
Teatro del Lido
Via delle Sirene, 22, Lido di Ostia, RM, Italia
Spettacolo di apertura della manifestazione delle Drag Queen “Karma B”
Nell'ambito di Teatri d'arrembaggio: Piraterie, incanti e castelli di sabbia
Laboratorio di danza per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni
Nell'ambito di Teatri d'arrembaggio: Piraterie, incanti e castelli di sabbia
Spettacolo di Stand Up Comedy di e con Francesca Puglisi
Nell'ambito di Teatri d'arrembaggio: Piraterie, incanti e castelli di sabbia
Spettacolo di teatro ragazzi realizzato dalla Compagnia Teatro Verde
Nell'ambito di Teatri d'arrembaggio: Piraterie, incanti e castelli di sabbia
Laboratorio di teatro per bambine e bambini dagli 8 anni in su
Nell'ambito di Teatri d'arrembaggio: Piraterie, incanti e castelli di sabbia
Spettacolo teatrale di e con Daniele Parisi
Nell'ambito di Teatri d'arrembaggio: Piraterie, incanti e castelli di sabbia
Spettacolo di Stand Up Comedy di e con Velia Lalli
Nell'ambito di Teatri d'arrembaggio: Piraterie, incanti e castelli di sabbia
Festival del progetto di residenze artistiche con laboratori e spettacoli dedicato alle arti performative, visive e audiovisive
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Concerto dell'Orchestra di Villa Pamphilj. In apertura l’esibizione del laboratorio Young Jazz diretto da Alessandro De Angelis
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Incontro per presentare il libro edito da Galeone Editore, con le foto di Daniele Napolitano e i testi di Giovanni Cozzupoli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Giuseppe Nicodemo
Nell'ambito di QUINTESCIENZA 2022 - CONNESSIONI
Evento all’insegna della cultura urbana dell’Hip Hop con evoluzioni di breaking, musica dal vivo, forum e arti visive
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Salvatore Rizzo diretto e interpretato dal Filippo Luna che racconta una storia d’amore omosessuale clandestina nella Palermo degli anni Sessanta
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di e con Andrea Brunello e con Laura Anzani
Nell'ambito di QUINTESCIENZA 2022 - CONNESSIONI
Le macchine potranno mai sostituire il genio artistico? Conferenza della dott.ssa Francesca Macciocca
Nell'ambito di QUINTESCIENZA 2022 - CONNESSIONI
Secondo appuntamento della stagione con l’Orchestra TDL di Ostia, nuova formazione musicale del Municipio Roma X, diretta dal Maestro Pino Cangialosi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un'occasione di incontro e di confronto per immaginare il futuro del Teatro e le traiettorie culturali della città di Roma
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di danza contemporanea di Rozenn Corbel liberamente ispirato all’opera-video Incandescenze degli scultori Viviana Ravaioli e Luigi Marazzi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio per creare luce e giocare con l’ombra a cura di Silvio Gioia per genitori e figli dai 6 mesi in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Giorgia Conteduca con Chiara Becchimanzi
Nell'ambito di QUINTESCIENZA 2022 - CONNESSIONI
Laboratorio per bambine e bambini dagli 8 ai 12 anni di disegno e acquerello alla scoperta della fauna avicola che popola il Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia. A cura di Gioia Marchegiani
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
In mostra le fotografie di Daniele Napolitano che raccontano le storie di 5 atleti e atlete e ricostruiscono la nascita e lo sviluppo di una comunità nata oltre le 16 corde del ring del Quarticciolo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Incontro/spettacolo a cura de La Compagnia Bartolini Baronio
Nell'ambito di VĪVĂ 2022
Laboratorio per bambini
Nell'ambito di QUINTESCIENZA 2022 - CONNESSIONI
Una rassegna delle produzioni nazionali e internazionali più significative nell’ambito del teatro di figura ospitata nei teatri della rete dei Teatri in Comune
Nell'ambito di Immagina 2022
Conferenza con la dott.ssa Francesca Macciocca
Nell'ambito di QUINTESCIENZA 2022 - CONNESSIONI
Concerto del trio femminile con Laura Gorna al violino, Cecilia Radic al violoncello e Laura Manzini al pianoforte. In programma brani di Schumann, Piazzolla e Bernstein
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo che fonde danza, recitazione, video e musica dedicato al periodo indiano di Maria Montessori e alla sua collaborazione con la danzatrice Rukmini Devi. Ideazione e regia di Giovanna Summo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di e con Dario Focardi
Nell'ambito di QUINTESCIENZA 2022 - CONNESSIONI
Spettacolo di Valeria Raimondi ed Enrico Castellani dedicato alle potenzialità dei bambini e all'importanza del gioco. Per bambine e bambini dai 5 anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Sonorità popolari e mediterranee nel concerto del gruppo guidato dal compositore e musicista abruzzese
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio a cura di Sabrina Ramacci per scoprire l'arte di disegnare e scrivere lettere e cartoline. Per bambine e bambini dagli 11 anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo per avvicinare i più piccoli all’arte pittorica attraverso Kandinskij e i linguaggi teatrali. Per bambine e bambini dai 2 ai 6 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Ispirato alla tragedia shakespeariana, lo spettacolo teatrale di Steven Berkoff immagina lo scambio epistolare tra Amleto e la sua amata. Regia di Luigi de Angelis
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Progetto artistico a cura di Sabrina Ramacci che esplora il modo in cui vediamo il passato attraverso lettere, diari, liste della spesa, riviste, cartoline, fotografie e altri materiali
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo teatrale di Massimo Bonechi, Riccardo Goretti e Giorgio Rossi tratto dall'opera a fumetti di Andrea Pazienza
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un incontro e uno spettacolo teatrale per discutere di modelli educativi ed esplorare il mondo dei ragazzi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Mostra fotografica e multimediale che esplora le molteplici attività del progetto Doors attraverso le voci dei suoi protagonisti in un viaggio dal Nord al Sud Italia. A cura di Diana Bagnoli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo che affronta il tema della diversità partendo dalla figura archetipica del Minotauro. Di Gaetano Colella e con Roberto Anglisani
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Mario Corvini dirige lo Young Art Jazz Ensemble in un concerto dedicato alla grande interprete francese. Ospite speciale Natalino Marchetti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Workshop e installazioni dedicati alla poster art per ragazzi dai 10 ai 14 anni. A cura di Mirko Pierri
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo che combina teatro, musica e disegno per bambine e bambini dai 2 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Debutto dal vivo dell'Orchestra TDL di Ostia diretta dal maestro Pino Cangialosi in un viaggio musicale all’insegna della multiculturalità
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Coreografia di Chiara Frigo ispirata all'archetipo della montagna come simbolo della spiritualità
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo liberamente tratto dai romanzi di Jan Fridegard e Arto Paasilinna che affronta il tema dell'aldilà in modo leggero e consolatorio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Il tango argentino accompagna questo monologo scritto da Gianni Clementi, storia di un'emigrata italiana e del suo turbamento amoroso
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di stand up comedy di e con Daniele Gattano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio per realizzare libri d’autore e oggetti d’arte attraverso il riuso creativo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Concerto dedicato a classici della tradizione jazzistica, di grandi autori del Novecento e alle composizioni originali del direttore Fabrizio Cardosa
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Mostra di libri e oggetti d’arte fatti a mano per bambine e bambini di ogni età
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo sulla ricerca della felicità per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una performance per riflettere sul peso del giudizio attraverso lo sguardo. Con Francesca Albanese, Silvia Baldini e Laura Valli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo che mescola testi e musica scritto e composto da Emanuela Chiodi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una fiaba sulle origini della specie che racconta l'amore tra l’ultimo dei Neanderthal e una giovane Sapiens. Uno spettacolo di Valentina Diana, regia di Giuseppe Semeraro
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Video, frammenti di interviste e conferenze per un incontro di scoperta e approfondimento dell’arte e della poetica di Peter Brook, tra i più importanti uomini di teatro del secolo scorso
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un laboratorio per creare, con cartone e materiali di riuso, maschere e ritratti ispirati all'arte di Saul Steinberg
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio per acquisire le basi del video mapping e imparare a realizzare un’installazione video collettiva. Per bambine e bambini dai 10 ai 14 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo ispirato all’universo di Alejandro Jodorowsky che indaga la complessità del vivere contemporaneo e la natura ancestrale dell’uomo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Il mare e il litorale di Ostia al centro del progetto fotografico di Lorenzo Catena e Valeria Tofanelli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un incontro che approfondisce la figura della coreografa tedesca attraverso la visione di brani dei suoi spettacoli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Le musiche, i canti, le culture del Mediterraneo s'incontrano e dialogano nello spettacolo del trio di Giovanni Seneca
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo autobiografico che ripercorre i trascorsi di Lucia Mallardi, ex calciatrice semiprofessionista e attrice
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio rivolto a bambine e bambini dai 5 agli 8 anni per imparare a disegnare secondo il proprio stile personale. A cura di Francesco Picciotti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Lucia Calamaro racconta il tentativo di una figlia adulta di aiutare la madre dolente. In scena Isabella Ragonese
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Interrogare la natura per conoscere il nostro futuro: in mostra le tavole del libro di Antje Damm
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Storia di un circo, di un sognatore e di un leone. Un finale felliniano tra malinconia e bizzarria, realtà e sogno. Laboratorio per bambine e bambini da 8 a 11 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una mostra fotografica che racconta il modo di operare di Medici Senza Fissa Dimora e le storie dei loro pazienti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Lettura animata e interattiva per bambini dai 4 ai 7 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Attraverso brani classici del rock, dai Led Zeppelin ai Nirvana, dai Genesis a David Bowie, l'artista presenta al pubblico “Play”
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Tratto dall'opera di Kafka “Il processo”, spettacolo di Claudio Morganti con Roberto Abbiati e Johannes Schlosser
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Nella New Orleans devastata dall’uragano, lo spettacolo esplora il mondo del trauma e la distanza che si può instaurare tra famiglia e amici, nel tentativo di spingere qualcuno lontano dal baratro. Regia di Audrey Alford della Ivy Theatre Company
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo storico della Compagnia marionettistica degli Accettella, con le grandi marionette di Ferdinando Codognotto
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
40 carte, 40 artisti di stili tutti diversi, 40 colori per giocare con le immagini, creare infinite connessioni, immaginare, raccontare storie. In mostra le opere di tredici degli artisti che hanno partecipato alla realizzazione delle 40 carte
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
L'assenza di una persona amata e il dialogo intimo con il suo ricordo. Spettacolo di Nicola Russo con Sandra Toffolatti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo commovente e dolcissimo capace di accogliere il dolore e trasformarlo in rinascita
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Il mito della maga Saraghina, astronoma, sacerdotessa in un evento in cui le letture si intrecciano con i canti di medicina del sud del mondo, eseguiti dal vivo dai CurAmunì
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Musica e danza sulle note del grande autore Johann Sebastian Bach. Di Marco Augusto Chenevier
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo incentrato sulla figura di Dora Maar, artista e intellettuale, musa e amante di Picasso. Di Osvaldo Guerrieri con la regia di Blas Roca Rey
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Gianni Oddi dirige l'orchestra jazz in una serata dedicata alle più famose canzoni americane, a partire dagli anni'20, che hanno ispirato produttori e artisti dell'epoca d'oro del musical
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Ballate acustiche e storie legate alla rilettura della tradizione con Radicanto e Raiz
La storia di un pugile che fa del suo sport una possibilità di riscatto. Spettacolo di Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco, tratto dal romanzo di Davide Enia
Tratto dal testo di Edmond Rostand, spettacolo di e con Danilo Turnaturi e Jessica Bertagni
Una mostra con gli scritti del poeta e le illustrazioni realizzate da Paola Rodari
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo comico in bilico tra realtà, surrealtà e speculazioni sul linguaggio. Con Chiara Casarico e Tiziana Scrocca
Due clown in scena. Spettacolo di e con Emanuela Solco e Veronica Milaneschi
Giorgia Celli dirige una lezione di danza aperta a tutti
Spettacolo per bambine e bambini dai 5 agli 11 anni tratto dalla favola resa nota da Charles Perrault. Regia di Danilo Turnaturi e Jessica Bertagni
Due clown in scena. Spettacolo di e con Emanuela Solco e Veronica Milaneschi
Concerto ʺRotte mediterraneeʺ con i testi di Pedrag Matvejevic, Paolo Rumiz, Moni Ovadia e l'esibizione di giovani rapper del territorio
Concerto per solista, pianoforte, pochi orpelli e tante canzoni
Un concerto originale e coinvolgente, ricco di passione e colori tipici del tango. “Tango Nuevo” nasce dalla volontà di riproporre questo genere in nuove vesti del tutto inedite
Nell'ambito della rassegna FeelMare
Nell'ambito della rassegna FeelMare
Film nell'ambito della rassegna FeelMare
Evoluzioni di Breaking, musica dal vivo, forum e arti visive
Un viaggio teatrale dentro l’animo femminile in onore delle donne, di ieri, di oggi e di domani
Nell'ambito di Teatri in Comune
Spettacolo dalla drammaturgia “Piantata in Asso” di Silvia Pietrovanni
Nell'ambito di Teatri in Comune
Spettacolo di Catartica Teatro selezionato per il Roma Fringe Festival 2021
Nell'ambito di Teatri in Comune
Le memorie di Sarah Bernhardt da “Memoir” di John Murrell versione francese di Eric Emmanuel Schmitt
Nell'ambito di Teatri in Comune
Riccardo Castagnari e Andrea Calvani in un concerto spettacolo per solista e pianoforte omaggiano Gabriella Ferri, Paolo Poli, Marlene Dietrich, Frank Sinatra e molti altri
Nell'ambito di Teatri in Comune
Le più belle favole raccontate dal teatro musicale del XX e XXI secolo
Nell'ambito di Teatri in Comune
Proiezione del film con l'incontro della regista Francesca Mazzoleni
Ideazione e regia di Alfonso Santagata a cura di Nuovo IMAIE | Affabulazione
Nell'ambito di Teatri in Comune
Lo specchio dell'Italia degli anni Ottanta attraverso la tragica vicenda del piccolo Alfredo Rampi, precipitato in un pozzo nelle campagne di Vermicino
Nell'ambito di Teatri in Comune
Due coreografi presentano una selezione di coreografie che vanno a comporre un’inedita narrazione coreutica
Nell'ambito di Teatri in Comune
Augmented lecture
Nell'ambito di QUINTESCIENZA. IDENTITA', AMBIENTE, CONNESSIONE
Monologo per una matita, un pianoforte ed un astronomo
Nell'ambito di QUINTESCIENZA. IDENTITA', AMBIENTE, CONNESSIONE
Conferenza a carattere divulgativo sull’astronomia
Nell'ambito di QUINTESCIENZA. IDENTITA', AMBIENTE, CONNESSIONE
Monologo per una matita un pianoforte ed un astronomo
Nell'ambito di QUINTESCIENZA. IDENTITA', AMBIENTE, CONNESSIONE