ARCA DI NOE’_Storie di viaggi e di accoglienza
GRATUITO

ARCA DI NOE’_Storie di viaggi e di accoglienza

Letture condivise, laboratori teatrali basati sulla storia di Pinocchio e spettacoli animano diversi luoghi del Municipio XV

04.07.2025 ─
07.12.2025
Vari luoghi del XV Municipio
Roma, RM, Italia
Municipio XV

L’Arca di Noè nel nostro immaginario è un luogo sicuro e protetto, in cui nessuno deve sentirsi “estraneo”, perché lì sono accolte tutte le “diversità”. Il progetto “ARCA DI NOE” prende le mosse da questa immagine iconica per sviluppare un percorso di incontri, dialogo e ascolto. Un percorso in grado di tessere una rete di relazioni intergenerazionali, multiculturali e formative tra comunità diverse, un cammino di conoscenza e di accoglienza dell’altro. Un luogo dove raccontare e ascoltare, dove le storie, uguali e diverse, abbiano un’attenzione aperta e solidale.
– LETTURE CONDIVISE AD ALTA VOCE, a cura di Sabina De Tommasi e Flavia Gallo
La Lettura Condivisa è una esperienza di lettura ad alta voce di pagine di romanzi, nella quale sono gli stessi lettori volontari a costruire la bibliografia intorno al tema proposto. Gli incontri sono destinati sia ad un pubblico adulto, sia a bambine/i e ragazze/i. Al termine è prevista una restituzione pubblica del lavoro svolto: un vero e proprio spettacolo (uno con gli adulti e uno con i più piccoli, entrambe nell’autunno 2025), aperto a tutto il pubblico del Municipio XV.
– PINOCCHIO ALL’ISOLA FARNESE, a cura di Manuela Mandracchia e Fabio Cocifoglia
Quattro laboratori della durata di una settimana su temi tratti dalle avventure di Pinocchio destinati ad anziane/i, bambine/i e ragazze/i, donne, giovani immigrati. Il lavoro svolto dai gruppi coinvolti culminerà nello spettacolo itinerante “Pinocchio nell’Isola Farnese” (previsto per l’ultimo week end di settembre 2025) nel borgo di Isola Farnese, dove i partecipanti realizzeranno un percorso a tappe, in cui verrà rappresentato il lavoro drammaturgico sui diversi temi legati a Pinocchio.
-SPETTACOLI
Quattro spettacoli per coinvolgere tutti i cittadini del Municipio XV saranno un’occasione di condivisione e divertimento, da luglio a novembre 2025: La Principessa Cincillà e la torta di compleanno, Il diario di Irene Bernasconi, L’avventura di Nino, Il mio nome è Bohumil.
Tutte le attività sono a titolo gratuito e sono destinate a bambine/i, ragazze/i, donne, anziani, migranti, persone con disabilità.
I luoghi della manifestazione sono raggiungibili con i mezzi pubblici: bus 032 (Stazione La Storta), bus 033 (fermata Giustiniana/Inverigo), bus 037 (fermata Inverigo), bus 200 (fermata Stazione Labaro), bus 223 (fermata Cassia/Lucio Cassio), bus 301 (fermata Grottarossa Veientana), bus 021 (fermata Grottarossa Veientana), bus 201 (fermata Cassia/Isola Farnese), Treno Regionale Urbano linea per Viterbo (Fermata Labaro).

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...

Ingresso

gratuito

A cura di

Q ACADEMY IMPRESA SOCIALE S.R.L.