
Teatro Villa Pamphilj
Largo III Giugno 1849, Villa Doria Pamphilj, Roma, RM, Italia
Seminario di didattica musicale condotto da Paola Anselmi e Federica Galletti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Evento dedicato alla figura di Nilde Iotti, con la proiezione del docufilm della regista Emanuela Piovano presentato Livia Turco
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio teatrale espressivo a cura di Franca Abategiovanni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Un matematico ripercorre la vicenda che ha portato Talete a sfidare la porta di accesso al mondo degli dei. Spettacolo di Enrico Ferraro, regia di Valeriano Solfiti ed Emiliano Valente
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Conferenza per il Centenario della nascita di Shri Mataji Nirmala Devi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Un percorso tra natura e arte a cura di Fernanda Pessolano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio musicale in inglese rivolto ai più piccoli per avvicinarli alla lingua straniera
Nell'ambito di Teatri in Comune
Presentazione del libro di Armando Di Lillo incentrato sulla Practical Aesthetics, una tecnica di recitazione poco nota in Italia
Nell'ambito di Teatri in Comune
Nello spazio all'aperto del Teatro di Villa Pamphilj uno spettacolo per grandi e piccoli con burattini, attori e giocolieri
Nell'ambito di Teatri in Comune
Nello spazio all'aperto del Teatro di Villa Pamphilj uno spettacolo di clownerie per grandi e piccoli
Nell'ambito di Teatri in Comune
Nello spazio all'aperto del Teatro di Villa Pamphilj uno spettacolo di clownerie per grandi e piccoli
Nell'ambito di Teatri in Comune
Sul palco Vittorio Continelli racconta le storie della mitologia classica e precolombiana a grandi e piccoli
Nell'ambito di Teatri in Comune
Nell'ambito della rassegna "Il piccolo popolo del bosco a Villa Pamphilj" a cura della Compagnia I Guardiani dell'Oca
Nell'ambito di Teatri in Comune
L'orchestra di Villa Pamphilj esegue 4’33’’ di John Cage per la Festa Della Musica 2021
Nell'ambito di Teatri in Comune
La storia di una madre e di una figlia che riconquistano il loro posto nella società dopo anni di sottomissione
Nell'ambito di Teatri in Comune
Che succede se contaminiamo linguaggi e accostando concetti e teorie scientifiche ai linguaggi dell’arte, al teatro, alla musica, alle immagini? Fisici da Spiaggia è uno sguardo oltre l’orizzonte.
Nell'ambito di Teatri in Comune
Presentazione del libro del fisico matematico Brunello Tirozzi. Conduce l'incontro il poeta Giorgio Ghiotti
Nell'ambito di Teatri in Comune
Racconto, musica e canzoni si alternano nello spettacolo di Vittorio Continelli e Luana Giacovelli
Nell'ambito di Teatri in Comune
Attraverso il racconto, il fisico matematico Enrico Ferraro ripercorre la vicenda di Talete e delle sue scoperte matematiche
Nell'ambito di Teatri in Comune
Lettura a tema scientifico con Umberto Pessolano, collezionista e naturalista e l'attrice Patrizia Hartman
Nell'ambito di Teatri in Comune
Una performance in cui il paesaggio sonoro e l'azione artistica sono in connessione con le forme, i colori e i suoni della natura. Una produzione Bianco Teatro/Ti con Zero
Nell'ambito di Teatri in Comune
Da William Shakespeare testo e regia Carlo Boso, con Emanuele Contadini Erika Giacalone Michele Pagliaroni Alessandro Blasioli Viviana Simone
Nell'ambito di Teatri in Comune
Un progetto di Lorenzo Terranera, con la partecipazione dei docenti della Scuola di illustrazione Officina B5 e del pubblico presente in piazza, nell'ambito del festival ʺStraVagante Festival dei Paesaggiʺ
In mostra una selezione delle tavole più significative del disegnatore. Nell'ambito del festival ʺStraVagante Festival dei Paesaggiʺ
Un live painting per tutti con Izumi Fujiwara. Con un laboratorio per bambini e bambine per dare sfogo alla propria creatività. Nell'ambito del festival ʺStraVagante Festival dei Paesaggiʺ
Suite per violoncello solo con Paolo Andriotti. Eseguita al tramonto e all’alba. Nell'ambito del festival ʺStraVagante Festival dei Paesaggiʺ
Concerto della band folk pop rock italiana ma anche collettivo artistico. Nell'ambito del festival ʺStraVagante Festival dei Paesaggiʺ
Una performance itinerante site specific di e con Fernanda Pessolano. Nell'ambito del festival ʺStraVagante Festival dei Paesaggiʺ
Incontro per ragionare su riqualificazione urbana, sponde del tevere, ciclabilità e buone pratiche. Moderato da Paolo Masini, nell'ambito del festival ʺStraVagante Festival dei Paesaggiʺ
Un palco, 4 ruote, un motore ecologico che trasportano mille idee. ʺTeatro Verde a Motoreʺ è un progetto innovativo, che non aspetta l’arrivo del pubblico, ma che se lo va a cercare. Nell'ambito del festival ʺStraVagante Festival dei Paesaggiʺ
Prima assoluta. Cinque monologhi su Roma e romanità. Spettacolo di Simona Orlando con la regia di Ariele Vincenti, con Daniele Miglio e Dario Benedetti alla chitarra. Nell'ambito del festival ʺStraVagante Festival dei Paesaggiʺ
Uno spettacolo itinerante in quattro tappe, di Andrea Calabretta con la regia di Veronica Olmi. Nell'ambito del festival ʺStraVagante Festival dei Paesaggiʺ
Una rilettura tout public della celebre opera di Giuseppe Verdi con l'attrice Bintou Ouattara. Nell'ambito del festival ʺStraVagante Festival dei Paesaggiʺ
I grandi del jazz rivisitati e proposti ai più piccoli e alle loro famiglie
Omaggio a Miles Davis a cura dell'Orchestra di Villa Pamphilj diretta da Fabrizio Cardosa
Un racconto della Breccia di Porta Pia di Riccardo Cochetti
Nell'ambito di Teatri in Comune
La compagnia ParadoXa Teatro mette in scena un classico del repertorio teatrale
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Vincitore del bando LazioSound, il multistrumentista SALE presenta in anteprima assoluta il suo nuovo album in dialogo con il giornalista Felice Liperi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Documentario di Macrina Binotti che racconta la storia di dodici donne e il loro riscatto sociale
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Uno spettacolo omaggio al grande poeta del Novecento. Regia di Pino Strabioli ed Elio Pecora
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo incentrato sulla figura di Glenn Gould tra i più grandi pianisti mai vissuti ritiratosi dalle scene a soli 32 anni. Scritto da Andrea Cosentino con la regia di Caterina Simonelli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di e con Luna Romani che racconta il cambiamento che impone la maternità
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Pino Strabioli racconta Paolo Poli nello spettacolo tratto dal libro dedicato al grande attore e regista teatrale
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Cesare Belsito con Franca Abategiovanni incentrato sul tema della follia. Regia di Nadia Baldi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di e con Luisa Merloni tra stand-up comedy e comicità tradizionale
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Presentazione del libro Partigiane edito da People con canti della Resistenza interpretati da Susanna Buffa e letture
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di Simona Orlando che commemora le vittime del rastrellamento del Quadraro avvenuto il 17 aprile 1944. Regia di Daniele Miglio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo che racconta la storia di un campo rom e dei protagonisti che lo abitano. Regia di Nexus
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Walter Fischetti presenta pagine pianistiche scritte da celebri operisti italiani
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un matematico ripercorre la vicenda che ha portato Talete a sfidare la porta di accesso al mondo degli dei e a “vedere” attraverso l’ombra “tutti i triangoli del mondo”. Di e con Enrico Ferraro
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio sul clown teatrale condotto da Gianluigi Capone
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Tre incontri coordinati da Andrea De Magistris sui principi che regolano l’azione fisica e armonica della scena attraverso la biomeccanica teatrale di Mejerchol’d
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Una rassegna delle produzioni nazionali e internazionali più significative nell’ambito del teatro di figura ospitata nei teatri della rete dei Teatri in Comune
Nell'ambito di Immagina 2022
Rassegna di teatro con quattro spettacoli per ragazzi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Attraverso il racconto di fiabe tradizionali e di storie moderne, uno spettacolo per esorcizzare la paura e ridere. Diretto e interpretato da Oberdan Cesanelli
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Presentazione dell’evento di Romabpa, a cinquanta anni esatti dalla Woodstock italiana
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Un viaggio tra le favole e le filastrocche di Gianni Rodari per scoprire il potere dell'immaginazione. Spettacolo di Mario Fracassi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di fiabe popolari narrate e cantate di e con Fabio Scaramucci che racconta la storia di un principe che per raggiungere la Città dove non si muore e non s’invecchia trova aiuto in un magico cavallo e in un vivace galletto
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Presentazione del libro di Luigi Berlinguer con l'autore, Francesco Galtieri, Veronica Olmi, Valeria Fedeli, Eleonora Mattia ed Elio Tomassetti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Presentazione del libro con il curatore Annibale Rebaudengo, Marta Bonafoni, Elio Tomasetti, Checco Galtieri, Checco Galtieri e Giuliana Pella
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio teatrale estivo intensivo per 100 bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni nell'ambito di Stravagante.Festival dei Paesaggi
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Mostra a tema scientifico organizzata in collaborazione con il Parco Bracciano-Martignano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Open day del laboratorio teatrale di espressività e drammaturgia condotto dal regista Valeriano Solfiti insieme all’attore Valerio Bucci
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Per il mese del benessere psicologico, una rassegna di seminari, incontri e consulenze psicologiche gratuite
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di e con Ariele Vincenti che racconta la storia di Agostino Di Bartolomei, il Capitano Silenzioso
Nell'ambito di NUOVE VARIANTI
Laboratorio teatrale di espressività e drammaturgia condotto dal regista Valeriano Solfiti insieme all’attore Valerio Bucci per ragazze e ragazzi dai 15 ai 18 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Laboratorio sul Clown teatrale condotto da Gianluigi Capone
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo con Daniele Giuliani e Gabriele Linari che immagina le vicende precedenti all'Amleto di Shakespeare
Nell'ambito di NUOVE VARIANTI
Laboratorio condotto da Marco Luly rivolto ad attori professionisti e amatori
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio teatrale di espressività e drammaturgia condotto dal regista Valeriano Solfiti insieme all’attore Valerio Bucci per ragazze e ragazzi dai 15 ai 18 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di e con Vittorio Continelli
Nell'ambito di NUOVE VARIANTI
Laboratorio teatrale di espressività e drammaturgia condotto dal regista Valeriano Solfiti insieme all’attore Valerio Bucci per ragazze e ragazzi dai 15 ai 18 anni
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Concerto di musica celtica e racconti con The Fairytales Trio
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Spettacolo di David Norisco con Maddalena Rizzi. Regia di Filippo d'Alessio
Nell'ambito di NUOVE VARIANTI
Spettacolo scritto e diretto da Dario Aggioli
Nell'ambito di NUOVE VARIANTI
Un matematico ripercorre la vicenda che ha portato Talete a sfidare la porta di accesso al mondo degli dei. Spettacolo di Enrico Ferraro, regia di Valeriano Solfiti ed Emiliano Valente
Nell'ambito di Teatri in Comune 2021-2022
Concerto di musica celtica e racconti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di Veronica Raimo con Alessandra Chieli
Nell'ambito di NUOVE VARIANTI
Conversazione "illuministica" scritta da Riccardo Cochetti e interpretata da Severino Briccarello e Rodolfo Traversa
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Primo appuntamento a cura di Ivan Talarico con il laboratorio sulla scrittura per il teatro
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Spettacolo di e con Anna Maria Piccoli e Carlo Amato. Regia di Valeriano Solfiti
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Secondo appuntamento a cura di Emanuela Cocco e Fabio Massimo Franceschelli con il laboratorio sulla scrittura per il teatro
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Terzo appuntamento a cura di Marco Andreoli con il laboratorio sulla scrittura per il teatro
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Concerto natalizio con brani di Mozart e Puccini e una riduzione di "A Christmas Carol" di Dickens con le musiche di Menken
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Presentazione del libro di Luigi Amendola
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Omaggio a Ennio Morricone e Joan Baez e alla colonna sonora del film Sacco e Vanzetti nell'ambito della residenza del Laboratorio corale e strumentale condotto da Checco Galtieri e Sonia Russino
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Mostra a cura di Fernanda Pessolano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Con Caterina Acampora il viaggio sulla luna immaginato dall'Ariosto tra i teatrini in miniatura di Fernanda Pessolano
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Seminario condotto da Marcella Sanna
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Incontri, laboratori e spettacolo
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Laboratorio a cura dell'attrice e formatrice Luciana Codispoti destinato a professionisti del settore energetico e studenti di Business School
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023
Concerto dedicato a G. F. Malipiero a 50 anni dalla sua scomparsa
Nell'ambito di Teatri in Comune 2022-2023