
Teatro Argentina
Largo di Torre Argentina, 52, Roma, RM, Italia
Reading/spettacolo di Fabrizio Gifuni su Pasolini e la sua arte
Diciannovesima edizione del festival da camera diretto da Robert McDuffie. Un programma di tre serate che spazia dai capolavori classici alla musica contemporanea con 44 artisti da tutto il mondo
Nell'ambito di Teatro di Roma
Una serata condotta da Lidia Ravera e dedicata al grande regista nel decennale dalla sua morte con la presentazione di un volume a lui dedicato e la consegna del Premio Europeo Giuseppe Bertolucci con padrino d’eccezione Fabrizio Gifuni
Nell'ambito di Teatro di Roma
Spettacolo a esito del laboratorio di Teatro di Roma e Teatro Due a cura di Marco Lucchesi
Nell'ambito di Teatro di Roma
Spettacolo di Roberto Gandini a esito del Laboratorio Pilota del Piero Gabrielli 2022. In scena 35 ragazze e ragazze, di cui circa la metà con disabilità, e una piccola orchestra
Nell'ambito di Teatro di Roma
Mario Martone porta in scena il libro autobiografico di Goliarda Sapienza. Con Donatella Finocchiaro e Roberto De Francesco
Nell'ambito di Teatro di Roma
Settima edizione del premio dedicato alla poesia edita e inedita e ai progetti di traduzione
Nell'ambito di Teatro di Roma
Rielaborazione della celebre tragedia di Euripide ideata e diretta da Dario D'Ambrosi. Con Sebastiano Somma, Almerica Schiavo e gli attori diversamente abili del Teatro Patologico
Nell'ambito di Teatro di Roma
Il settimo e ultimo incontro dell'ottava edizione di Luce sull'archeologia, un percorso a ritroso tra storia e arte per scoprire la nascita dello spazio urbano
Nell'ambito di Luce sull'archeologia | Città Romane. Idee, realtà e utopie nel mondo antico
Adattamento della commedia shakesperiana tradotto e diretto da Alessandro Serra
Nell'ambito di Teatro di Roma
Una serata e una mostra dedicati al ricordo di Gino Strada e ai valori di Emergency con Elio Germano, Greta Scarano, Neri Marcorè, Francesco Motta, Nada e Roy Paci. Conduce Luca Barbarossa
Nell'ambito di Teatro di Roma
L’Orchestra Roma Sinfonica diretta dal Maestro Ahmed Elsaedi sul palco del Teatro Argentina in un concerto di musica sinfonica dedicato all’affascinante rapporto fra genio e divino con musiche di Beethoven, Mozart e Rota
Nell'ambito di Teatro di Roma
Incontro dedicato allo spettacolo scritto e diretto da Tiago Rodrigues con il regista e Giorgio Barberio Corsetti. Modera Andrea Pocosgnich
Nell'ambito di Teatro di Roma
Spettacolo scritto e diretto da Tiago Rodrigues sul dilemma di una ragazza portoghese alle prese con una brutale tradizione familiare da rispettare
Nell'ambito di Teatro di Roma
Un'indagine sul concetto di potere e sulle sue manifestazioni in forma di coreografia. Spettacolo di Salvo Lombardo
Nell'ambito di Teatro di Roma
Il sesto incontro dell'ottava edizione di Luce sull'archeologia, un percorso a ritroso tra storia e arte per scoprire la nascita dello spazio urbano
Nell'ambito di Luce sull'archeologia | Città Romane. Idee, realtà e utopie nel mondo antico
Una serata di letture, musiche e proiezioni per ricordare l'artista a 20 anni dalla scomparsa
I posti disponibili sono esauriti
Il quinto incontro dell'ottava edizione di Luce sull'archeologia, un percorso a ritroso tra storia e arte per scoprire la nascita dello spazio urbano
Nell'ambito di Luce sull'archeologia | Città Romane. Idee, realtà e utopie nel mondo antico
Presentazione del volume che raccoglie gli scritti del regista, attore e autore teatrale Gigi Dall’Aglio
Nell'ambito di Teatro di Roma
Il quarto incontro dell'ottava edizione di Luce sull'archeologia, un percorso a ritroso tra storia e arte per scoprire la nascita dello spazio urbano
Nell'ambito di Luce sull'archeologia | Città Romane. Idee, realtà e utopie nel mondo antico
Massimo Popolizio porta in scena il romanzo storico di Antonio Scurati sull'ascesa del fascismo
Nell'ambito di Teatro di Roma
Il terzo incontro dell'ottava edizione di Luce sull'archeologia, un percorso a ritroso tra storia e arte per scoprire la nascita dello spazio urbano
Nell'ambito di Luce sull'archeologia | Città Romane. Idee, realtà e utopie nel mondo antico
Il secondo incontro dell'ottava edizione di Luce sull'archeologia, un percorso a ritroso tra storia e arte per scoprire la nascita dello spazio urbano
Nell'ambito di Luce sull'archeologia | Città Romane. Idee, realtà e utopie nel mondo antico
Il primo incontro dell'ottava edizione di Luce sull'archeologia, un percorso a ritroso tra storia e arte per scoprire la nascita dello spazio urbano
Nell'ambito di Luce sull'archeologia | Città Romane. Idee, realtà e utopie nel mondo antico
Giorgio Barberio Corsetti mette in scena l'opera-mondo di Franz Kafka, ponendola in stretta relazione con le riflessioni e le condizioni dettate dalla realtà degli ultimi mesi
Nell'ambito di Teatro di Roma
Vincitore del premio Ubu come miglior spettacolo straniero, la coreografia di Dimitris Papaioannou, protagonista della scena internazionale, intreccia la mitologia greca e la danza
Nell'ambito di Teatro di Roma
Roberto Andò mette in scena per la prima volta in Italia l’ultimo testo teatrale e il più politico dello scrittore e drammaturgo austriaco Thomas Bernhard
Nell'ambito di Teatro di Roma
Adattamento di Roberto Cresca dell'Opera-comique di Bizet, con la regia di Roberta Provenzani e la direzione del M° Vincenzo Gardani
Nell'ambito di Teatro di Roma
Silvio Orlando porta in scena lo spettacolo tratto dal romanzo di Romain Gary: la storia di un bambino arabo di dieci anni che vive nel quartiere multietnico di Belleville
Nell'ambito di Teatro di Roma
Letture, storie e canzoni di Gianni Rodari, regia di Roberto Gandini. Per bambine e bambini da 5 anni in su
Nell'ambito di Teatro di Roma
Spettacolo di Giorgio Barberio Corsetti in cui gli attori e le attrici danno voce a brani tratti da Dante, Beckett, Borges e Masters
Nell'ambito di Teatro di Roma
Un dittico con la regia di Carlo Cecchi che riunisce due atti unici di Eduardo De Filippo
Nell'ambito di Teatro di Roma
Giorgio Barberio Corsetti propone una messinscena inedita del dramma shakespeariano
Nell'ambito di Teatro di Roma
Tutta la Commedia di Dante recitata a memoria da Giorgio Colangeli
Nell'ambito di Dante a memoria
Visite guidate performative condotte da attori nei luoghi più significativi del Teatro Argentina. A cura di Claudio Longhi
Nell'ambito di Teatro di Roma
Prima nazionale. Nelle prove del suo spettacolo Alexander Zeldin ha coinvolto per oltre due anni famiglie residenti in alloggi di emergenza
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Incontro dedicato alla lingua della Commedia, condotto da Paolo Di Paolo, con Luca Serianni e Claudio Strinati
Nell'ambito di Dante a memoria
Prima nazionale. Un progetto di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini liberamente ispirato al film “Ginger e Fred” di Federico Fellini
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Prima nazionale. Testo e regia di Gus Van Sant che si avventura nella sua prima creazione per il palcoscenico con uno spettacolo di teatro musicale ispirato alla carriera di Warhol
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Prima nazionale. Pièce del coreorgafo Trajal Harrell costruita sulle celebri note dell’omonima composizione di Keith Jarret
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Prima nazionale. Una creazione di Emanuel Gat per 14 danzatori, un musical contemporaneo costruito sui successi dei Tears for Fears
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Prima nazionale. Spettacolo recentemente acclamato internazionalmente nella sua versione filmica scritto da Kata Wéber e diretto da Kornél Mundruczó
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
In scena la coreografa e performer Nora Chipaumire che indaga la natura del corpo performativo con un approccio transfemminista
Nell'ambito di Short Theatre 2021
Una favola contemporanea, scritta e diretta da Emma Dante, che racconta la fragilità delle donne, la loro disperata e sconfinata solitudine
Dopo il successo internazionale del progetto Operacamion, il regista Fabio Cherstich torna nella capitale
Nell'ambito di Teatro di Roma - Cantiere dell'immaginazione
L'opera-performance sulla spiaggia artificiale al Teatro Argentina
Nell'ambito di Teatro di Roma - Cantiere dell'immaginazione
Gli attori e le attrici dell’Accademia Silvio d’Amico, diretti da Giorgio Barberio Corsetti, danno voce a brani tratti da Dante, Beckett, Borges e Masters
Nell'ambito di Teatro di Roma - Cantiere dell'immaginazione
Spettacolo annullato
Il Teatro di Roma presenta il terzo e ultimo incontro dedicato alla lingua della Commedia, condotto da Paolo Di Paolo, con Luca Serianni e Claudio Strinati
Nell'ambito di Dante a memoria
Angela Dematté e Carmelo Rifici esplorano il classico di Shakespeare attraverso la psicanalisi
Nell'ambito di Teatro di Roma - Cantiere dell'immaginazione
Massimo Popolizio porta in scena la lettura di uno dei capolavori di Steinbeck
Nell'ambito di Teatro di Roma - Cantiere dell'immaginazione
La creazione di Michele Di Stefano che esplora il rapporto fra il performer e un oggetto assoluto e imprendibile come la montagna
Nell'ambito di Teatro di Roma - Cantiere dell'immaginazione
Tutta la Commedia di Dante recitata a memoria da Giorgio Colangeli
Nell'ambito di Dante a memoria
Il Teatro di Roma presenta il secondo incontro dedicato alla lingua della Commedia, condotto da Paolo Di Paolo, con Filippo La Porta e Maria Giuseppina Muzzarelli
Nell'ambito di Dante a memoria
Dal romanzo di Franz Kafka, lo spettacolo scritto e diretto da Giorgio Barberio Corsetti
Nell'ambito di Teatro di Roma - Cantiere dell'immaginazione