Cinema sul tetto – Visioni periferiche
GRATUITO

Cinema sul tetto – Visioni periferiche

Arena cinematografica sulla terrazza di un parcheggio abbandonato con 3 retrospettive, incontri e attività per bambini

18.06.2024 ─
24.09.2024
Casilino Sky Park
Viale della Bella Villa, 106 - 4° piano terrazza

Informazioni

La prima arena cinematografica italiana sul tetto di un parcheggio inutilizzato, una terrazza di 4000 mq con una capienza di più di 1000 persone che si trasforma in spazio di incontro e crescita culturale di una comunità, un luogo suggestivo, dove la visione dei film si fonde nel panorama a 360 gradi del cielo di Roma e delinea all’orizzonte la sagoma della cupola di San Pietro, il profilo dei Colli Capitolini e dei Castelli Romani.

Un’arena estiva che si articola in una rassegna di 3 mesi e 3 retrospettive tematiche di due giorni ciascuna, che contribuisce con la sua proposta, ad ampliare le tipologie di pubblico mediante forme di innovazione culturale e strategie cross settoriali.

Un progetto inclusivo e sostenibile che propone una serie di attività orientate al welfare culturale e che ribadisce l’importanza di collegare la proposta artistica a una serie di azioni volte al miglioramento del benessere dell’individuo e della comunità nel rapporto con territorio.

Un progetto sensibile alle istanze provenienti dalla comunità locale e che ribadisce il ruolo centrale del cittadino/spettatore, che favorisce, da un lato, la valorizzazione del patrimonio immateriale e delle memorie urbane, e dall’altro si apre alla sperimentazione artistica volta  a valorizzare un luogo “altro” diverso dai tradizionali siti riconosciuti e utilizzati come attività culturali.

La manifestazione vuole rispondere alle istanze della comunità locale seguendo gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, dove la cultura della sostenibilità diventa strumento di consapevolezza e la proposta artistica è vettore di promozione dell’inclusione sociale. Nei quartieri Alessandrino, Torre Maura e Torre Spaccata non esiste una sala cinematografica, negli ultimi anni non sono mai state allestite arene estive e il cinema più vicino aperto anche d’estate è un multisala ubicato a più di 12km dal Casilino Sky Park. La programmazione trimestrale, che osserva una pausa dal 2 al 28 agosto, affianca alla rassegna permanente anche retrospettive tematiche della durata di 2 giorni ciascuna:

SOTTO UN UNICO CIELO (tutti i martedì) propone film italiani di sala delle stagioni 2020/2021 il cui filo conduttore è una prospettiva tra presente e futuro attraverso i cambiamenti sociali e culturali;

SLOW CINEFOOD (19 giugno, 17 luglio, 18 settembre), rassegna di documentari Slow CineFood. Questa retrospettiva celebra il connubio tra cibo e cinema, offrendo una prospettiva approfondita sulla cultura alimentare. Ogni film apre una finestra sulle complesse dinamiche della nostra relazione con il cibo, promuovendo un dialogo significativo su sostenibilità, tradizioni e cambiamento sociale. Durante le giornate della rassegna è prensente il mercato contadino Terra Terra.

LIVE VR ARENA (4 settembre), in partnership con Rai Cinema, propone una VR Zone dove, attraverso l’utilizzo di visori Meta Quest 2, è possibile immergersi all’interno delle più innovative frontiere della filmografia, tra sperimentazione e interattività. L’ultima retrospettiva dell’estate romana è NUOVO CINEMA ORIENTE (24 settembre), che prende il nome dallo storico Cinema Oriente attivo tra gli anni ’50 e ’70 proprio a pochi metri da dove oggi proietta CINEMA SUL TETTO, lasciato per anni nel più totale abbandono e degrado finché recentemente non si è optato per la demolizione approvando al suo posto la costruzione di un complesso residenziale. Nella due giorni dedicata al cinema italiano degli anni ‘50-’60 viene coinvolta attivamente la cittadinanza cui vieneproposto di scegliere i titoli in cartellone, all’interno di una rosa proposta dai curatori. Le 4 proiezioni sono anticipate da incontri volti a recuperare le memorie di quartiere e il patrimonio culturale locale.

La rassegna CINEMA SUL TETTO – Visioni Periferiche ha optato per una linea curatoriale la cui mission è quella di aggregare pubblici ampi, eterogenei e trasversali, impegnandosi a coinvolgere chi generalmente non accede all’offerta culturale cittadina. Le proiezioni sono dunque affiancate da attività collaterali con esponenti e maestranze del mondo del cinema:
3 masterclass (regia, sceneggiatura, colonna sonora); 1 mostra fotografica sul cinema italiano; 6 incontri di approfondimento con esponenti del cinema e tante attività per i bambini (cinema e laboratori creativi). È così che l’ultimo piano di un parcheggio abbandonato per anni si trasforma in uno spazio estivo dove cultura, formazione, approfondimenti e attività per bambini si declinano in un progetto che, a partire da un’arena cinematografica, cresce fino a diventare una vera e propria piazza sopraelevata di quartiere dove rigenerazione urbana e inclusione sociale diventano un binomio di sostenibilità.

La manifestazione è raggiungibile con i mezzi pubblici.
– BUS 213, 543, 450
– Metro C Alessandrino
– in bicicletta tramite la pista ciclabile di Viale Palmiro Togliatti (è possibile lasciare il mezzo al terzo piano del parcheggio multipiano in appositi stalli)

Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2023-2024”

Il programma potrebbe subire variazioni

...Leggi tuttoLeggi meno...