
aMICi
Brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici
01.10.2021 ─
31.12.2023
31.12.2023
Brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici
Dalla preistoria, all’arte antica, all’arte contemporanea, dall’universo al pianeta Terra, i numerosi appuntamenti di aMICi offrono la possibilità di ascoltare direttamente dai curatori dei musei approfondimenti sulle opere e sulle storie delle collezioni, ma anche su alcune delle principali mostre attualmente allestite negli spazi museali di Roma Capitale.
Il programma potrebbe subire variazioni
Gratuito riservato ai possessori della Mic Card
Obbligatoria allo 060608
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Visite dedicate ai possessori della MiC card nella seconda e terza settimana di marzo
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Nicoletta Bernacchio; archeologa della Sovrintendenza Capitolina accompagna alla scoperta dei Fori Imperiali, lungo un percorso su passerelle completamente privo di barriere architettoniche
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Alessandro Di Ludovico
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card, a cura di Nicoletta Bernacchio
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon, con Tommaso Silvestrini e Martina Tramontana dedicata ai possessori della MiC card
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Valentina Musella; archeologa della Sovrintendenza Capitolina accompagna alla scoperta dei Fori Imperiali, lungo un percorso su passerelle completamente privo di barriere architettoniche
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card a cura di Maria Giuseppina Bruscia
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card, a cura di Lucia Cianciulli
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Vanessa Ascenzi, riservata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con Eleonora Torricelli
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Ileana Pansino dedicata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card a cura di Francesca Ceci
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Valentina Musella; archeologa della Sovrintendenza Capitolina accompagna alla scoperta dei Fori Imperiali, lungo un percorso su passerelle completamente privo di barriere architettoniche
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Nicoletta Bernacchio. Una passeggiata dal Foro di Traiano a quello di Cesare, passando sotto Via dei Fori Imperiali alla scoperta delle testimonianze medievali e moderne dei Fori Imperiali. Il percorso è completamente privo di barriere architettoniche
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card, a cura di Valentina Musella
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon, con Tommaso Silvestrini e Martina Tramontana dedicata ai possessori della MiC card
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Visita a cura di Alessandra Cicogna e Federico De Martino, riservata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
ANNULLATO
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Antonella Corsaro; archeologa della Sovrintendenza Capitolina accompagna alla scoperta dei Fori Imperiali, lungo un percorso su passerelle completamente privo di barriere architettoniche
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card, a cura di Nicoletta Bernacchio
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon, con Tommaso Silvestrini e Martina Tramontana dedicata ai possessori della MiC card
Nell'ambito di aMICi
La visita guidata a cura di Vanessa Ascenzi è l’occasione per scoprire le opere esposte che raccontano una storia lunga 290 anni
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card a cura di Serena Guglielmi
Nell'ambito di aMICi
Visita a cura dell'Associazione Fondo Alberto Moravia dedicata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card a cura di Maria Paola Del Moro
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta e Eleonora Torricelli
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Nicoletta Bernacchio. Una passeggiata dal Foro di Traiano a quello di Cesare, passando sotto Via dei Fori Imperiali alla scoperta delle testimonianze medievali e moderne dei Fori Imperiali. Il percorso è completamente privo di barriere architettoniche
Nell'ambito di aMICi
La fortuna della famiglia Borghese attraverso la storia dei banchetti e dei conviti tenuti in Villa Borghese dal XVII al XIX secolo. Visita riservata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card a cura di A. Avagliano
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card a cura di Barbara Nobiloni
Nell'ambito di aMICi
Visita a cura di Donatella Germanò, curatore storico dell’arte, riservata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card, a cura di Serena Guglielmi
Nell'ambito di aMICi
Visita a cura di Giulia Macaluso e Alessandra Cicogna riservata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Nicoletta Bernacchio. Una passeggiata dal Foro di Traiano a quello di Cesare, passando sotto Via dei Fori Imperiali alla scoperta delle testimonianze medievali e moderne dei Fori Imperiali. Il percorso è completamente privo di barriere architettoniche
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card a cura di Claudia Ferro
Nell'ambito di aMICi
Visita a cura di Carola Susani dedicata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card, a cura di Stefania Fogagnolo
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon, con Samanta Sollima e Riccardo Pietrarelli dedicata ai possessori della MiC card
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Vanessa Ascenzi, riservata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Ileana Pansino dedicata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon, con Samanta Sollima e Riccardo Pietrarelli dedicata ai possessori della MiC card
Nell'ambito di aMICi
Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Alessandro Di Ludovico e Anna Maria Rossetti
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card a cura di Pamela Manzo e Roberta Tanganelli
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card, a cura di Barbara Nobiloni
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Nicoletta Bernacchio
Nell'ambito di aMICi
La visita è stata annullata
Visita didattica a cura di Sandro Santolini, riservata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di di Carla Marangoni dedicata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Alessandro Di Ludovico
Nell'ambito di aMICi
Iniziativa didattica a cura di Tania De Nile, riservata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Iniziativa didattica a cura di Fabio Colonnese e Alessandro Cremona, riservata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
La Casa Museo Alberto Moravia, residenza dello scrittore dal 1963 al 1990, ha visto passare in amicizia gran parte della cultura del secondo Novecento. Si visita la casa con Carola Susani
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon, con Enrico Menduni, dedicata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Iniziativa didattica a cura di Angela Napoletano, riservata ai possessori della Mic card
Nell'ambito di aMICi
Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Anna Maria Rossetti
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card a cura di Laura Petacco e Paola Piccione
Nell'ambito di aMICi
Incontro online dedicato ai possessori della MIC card, e non solo, a cura di Serena Guglielmi per conoscere la storia dei più bei mosaici delle Collezioni dei Musei Capitolini
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Antonella Corsaro, archeologa della Sovrintendenza Capitolina che accompagna lungo un percorso su passerelle completamente privo di barriere architettoniche nell’area archeologica dei Fori Imperiali
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon, con Enrico Menduni, dedicata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Il rapporto tra il Museo e il suo quartiere. Visita a cura dello staff del Museo, con la collaborazione dei Volontari del Servizio Civile Universale riservata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Alessandro Di Ludovico
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Valentina Musella, archeologa della Sovrintendenza Capitolina che accompagna lungo un percorso su passerelle completamente privo di barriere architettoniche nell’area archeologica dei Fori Imperiali
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Ileana Pansino dedicata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
La visita è annullata
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Zazzini
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Silvia Telmon e Roberta Perfetti, con Valentina Tamborra dedicata ai possessori della Mic card
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Maria Zazzini
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card a cura di Barbara Nobiloni
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card a cura di Francesca Ceci
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card, a cura di Nicoletta Bernacchio. I partecipanti sono accompagnati nella lettura delle opere di Barosso e Ferretti presenti nell’allestimento
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Gaia Dammacco che mette in evidenza l'opera di Duilio Cambellotti alla Casina delle Civette
Nell'ambito di aMICi
Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Alessandro Di Ludovico. Il barone Giovanni Barracco offrì un contributo culturale notevole ad un’Italia che andava mutando radicalmente
Nell'ambito di aMICi
Antonella Corsaro, archeologa della Sovrintendenza Capitolina, accompagna lungo un percorso su passerelle completamente privo di barriere architettoniche
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card, a cura di Nicoletta Bernacchio. La visita illustra la storia del giardino di Villa Rivaldi
Nell'ambito di aMICi
Una passeggiata negli ampi spazi della Centrale Montemartini per conoscere più da vicino alcuni gruppi statuari provenienti dalla decorazione di templi ed edifici pubblici di Roma antica
Nell'ambito di aMICi
Un focus sui gioielli e i preziosi accessori che fanno bella mostra di sé nelle vetrine e nelle opere d’arte della collezione del museo a cura di Laura Panarese, con Ilaria Fanfarillo e Irene Iodice
Nell'ambito di aMICi
Un incontro per avvicinarsi gradualmente a un dipinto barocco poco noto della Pinacoteca Capitolina. Visita dedicata ai possessori della MIC card a cura di Isabella Serafini
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card, a cura di Stefania Fogagnolo
Nell'ambito di aMICi
VISITA ANNULLATA
Visita guidata alla Casa Museo a cura di Carola Susani, organizzata dall'Associazione Fondo Alberto Moravia, riservata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Zazzini
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Ileana Pansino dedicata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Come cambia il verde pubblico a Roma tra la fine del Settecento e la Roma moderna. Visita a cura di Donatella Germanò riservata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata dedicata ai possessori della MiC Card, a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon, con Enrico Menduni e con Flavia Cimini
Nell'ambito di aMICi
Modi diversi di rappresentare il corpo umano in antico. Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Anna Maria Rossetti e Alessandro Di Ludovico
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Zazzini
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Un percorso tra opere, oggetti, mobili d’epoca per raccontare affascinanti storie di salotti, tra ‘800 e ‘900, tra Roma e Parigi, dentro e fuori dalla famiglia Bonaparte. Di politica, società, arte, cultura, storia, mondanità e… pettegolezzo!
Nell'ambito di aMICi
Incontro online dedicato ai possessori della MIC card, e non solo, a cura di Maria Cristina Molinari
Nell'ambito di aMICi
Antonella Corsaro, archeologa della Sovrintendenza Capitolina, accompagna alla scoperta dei Fori Imperiali, lungo un percorso su passerelle completamente privo di barriere architettoniche
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata dedicata ai possessori della MiC Card, a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon, con Enrico Menduni e con Flavia Cimini
Nell'ambito di aMICi
Un dialogo a più voci dove protagonista è il pubblico. Incontro a cura di Fulvia Strano
Nell'ambito di aMICi
Conferenza a cura di Sandro Santolini su eventi e trasformazioni a cavallo tra XIX e XX secolo
Nell'ambito di aMICi
Visita alla mostra dedicata ai possessori della MIC card a cura di Serena Guglielmi
Nell'ambito di aMICi
Rilievi funerari egizi della Quarta Dinastia. Incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Alessandro Di Ludovico
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Zazzini
Nell'ambito di aMICi
Un percorso che unisce come un filo rosa alcune delle opere più rilevanti del Museo di Roma. A cura di Fulvia Strano e Alessandra Cicogna
Nell'ambito di aMICi
L’itinerario si svolge dal Foro di Traiano a quello di Cesare passando sotto Via dei Fori Imperiali, su passerelle prive di barriere architettoniche. A cura di Nicoletta Bernacchio
Nell'ambito di aMICi
Come cambia il verde pubblico a Roma tra la fine del Settecento e la Roma moderna. Visita a cura di Donatella Germano
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Zazzini
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata alla Casa Museo a cura di Carola Susani, organizzata dall'Associazione Fondo Alberto Moravia, riservata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Incontro dedicato ai possessori della MIC card, a cura di Lucia Spagnuolo, alla scoperta dell’Ara Pacis e del luogo di Roma in cui si decise di erigerla: il Campo Marzio settentrionale
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Roberto Casalino dedicata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Il rapporto tra il Museo e il suo quartiere. Visita a cura dello staff del Museo, con la collaborazione dei Volontari del Servizio Civile Universale riservata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Visita dedicata ai possessori della MIC card a cura di Paola Antonelli
Nell'ambito di aMICi
Valentina Musella, archeologo della Sovrintendenza Capitolina, accompagna alla scoperta dei Fori Imperiali, lungo un percorso su passerelle completamente privo di barriere architettoniche
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Ileana Pansino dedicata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Doppio percorso negli spazi del museo per scoprire il passato industriale del luogo e le opere di età romana
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Zazzini
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Zazzini
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon, con Begoña Zubero e con Flavia Cimini.
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Alessandro Carpentieri con Roberta Perfetti e Silvia Telmon
Nell'ambito di aMICi
Incontro dedicato al valore delle fonti storiche. A cura di Valentina Musella
Nell'ambito di aMICi
Approfondimenti sulla grande città di Ninive. Incontro a cura di Alessandro Di Ludovico
Nell'ambito di aMICi
Un dialogo a più voci dove protagonista è il pubblico. Incontro a cura di Fulvia Strano
Nell'ambito di aMICi
Il dipinto è esposto alla Pinacoteca Capitolina tra Caravaggio e Velázquez eccezionalmente illuminati per l’occasione. Incontro a cura di Federica Maria Papi
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Zazzini
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Un incontro a cura di Lucia Spagnuolo e Francesca R. Chiocci per ripercorrere insieme gli aspetti salienti della storia del più celebre altare dedicato alla Pace
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale Carlotta Anello, Flaminia Petrassi, Claudia Verdat, Davide Zazzini
Nell'ambito di aMICi
Visita a cura di Carla Marangoni alla scoperta della straordinaria vita dell’Ape da miele
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Maria Vittoria Pecchioli, con Roberta Perfetti e Silvia Telmon
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
ANNULLATO
Nell'ambito di aMICi
Una passeggiata nelle ampie sale del museo con Serena Guglielmi, Curatore Archeologo
Nell'ambito di aMICi
Incontro a cura di Anna Maria Rossetti
Nell'ambito di aMICi
Per l’occasione viene eccezionalmente aperto al pubblico il Casino del Graziano
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Anna Di Paola, con Roberta Perfetti e Silvia Telmon
Nell'ambito di aMICi
Un dialogo a più voci dove protagonista è il pubblico. Incontro a cura di Fulvia Strano
Nell'ambito di aMICi
Un modo diverso di guardare l'arte. Visita a cura di Ersilia D’Ambrosio
Nell'ambito di aMICi
Visita a tema a cura di Silvia Telmon con Ákos Mészáros
Nell'ambito di aMICi
Un incontro a cura di Lucia Spagnuolo e Francesca R. Chiocci, in collaborazione con il Dipartimento di Lettere della Sapienza, progetto Museo in scena
Nell'ambito di aMICi
La storia di uno scrittore come Alberto Moravia è una storia di solitudine dedicata alla scrittura, ma è anche una storia di relazioni, di amicizia
Nell'ambito di aMICi
Valentina Musella, archeologo della Sovrintendenza Capitolina, accompagna alla scoperta dei Fori Imperiali, lungo un percorso su passerelle completamente privo di barriere architettoniche
Nell'ambito di aMICi
Tra le opere recentemente acquisite dal museo sono presenti sei dipinti della pittrice americana. Visita a cura di Ileana Pansino
Nell'ambito di aMICi
Tra avori, alabastri, bronzi e marmi colorati con Barbara Nobiloni
Nell'ambito di aMICi
Incontro a cura di Anna Maria Rossetti sulle differenti raffigurazioni scultoree di questa divinità
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata alla mostra, a cura di Anna Di Paola, con Roberta Perfetti e Silvia Telmon
Nell'ambito di aMICi
Incontro a cura di Massimo Mininni
Nell'ambito di aMICi
Per l’occasione viene eccezionalmente aperto al pubblico il Casino del Graziano
Nell'ambito di aMICi
Un dialogo a più voci dove protagonista è il pubblico. Incontro a cura di Fulvia Strano
Nell'ambito di aMICi
Incontro a cura di Gian Luca Zanzi e Letizia Silvestri, con la collaborazione di Simone Pandolfi e Francesco Dei Lombardi
Nell'ambito di aMICi
Incontro a cura di Anna Maria Rossetti sulla barba nella cultura classica
Nell'ambito di aMICi
Carla Schicchitano dedica un incontro alla grande passione di Pietro Canonica nei confronti delle opere dantesche
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Anna Di Paola, con Roberta Perfetti e Silvia Telmon
Nell'ambito di aMICi
A Nord del Grande Emiciclo un corpo di fabbrica articolato su tre piani ne riprende la forma, organizzandosi intorno ad un'aula semicircolare. Incontro a cura di Lucia Cianciulli
Nell'ambito di aMICi
Visita a cura di Lucia Spagnuolo per approfondire la conoscenza della decorazione del monumento
Nell'ambito di aMICi
Un incontro nella Biblioteca al piano terra del Museo di Roma a cura di Giulia Macaluso e Alessandra Cicogna
Nell'ambito di aMICi
Uno spaccato in tempo reale dell'effervescenza creativa della città di Roma. Visita a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata al Museo della Scuola Romana al Casino Nobile di Villa Torlonia a cura di Antonia Rita Arconti con le volontarie del Servizio Civile Universale, Anna Baciarlini e Costanza Morabito
Nell'ambito di aMICi
Grandi amori: coppie celebri, dall’antica Roma ai grandi pittori del Novecento. Un racconto a due voci a cura di Nicoletta Bernacchio e Antonella Corsaro
Nell'ambito di aMICi
Benedetta Pionati e Francesca Salvati presentano il loro progetto e la mostra centrata sul XIII Rione di Roma
Nell'ambito di aMICi
I sarcofagi romani della Centrale Montemartini tra mitologia pagana e prime raffigurazioni cristiane. Visita alla mostra a cura di Maria Giuseppina Bruscia
Nell'ambito di aMICi
Busti-ritratto ad alto rilievo provenienti da monumenti funerari della città-oasi di Palmyra, espressamente ispirati ai busti dell’arte greco-romana. Incontro a cura di Anna Maria Rossetti.
Nell'ambito di aMICi
Nell'ambito di aMICi
Le due fotografe Marta Ferro e Claudia Rolando presentano il loro progetto e la mostra centrata sul XIII Rione di Roma
Nell'ambito di aMICi
Uno spaccato in tempo reale dell'effervescenza creativa della città di Roma. Visita a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale
Nell'ambito di aMICi
Un modo diverso per partecipare attivamente alla scoperta del patrimonio culturale della nostra città, secondo le più attuali metodologie museologiche. Visita a cura di Isabella Serafini
Nell'ambito di aMICi
Oltre alla galleria di ritratti repubblicani, la Centrale Montemartini ospita una serie di ritratti romani di epoca imperiale. Visita a cura di Barbara Nobiloni
Nell'ambito di aMICi
Un dialogo a più voci dove protagonista è il pubblico. Incontro a cura di Fulvia Strano
Nell'ambito di aMICi
Il rapporto tra il Museo e il suo quartiere è sottolineato in modo duplice dalla street art locale. Visita a cura di Gian Luca Zanzi e Letizia Silvestri
Nell'ambito di aMICi
Uomini e topi, letteratura, arte, storia, palazzi… Incontro a cura di Silvia Telmon con Ákos Mészáros
Nell'ambito di aMICi
Tra le opere recentemente acquisite dal museo sono presenti sei dipinti della pittrice americana. Visita a cura di Ileana Pansino
Nell'ambito di aMICi
Incontro annullato
Gaia Dammacco mette in evidenza l'opera dell'artista artigiano dell'Art Nouveau
Nell'ambito di aMICi
Il più antico ritratto conosciuto di Omero conservato al Museo Barracco. Incontro a cura di Anna Maria Rossetti
Nell'ambito di aMICi
Carla Schicchitano dedica un incontro alla grande passione di Pietro Canonica nei confronti delle opere dantesche
Nell'ambito di aMICi
Il recupero dell'Ara Pacis, iniziato nel XVI secolo, si è concluso con la ricomposizione del monumento avvenuta nel 1938. Visita a cura di Lucia Spagnuolo
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Antonia Rita Arconti con le volontarie del Servizio Civile Universale, Elena A. Casagrande e Ludovica Martina
Nell'ambito di aMICi
Uno spaccato in tempo reale dell'effervescenza creativa della città di Roma. Visita guidata a cura di Claudio Crescentini con i volontari del Servizio Civile Universale
Nell'ambito di aMICi
Viaggio tra le bellezze monumentali di Roma e lo spettacolo del cielo stellato, a cura di Gianluca Masi
Nell'ambito di aMICi
Nel matroneo a valle dei Mercati di Traiano è allestita la sezione del Foro di Cesare, il primo dei Fori Imperiali, inaugurato nel 46 a.C. Visita guidata a cura di Maria Paola del Moro
Nell'ambito di aMICi
Francesco Bianchini, la Roma del Settecento e la nascita dell’Astronomia Culturale. Incontro a cura di Giangiacomo Gandolfi
Nell'ambito di aMICi
Visita al Foro di Traiano e al Foro di Cesare a cura di Antonella Corsaro, lungo un percorso su passerelle completamente privo di barriere architettoniche
Nell'ambito di aMICi
La visita è stata annullata
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card a cura di Daniela Vasta con i volontari del Servizio Civile Universale
Nell'ambito di aMICi
Un incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Anna Maria Rossetti
Nell'ambito di aMICi
La scoperta della Basilica Ulpia e la sua sistemazione a museo di rovine
Nell'ambito di aMICi
LA VISITA È STATA ANNULLATA
Visita dedicata ai possessori della MIC card
Nell'ambito di aMICi
Incontri con il curatore del Casino Nobile per svelarne aspetti meno noti
Nell'ambito di aMICi
Un incontro nella Biblioteca al piano terra del Museo di Roma dedicato ai possessori della MIC card a cura di Giulia Macaluso e Alessandra Cicogna
Nell'ambito di aMICi
Un dialogo a più voci davanti a un quadro delle collezioni del Museo di Roma dove il protagonista è il pubblico
Nell'ambito di aMICi
Un incontro dedicato ai possessori della MIC card a cura di Angela Napoletano
Nell'ambito di aMICi
Può aiutarci a comprendere i nostri antenati? Incontro in presenza e online a cura di Gian Luca Zanzi, in collaborazione con Spartaco Gippoliti (primatologo) e Paola Tuccinardi
Nell'ambito di aMICi
Incontro online a cura di Stefano Giovanardi (astronomo), dedicato ai possessori della MiC Card, e non solo
Nell'ambito di aMICi
Una guida d’eccezione per la prima rassegna antologica e storico-critica dedicata a uno dei grandi protagonisti della fotografia italiana del secondo Novecento, il fotoreporter siciliano Calogero Cascio (Sciacca, 1927 - Roma, 2015)
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Maria Paola del Moro, dedicata ai possessori della MiC card
Nell'ambito di aMICi
Incontro a cura di Alessandro Di Ludovico, dedicata ai possessori della MiC card.
Nell'ambito di aMICi
Visita alla mostra dedicata ai possessori della MIC card a cura di Serena Guglielmi
Nell'ambito di aMICi
Visita guidata a cura di Simone Pastor, dedicata ai possessori della Mic Card.
Nell'ambito di aMICi
Una guida d’eccezione per la prima rassegna antologica e storico-critica dedicata a uno dei grandi protagonisti della fotografia italiana del secondo Novecento, il fotoreporter siciliano Calogero Cascio (Sciacca, 1927 - Roma, 2015)
Nell'ambito di aMICi
Proseguono online sulla piattaforma Google Suite i tradizionali appuntamenti dedicati ai possessori della MiC Card, e non solo
Nell'ambito di aMICi
Un dialogo a più voci davanti a un quadro delle collezioni del Museo di Roma dove il protagonista è il pubblico
Nell'ambito di aMICi
Pietro Canonica amava molto leggere Dante, lo dichiara apertamente nelle sue memorie ma soprattutto se ne può trovare testimonianza in alcune sue sculture
Nell'ambito di aMICi
Policleto e la scultura della Grecia classica al Museo Barracco
Nell'ambito di aMICi
Proseguono online sulla piattaforma Google Suite i tradizionali appuntamenti dedicati ai possessori della MiC Card, e non solo
Nell'ambito di aMICi
La storia di uno scrittore come Alberto Moravia è una storia di solitudine dedicata alla scrittura, ma è anche una storia di relazioni, di amicizia
Nell'ambito di aMICi
Incontro in presenza e online sulla piattaforma Google Suitea cura di Gian Luca Zanzi, Letizia Silvestri e Patrizia Gioia
Nell'ambito di aMICi
Incontri con il curatore della Collezione per svelarne aspetti meno noti
Nell'ambito di aMICi
Il Grande Emiciclo è così denominato dalla forma che si adatta a quella dell’esedra orientale del Foro di Traiano
Nell'ambito di aMICi
Uomini di potere, dittatori, atleti, padri, artisti: sono alcuni dei "ruoli" che la mostra "Ciao Maschio. Volto potere e identità dell'uomo contemporaneo" analizza nel loro sviluppo storico ed evoluzione nel tempo
Nell'ambito di aMICi
Una guida d’eccezione per la prima rassegna antologica e storico-critica dedicata a uno dei grandi protagonisti della fotografia italiana del secondo Novecento, il fotoreporter siciliano Calogero Cascio (Sciacca, 1927 - Roma, 2015)
Nell'ambito di aMICi
Cenni a rituali e credenze introducono il visitatore nel mondo funerario romano, con uno sguardo sulle comunità ebraica e cristiana dell'Urbe
Nell'ambito di aMICi
Incontri con il curatore della Collezione per svelarne aspetti meno noti
Nell'ambito di aMICi
Il mito di Marsia narrato attraverso un percorso itinerante che prende in esame le opere esposte alla Centrale Montemartini nelle quali è raffigurato
Nell'ambito di aMICi
Un dialogo a più voci davanti a un quadro delle collezioni del Museo di Roma dove il protagonista è il pubblico
Nell'ambito di aMICi
La mostra è l'omaggio che la Galleria d'Arte Moderna dedica a Vinicio Berti (Firenze, 1921.2021) nel centenario della nascita
Nell'ambito di aMICi
Una guida d’eccezione per la prima rassegna antologica e storico-critica dedicata a uno dei grandi protagonisti della fotografia italiana del secondo Novecento, il fotoreporter siciliano Calogero Cascio (Sciacca, 1927 - Roma, 2015)
Nell'ambito di aMICi
Vista guidata alla mostra a cura di Ileana Pansino
Nell'ambito di aMICi