
Villa di Massenzio
Via Appia Antica, 153, Roma, RM, Italia
Progetto artistico di Tommaso Strinati che ricostruisce la pianta odierna di Roma a partire dalla pianta marmorea severiana
Visita guidata gratuita a cura di Ersilia Maria Loreti
Nell'ambito di Giornate Europee dell'Archeologia 2021
Una giornata di presentazione di Archeofest®, diverse attività di Archeologia sperimentale per il pubblico in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia
Mostra personale di Giuseppe Tabacco che vuole creare un dialogo serrato con l’ambiente espositivo negli spazi del Mausoleo di Romolo
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana. Visita a cura di Simonetta Serra
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Carla Termini alla villa dell'imperatore Massenzio, una delle aree archeologiche più belle della campagna romana
Nell'ambito di Archeologia in comune
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio
Nell'ambito di Archeologia in comune
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio
Nell'ambito di Archeologia in comune
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio
Nell'ambito di Archeologia in comune
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio. Visita a cura di Federica Michela Rossi
Nell'ambito di Archeologia in comune
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana. Visita a cura di Federica Michela Rossi
Nell'ambito di Archeologia in comune
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana. Visita a cura di Simonetta Serra
Nell'ambito di Archeologia in comune
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana. Visita a cura di Simonetta Serra
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita a cura di Federica Michela Rossi
Nell'ambito di Archeologia in comune
Un nuovo progetto espositivo sperimentale dedicato al tema del futuro del pianeta e alla necessità di costruire un nuovo rapporto Uomo/Natura
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana. Visita a cura di Simonetta Serra
Nell'ambito di Archeologia in comune
Installazioni artistiche in memoria delle vittime di femminicidio
Laboratorio di ceramica per la realizzazione di uccellini-calamite in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Nell'ambito di Appuntamenti a cura della Sovrintendenza Capitolina
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana. Visita a cura di Federica Michela Rossi
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata per bambini dai 4 ai 12 anni
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana. Visita a cura di Federica Michela Rossi
Nell'ambito di Archeologia in comune
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana. Visita a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune