
Teatro Tor Bella Monaca
Via Bruno Cirino, Roma, RM, Italia
Laboratorio teatrale intensivo con spettacolo finale condotto da Alioscia Viccaro e dedicato al celebre commediografo francese
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Progetto cross-over tra parola, musica e movimento, per un omaggio al centenario di Pier Paolo Pasolini anticonvenzionale e anticelebrativo. Regia di Emilio Russo
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Spettacolo musicale che vede come protagoniste figure femminili appartenenti ad un mondo da sempre ai margini della società di e con Barbara Begala
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Spettacolo che racconta la storia di un gestore di teatr che imbroglia pur di non fallire. Di N.L. White
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
La storia della perspicacia e furbizia di una giovane contadina che riesce a diventare regina del regno. Spettacolo di di Carla Marchini
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Monologo irriverente di Gianluca Ansanelli e di e con Giampaolo Morelli
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Un elogio della sconfitta attraverso gli aneddoti di tanti perdenti illustri. Spettacolo di Muzzi & Vicari
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Spettacolo comico di Gabriele Cirilli
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Concerto del gruppo di musicisti originari dell'isola di Capo Verde
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Spettacolo teatrale di Stefania Aphel Barzini e Claudia Della Seta
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Spettacolo comico di Alessandro Carvaruso con Alessandra De Pascalis che affronta il tema dell’atteggiamento degli uomini di fronte alla possibilità di una relazione
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Il re è disperato perché nessun principe riesce a conquistare sua figlia.
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Spettacolo di Guillem Clua che ha per protagonisti un gruppo di delegati dell'immaginaria Repubblica di Malvati, scomparsa a causa dei cambiamenti climatici
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Spettacolo con Andrea Kaemmerle, Paolo Hendel e Riccardo Goretti dedicato all'ironia e alla comicità di matrice toscana
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Spettacolo con Ornella Muti e Pino Quartullo tratto dal romanzo di Luigi Malerba che rielabora la storia del ritorno di Ulisse alla sua isola. Regia di Pino Quartullo
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Spettacolo di Svein Tindberg che racconta la storia dell’Ebraismo, del Cristianesimo e dell’Islam a partire dal capostipite comune, Abramo. Con Stefano Sabelli
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Spettacolo di Martin Crimp diretto e interpretato da Francesco Montanari incentrato sulla relazione tra un uomo e una donna
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Spettacolo teatrale scritto da Friedrich Dürrenmatt ispirato al personaggio mitologico del Minotauro. Con Gigi Palla e Gabriella Praticò
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Lello Arena interpreta il celeberrimo testo di Samuel Beckett. Regia di Massimo Andrei
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Spettacolo di Flavia Mastrella e Antonio Rezza per quadri di scena
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Spettacolo satirico sulla generazione dei ragazzi cresciuti negli anni '80 con Marco Falaguasta. Regia di Tiziana Foschi
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Commedia musicale romantica di e con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Spettacolo che ricostruisce il viaggio cosmico del protagonista del celebre romanzo di Antoine di Saint-Exupéry a partire dall'opera di Francesco Palla. Regia di Gigi Palla
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Commedia di Amanda Sthers e Morgan Spillemaecker con Katia Ricciarelli, Pino Quartullo, Nadia Rinaldi e Claudio Insegno
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Commedia di Anthony McCarten con Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo che racconta il rapporto tra Joseph Ratzinger e Jorge Mario Bergoglio
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Con Giuliana De Sio alla scoperta delle favole e delle fiabe della tradizione italiana
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Cosimo Rega, ex camorrista ed ergastolano, interpreta sé stesso in questo spettacolo che affronta il tema dell’identità frantumata. Regia di Daniela Marazita
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
1600 pagine del capolavoro di Tolstòj racchiuse in un’ora di teatro. Regia di Sandro Nardi
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Commedia nera scritta da Eric Emmanuel Schmitt. Regia di Nicola Pistoia, sul palco Giancarlo Fares e Sara Valerio
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Un classico di Plauto nella straordinaria traduzione di Pier Paolo Pasolini
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
La tragedia di Sofocle tradotta e adattata da Gina Merulla. Con Mamadou Dioume
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Proiezione del film di Kenneth Branagh che racconta l'Irlanda del Nord negli anni'60
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Proiezione del film di Paul Thomas Anderson
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Proiezione del film di Jane Campion nell'ambito della rassegna Cinema di Raccordo 2
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Proiezione del film di Pablo Larrain nell'ambito della rassegna Cinema di Raccordo 2
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Proiezione del film di Joel Coen nell'ambito della rassegna Cinema di Raccordo 2
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Proiezione del film di Joachim Trier nell'ambito della rassegna Cinema di Raccordo 2
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Proiezione del film di Mario Martone nell'ambito della rassegna Cinema di Raccordo 2
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Proiezione del film di Giuseppe Tornatore nell'ambito della rassegna Cinema di Raccordo 2
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Proiezione del film di Leonardo Di Costanzo nell'ambito della rassegna Cinema di Raccordo 2
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Proiezione del film di Ettore Scola nell'ambito della rassegna Cinema di Raccordo 2
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Proiezione del film di Jonas Poher Rasmussen nell'ambito della rassegna Cinema di Raccordo 2
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Proiezione del film di Ryusuke Hamaguchi nell'ambito della rassegna Cinema di Raccordo 2
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Proiezione del film di Steven Spielberg nell'ambito della rassegna Cinema di Raccordo 2
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Proiezione del film di Mario Martone nell'ambito della rassegna Cinema di Raccordo 2
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Proiezione del film di Marco Bellocchio nell'ambito della rassegna Cinema di Raccordo 2
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Proiezione del film di Federico Fellini nell'ambito della rassegna Cinema di Raccordo 2
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Con Antonio Rezza. Un uomo trascorre l’agonia che lo porterà a una nuova vita fatta di rigurgiti tribali e storie passate
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Uno spettacolo di sculpture dance e physical theatre con tecniche illusionistiche. Coreografie di Emiliano Pellisari & Mariana Porceddu
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Adattamento della fiaba dei fratelli Grimm. Spettacolo di Gigi Palla
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Opera incompiuta di Pasolini, il regista Luca Ferri ricrea attimi d’intense emozioni facendo riscoprire al pubblico l’attualità del testo
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Spettacolo di fine anno del Laboratorio Donne del quartiere, attrici del presente condotto da Maddalena Rizzi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Marcello Amici dirige e interpreta il dramma incompiuto e surreale di Pirandello
Nell'ambito di Libero teatro in un teatro libero
Uno dei drammi più famosi di Pirandello diretto e interpretato da Marcello Amici
Nell'ambito di Libero teatro in un teatro libero
L'evento è stato annullato
Spettacolo di Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo ambientato nella Roma di Cesare incentrato sul legame tra padre e figlio
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Un viaggio imprevedibile e dissacrante, dal western al cartoon, dal giallo alla commedia, che vengono mixati, frullati e distorti con spregiudicata creatività
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival | Arena Estate
Evento annullato
Spettacolo di Carlangelo Scillamà Chiarandà che indaga varie declinazioni della vita di coppia
Nell'ambito di Libero teatro in un teatro libero
La musica di David Bowie accompagna una situation comedy in cui un extraterrestre impara usi e costumi italiani attraverso la Costituzione. Spettacolo di Alessio Pinto
Nell'ambito di Libero teatro in un teatro libero
Commedia di Eduardo De Filippo che affronta ironicamente il tema della paura della morte
Nell'ambito di Libero teatro in un teatro libero
Spettacolo di e con Paola Negrin che racconta la storia di tre donne, dei loro amori e del loro desiderio di libertà. Musiche originali dal vivo di Massimiliano Felice
Nell'ambito di Libero teatro in un teatro libero
In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, uno spettacolo scritto e diretto da Carlo Selmi che ripercorre il giallo sulla sua morte
Nell'ambito di Libero teatro in un teatro libero
Cinque corti di Carlo Selmi diretti da Alessandra Ferro
Nell'ambito di Libero teatro in un teatro libero
Spettacolo sulla violenza di genere della Compagnia Stabile Assai diretta da Antonio Turco
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di musica e parole dedicato a Giorgio Gaber. Regia di Irene Romalli, con Franco Colella, Sandro Gallo e Marcella Mastrofini
Nell'ambito di Libero teatro in un teatro libero
Spettacolo di Cinzia Berni sul sentimento più inafferrabile e travolgente. Regia di Franco Tuba
Nell'ambito di Libero teatro in un teatro libero
Spettacolo umoristico di Giovanni Di Grezia in cui i membri di un gruppo politico in crisi si trovano costretti a richiamare in vita i colleghi più competenti. Regia di Gianni de Feo
Nell'ambito di Libero teatro in un teatro libero
Spettacolo che racconta attraverso i corpi muti degli attori la relazione di amore e morte tra Cleopatra e Antonio. Regia di Stefano Napoli
Nell'ambito di Libero teatro in un teatro libero
Spettacolo teatrale sulla poesia di Pasolini a esito del laboratorio teatrale Liceo Edoardo Amaldi condotto da Filippo D’Alessio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Commedia vernacolare romanesca di Gianni Clementi ambientata nell'Italia del boom economico. Regia di Salvatore Margiotta
Nell'ambito di Libero teatro in un teatro libero
Spettacolo musicale di e con Henos Palmisano dedicato ad Antonio Perelli
Nell'ambito di Libero teatro in un teatro libero
Spettacolo di e con Paolo Pompili che racconta una fase decisiva della rivoluzione cubana che contribuì a creare il mito di Fidel Castro e Che Guevara
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Enrico Maria Falconi che mette in scena l'emigrazione italiana a New York degli anni Cinquanta
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Rosi Giordano con Anna Rita Del Piano e Michela Lombardi dedicato alla leggenda del blues e del jazz Billie Holiday
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Alessandro Moscatelli che mescola musica, danza, gestualità e parole per una riflessione sul corpo e sulle sue metamorfosi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un ironico diario di viaggio a due corsie: quella degli umani e quella del virus. Spettacolo di Rosella Mucci
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo diretto da Gianluca Bondi liberamente tratto dal romanzo di Ignazio Silone
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Prima nazionale dello spettacolo di Edoardo Erba diretto e interpretato da Paolo Triestino ispirato a L’arte spiegata ai truzzi di Paola Guagliumi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Silvia Bordi con Maria Sofia Palmieri, Viviana Feudale, Valerio Riondino e Alice Cicetti ispirato al celebre romanzo di Mary Shelley. Regia di Diego Andrea Giuliani
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un impiegato comunale minaccia di gettarsi dal balcone se non verrà ripetuta la partita della sua squadra, iniziando un tragicomico confronto con un cronista locale. Spettacolo di Patrizio Piacioni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Valentina Diana diretto e interpretato da Marco Viecca che racconta la storia di un attore e regista e del suo viaggio a cavallo di una cyclette
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo musicale di Lavinia Fiorani che racconta vita, amori e dolori di Mia Martini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una commedia sulla paura di mettere al mondo un bambino e affrontare l'ignoto. Regia di Marco Cavallaro
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo teatrale scritto e diretto da Mariagrazia Pompei che riflette sulla condizione femminile a partire dal concetto di maternità
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una rassegna delle produzioni nazionali e internazionali più significative nell’ambito del teatro di figura ospitata nei teatri della rete dei Teatri in Comune
Nell'ambito di Immagina 2022
Spettacolo liberamente ispirato ai racconti dello scrittore maliano Amadou Hampaté Ba. Regia e coreografia di Flavia Bucciero
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Dal libro alla performance, Mauro Valentini ripercorre le vicende giudiziarie e umane dei protagonisti di uno dei casi più controversi della cronaca italiana
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Commedia che racconta l'arrivo di un tenente in uno sperduto paesino siciliano dove sono in servizio cinque carabinieri. Diretto da Nicola Pistoia
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo scritto e diretto da Giancarlo Corsoni con Matteo Pandolfi che racconta il percorso di un giovane figlio di proletari verso l'accettazione della propria identità
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
La nuova produzione della compagnia Fort Apache è una fiaba amara in cui sette cavalli ormai vecchi vivono in attesa di essere abbattuti. Scritto e diretto da Valentina Esposito
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Dramma di Pirandello che indaga l'animo umano mettendo in scena il senso di colpa e gli atti rimossi del conte Romeo Daddi. Regia di Francesco Branchetti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo ispirato a Goldoni che mescola Molière, Kierkegaard e Casanova per dar vita a una Mirandolina forte e istintiva. Regia di Tiziana Biscontini, con Debora Caprioglio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Giorgio Pasotti e Mariangela D’Abbraccio in uno spettacolo tratto dal capolavoro di William Shakespeare. Regia di Francesco Tavassi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo che racconta l'impoverimento e la ferocia delle interazioni nell’epoca dei social. Scritto e diretto da Luca Pastore
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo che rielabora la leggenda secondo la quale dietro la sovrana inglese si celasse in realtà un uomo. Di e con Leonardo Bianchi, Maria Campana e Gian Maria Labanchi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Commedia grottesca ispirata alla trama del Macbeth in cui un ufficiale del Re Venceslao di Polonia ordisce un colpo di stato per prendere la corona. Regia di Dayane Mounsib
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo che racconta il disagio psichico di una giovane donna alle prese con una personalità scissa. Di Claire Dowie. Regia di Pierpaolo Sepe
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo che racconta la lotta contro la miseria di un gruppo di sottoproletari nelle periferie romane del secondo dopoguerra. Testo e regia di David Mastinu, con Stefano Ambrogi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo adatto a tutti per imparare ad ascoltare la voce del fanciullo interiore. Regia di Monsieur David
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Evento annullato
Due uomini si trovano a lottare contro il Diluvio Universale per salvare se stessi e la loro amicizia. Uno spettacolo scritto e diretto da Ludovico Buldini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Alice Sgroi e Giovanni Arezzo in cui un'attrice suicida per amore e per solitudine racconta la propria storia in un monologo post-mortem
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Commedia con musiche e canzoni originali adatta a tutte le età. Adattamento teatrale e regia di Danilo Zuliani
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo che ricostruisce e attualizza il processo intentato da Cicerone contro il cospiratore della Repubblica romana. Regia di Luigi di Majo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Adattamento teatrale del romanzo di Luigi Pirandello. Regia di Giancarlo Fares e Sara Valerio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Testimonianza di una giovane africana naufragata al largo dell'isola siciliana. Spettacolo di Lina Prosa con Valentina Elia. Regia di Marcello Manzella
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Nella commedia di Luca Franco un gruppo di ex compagni del liceo si ritrova per una rimpatriata
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo ispirato al concetto di apprendimento partecipativo elaborato dal matematico e pedagogista sudafricano. Scritto e diretto da Danilo Zuliani
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
In occasione della Notte della Geografia, un percorso multidisciplinare per scoprire le interconnessioni tra questa scienza e le arti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Il monologo di un fantino senese imprigionato per aver tradito la propria Contrada. Scritto da Sergio Pierattini, interpretato da Massimo Reale, regia di Manuela Mandracchia
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Proiezione del documentario di Julia Bacha sulla leader della resistenza palestinese Naila Ayesh
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo per tutta la famiglia che racconta di una coppia di regnanti distratti e della rivolta che rischia di travolgerli. Di e con Matteo Micheli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo-inchiesta sul massacro di Portella della Ginestra e sui suoi responsabili. Regia di Luigi di Majo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo tratto dal libro di Emanuela Panatta con l'autrice e Alessandra Fallucchi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo liberamente tratto dalla celebre commedia di Molière. Regia di Augusto Fornari
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Giorgio Colangeli interpreta il protagonista di uno dei classici pirandelliani. Regia di Giancarlo Nicoletti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
In anteprima l'atto unico di Harold Pinter diretto e interpretato da Gabriela Corini e con Roberto Zorzut
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo comico di e con Mauro Perugini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Filippo Gili scava all'interno delle relazioni familiari attraverso la storia di tre sorelle. Con Vanessa Scalera, Anna Ferzetti, Daniela Marra, Pier Giorgio Bellocchio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Adattamento per il teatro di quattro componimenti della celebre raccolta leopardiana. Scritto e diretto da Esper Russo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Francesco Scalata che rielabora la leggenda del principe dei ladri
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo scritto e interpretato da Agnese Fallongo che racconta le vicende tragicomiche della famiglia Mezzalira
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Tra equivoci e scambi d’identità, l’adattamento della commedia di Plauto realizzato da Livio Galassi, con Debora Caprioglio e Franco Oppini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Roberto Nobile porta in scena uno spettacolo tratto da Le metamorfosi di Ovidio. Regia di Lorenzo Nobile
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo adatto a tutti per imparare ad ascoltare la voce del fanciullo interiore. Regia di Monsieur David
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Il dramma del delitto di Cogne attraverso Brecht e Pirandello. Spettacolo di Luigi di Majo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un attore rampante e un nobile in decadenza a confronto in questo classico contemporaneo di Rodolf Sirera sul senso del teatro. Regia di Tommaso Massimo Rotella
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
In questa rielaborazione della nota tragedia di Eschilo, la guerra per il trono di Tebe tra Eteocle e Polinice viene affrontata con le tecniche del comico
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Lo spettacolo di Fabrizio Coniglio e Stefano Masciarelli recupera il senso delle parole di cui si è dimenticato il reale significato
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Il testo di David Donati ripercorre il mito dell’amore in tutte le sue sfumature. Regia di Francesco Branchetti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una pièce teatrale per combattere il più tipico pregiudizio verso la Sicilia e i siciliani, diretta e interpretata da Massimo Tuccitto
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una decimata compagnia di piccoli attori deve portare in scena la celebre favola, mentre realtà e finzione si mescolano. Regia di Manuele Morgese
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Nel dramma di Yasmina Reza, due coppie di genitori tentano di risolvere civilmente la lite tra i rispettivi figli, ma la situazione precipita. Regia di Manfredi Rutelli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Torna in scena la tagliente commedia di Fausto Paravidino che racconta la difficile convivenza tra due fratelli e la coinquilina. Regia di Enzo Paci
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un viaggio musicale nel mondo di Gianni Rodari tra note musicali, canzoni, filastrocche e storie
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Roberto Piana porta in scena la storia di un ragazzo che, attraverso peripezie e avventure, cerca di affermare la propria eterosessualità
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Naomi, ebrea, e Abdel, palestinese, si amano: il loro incontro è l'occasione per un confronto tra due popoli diversi e divisi in questo spettacolo diretto da Mila Moretti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
La carriera di cinque attori entra in crisi quando il testo che devono interpretare non è all'altezza dell'autore che li ha resi famosi. Uno spettacolo di Alessandro Benvenuti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Torna in scena una delle opere più celebrate e taglienti di Giuseppe Patroni Griffi nell'adattamento di Giancarlo Nicoletti con Marisa Laurito
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Le divertenti indagini di una talpa in un classico che affronta l’argomento tabù più amato dai piccoli. Regia di Claudia Della Seta. Per bambine e bambini dai 3 agli 8 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Luigi Di Majo porta in scena la travagliata vicenda processuale del celebre conduttore tv e giornalista vittima di un errore giudiziario
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una commedia sull’equilibrio precario tra realtà e finzione scenica scritta e interpretata da Valerio Castriziani, Melania Maria Codella e Tommaso D’Alia. Regia di Silvia Parasiliti Collazzo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Pino Strabioli racconta Paolo Poli nello spettacolo tratto dal libro dedicato al grande attore e regista teatrale
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Attraverso brani della tradizione romana, la storia di Lulù e del suo amore impossibile. Spettacolo di Ambra Cianfoni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Massimo Wertmuller è il protagonista dello spettacolo di Gianni Clementi, una dichiarazione d'amore e di guerra nei confronti di Roma
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Duccio Camerini porta in scena l'inedito racconto-riflessione di Anton Cechov sul Potere
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo scritto, diretto ed interpretato da Alessandro Benvenuti. In scena il proprio diario del lockdown
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Lo spettacolo di e con Massimiliano Aceti e Matteo Nicoletta, per la regia di Barbara Alesse, svela l’ipocrisia del senso di colpa dei normodotati nei confronti delle disabilità
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo annullato
Uno spettacolo di e con Olimpia Alvino e Valerio Ribeca per trovare risposte alle domande di bambine e bambini sulla Befana
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Leo Muscato mette in scena un nuovo allestimento della commedia di Peppino De Filippo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Nuovo spettacolo di Dosto & Yevski, accompagnati dalla cantante Donna Olimpia in una carrellata dei numeri più belli del duo comico-musicale. Brindisi al termine dello spettacolo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Grandi classici del repertorio natalizio proposti dalle splendide voci di Alessandra Procacci e Rosy Messina
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Jack il re delle zucche decide di sostituirsi a Babbo Natale con esiti del tutto imprevisti. Spettacolo di Ilaria Manocchio, per bambine e bambini dai 6 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni, regia di Marco Cavallaro
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Tratto da una fiaba inuit, lo spettacolo di Paola Maria Cacace racconta la storia di una donna e del suo percorso verso la libertà
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Ugo Chiti con Amanda Sandrelli tratto dall'opera di Aristofane
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo teatrale di Laura Angiulli tratto da una delle tragedie più note di William Shakespeare
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
L'opera di Giacomo Puccini per uno spettacolo di prosa diretto da Giacomo Puccini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo per bambini tratto da Gruffalò, regia di Marco Zordan
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Tratto dal romanzo di Micheal Ende, lo spettacolo di Giulia Bartolini affronta il tema dell'ineluttabilità del tempo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un libero adattamento delle “Intellettuali” di Molière. Regia di Augusto Fornari
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Tratto dal romanzo di Atiq Rahimi, lo spettacolo di Matteo Tarasco racconta il cammino di liberazione di una donna dalla schiavitù psicologica
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un viaggio musicale tra fiabe e filastrocche di Gianni Rodari. Spettacolo di Roberto Zorzut
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una provocatoria sovrapposizione di storie, dalla rivolta di Masaniello nella Napoli dei Seicento alla Rivoluzione d'ottobre del 1917. Spettacolo scritto e diretto da Rolando Macrini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno degli spettacoli più conosciuti al mondo, una parodia delle opere di Shakespeare. Regia di Lorenzo Degl’Innocenti, Fabrizio Checcacci e Roberto Andrioli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Francesco Scarlata per bambine e bambini dai 6 anni in su
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Mostra fotografica a cura di Teresa Mancini e proiezione del video dramma realizzato da un gruppo di studentesse nell'ambito degli appuntamenti per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Per la regia di Luca Gaeta il testo di Giuseppe Manfridi in concomitanza con la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo emozionante con Annig Raimondi e Antonio Rosti che ci porta nella vita di Emma Rouault
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un’affascinate esplorazione del lato oscuro della mente femminile. Spettacolo di Valentina Fratini
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo per bambine e bambini ispirato alla favola di Hans Christian Andersen trasformata in un giallo. Regia di Gigi Palla
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo sugli anni ’70 a Napoli, su un decennio ricco di presenze creative ed artistiche. Spettacolo di Claudio Ascoli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Tratto dall'opera di Dino Buzzati, uno spettacolo per la famiglia diretto da Luca Ferri
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una rivisitazione del mito di Medea in un mondo abitato da androidi. Regia di Damiana Guerra
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
La commedia di Gianni Clementi è un affresco delle vicende dell'Italia post bellica con protagoniste due famiglie proletarie
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Quattro attori in scena danno vita ai personaggi più amati dei cartoni Disney. Spettacolo per bambine e bambini dai 6 anni in su, regia di Maria Cristina Gionta
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo tratto dall'opera di Henrik Ibsen, con la regia di Stefano Sabelli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un concerto da camera per soprano, clavicembalo e voce recitante con l'ensamble Le Armoniche Stravaganze
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
In esposizione una serie di fotografie che rappresentano l’universo femminile. A cura di Ludovica Minciotti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Negli Studios di Hollywood, due attori mitomani alla deriva ma tenacemente aggrappati al sogno del cinema se ne dicono e ne fanno di tutti i colori. Con Giobbe Covatta, regia di Pino Quartullo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
La vita di una coppia negli anni '50 tra equilibri e anacronismi. Regia di Luchino Giordana ed Ester Tatangelo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Le vicissitudini di una coppia sull’orlo del divorzio. Regia di Giorgio Caprile
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Commedia di David Norisco con al centro una surreale famiglia napoletana
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Nel camerino di Hans Peter Miller, il direttore d’orchestra di fama internazionale, si presenta uno spettatore invadente che conosce il passato del musicista. Regia di Moni Ovadia
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una cena tra amici in cui si rivelano segreti inaspettati. Regia di Gabriele Namio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Sarah Bernhardt, stella incontrastata dei palcoscenici francesi degli anni '20, in un gioco di specchi metateatrali. Tratto da “Memoir” di John Murrel, regia di Daniele Salvo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Evento annullato
Cinque donne, tutte interpretate da Alessandra De Pascalis, analizzano i problemi dell'avere una relazione con gli uomini ai tempi d'oggi. Spettacolo di Alessandro Carvaruso
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
In scena la storia di cinque attori vissuti da sempre all'ombra di un autore e poi costretti all'improvviso a ripensare alle loro scelte di vita. Regia di Alessandro Benvenuti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo di David Norisco e Filippo d’Alessio sulla figura femminile dell'eroina francese
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Gruppo italiano di musica etno-world fondato nel 1992 da Mario Pio Mancini e Rodolfo Maltese
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Music Arena estate
Concerto per augurare a tutti che nel prossimo anno sia veramente “tre volte Natale e festa tutto l’anno”, come recita la celeberrima canzone di Dalla
Nell'ambito di Itinerari musicali
La storia della chitarra elettrica a partire da Jimi Hendrix fino ad arrivare all’heavy metal. In concerto il quartetto formato da Zifarelli, Costa, Siniscalco e Rovinelli
Nell'ambito di Itinerari musicali
Concerto con il Triollallero, un viaggio nella canzone romana passando dai grandi successi di Gabriella Ferri alle canzoni di Romolo Balzani fino ad Armando Trovaioli.
Nell'ambito di Itinerari musicali
La commedia di Jordi Galceran tratta in modo ironico la crisi economica che ci coinvolge tutti. Con Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti con la regia di Giampiero Solari
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Evento annullato
Stefano Saletti e la voce narrante di Francesca Bellino in un reading musicale che racconta le esistenze straordinarie di alcune cantanti del mondo arabo-mediterraneo
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Music Arena estate
In ʺcampoʺ 11 attrici dalla rosa di No Wags. Uno spettacolo di monologhi, stand up e musica con autrici e ospiti speciali direttamente dal mondo del calcio
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Music Arena estate
Uno spettacolo di David Norisco e Filippo d’Alessio sulla figura femminile dell'eroina francese
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Omaggio al Teatro Canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Con Piji e Simone Colombari
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Music Arena estate
Concerto con le canzoni di Tenco interpretate da Ginevra Di Marco
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Music Arena estate
Uno spettacolo per ragazzi tratto da “Sogno di una notte di Mezza Estate” di W. Shakespeare
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo musicale per celebrare Mia Martini, con Marco Morandi e Claudia Campagnola
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Music Arena estate
11 settembre 2001: strage o complotto? In occasione del ventennale degli attentati negli Stati Uniti viene riproposto il TheatReality diretto e interpretato da FerdiNando Maddaloni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Presentazione del nuovo album “The rising sun”
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Music Arena estate
Nando Citarella & Tamburi del Vesuvio in concerto per presentare l'ultimo album, una commistione di elementi musicali popolari
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Music Arena estate
Una coraggiosa rilettura punk rock della figura di Eleanor Marx, una delle prime donne ad avvicinare i temi del socialismo e del femminismo
Nell'ambito di Cinema di Raccordo 2
Commedia ispirata all'opera di Plauto
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival
Un divertente noir musicale ambientato alla vigilia della Prima Guerra Mondiale
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival
Musica e comicità per la regia di Pino Ferrara
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival
I numerosi personaggi dell'attrice arrivano sul palco per offrire uno spaccato dei nostri tempi
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival
Una parodia di tutte le opere di Shakespeare eseguita in forma comicamente abbreviata. A cura di Khora Teatro e Teatro Menotti
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival
La storia di un uomo quasi sconfitto che non si dà per vinto e intraprende un viaggio ricco di sorprese
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival
Di Fëdor Dostoevskij. Nel 200° Anniversario della nascita dell’Autore
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival
Una pièce teatrale divertente che racconta la storia di quattro fratelli caratterialmente molto diversi tra loro, Giacinto, Oreste, Alex e Fanny
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival
Un percorso nel mondo della letteratura e del teatro attraverso le opere di due grandi scrittori: William Shakespeare e Luigi Pirandello. Con Giorgio Pasotti
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival
Il testo di Philippe Claudel è straordinario nel raccontare una società e una coppia in crisi profonda di valori e di punti di riferimento
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival
Spettacolo di e con Monica Guerritore in occasione delle celebrazioni per il settecentenario della morte di Dante
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival
Regia Roberto Andolfi, scritto da Annarita Colucci, con Annarita Colucci, Dario Carbone, Valeria D’Angelo, Anton De Guglielmo, Michele Galella
Poesie e teatro di William Shakespeare, a cura della Compagnia Mauri-Sturno
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival
Con Mariangela D'Abbraccio, di Andrea Camilleri, regia Francesco Tavassi, musiche Ludovico Einaudi
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival
Spettacolo scritto e diretto da Damiano Guerra. Produzione Seven Cults | Nogu Teatro
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival
Spettacolo di Massimiliano Bruno
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival
Spettacolo scritto e diretto da Gigi Palla. Produzione Teatro Le Maschere | 2Giga
Nell'ambito di Teatri in Comune
Non esiste curva dove non si possa sorpassare. Monologo di Marco Bocci
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival
Il Ground Zero d’Oriente nella Valle degli uomini che pregano verso Occidente
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival
Installazioni tra letture tematiche e suono
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival
Un tentativo di parlare del femminile e della sua natura che sfugge a qualsiasi definizione
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival
Spettacolo tratto dall'omonima commedia di Menandro. Regia di Roberto Zorzut
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival
Dal diario di un non intubabile, di e con Alessandro Benvenuti
Nell'ambito di Tor Bella Monaca Teatro Festival
Spettacolo per bambini dall’ omonimo libro di Werner Holzwarth e Wolf Erlbruch
Nell'ambito di Teatri in Comune
Spettacolo diretto da Francesco Branchetti, a cura della Compagnia Comica Lariana
Nell'ambito di Teatri in Comune
Spettacolo per bambine e bambini diretto da Marco Cavallaro. Produzione Gattanera Teatro
Nell'ambito di Teatri in Comune
Spettacolo scritto e diretto da Damiano Guerra. Produzione Seven Cults | Nogu Teatro
Nell'ambito di Teatri in Comune
Tre giorni di incontri e dibattiti aperti a tutti per raccontare la realtà da un altro punto di vista
Nell'ambito di Teatri in Comune
Proiezione della partita del campionato europeo di calcio ITALIA – GALLES e in seguito lo spettacolo C’erano una volta bambine ribelli
Nell'ambito di Teatri in Comune
Ispirato a Storie della buona notte per bambine ribelli
Nell'ambito di Teatri in Comune
Spettacolo scritto e diretto da Lorenzo Collati. Produzione Khora Teatro
Nell'ambito di Teatri in Comune
Spettacolo di Walter Prete prodotto da Khora teatro
Nell'ambito di Teatri in Comune
Mostra e presentazione del libro fotografico
Nell'ambito di Teatri in Comune
Concerto e proiezione della partita del campionato europeo di calcio ITALIA – SVIZZERA
Nell'ambito di Teatri in Comune
Spettacolo tratto dall'omonima commedia di Menandro. Regia di Roberto Zorzut
Nell'ambito di Teatri in Comune
Spettacolo scritto e diretto da Gigi Palla. Produzione Teatro Le Maschere | 2Giga
Nell'ambito di Teatri in Comune
Spettacolo diretto da Maddalena Emanuela Rizzi
Nell'ambito di Teatri in Comune
Spettacolo tratto dall'omonima opera di Ionesco. Regia di Giles Smith
Nell'ambito di Teatri in Comune
Spettacolo tratto dal “Giulio Cesare” di William Shakespeare, drammaturgia e regia di Laura Angiulli
Nell'ambito di Teatri in Comune
Walkabout al Festival delle Periferie per "Mapping. Le mappe partecipate"
Nell'ambito di SoftScience - 17 goal in 17 luoghi di Roma
In scena la storia di cinque attori vissuti da sempre all'ombra di un autore e poi costretti all'improvviso a ripensare alle loro scelte di vita
Nell'ambito di Teatri in Comune