentemente svolta a Kabul, Kandahar e nelle zone rurali dell’Afghanistan al seguito di INTERSOS
Letture e laboratorio in Atelier famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni
Esposizione a cura di Daniela Lancioni che comprende diverse opere dei maggiori esponenti della neoavanguardia del Novecento italiano
Percorso animato in mostra per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni
Lezione aperta e inclusiva per vivere l’esperienza unica di danzare tra le opere esposte in occasione della mostra "Mario Merz. Balla, Carrà, De Chirico, De Pisis, Morandi, Savinio, Severini"
Percorso animato in mostra e laboratorio per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni
Letture animate per bambini e bambine da 1 a 3 anni
Visite in mostra bilingue italiano e Lingua dei segni in occasione della mostra "Mario Merz. Balla, Carrà, De Chirico, De Pisis, Morandi, Savinio, Severini"
Presentazione del volume a cura di Giorgio De Finis e Claudia Pecoraro con i curatori, Cristina Guarnieri, Cristina Marras, Salvatore Patriarca e Massimo Alvisi, contributo video di Daniel Innerarity
Incontro con Giuseppe Garrera, Cesare Pietroiusti, Clara Tosi Pamphili e Francesco Urbano Ragazzi. A seguire proiezione di "The Brig"
Letture e laboratorio in Atelier famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni
Raccolta sintetica dalla mostra del Premio Driving Energy 2022
Letture e ricordi per raccontare il grande scrittore. Con Edoardo Albinati, Silvio Perrella, Elisabetta Rasy, Sandro Veronesi. Modera Lorenzo Pavolini
Visita guidata condotta dalla curatrice Daniela Lancioni della mostra "Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini"
Percorso animato in mostra e laboratorio per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni
Letture animate per bambini e bambine da 1 a 3 anni
Visita guidata condotta dalla curatrice Daniela Lancioni della mostra "Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini"
Incontro con Andrea Borgnino e Lorenzo Pavolini per presentare il nuovo podcast dedicato al lupo
Incontro con lo scrittore Mario Desiati e Giuseppe Garrera, curatore della mostra "Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo"
Spettacolo teatrale di Leonardo Petrillo nell'ambito delle mostre in corso “Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo poetico” e “Pier Paolo Pasolini ed Ezra Pound. A pact”
Percorso animato in mostra per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni
Pietrangelo Buttafuoco e Teresa Ciabatti presentano il nuovo romanzo di Giosuè Calaciura
Percorso animato in mostra e laboratorio per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni
Proiezione del film di Howard Hawks con Barbara Stanwyck e Gary Cooper presentato da Franco Montini
Nell'ambito di A qualcuno piace classico
Letture e laboratorio in Atelier famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni
Presentazione del libro di Gianni Borgna con Carla Benedetti, Francesco Rutelli, Enrico Menduni e Giulio Ferroni. A seguire proiezione di due documentari dedicati a Pier Paolo Pasolini
Presentazione del libro di Fabrizio Gabrielli
Con i curatori Andrea Cortellessa e Silvia De Laude e Stefano Chiodi, Michele Di Monte e Giuseppe Garrera. Introduce Marco Delogu
Presentazione del catalogo ragionato della pittura di Carlo Maria Mariani
Nell'ambito di DEDICATO | agli artisti, alle gallerie d'arte e agli spazi indipendenti
Incontro dedicato a due delle città più fotografate della storia
Incontro di presentazione del percorso a piedi attraverso le memorie coloniali e le più recenti storie d’Africa presenti a Roma
Presentazione del libro con Sandro Veronesi e i curatori del volume Luca Buoncristiano e Federico Primosig
Presentazione della graphic novel e incontro con gli autori Yoshiko Watanabe, Alessandro Ruggieri e Mirko Milone
Intervengono l'autore Giacomo Faenza, Emanuela Tomassetti e Vincenza Alfano
Percorso animato in mostra e laboratorio per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni
Introduce e modera Alessandra Pigliaru. Intervengono Silvia Salvatici (curatrice del volume), Emmanuel Betta, Vinzia Fiorino, Alessandra Gissi, Laura Schettini, Paola Stelliferi
Proiezione del film di François Truffaut presentato da Matteo Berardini
Nell'ambito di A qualcuno piace classico
Intervengono l'autore Giovanni Grasso e Valerio Magrelli
Incontro con i protagonisti e gli animatori dello spazio autogestito in cui tra il 1978 e il 1979 trovarono casa pittori, poeti e musicisti
Nell'ambito di DEDICATO | agli artisti, alle gallerie d'arte e agli spazi indipendenti
Presentazione della collana di Emergenze Publishing illustrata da Paolo Ventura. Intervengono Paolo Ventura e Antonio Brizioli
Letture animate per bambini e bambine da 1 a 3 anni
Dacia Maraini, Edoardo Albinati, Raffaele Manica, Aurelio Picca, Emanuele Trevi, Chiara Barzini, Carlo Carabba e Giuseppe Garrera ripercorrono la storia della storica rivista letteraria
Presentazione del volume a cura di Francesca Romana Morelli
Nell'ambito di DEDICATO | agli artisti, alle gallerie d'arte e agli spazi indipendenti
Proiezione del film diretto da Andrea Segre con Paolo Pierobon, Giuseppe Battiston e Valentina Carnelutti. Introducono il regista e Giulia Grechi
Percorso animato in mostra e laboratorio per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni
Presentazione del libro con l'autrice Marina Montesano. Interviene Maria Giuseppina Muzzarelli
Proiezione del film di Fritz Lang presentato da Enrico Azzano
Nell'ambito di A qualcuno piace classico
Presentazione del libro "Misteri dei ministeri" di Augusto Frassineti e proiezione del documentario "Capelli quasi biondi, occhi quasi azzurri"
Mostra che dà voce alle vittime più innocenti della guerra, i bambini
Incontro con Silvio Pons e Federico Varese. Introduce Marco Delogu
Letture e laboratorio in Atelier famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni
Ascanio Celestini immagina che cosa dovrebbe contenere un ipotetico museo dedicato a Pier Paolo Pasolini
Presentazione del magazine
Presentazione del libro con l'autore Enrico Franceschini, Siegmund Ginzberg e Paolo Valentino
Proiezione del film di Béla Tarr con Miklos B. Székely presentato da Sergio Sozzo
Nell'ambito di A qualcuno piace classico
Lettura a due voci del libro a cura di Arianna Ninchi e Silvia Siravo. A seguire presentazione del libro di Melania Mazzucco con l'autrice, Lisa Roscioni e Raffaella Morselli
Incontro di formazione con l'artista coreana rivolto a insegnanti e appassionati
Letture e laboratorio per bambine e bambini dai 5 anni in su con l'artista Suzy Lee
Presentazione del libro con l'autrice Isabella Gagliardi. Intervengono Carla Frova, Michele Petrone e Mafalda Toniazzi
L'autore Michelangelo Pistoletto in dialogo con Franco Bernabè
Incontro con l'autore Federico Mele e Alessandro Ruggieri, editor di Fanucci Comics
Proiezione del film di Alfred Hitchcock presentato da Raffaele Meale
Nell'ambito di A qualcuno piace classico
Alberto Clementi dialoga con Franco Purini. Introduce Patrizia Gabellini
Proiezione del film di Roberto Rossellini con Aldo Fabrizi e Anna Magnani
Presentazione del libro per grandi e piccoli con l'autrice Alessia Tagliaventi
Attilio e Gemma Belli dialogano con Mosè Ricci. Introduce Patrizia Gabellini
Olimpia Niglio dialoga con Alessandro Ippoliti. Introduce Patrizia Gabellini