
GRATUITO
Ai confini dell'arte 2023
Progetto crossdisciplinare a cura di Margine Operativo
Progetto crossdisciplinare a cura di Margine Operativo
Se c’è un dato unificante nella multiformità delle culture contemporanee è proprio quello dello sconfinamento.
Ai Confini dell’Arte è un progetto crossdisciplinare, creato da Margine Operativo, si muove sulle linee di confine tra differenti linguaggi artistici delle performing arts contemporanee e agisce nelle zone di prossimità tra arte e vita.
Ai Confini dell’Arte focalizza la sua attenzione sulle dinamiche di processualità artistica e sulle pratiche in atto nel multiforme universo delle arti sceniche contemporanee, proponendo delle azioni artistiche che riflettono e indagano, nella forma e nel contenuto, sul concetto plurale “confini / sconfinamenti”, dove il “confine” non è solo segno che separa e divide, ma anche una linea in comune, e lo sconfinare è un processo di incontro e di confronto, grazie al quale hanno origine nuove traiettorie. ll percorso multi/crossdisciplinare implica uno spostamento delle frontiere tra i generi artistici, o meglio la creazione di territori transfrontalieri.
In questa settima edizione / 2023 / coinvolge e “abita” quattro luoghi della metropoli policentrica,
Ai Confini dell’Arte 2023 si propone come un organismo multiforme, in cui dialogano e si intrecciano tra loro diverse pratiche / linguaggi delle arti performative.
Il programma si sviluppa dal 4 al 16 dicembre attraverso:
_momenti di formazione = 4 laboratori gratuiti
*laboratorio di danza condotto da Biagio Caravano della compagnia MK rivolto a danzatori / performer
*laboratorio di canto corale condotto dal musicista e compositore Francesco Leineri rivolto a tutt*
*laboratorio di video mapping e scenografie digitali condotto da Gianluca Del Gobbo del collettivo FLxER rivolto tutt*
*laboratorio dedicato agli sconfinamenti tra radio e performing arts curato da Radio Bitt e rivolto agli adolescenti
_processi artistici = una residenza artistica > finalizzata alla produzione di una performance
_presentazione di performance + esiti scenici dei laboratori + spettacoli + talk + di libri
Durante gli eventi artistici – a ingresso gratuito – vengono presentati i formati performativi costruiti durante i laboratori previsti dal progetto e nella residenza artistica, questo organismo multiforme e aperto si si intreccia con spettacoli e performance di artisti della scena contemporanea,
come Roberto Latini e lacasadargilla, e con mostre fotografiche, talk e presentazioni di libri dedicati all’universo delle performing arts.
La manifestazione è raggiungibile tramite i mezzi pubblici:
– teatro / biblioteca “Fortezza Est” – Via Francesco Laparelli 62 – Municipio Roma 5
È raggiungibile con gli autobus 105 – 409 e con la ferrovia metropolitana linea FC1: Ferrovia Termini – Centocelle (fermata Torpignattara)
– Parco Torre del Fiscale – Viale dell’Acquedotto Felice 120, Roma- Municipio Roma 7
È raggiungibile con la metropolitana Metro linea A fermata “Porta Furba” – Autobus 650 – 657: Via Tuscolana / fermata di Via Frascati / Via Demetriade
– Biblioteca Interculturale “Cittadini del Mondo” – viale Opita Oppio 41 – quartiere del Quadraro – Municipio Roma 7
È raggiungibile con la metropolitana Linea A – fermate Porta Furba e Numidio Quadrato con gli autobus 557 – 558
– centro giovanile “Batti il tuo tempo Evolution” – via Marco Dino Rossi 9 – Quartiere Piscine di Torre Spaccata, Municipio Roma 7
È raggiungibile con gli autobus n. 212-557- 559-657, si trova a 10 minuti a piedi dalla fermata della metropolitana Subaugusta della Linea A.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE
Il programma potrebbe subire variazioni
Laboratori e residenze dal 4 dicembre
eventi artistici 14, 15, 16 dicembre 2023
Le attività si svolgono presso:
– teatro / biblioteca “Fortezza Est” – Via Francesco Laparelli 62
– Parco Torre del Fiscale – Viale dell’Acquedotto Felice 120, Roma
– Biblioteca Interculturale “Cittadini del Mondo” – viale Opita Oppio 41
– centro giovanile “Batti il tuo tempo Evolution” – via Marco Dino Rossi 9
libero fino a esaurimento posti disponibili
Margine Operativo
Incontro con il musicista e compositore Francesco Leineri
Nell'ambito di Ai confini dell'arte 2023
Laboratorio di danza a cura di Biagio Caravano della compagnia MK Indagine
Nell'ambito di Ai confini dell'arte 2023
Percorso sonoro nell'area di Torpignattara ascoltando una riduzione in cuffia del romanzo di Olivia Laing "Città sola"
Nell'ambito di Ai confini dell'arte 2023
Esito scenico del workshop a cura di Biagio Caravano
Nell'ambito di Ai confini dell'arte 2023
Roberto Latini ripercorre alcune delle composizioni più intense della poetessa cesenate, fondatrice del Teatro Valdoca, Mariangela Gualtieri
Nell'ambito di Ai confini dell'arte 2023
Mostra fotografica curata da Carolina Farina, con scatti di Eleonora Calvelli, Simona Granati, Valeria Collina, Chiara Cocchi e Carolina Farina
Nell'ambito di Ai confini dell'arte 2023
Presentazione del libro con gli autori e direttori artistici del festival Kilowatt Luca Ricci e Lucia Franchi
Nell'ambito di Ai confini dell'arte 2023
Presentazione del libro con l'autrice Francesca D'Ippolito
Nell'ambito di Ai confini dell'arte 2023
Spettacolo diretto da Pako Graziani con Stefano Scialanga tratto da "Lettere dal carcere" di Antonio Gramsci
Nell'ambito di Ai confini dell'arte 2023
Workshop di canto corale a cura di Francesco Leineri
Nell'ambito di Ai confini dell'arte 2023
Workshop di scenografie digitali e videomapping a cura di Gianluca Del Gobbo
Nell'ambito di Ai confini dell'arte 2023
Spettacolo scritto e diretto da Pako Fraziani ispirato al "Giulio Cesare" shakespeariano
Nell'ambito di Ai confini dell'arte 2023
Esito scenico del workshop a cura di Gianluca Del Gobbo
Nell'ambito di Ai confini dell'arte 2023
Esito scenico del workshop a cura di Francesco Leineri
Nell'ambito di Ai confini dell'arte 2023
Residenza artistica che coinvolge diverse compagnie attive nella scena artistica contemporanea e diversi artisti tra cui l’attore e performer Stefano Scialanga e il musicista Andrea Cota
Nell'ambito di Ai confini dell'arte 2023
Laboratorio radiofonico a cura di Radio BiTT
Nell'ambito di Ai confini dell'arte 2023
Laboratori e residenze dal 4 dicembre
eventi artistici 14, 15, 16 dicembre 2023
Le attività si svolgono presso:
– teatro / biblioteca “Fortezza Est” – Via Francesco Laparelli 62
– Parco Torre del Fiscale – Viale dell’Acquedotto Felice 120, Roma
– Biblioteca Interculturale “Cittadini del Mondo” – viale Opita Oppio 41
– centro giovanile “Batti il tuo tempo Evolution” – via Marco Dino Rossi 9
libero fino a esaurimento posti disponibili
Per i laboratori è richiesta la prenotazione alla mail lab@margineoperativo.net
Margine Operativo