
Teatro Biblioteca Quarticciolo
Via Ostuni, 8, Roma, RM, Italia
Telefono: 06 69426222
Email: promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it
Web: www.teatriincomune.roma.it/teatro-biblioteca-quarticciolo/
Spettacolo post residenza di Davide Valrosso, a seguire l'incontro con gli operatori
Nell'ambito di Fuori programma festival
Una breve conferenza spettacolo dadaista e irriverente su Dante
Nell'ambito di Fuori programma festival
Spettacolo post residenza di Daria Greco. A seguire l'incontro con gli operatori
Nell'ambito di Fuori programma festival
Spettacolo post residenza di Alessandra Cristiani. A seguire l'incontro con gli operatori
Nell'ambito di Fuori programma festival
TBQ Letteratura e Periferia. Francesco Pacifico incontra Francesca De Sanctis. Ospite Daniela Poggi e, a seguire, la proiezione del film: L’esodo di Ciro Formisano con Daniela Poggi
Di e con Maurizio Rippa, chitarra Amedeo Monda, produzione 369gradi
A metà Ottocento un gruppo di scienziati tenta il viaggio sulla luna. Spettacolo di Andrea Calabretta con la regia di Zenone Benedetto nell'ambito del festival “StraVagante Festival dei Paesaggi”
Cinque monologhi su Roma e romanità. Spettacolo di Simona Orlando con la regia di Ariele Vincenti, con Daniele Miglio e Dario Benedetti alla chitarra. Nell'ambito del festival ʺStraVagante Festival dei Paesaggiʺ
Marco Ceccotti dirige una commedia sul tema del devastante quieto vivere all'interno di una famiglia
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Prima nazionale, una produzione Sosta Palmizi. Sofia Nappi presenta due differenti coreografie
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Tappa conclusiva del progetto “Incroci” il cui intento è di attivare linee di inclusione sociale, sensibilizzazione e ricerca attraverso le arti performative
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Spettacolo di Giuseppe Provinzano che racconta i tragici fatti di Genova del 2001
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Letture delle poesie di Andrea Zanzotto
Nell'ambito di FESTIVAL EUROPEO DELLA POESIA AMBIENTALE 2021
Davide Valrosso costruisce un organismo scenico in cui si ibridano danze e concerto
Nell'ambito di Romaeuropa festival 2021
Dal testo di Roberto Piumini, uno degli autori più importanti della letteratura per l'infanzia, lo spettacolo di Tonio De Nitto sul tema della separazione dai nonni. Per bambine e bambini dagli otto anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Drammaturgia di Letizia Russo con la regia di Carmelo Alù e con Marco Quaglia
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Incontro con l'autrice di “Vita ordinaria di una donna di strada” nell'ambito degli appuntamenti per la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Incontro a cura di Francesca De Sanctis in dialogo con Maria Pia Ammirati
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Letture di Giorgia Ohanesian Nardin che riflette sul tema del piacere attraverso un approccio transfemminista queer. Appuntamento nell'ambito della rassegna per la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Carlotta Piraino che racconta il mondo notturno di viale Palmiro Togliatti. Appuntamento nell'ambito della rassegna per la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo-viaggio in pullman nell'ambito della rassegna per la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo teatrale di Tanja Sljivar con la regia di Paola Rota
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una coreografia che restituisce l'ineluttabile scorrere del tempo e la sua ciclicità. Spettacolo di Patrizia de Bari
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Partendo dalla versione del testo di Dürrenmatt, Francesca Zerilli porta in scena uno spettacolo sull'identità
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Restituzione pubblica del documentario di Alberto Caviglia, realizzato nel 2020 all'interno del quartiere Quarticciolo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo con cena a cura del Teatro delle Ariette
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un progetto della Scuola Popolare Di Musica Donna Olimpia diretto da Fabrizio Cardosa
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
“Sistemi polifonici installativi” è un programma di performance, installazioni, formati ibridi a cura del coreografo Enzo Cosimi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo studio di Elena Arvigo tratto dal romanzo della giornalista Francesca De Sanctis. Protagonisti la sua storia personale e quella del giornale l'Unità, fondato da Gramsci e chiuso nel 2017
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un nucleo familiare si trova ad affrontare la malattia del padre, l'Alzheimer, nello spettacolo di Paola Fresa
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
ANNULLATO
La prima nazionale delle coreografie di Roni Chadash e Michael Getman che esplorano le relazioni tra i corpi e gli interstizi tra detto e non detto
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un viaggio attraverso i progetti sonori e video realizzati da diversi laboratori interculturali. A cura di Luca Lòtano e Jack Spittle
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un incontro con l'autore de La città dei vivi, il libro-inchiesta che ricostruisce la vicenda di cronaca nera legata all'omicidio di Luca Varani
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
La follia dell'imperatore romano come chiave per comprendere i giovani. Uno spettacolo del Teatro del Carretto con Jonathan Bertolai
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Le lettere di adolescenti apparse sulla rivista Ragazza In negli anni '80 diventano uno spettacolo ispirato al libro della nota femminista
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
L'incontro con la femminista autrice della Mappa del cuore, una selezione di lettere che svela l'universalità delle sfide che devono affrontare gli adolescenti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Amarsi e incontrarsi oggi: due spettacoli che indagano le criticità nelle relazioni e negli incontri occasionali
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Raccontare il rapporto tra regole e libertà dal punto di vista dei bambini. Per bambine e bambini dai 3 agli 8 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Babilonia Teatri e La Corte Ospitale incentrato sulla figura paterna nella società contemporanea
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Incontro con l'autore de Il buio non fa paura, favola a tinte fosche edita da NN
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Due coreografie realizzate da Erika Silgoner e Mauro Astolfi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
23 marzo, 4 aprile e 9 maggio tre appuntamenti con opere d’arte e reading dal vivo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo diretto e interpretato da Marta Dalla Via incentrato su vocaboli ed espressioni tabù
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un viaggio in cinque tappe attraverso cui dare voce ai sensi. Spettacolo di e con Valeria Wandja e Yonas Aregay
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Andrea Buzzetti e Valeria Frabetti che porta al centro della scena le possibilità narrative della luce
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Incontro con l'autrice de In fondo al desiderio. Dieci storie di Procreazione assistita edito da Fandango Libri
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Al via gli incontri con gli autori candidati al premio. Primi ospiti gli autori di Divorzio di velluto e Storia Aperta intervistati da Marino Sinibaldi
Nell'ambito di Biblioteche di Roma
Lo spettacolo di Oscar De Summa racconta il viaggio di un uomo per l'ultimo saluto al padre. Al termine della seconda replica presentazione del libro Ferita di parole, il teatro di Oscar De Summa a cura di Graziano Graziani
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Fabrizio Sinisi che racconta il sogno del giovane Hitler di diventare un grande pittore. Regia di Mario Scandale
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Restituzione in forma di spettacolo del laboratorio tenuto da Enzo Cosimi con la partecipazione dei cittadini
Nell'ambito di Fuori programma 2022
Restituzione del lavoro svolto durante la residenza artistica di Naya Binghi
Nell'ambito di Fuori programma 2022
Estratto dalla performance di Emanuela Serra
Nell'ambito di Fuori programma 2022
Esito del progetto di residenza artistica della compagnia House of IVONA realizzato in collaborazione con Romaeuropa Festival
Nell'ambito di Fuori programma 2022