
#Pasolini100Roma Incontri Alfabeto Pasolini
Rassegna di incontri in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
Poeta, scrittore, saggista, polemista, commediografo, regista, artista e molto altro ancora, Pasolini è una delle figure più complesse nel panorama del Novecento.
Biblioteche di Roma propone, in collaborazione con l’Associazione Culturale Doppiozero, venti incontri, in presenza e in diretta streaming, affidati a scrittori ed esperti per esplorare l’immaginario pasoliniano.
Il progetto si chiama Alfabeto Pasolini e si compone di 20 parole chiave che mirano a raccontare la produzione letteraria, teatrale e cinematografica di Pasolini, abbracciando i molteplici aspetti della sua opera e della sua biografia: Amici, Arte, Cinema, Corsaro, Critica, Friuli, Grecia, Manierismo, Morte/Trasfigurazione, Omosessualità, Padre/Madre, Periferie/Mondo, Petrolio, Poesia, Politica, Roma, Romanzi, Sacro, Teatro, Televisione.
Protagonisti di questi incontri saranno: Marco Belpoliti, Filippo La Porta, Cristina Battocletti, Stefano Casi, Walter Siti, Stefania Parigi, Emanuele Trevi, Roberto Galaverni, Andrea Cortellessa, Marco Antonio Bazzocchi, Stefano Chiodi, Chiara Valerio, Alessandro Banda, Sandra Petrignani, Massimo Fusillo, Alfonso Berardinelli, Antonio Tricomi, Dacia Maraini, Igiaba Scego e Walter Veltroni.
Alfabeto Pasolini è rivolto soprattutto ai giovani, studenti liceali e universitari, che sono quelli che meno conoscono la figura di Pasolini e i luoghi di Roma in cui ha vissuto per venticinque anni, dal 1950 al 1975.
Saranno 20 le Biblioteche del Sistema di Roma Capitale che ospiteranno gli incontri e che detengono archivi documentali e cinematografici dedicati a Pasolini: uno stimolo forte e diretto alla lettura e all’approfondimento della sua opera. Inoltre, nel segno della promozione di nuovi linguaggi e nuove tecnologie e sempre con l’obiettivo di coinvolgere i giovani, verranno realizzati 20 podcast, disponibili sui canali di Biblioteche di Roma e della rivista online Doppiozero.
Il programma potrebbe subire variazioni
Gratuito fino a esaurimento posti
La diretta sarà visibile sul canale Youtube e sulla pagina Facebook di Biblioteche di Roma e della biblioteca ospitante
Istituzione e Sistema Biblioteche Centri Culturali in collaborazione con Associazione Culturale Doppiozero
Antonio Tricomi racconta un tratto chiave della poetica e dello stile di Pasolini
Nell'ambito di Alfabeto Pasolini
Alfonso Berardinelli affronta il tema della critica secondo Pasolini
Nell'ambito di Alfabeto Pasolini
Marco Belpoliti traccia la biografia di Pasolini attraverso la sua immagine che è andata mutando nel tempo fino a diventare una sorta di icona
Nell'ambito di Alfabeto Pasolini
Marco Antonio Bazzocchi racconta il concetto di sacro nell'immaginario pasoliniano
Nell'ambito di Alfabeto Pasolini
Walter Veltroni racconta il Pasolini politico
Nell'ambito di Alfabeto Pasolini
Sandra Petrignani racconta il legame tra Pasolini e la Capitale
Nell'ambito di Alfabeto Pasolini
Cristina Battocletti racconta i luoghi della giovinezza di Pasolini e l'influenza che ebbero nel suo percorso artistico
Nell'ambito di Alfabeto Pasolini
Massimo Fusillo racconta l'importanza della Grecia nell'universo creativo eclettico e intermediale di Pier Paolo Pasolini
Nell'ambito di Alfabeto Pasolini
Chiara Valerio racconta il concetto di omosessualità secondo Pasolini
Nell'ambito di Alfabeto Pasolini
Stefano Chiodi racconta il concetto di Arte secondo Pasolini
Nell'ambito di Alfabeto Pasolini
Andrea Cortellessa racconta i concetti di morte e di trasfigurazione nell'opera e nella vicenda personale di Pasolini
Nell'ambito di Alfabeto Pasolini
Roberto Galaverni racconta la poesia di Pasolini
Nell'ambito di Alfabeto Pasolini
Emanuele Trevi racconta l'opera incompiuta di Pasolini
Nell'ambito di Alfabeto Pasolini
Stefania Parigi racconta il percorso cinematografico e il legame tra i film e l'attività poetica e saggistica di Pasolini
Nell'ambito di Alfabeto Pasolini
Walter Siti racconta la televisione secondo Pasolini
Nell'ambito di Alfabeto Pasolini
Stefano Casi racconta le opere, la vocazione e la poetica teatrale di Pasolini
Nell'ambito di Alfabeto Pasolini
Cristina Battocletti racconta i luoghi della giovinezza di Pasolini e l'influenza che ebbero nel suo percorso artistico
Nell'ambito di Alfabeto Pasolini
EVENTO ANNULLATO
Filippo La Porta racconta i romanzi di Pier Paolo Pasolini
Nell'ambito di Alfabeto Pasolini
Marco Belpoliti racconta gli Scritti corsari, una raccolta di articoli apparsi sul Corriere della Sera nei quali Pasolini descrisse la mutazione antropologica degli italiani
Nell'ambito di Alfabeto Pasolini