
Teatro del Lido
Via delle Sirene, 22, Lido di Ostia, RM, Italia
Laboratorio d'introduzione al panorama della narrazione sonora contemporanea nel teatro, nel web e nelle arti performative
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Progetto di sperimentazione teorica e pratica sul rapporto tra la figura umana e la fotografia. In occasione del vernissage, performance di Alessandra Cristiani e dei fotografi coinvolti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Accompagnato dall’Orchestra TdL, Max Paiella racconta i territori dove è stato a fare spettacolo, dalla Sicilia alla Val D’Aosta
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Evento dedicato alla musica, alla danza e alla cultura flamenca
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Il mito della maga Saraghina, astronoma, sacerdotessa in un evento in cui le letture si intrecciano con i canti di medicina del sud del mondo, eseguiti dal vivo dai CurAmunì
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo commovente e dolcissimo capace di accogliere il dolore e trasformarlo in rinascita
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
40 carte, 40 artisti di stili tutti diversi, 40 colori per giocare con le immagini, creare infinite connessioni, immaginare, raccontare storie. In mostra le opere di tredici degli artisti che hanno partecipato alla realizzazione delle 40 carte
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo storico della Compagnia marionettistica degli Accettella, con le grandi marionette di Ferdinando Codognotto
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Nella New Orleans devastata dall’uragano, lo spettacolo esplora il mondo del trauma e la distanza che si può instaurare tra famiglia e amici, nel tentativo di spingere qualcuno lontano dal baratro. Regia di Audrey Alford della Ivy Theatre Company
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Tratto dall'opera di Kafka “Il processo”, spettacolo di Claudio Morganti con Roberto Abbiati e Johannes Schlosser
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Attraverso brani classici del rock, dai Led Zeppelin ai Nirvana, dai Genesis a David Bowie, l'artista presenta al pubblico “Play”
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Lettura animata e interattiva per bambini dai 4 ai 7 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una mostra fotografica che racconta il modo di operare di Medici Senza Fissa Dimora e le storie dei loro pazienti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Storia di un circo, di un sognatore e di un leone. Un finale felliniano tra malinconia e bizzarria, realtà e sogno. Laboratorio per bambine e bambini da 8 a 11 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una serata a cura di Rozenn Corbel e Silvia Di Sabatino per presentare a pubblico e operatori i risultati della residenza CosiDanzi giunta alla sua sesta edizione
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio condotto da Giorgia Celli
Nell'ambito di AGORÀ - teatro e musica alle radici
Laboratorio di e con Nando Citarella per scoprire l'universo della tradizione orale
Nell'ambito di AGORÀ - teatro e musica alle radici
Spettacolo di e con Nando Citarella
Nell'ambito di AGORÀ - teatro e musica alle radici
Nell'ambito di AGORÀ - teatro e musica alle radici
Incontro a cura di Luciano Meldolesi che pone a confronto la commedia di Eduardo De Filippo con la versione diretta e interpretata da Toni Servillo
Nell'ambito di OLTRE IL MARE
Dalla videoarte all’installazione musicale, dall’arte visiva alla performance live. Mostra a cura di Clelia Carbonari, Ivan Gasbarrini, Francesca Neglia
Nell'ambito di OLTRE IL MARE
Uno spettacolo della Compagnia Radiceibrida. Di Giulia Di Sacco con la regia di Lapo Sintoni
Nell'ambito di OLTRE IL MARE
Evento multidisciplinare per interrogarsi sul senso delle pratiche artistiche con la presentazione del catalogo del Drop Festival e la proiezione del documentario "Un diario in forma di delirio" di Ivan Gasbarrini
Nell'ambito di OLTRE IL MARE
Un concerto diretto dal Maestro Mario Corvini insieme alla big orchestra YAJE e Riccardo Mei che racconta un’icona della storia della musica
Nell'ambito di OLTRE IL MARE
Concerto con Andrea Montefoschi, Gianfranco Borrelli e Lucia Bova. In programma brani di Mathias, Bax, Lewis e Debussy
Nell'ambito di OLTRE IL MARE
Un percorso formativo ed esperienziale per apprendere tecniche artistiche utili alla didattica e sperimentare la propria creatività
Nell'ambito di OLTRE IL MARE
Laboratorio dedicato ai giovanissimi, per scoprire come usare il cellulare in maniera creativa e dar vita a cortometraggi interamente autoprodotti
Nell'ambito di OLTRE IL MARE
Spettacolo sul tema dell'anoressia e dell'abuso, di Irene Petra Zani, con la regia di Giampiero Judica e con Linda Caridi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo con Lucia Bendia da il Poeta delle Ceneri di Pier Paolo Pasolini. Regia di Alessandro Guerra
Nell'ambito di Pasolini 100 Ostia
Laboratorio a cura della compagnia Biancofango per ragazze e ragazzi fino ai 17 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio per bambine, bambini e adulti a cura di Opera Bianco
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Due coreografie di Ricky Bonavita e Valerio De Vita
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Prima nazionale dello spettacolo di e con Marta Bulgherini e Nicolas Zappa
Nell'ambito di Pasolini 100 Ostia
Secondo appuntamento della rassegna Condividere le emozioni a cura di Luciano Meldolesi. Al centro dell’incontro il teatro di Emma Dante
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Incontro sul cinema di Pasolini a cura di Mauro Castagno
Nell'ambito di Pasolini 100 Ostia
Danza e teatro in un linguaggio flamenco contemporaneo, con tocchi di umorismo. Regia e interpretazione di Pepa Sanz e José Merino
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Amore e perdita in una storia LGTBQ di Crystal Skillman profondamente connessa con la città di New York. Regia di Jessi D. Hill, con Lily Ali-Oshatz
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio ispirato alle xerografie di Munari per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni a cura di Chiara De Angelis e Alessandro Floridia
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo incentrato sulle conseguenze del tumore al seno con Giulia Toniutti. Drammaturgia e regia Andrea Brunell
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Proiezione del film di cyop&kaf e incontro con gli autori a cura di Mirko Pierri
Nell'ambito di OLTRE IL MARE
Mostra con le copertine dei primi 10 numeri della rivista. A cura di Mirko Pierri
Nell'ambito di OLTRE IL MARE
Evento itinerante per occhi e orecchie che racconta, e reinventa, il territorio di Ostia Ponente. Ideazione e realizzazione Massimo Carozzi e Agnese Cornelio
Nell'ambito di OLTRE IL MARE
Concerto-spettacolo comico della band demenziale nata da un’idea di Paolo Oppedisano e Flavio Cangialosi
Nell'ambito di OLTRE IL MARE
Creazione coreografica di Federica Mastrangeli e Laura Schettino ispirata alla struttura drammaturgica dell’opera “La voix humaine” di Jean Cocteau
Nell'ambito di OLTRE IL MARE
Spettacoli di danza e di teatro
Nell'ambito di Oscillazioni Teatri di Vetro
Spettacolo di Enrica Carini e Fabrizio Montecchi con Letizia Bravi e Barbara Eforo per bambine e bambini dai 12 anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Stefano Massini con Ottavia Piccolo. Regia di Sandra Mangini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Concerto dei quattro percussionisti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo interattivo di e con Belén Maya basato sull’improvvisazione flamenca
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo interattivo, tratto dalla favola di Fedro, in cui il pubblico è co-creatore dell’opera per bambine e bambini dai 5 anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Le coreografie di Sasha Waltz al centro del terzo appuntamento della rassegna Condividere le emozioni a cura di Luciano Meldolesi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Sul palco l’Orchestra TDL, la nuova formazione musicale del Municipio Roma X, diretta dal Maestro Pino Cangialosi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
In mostra le tavole della graphic novel di Nora Krug che racconta un viaggio alla ricerca delle proprie radici nella Germania hitleriana
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Incontro di Luciano Meldolesi dedicato al teatro di Giorgio Strehler
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Installazione a cura del Gruppo Teatrale Burattinmusica che unisce i teatrini in miniatura alla musica elettronica, in un percorso personale fruibile dal proprio smartphone
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Da un’idea di Vincenzo Volo, testo di Giovanna Criscuolo. Regia di Federico Magnano San Lio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
La celebre “Storia di un Soldato” di Igor Stravinsky in adattamento per bambine e bambini dai 7 ai 10 anni. Di e con Paola Campanini e Stefano Moretti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio a cura di Simona Lobefaro e Alessandro Lumare per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Danila Barone per bambine e bambini dai 3 anni in su. Regia di Teresa Bruno e Dario Garofalo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo tratto dal romanzo "Addio Fantasmi" di Nadia Terranova. Con Anna Bonaiuto e Valentina Cervi. Regia di Luigi De Angelis
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo ideato diretto e interpretato da Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes e Giovanni Consoli per bambine e bambini dai 6 anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Un viaggio musicale, su musiche inedite di Celeste Conte, che fonde la tradizione e lo spirito, dolente, passionale, ironico o semplicemente spensierato del popolo napoletano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
sold out
Tre fiabe per esplorare il tema della trasformazione. Spettacolo di e con Otto Marco Mercante. Regia Tonio De Nitto, dai 6 anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
L'illustratrice Carme Solé Vendrell crea un’opera dal vivo e incontra gli studenti del Municipio X
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Incontro a cura di Luciano Meldolesi dedicato al teatro di Luca Ronconi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di teatro di figura per bambine e bambini dai 3 anni in su. Di e con Viviana Mancini, regia Cristiano Petretto
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Letture ad alta voce di opere teatrali contemporanee a cura di Flavia Gallo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Le opere di Maurizio Perissinotto in un percorso visivo a imitazione di una partitura musicale
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Maria Toesca, regia Riccardo Diana, che racconta il mondo del teatro dal punto di vista di un gruppo di topolini. Dai 4 ai 10 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Incontro a cura di Luciano Meldolesi dedicato al grande coreografo e ballerino inglese
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo per bambine e bambini dai 5 anni in su con Marco Lucci. Testo e regia di Gigio Brunello
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio gratuito a cura di Silvia Vecchini per bambine e bambini dagli 8 ai 14 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Un viaggio musicale con i componenti dell’Orchestra di Villa Pamphilj tra le città descritte nel capolavoro di Calvino. Dirige Fabrizio Cardosa
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di e con Danilo Conti e Antonella Piroli per bambine e bambini dai 3 ai 10 anni ispirato all’omonima fiaba dei fratelli Grimm
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio a cura di Alessandra De Persio e Laura Balistreri per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
11 comici guidati da Daniele Fabbri in uno spettacolo che mette insieme vari stili
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Coreografia di Loredana Parrella che racconta di donne e uomini senza volto e senza nome. Con Caroline Loiseau, Yoris Petrillo, Romano Vellucci e Guia Meucci
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Enea Tomei per bambine e bambini dai 7 ai 12 anni. Regia e coreografia Loredana Parrella
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo tratto dall’Ulisse di James Joyce con Iaia Forte. Regia di Carlo Cecchi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Presentazione del libro scritto da Antonella Lazzaretti, Sabrina Lucido ed Elena Viti con le autrici. Presenta Valeria Morselli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo che racconta con il linguaggio della danza e del movimento il potere dell’immaginazione. Da un’idea di Giorgio Rossi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Una mostra collettiva di artisti neurodivergenti che operano all’interno di ultrablu, atelier di arti visive, performative e digitali
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di e con Martina Gatto che racconta una lunga, interminabile giornata, in cui una ragazza affronta le proprie contraddizioni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Incontro a cura di Luciano Meldolesi dedicato all'artista visivo, drammaturgo e regista polacco
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Concerto jazz che celebra le iconiche colonne sonore del leggendario studio Ortophonic con Gianni Oddi, Edoardo Simeone, Stefano Napoli e Massimo Di Cristofaro. Ospite speciale Claudio Corvini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Un’analisi emotiva di cinque personalità contemporanee. Coreografia di Nyko Piscopo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Una dance hall per bambini e genitori con proiezioni e selezione musicale, preceduta da un breve laboratorio della danzatrice e coreografa Giovanna Summo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Concerto dell'ensemble di ottoni Abbrassh in omaggio a Pino Daniele e Lucio Dalla
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo tornano a confrontarsi in scena con le parole di Stefano Massini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni a cura di Cristiano Petretto e Viviana Mancini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Enzo Moscato ripropone il suo storico spettacolo in forma di reading
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Incontro con l’autore a cura di Gianfranco Capitta. A seguire proiezione di "Rasoi" di Mario Martone
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo scritto, diretto e interpretato da Giuseppe Affinito
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio e restituzione finale site-specific. Ideazione e direzione Elisabetta di Terlizzi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Serata dedicata alle performance di giovani artisti emergenti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
La prima orchestra di musicisti ciechi e ipovedenti, in un repertorio che comprende concerti di Vivaldi, Telemann e Bach, composizioni di Orff e alcuni Gospel della tradizione musicale afro-americana
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Rassegna delle produzioni nazionali e internazionali più significative nell’ambito del teatro di figura
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Serata conclusiva del progetto PerFormAzione
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Presentazione del libro con gli autori Pier Paolo Di Mino e Veronica Leffe. Presenta Emanuela Cocco
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo tratto dall’omonimo libro di Davide Desario. Di Fabio Avaro e Ariele Vincenti, regia di Ariele Vincenti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Evoluzioni di breaking, musica dal vivo, forum e arti visive in un evento all’insegna della cultura urbana dell’Hip Hop
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Trilogia di lavori su Eracle, Filottete e Medea. Progetto di Elena Cotugno e Gianpiero Alighiero Borgia, ideazione e regia Gianpiero Alighiero Borgia
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023