
Archeologia in comune
Visite guidate nelle aree archeologiche a cura della Sovrintendenza Capitolina
01.10.2021 ─
31.12.2023
31.12.2023
Visite guidate nelle aree archeologiche a cura della Sovrintendenza Capitolina
L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Il programma potrebbe subire variazioni
Ingresso secondo tariffazione vigente, gratuito per i possessori della Mic Card
Obbligatoria allo 060608
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci è il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita a cura di Sergio Palladino
Nell'ambito di Archeologia in comune
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana. Visita a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Il Mitreo del Circo Massimo fu scoperto nel 1931 durante i lavori eseguiti per realizzare un deposito di scene e costumi del Teatro dell'Opera. Visita a cura di Elisabetta Carnabuci
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Carla Termini all’area archeologica che si trova lungo il tratto urbano della via Appia Antica, all’interno delle Mura Aureliane, prima della Porta S. Sebastiano
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Itinerario tra le Mura Serviane di Piazza M. Fanti, Trofei di Mario, Acquedotto di Via Pepe, a cura di Letizia Silvestri
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Carla Termini. Nel centro della città si apre un piccolo giardino nel quale rimane l’unico edificio superstite degli Horti di Mecenate fatti realizzare dal grande amico di Augusto
Nell'ambito di Archeologia in comune
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana. Visita a cura di Federica Michela Rossi
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Letizia Silvestri
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Antonella Gallitto, Simonetta Serra
Nell'ambito di Archeologia in comune
Il Mitreo del Circo Massimo fu scoperto nel 1931 durante i lavori eseguiti per realizzare un deposito di scene e costumi del Teatro dell'Opera. Visita a cura di Elisabetta Carnabuci
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Lorenzo Conte
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune
Familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci è il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita a cura di Sergio Palladino
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci è il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita a cura di Sergio Palladino
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nel giardino oggi dominato dall’edificio dell’Acquario Romano, si conserva un consistente tratto delle mura cd. Serviane. Visita a cura di Rita Volpe
Nell'ambito di Archeologia in comune
Il cerimoniale del Trionfo nel Campo Marzio meridionale. Visita guidata a cura di Stefania Pergola
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana. Visita a cura di Federica Michela Rossi
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Carla Termini all’area archeologica che si trova lungo il tratto urbano della via Appia Antica, all’interno delle Mura Aureliane, prima della Porta S. Sebastiano
Nell'ambito di Archeologia in comune
Familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci è il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita a cura di Sergio Palladino
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Simonetta Serra ai sepolcri che costituiscono un’importante testimonianza della popolazione che abitava questo settore della città
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Ai piedi del Campidoglio si erge con la sua mole il teatro di Marcello. Visita guidata a cura di Maria Letizia Buonfiglio
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Letizia Silvestri
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana. Visita a cura di Simonetta Serra
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Sergio Palladino al colombario che fu scoperto nel 1831 dal marchese Pietro Campana e presenta un ricco apparato figurativo, composto da affreschi e stucchi raffinatissimi
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Simonetta Serra per scoprire la palestra, l'unica conservata, in cui i gladiatori abitavano e si allenavano
Nell'ambito di Archeologia in comune
Familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci è il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita a cura di Sergio Palladino
Nell'ambito di Archeologia in comune
Ai piedi del Campidoglio si erge con la sua mole il teatro di Marcello. Visita guidata a cura di Maria Letizia Buonfiglio e Stefania Pergola
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Letizia Silvestri
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
La visita a cura di Lorenzo Conte si compone di due tappe: la prima presso il camminamento di Viale Pretoriano, la seconda a Porta Tiburtina
Nell'ambito di Archeologia in comune
Durante i lavori per la realizzazione dell’Auditorium sono stati scoperti i resti di una grande villa romana. Visita a cura di Alessandra Cerrito
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Letizia Silvestri
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita a cura di Federica Michela Rossi
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Letizia Silvestri
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana. Visita a cura di Simonetta Serra
Nell'ambito di Archeologia in comune
Il Mitreo del Circo Massimo fu scoperto nel 1931 durante i lavori eseguiti per realizzare un deposito di scene e costumi del Teatro dell'Opera. Visita a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci, è in realtà il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita guidata a cura di Francesco Pacetti
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Carla Termini. Nel centro della città si apre un piccolo giardino nel quale rimane l’unico edificio superstite degli Horti di Mecenate fatti realizzare dal grande amico di Augusto
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Letizia Silvestri
Nell'ambito di Archeologia in comune
Familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci, è in realtà il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita guidata a cura di Sergio Palladino
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Carla Termini. Nel centro della città si apre un piccolo giardino nel quale rimane l’unico edificio superstite degli Horti di Mecenate fatti realizzare dal grande amico di Augusto
Nell'ambito di Archeologia in comune
Familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci è il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita a cura di Sergio Palladino
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Carla Termini. Nel centro della città si apre un piccolo giardino nel quale rimane l’unico edificio superstite degli Horti di Mecenate fatti realizzare dal grande amico di Augusto
Nell'ambito di Archeologia in comune
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana. Visita a cura di Simonetta Serra
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Simonetta Serra
Nell'ambito di Archeologia in comune
Familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci è il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita a cura di Sergio Palladino
Nell'ambito di Archeologia in comune
La visita si compone di due tappe principali: la prima presso il camminamento di Viale Pretoriano, la seconda a Porta Tiburtina
Nell'ambito di Archeologia in comune
Familiarmente chiamato dai romani monte dei cocci è il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita a cura di Francesco Pacetti
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Letizia Silvestri
Nell'ambito di Archeologia in comune
Familiarmente chiamato dai romani "monte dei cocci" è in realtà il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita guidata a cura di Sergio Palladino
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Carla Termini. Nel centro della città, in un’area urbanizzata alla fine del 1800, stretto tra palazzi di epoca umbertina, si apre un piccolo giardino nel quale rimane l’unico edificio superstite degli Horti di Mecenate fatti realizzare dal grande amico di Augusto
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Familiarmente chiamato dai romani “monte dei cocci” è in realtà il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita guidata a cura di Francesco Pacetti
Nell'ambito di Archeologia in comune
Ai piedi del Campidoglio si erge con la sua mole il teatro di Marcello. Visita guidata a cura di Maria Letizia Buonfiglio e Stefania Pergola
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Simonetta Serra a Porta Appia, tra le porte più imponenti nella cinta delle Mura Aureliane, aperta in corrispondenza della via Appia
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana. Visita a cura di Federica Michela Rossi
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Carla Termini ai Trofei di Mario
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Simonetta Serra per scoprire la palestra, l'unica conservata, in cui i gladiatori abitavano e si allenavano
Nell'ambito di Archeologia in comune
Familiarmente chiamato dai romani “monte dei cocci” è in realtà il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita guidata a cura di Sergio Palladino
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio. Visita a cura di Federica Michela Rossi
Nell'ambito di Archeologia in comune
Familiarmente chiamato dai romani “monte dei cocci” è in realtà il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita guidata a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune
Ai piedi del Campidoglio si erge con la sua mole il teatro di Marcello. Visita guidata a cura di Maria Letizia Buonfiglio e Stefania Pergola
Nell'ambito di Archeologia in comune
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Simonetta Serra ai sepolcri che costituiscono un’importante testimonianza della popolazione che abitava questo settore della città
Nell'ambito di Archeologia in comune
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio
Nell'ambito di Archeologia in comune
Nel giardino oggi dominato dall’edificio dell’Acquario Romano, si conserva un consistente tratto delle mura cd. Serviane. Visita guidata a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune
Familiarmente chiamato dai romani “monte dei cocci”, è in realtà il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita guidata a cura di Francesco Pacetti
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita annullata
Familiarmente chiamato dai romani “monte dei cocci”, è in realtà il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita guidata a cura di Sergio Palladino
Nell'ambito di Archeologia in comune
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio
Nell'ambito di Archeologia in comune
Ai piedi del Campidoglio si erge con la sua mole il teatro di Marcello. Visita guidata a cura di Maria Letizia Buonfiglio e Stefania Pergola
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Carla Termini alla villa dell'imperatore Massenzio, una delle aree archeologiche più belle della campagna romana
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Simonetta Serra a Porta Appia, tra le porte più imponenti nella cinta delle Mura Aureliane
Nell'ambito di Archeologia in comune
Familiarmente chiamato dai romani “monte dei cocci”, è in realtà il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita guidata a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Simonetta Serra per scoprire la palestra, l'unica conservata, in cui i gladiatori abitavano e si allenavano
Nell'ambito di Archeologia in comune
Familiarmente chiamato dai romani “monte dei cocci”, è in realtà il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita guidata a cura di Sergio Palladino
Nell'ambito di Archeologia in comune
Ai piedi del Campidoglio si erge con la sua mole il teatro di Marcello. Visita guidata a cura di Maria Letizia Buonfiglio e Stefania Pergola
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Simonetta Serra ai sepolcri che costituiscono un’importante testimonianza della popolazione che abitava questo settore della città
Nell'ambito di Archeologia in comune
Il Mitreo del Circo Massimo fu scoperto nel 1931 durante i lavori eseguiti per realizzare un deposito di scene e costumi del Teatro dell'Opera. Visita a cura di Elisabetta Carnabuci
Nell'ambito di Archeologia in comune
Il monumentale sepolcro dell'illustre famiglia senatoria venne costruito nei primi decenni del III sec. a.C. a opera del capostipite Lucio Cornelio Scipione Barbato. Visita a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune
Il grandioso e scenografico ninfeo fatto costruire sull'Esquilino dall'imperatore Alessandro Severo. Incontro a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Simonetta Serra ai sepolcri che costituiscono un’importante testimonianza della popolazione che abitava questo settore della città
Nell'ambito di Archeologia in comune
Il Mitreo del Circo Massimo fu scoperto nel 1931 durante i lavori eseguiti per realizzare un deposito di scene e costumi del Teatro dell'Opera. Visita a cura di Elisabetta Carnabuci
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Carla Termini ai Trofei di Mario
Nell'ambito di Archeologia in comune
Ai piedi del Campidoglio si erge con la sua mole il teatro di Marcello. Visita guidata a cura di Maria Letizia Buonfiglio e Stefania Pergola
Nell'ambito di Archeologia in comune
Familiarmente chiamato dai romani “monte dei cocci”, è in realtà il prodotto di un gigantesco accumulo di frammenti di anfore. Visita guidata a cura di Sergio Palladino
Nell'ambito di Archeologia in comune
Il monumentale sepolcro dell'illustre famiglia senatoria venne costruito nei primi decenni del III sec. a.C. a opera del capostipite Lucio Cornelio Scipione Barbato. Visita a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune
Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana. Visita a cura di Simonetta Serra
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Simonetta Serra per scoprire la palestra, l'unica conservata, in cui i gladiatori abitavano e si allenavano
Nell'ambito di Archeologia in comune
Il grandioso e scenografico ninfeo fatto costruire sull'Esquilino dall'imperatore Alessandro Severo. Incontro a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune
Il Mitreo del Circo Massimo fu scoperto nel 1931 durante i lavori eseguiti per realizzare un deposito di scene e costumi del Teatro dell'Opera. Visita a cura di Elisabetta Carnabuci
Nell'ambito di Archeologia in comune
Un gruppo di cinque sepolcri destinati per lo più al rito dell’incinerazione, venne scoperto agli inizi del Novecento, lungo l’antico percorso della via Celimontana
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Simonetta Serra
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Carla Termini
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Simonetta Serra
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Sergio Palladino
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Simonetta Serra
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Carla Termini nell'ambito dell'iniziativa Archeologia in Comune
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Simonetta Serra
Nell'ambito di Archeologia in comune
Visita guidata a cura di Francesco Pacetti
Nell'ambito di Archeologia in comune