
Artescienza Forme traslate
Arte, creatività e musica: le ricerche artistiche attraverso le tecnologie inusuali
07.07.2021 ─
22.11.2021 Goethe-Institut Rom
Via Savoia, 15
22.11.2021 Goethe-Institut Rom
Via Savoia, 15
Home Attività diffuse Artescienza Forme traslate
Arte, creatività e musica: le ricerche artistiche attraverso le tecnologie inusuali
Concerti, video musicali d’autore, installazioni sonore, improvvisi musicali, di teatro e danza, workshop, incontri, proiezioni di film e una originale web opera in cui confluiscono le più innovative ricerche artistiche, attraverso tecnologie inusuali e avanzate, che stimolano il pubblico e i giovani come un laboratorio creativo aperto.
L’edizione del 2021 si inserisce in un progetto più ampio, di durata triennale, dal titolo “Accelerazione | Decelerazione”. Una riflessione attraverso le arti sul fenomeno dell’accelerazione sociale che contraddistingue la moderna società occidentale, incline al cambiamento e al movimento continuo, e dall’altro l’attività di controllo e speculazione dell’artista.
Il festival si svolge dal 7 al 21 luglio e dal 17 al 30 settembre per chiudere il 22 novembre.
Per la prima parte del Festival, gli spazi dei Giardini del Goethe-Institut Rom si animeranno delle performance degli artisti di ArteScienza. Il Giardino, che accoglierà a inizio serata il pubblico, si presterà soprattutto per i concerti-installazione realizzati da giovani autori per gli spettacolari Olofoni, proiettori sonori progettati dal CRM, in grado di diffondere il suono in modo dettagliato fino a 100 metri con una minima dispersione di energia. Ai concerti-installazione si alternano brevi “improvvisi” affidati in diverse giornate al soprano Elisabetta Scatarzi, l’attrice e regista Luisa Merloni, il dj Anacleto Vitolo, la coreografa e danzatrice Alessandra Cristiani, il clarinettista Alessandro Malcangi e la flautista Elena D’Alò. Gli “improvvisi” e i concerti-installazione anticiperanno ogni giorno l’appuntamento principale della serata: concerti e proiezioni di film d’autore, quest’ultimi a cura del Goethe-Institut.
Il Festival riprende a settembre, sempre al Goethe Institut, dove dal 17 al 30 settembre nel Kunst Raum verrà esposta l’opera scultoreo-musicale Codici a tratti di Michelangelo Lupone e Licia Galizia. Un lavoro “adattivo”, ovvero sensibile alle variazioni dell’ambiente circostante e alle azioni del fruitore, che muta il suo andamento musicale in base a ciò che accade intorno ad essa e agli input che riceve.
Si arriva al 22 novembre per la chiusura del festival, al Teatro Studio dell’Auditorium Parco della Musica in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma per il concerto di musica contemporanea con live electronics eseguito dal PMCE Parco della Musica Contemporary Ensemble, diretto da Tonino Battista. In programma opere di Gerard Grisey e una prima assoluta per ArteScienza di Michelangelo Lupone.
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico Estate Romana 2020-2021-2022
ll programma potrebbe subire variazioni
Gli eventi iniziano alle ore 19.30
La biglietteria è aperta al pubblico dalle ore 18.30
L’ingresso in area spettacolo è consentito dalle ore 19.15
È vivamente consigliato arrivare in loco almeno 30 minuti prima dell’inizio degli spettacoli per poter espletare i vari adempimenti del protocollo sanitario post Covid19
Intero euro 10
ridotto euro 7: > 65, giovani < 26, disabili, possessori card Goethe-Institut
Concerti/Installazione prezzo unico euro 5
Quota iscrizione Workshop euro 10 e Masterclass singola € 20, 4 masterclass € 60
06 45563595
348 6522105
Centro ricerche musicali
Concerto con Gérard Grisey e Michelangelo Lupone, in collaborazione con Fondazione Musica per Roma
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Concerto dell'Orchestra giovanile “Oltre le note” diretta da Leonardo Zaccone
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Incontro con Enzo Bianchi a cura di Maria Giovanna Musso
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Opera scultoreo-musicale di Michelangelo Lupone e Licia Galizia
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Un percorso storico-critico nella creatività musicale elettroacustica e informatica. Presentazione del libro con l'autore Agostino di Scipio e con Luigi Pizzaleo
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Presentazione e performance a cura di UMS'n JIP, flauti, voce e live eletronics
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Jamsession con Marc Duret e Liudas Mockunas duo
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Improvvisazioni di musica a cura di Elena D'Alò
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Jamsession con Alexandre Babel e Theo Nabicht Duo
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Video musicali di Cesare Saldicco, Francesca Fabrizi e Francesco Corvi
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Improvvisazione di teatro tratta dai testi di Clarice Lispector. A cura di Luisa Merloni
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
In concerto le musiche di Wieland Hoban, Julio Estrada, Giorgio Netti
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Improvvisazioni di danza di Alessandra Cristiani e musica di Ivan Macera
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Proeizione del film del regista Tobias Wiemann
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Video musicali di D'Alò, Corneli, Pandolfi e altri
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Improvvisazione di musica al clarinetto a cura di Alessandro Malcangi
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Concerto di percussione e pianoforte del duo Simone Beneventi e Andrea Rebaudengo
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Video musicali di Roccasalvo, Felli, Petrucci e Corneli
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Improvvisazioni di musica a cura di Flavia Massimo e Christian Paolucci
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Improvvisazioni di danza "recto-verso" visioni performative di Alessandra Cristiani
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Concerto dell’Orchestra Giovanile Oltre le note diretta da Leonardo Zaccone
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Video musicali di Frattegiani, Staffa/Paradisi, Oliveira, Venturini, Baharvand, Béland
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Improvvisazioni di live set a cura di Anacleto Vitolo, compositore e DJ
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Concerto con James Dashow, Chris Chafe, Lucia Bova, Arturo Tallini, Elena D’Alo’
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Improvvisazione di teatro a cura di Luisa Merloni e Concerto/installazione con Olofoni
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Quattro masterclass con personalità della cultura musicale e scientifica
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Proiezione del film del regista tedesco Aron Lehmann
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Video musicali di Hans Richter, Vincenzo Procino, Francesco Rizzo
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Concerto/installazione con Olofoni - Musica acusmatica di autori internazionali
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Presentazione del libro di Alberto Giordano “Peppino Di Giugno, genio italiano. Macchine Digitali per la Musica in Tempo Reale”
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Workshop di composizione e interpretazione a cura di MetaDiaPason
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Concerto con Arianna Granieri al pianoforte, Sauro Berti al clarinetto, Marina Boselli all'euphonium, Giuseppe Silvi live electronics
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Opera audiovisuale, fruibile online e dal vivo in due appuntamenti
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Concerti-installazione sonora con Olofoni
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Installazione sonora d'arte con Olofoni
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Incontri dedicati a Vettor Pisani, uno dei massimi esponenti della ricerca artistica in Italia a partire dagli anni ’70
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate
Installazione sonora d'arte di Alessio Gabriele
Nell'ambito di Artescienza Forme traslate